30 18
LO volleY
SPORT in PRIMO PIANO 350 atletI della carrarese euganea Per Il nuovo anno
Ciclismo amatoriale. L’Udace padovana tira le somme della stagione
2500 iscritti e 82 società
di Walter Lotto
E
Il presidente Casumaro durante la relazione conclusiva
L
a Pgs Carrarese Euganea volley ha riunito dirigenti tecnici e atleti per il classico convivio che di tiene in occasione della pausa per le feste natalizie. Cerimoniale in linea con le tradizioni, messa dell’atleta presso la chiesa di S. Giorgio a Due Carrare, di seguito gli oltre 350 invitati sono stati ospiti presso lo stand allestito all’interno del patronato Don Bosco. A far gli onori di casa il presidente biancoazzurro Patrizio Casumaro, ha relazionato i presenti sull’andamento dei vari campionati, e ringraziato gli sponsor che nonostante la stretta economica sono vicini alla società. A rappresentare la comunità l’assessore allo sport Mario Romanato e il vice sindaco Claudio Garbo, ospite d’eccezione Carlo Calgaro, tecnico esecutivo della nazionale russa e presidente dell’Eurovolley School Trieste. L’allegra giornata si è conclusa con i classici auguri per l’anno 2013 e con una mega lotteria con in palio prodotti tipici del territorio Carrarese. W.L.
ntusiasmo e voglia di fare ciclismo, questo è il motto che ha animato la 34ma edizione della “Festa dell’Udace padovana” che ha riunito, al ristorante Gambero di Cadoneghe 170 tra atleti e dirigenti per celebrare e premiare i protagonisti della stagione appena conclusa. “Nonostante la stretta della crisi - ha detto Giuseppe Andreose presidente del comitato provinciale padovano - il ciclismo amatoriale del dopolavoro gode di buona salute, possiamo contare su oltre 2500 iscritti e 82 società, la stagione che va in archivio ci ha riservato grandi risultati, e auspico per tutti che anche il 2012 confermi questa tendenza”. Molti gli atleti padovani premiati, dai vincitori della coppa del mondo Walter Padovan e Monica Squarcina, ai conquistatori dei titoli europei Marco Toffolo, Gianmarco Agostini e Adriano Zecchinato. E’ stata poi la volta dei campioni tricolori, titoli vinti da Renato Sergio e Andrea Pinos su pista, Mirco Marin (Avis) Franceso Grasselli (avvocati)
Il saggio Prossimi appuntamenti in programma il 20 e il 27 gennaio
Ginnastica ritmica da favola applausi per le giovani atlete E leganza, musica, allegria e colori nella magica serata avvenuta all’interno dell’arcostruttura Azzurri d’Italia a Due Carrare in occasione del saggio di Natale di ginnastica ritmica della PGS Carrarese denominato “ Forme d’arte”. Presentate da Pamela Pescante, in veste di spiker, e dirette con maestria dalla coordinatrice Elena Favarin, unitamente alle insegnanti Virginia Tarantino, Giorgia Passarin e Ylenia Destro le piccole ginnaste si sono esibite in armoniosi e spettacolari esercizi che hanno trascinato all’entusiasmo il numeroso pubblico assiepato nelle gradinate dell’impianto. La manifestazione che ha avuto come ospite Mario Romanato, assessore allo sport locale, è stata l’occasione per ricordare i risultati ottenuti nel corso dell’anno: su tutti spiccano le vittorie di Lisa Pitton e Lucrezia Piva in gare regionali Aics e i piazzamenti di Gaia Parisotto 7. in una gara regionale Acse Categoria Joy e 11. nella stessa categoria nel campionato nazionale di Rimini. Miglior piazzamento di squadra il settimo posto ottenuto da Banzato, Crivellari, Ernesti, Moro, Fasolato, e Parisotto in una gara regionale Acse cat. Jolly Joi giovanile. Diramate anche la date per i prossimi appuntamenti che vedranno le ginnaste Carraresi impegnate il 20 gennaio nell’esi-
Le ragazze della ginnastica ritmica della Pgs Carrarese bizione presso il locale Re di Mezzo a Due Carrare, in occasione della raccolta fondi “Progetto Bangladesh” lo stesso giorno Gaia Parisotto sarà protagonista a Campagnalupia nella prima prova regionale categoria Silver campionato Acse. Il 27 Gennaio è in programma la partecipazione alla manifestazione “Padova
Ginnastica” (Dba) e il 24 febbraio le atlete saranno in scena a Padova (Dba) nella prima prova individuale Joy campionato Acse. La manifestazione è terminata con un dirigente travestito da babbo Batale che ha consegnato un dono ad atlete ed insegnanti a ricordo di una serata davvero speciale. W.L.
Il presidente dell’Udace Giuseppe Andreose Angelo Bella tra i non vedenti, nel tandem con Giorgio Danesi alla guida, Paolo Dal Molin e il giovanissimo Giovanni Sergiano nel ciclocross. Premi e riconoscimenti anche a molte società, citiamo quelle più attive in campo organizzativo a cominciare dal Gs Massanzago con 5 eventi organizzati, seguono l’Asd S.Eufemia e l’Asd Cartuga con 4, al terzo posto il Gs Tecnoimpianti con 3. Premio
speciale per l’Asd Biciverde di Monselice, società padovana con il maggiore numero di iscritti (130). Nutrito e qualificato il parterre degli ospiti tra i quali: Riccardo Dal Ben, responsabile dell’Udace regionale, Antonio Facciolo, presidente onorario dell’Udace padovana, Mario Magro ex presidente CTP e Matteo ed Elisabetta Rampin, con Adriano Foffano in rappresentanza della Due Effe Sport.
TRIBANO. Associazione Metafisica, ottimi risultati
sul PodIo le Promesse delle artI marzIalI PremI e aPPlausI anche Per I musIcIstI
P
ioggia di premi e medaglie per la scuola d’arti coreografiche, musicali e marziali “Metafisica”. Il mese scorso sono saliti sul podio i giovani atleti al campionato nazionale di karate dell’Acli. Primo posto cintura gialla a Alberto Grandesso, secondo a Marco Lazzarini e terzo a Vasile Oanta. Per la cintura gialla esordienti primo posto a Laura Meneghetti, cintura verde terzo posto a Mattia Pertile e gialla categoria speranze terzo posto a Michele Ongarelli. Buoni piazzamenti fra il quarto e sesto posto per Giacomo Delon, Saverio Se- I campioni dell’associazione “Metafisica” con gato e Alessandro le medaglie Berto. L’associazione ha conquistato inoltre tre titoli regionali nella selezione Pgs per la danza classica, hip hop e modern jazz con le squadre senior. La flautista Irene Sassaro ha vinto il concorso “Giovani musicisti monselicensi” in cui si sono esibiti anche Laura Sassaro (flauto) e Francesco De Poli (pianoforte).