Riviera est ago2013 n107

Page 1

della Riviera Est

Periodico d’informazione locale. Anno XX n.107 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Camponogara I bambini di Prozzolo sistemati alla “Stansetta”

Primo Piano Il ministro Kyenge, tra storie di razzismo e integrazione pagg.

4-5 e 6

pag.

www.lapiazzaweb.it

Campagna Lupia Multe per 350 mila euro con l’autovelox

10

pag.

12

L’intervento

Mira, partiti i lavori per la casa di riposo

Digiuno per la madre terra di Don Albino Bizzotto*

Dopo oltre un anno e mezzo di attesa i lavori sono partiti. E’ cominciata, infatti, in via Boldani a Mira Porte la realizzazione della casa di riposo. A spiegarlo in consiglio comunale, era stato il sindaco Alvise Maniero. Fino ad ora c’era stata solo la posa della prima pietra, in periodo pre-elettorale. pag. 8

2.0 la scuola per le nuove generazioni

A scuola con il tablet, per studiare nella classe virtuale utilizzando gli e-book. Nell’era digitale la tecnologia entra nelle aule della Scuola che diventa 2.0. Indicata da anni dall’Unione europea come fattore determinante per lo sviluppo delle giovani generazioni, la Tecnologia dell’informazione e delle comunicazioni, Tic, si fa parte integrante di evoluzione. pag. 22 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

P

Da Mira un no assoluto alle grandi opere Il parlamentino con M5S, Pd e “Mira fuori dal comune” rigetta Romea Commerciale. Camionabile sull’Idrovia, e Polo Logistico

U

n no senza se e senza ma, alla grandi opere volute dalla Regione Veneto. E’ il verdetto che è arrivato nelle scorse settimane dal consiglio comunale di Mira che ha bocciato in toto il Piano territoriale regionale di coordinamento (Ptrc). Il comune ha approvato delle osservazioni che hanno smantellato l’impianto voluto con forza dall’assessore regionale alle Infrastrutture Renato Chisso. A bocciare il piano è stata una maggioranza ampia: ai voti del Movimento 5 Stelle (al governo della città) si sono sommati quelli del Pd e della lista “Mira Fuori

del comune”. La lista “Noi per Mira” rappresentata dal consigliere comunale Roberto Marcato (ex sindaco) ha dato un voto di astensione. Ma ecco le motivazioni del no date direttamente dal sindaco Alvise Maniero. “Il Ptrc – ha spiegato in consiglio comunale – è peggiorato dalla prima presentazione. La Regione Veneto ha mantenuto una rigidità che non ha permesso una partecipazione condivisa a scelte importantissime per il territorio”. Nelle osservazioni approvate si dice no alla Romea Commerciale, bocciando qualunque tracciato venga proposto. No secco

alla camionabile sull’Idrovia che non serve a nulla, secondo la maggioranza, se non a colpire ancora di più, un territorio già ferito da una serie di infrastrutture come il Passante e i vari caselli autostradali e la vicinanza a Veneto City. Un no pesante come un macigno è stato dato anche dai consiglieri del Pd alla progettualità sulla portualità, che lasciava intravvedere a Dogaletto e Giare di Mira la possibilità di realizzare un polo logistico per l’arrivo di merci dal vicino porto di Venezia. E qui vanno fatte delle precisazioni. pag. 8

L’Intervento

FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it

N

* direttore@lapiazzaweb.it

continua a pag.

18

3

049 9705597 CAMPOLONGO MAGGIORE centrale in contesto di strada chiusa, villa singola di recente ristrutturazione con locali ampi e ben arredati. Soluzione ottimale per chi cerca una casa con locali accessori e pluriuso. Vendita compresa di arredamento. Classe F – kWh 218,80. � 290.000 tratt. Rif. 131367

di Mauro Gambin* SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it

“Beati i Costruttori di Pace”

continua a pag.

PIOVE DI SACCO e limitrofi

Gli anni ’90, anni dell’immigrazione e della politica semplificata egli anni ’90 i veneti hanno iniziato a conoscere il fenomeno chiamato immigrazione. In precedenza avevano conosciuto solo il suo opposto, ossia l’emigrazione.

erché partire con un digiuno a sola acqua a tempo prolungato la sera di ferragosto? È stata la domanda più ricorrente. Per due motivi principalmente: ad agosto sono ferme le attività produttive e istituzionali ma anche dei comitati. Un’azione personale non intralciava e non si metteva in concorrenza con nessun’altra iniziativa in corso. Ad agosto ci sono poche informazioni “appetitose” per i mezzi di comunicazione. Un’iniziativa un po’ choc può trovare accoglienza. E così è stato, grazie anche a una mobilitazione spontanea di riconoscimento della validità delle motivazioni e di condivisione dell’esperienza. Da subito non mi sono trovato isolato. È stato un crescendo, come si fosse levato il tappo di una bottiglia. Sono molte le persone in Italia che ritengono importante un cambio di rotta culturale e pratica rispetto al consumo di suolo (cemento, asfalto, abbandono) e alla cura e custodia della terra, accettando il punto di vista della natura, imparando anche la sua “grammatica”. Sono molte le persone che soffrono per le speculazioni e le distruzioni ambientali calate dall’alto con megaprogetti voluti da un’imprenditoria collusa molto spesso con or-ganizzazioni malavitose, comunque corrotta e bulimica finanziariamente. * fondatore dell’associazione

PIOVE DI SACCO

Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.