della Riviera Est
Periodico d’informazione locale. Anno XX n.164 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Primo Piano Dilagano i furti nelle abitazioni, la gente ha paura
pagg.
Mira Arriva la nuova passerella sul Novissimo
Campagna Lupia Trattori in strada contro la Romea Commerciale
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
6
pag.
8
EDITORIALE
Camponogara, gli Alunni monitorati
Amarezza metropolitana di Nicola Stievano
Il Comitato Genitori, dell’istituto comprensivo Antonio Gramsci di Camponogara, è molto attivo con iniziative per i propri cittadini e, nell’anno scolastico 2012/13, ha supportato i genitori in diversi modi. L’aiuto alle famiglie è stato psico-sociale, per prevenire malesseri esistenziali degli alunni. pag. 11
Expo 2015, le ville venete aspettano i turisti
I
Tagli alle scuole miresi, a rischio il tempo pieno Il nuovo contratto del Miur rischia di mettere in ginocchio l’offerta formativa
Expo 2015, una grande occasione anche per il Veneto di mettere in mostra i propri tesori artistici, architettonici, culturali ma anche paesaggistici ed enogastronomici. pag. 25 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
C
ol nuovo appalto il Ministero taglia il personale ausiliario nelle scuole miresi e il comune di Mira si schiera a fianco delle lavoratrici che rischiano di perdere il posto di lavoro. “In queste condizioni – osserva il sindaco Alvise Maniero – c’è il rischio concreto di dover ridurre l’orario di apertura delle scuole. L’amministrazione è a fianco delle lavoratrici che rischiano il posto di lavoro, e degli alunni e delle loro famiglie che hanno diritto a un servizio scolastico non dimezzato. In un paese civile è
impensabile risparmiare riducendo l’orario scolastico”. Il nuovo contratto stipulato dal Miur (Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca) per i servizi di pulizia e ausiliariato rischia di mettere in ginocchio l’offerta formativa anche delle scuole miresi. Nelle scorse settimane lo hanno segnalato preoccupate, al sindaco di Mira, le dirigenti scolastiche degli istituti comprensivi Mira 1 e Mira 2. Con la riduzione dello stanziamento complessivo viene, infatti, mantenuto il servizio di pulizia ma non quello di
ausiliariato, attualmente utilizzato nei plessi scolastici che funzionano a tempo pieno. La sua mancanza, se non risolta, comporterà che da questo mese non sarà più possibile garantire l’orario attuale di funzionamento delle scuole e si dovrà per forza ridurne l’orario di apertura. La società appaltatrice si è resa disponibile ad aumentare il servizio di ausiliariato ma a scapito del servizio di pulizia, perché la spesa non può essere aumentata. A questo punto il problema rimane, perché la riduzione ... pag. 8
L’Intervento
FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it
L
*Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova
continua a pag.
15
049 9705597 CAMPOLONGO MAGGIORE, Loc. Bojon in pieno centro del paese splendida casa singola di ampia metratura disposta su 2 livelli fuori terra, con cantina, c.t., ripostiglio-lavanderia e 30 mq di garage al piano terra, cucina, soggiorno, studio, bagno e 3 ampie camere da letto al piano primo. Giardino di proprietà piantumato. Da vedere! Rif. 131383
di Giovanni Taliana*
SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it
continua a pag.
PIOVE DI SACCO e limitrofi
Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia a lotta alla contraffazione alimentare e la sicurezza del consumatore sono troppo importanti per essere oggetto di demagogia e di polveroni mediatici. Siamo da sempre in prima linea nella difesa della qualità delle nostre produzioni e della sicurezza alimentare.
l 2014 dovrebbe essere l’anno della città metropolitana Padova - Venezia -Treviso, durante il quale il progetto prenderà forma e finalmente decollerà dopo un lungo dibattito politico. Ma l’anno nuovo non si apre certo sotto i migliori auspici visto che l’intento di dare vita ad un grande sistema di relazioni fra i tre centri e i territori interessati rischia di essere ridimensionato, se non addirittura affossato, dalle carenze della rete dei trasporti. In una città metropolitana che si rispetti i collegamenti ferroviari e stradali dovrebbero essere potenziati al massimo, resi più efficienti e messi a disposizione dei lavoratori e di tutti coloro che si muovono quotidianamente all’interno dell’area. Solo così è possibile accorciare le distanze, rendere più facili gli spostamenti di uomini e merci. Invece questo 2014 si apre con i problemi di sempre soprattutto sul fronte del trasporti ferroviari. Nonostante i notevoli investimenti, specialmente sulla linea Padova - Venezia, il sistema ferroviario metropolitano, del quale si sente parlare ormai da un ventennio buono, è ancora al palo e i collegamenti, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario “cadenzato”, mostrano tutta la loro fragilità proprio in ambito locale.
PIOVE DI SACCO
Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it
3