Padova nord sett2014 n121

Page 1

di Padova Nord

1994 - 2014

Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.121 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Vigonza Attenzione ai doppi bollettini della bonifica pag.

Cadoneghe Nuova mensa scolastica a Mejaniga

6

pag.

www.lapiazzaweb.it

Salute Sanità Ambulatori Ottobre è il mese della pediatrici, ilverso prevenzione: cancro laseno al nuova si vince verifica così

pagg. pag. 33-35 10

9

L’EDITORIALE

nuovo ipermercato sotto la lente del M5S

Genova ci fa paura di Germana urbani*

L

La questione della costruzione del nuovo ipermercato Lando a Peraga di Vigonza è ancora al centro dell’attenzione in casa del Movimento 5 Stelle di Vigonza, coordinato dal consigliere comunale Giovanni Pasqualotto. pag. 8

Fondazione Valmarana ora tocca al Comune

vigodarzere, nuovi alloggi per famiglie

Dopo aver assegnato gli ultimi alloggi popolari disponibili, il Comune di Vigodarzere adesso cerca case, perché una decina di famiglie rischia lo sfratto. Sono stati assegnati, nei giorni scorsi, gli ultimi due alloggi a disposizione. pag. 12

Sciolto l’ente dopo oltre cento anni, sarà l’amministrazione a gestire il lascito

D

Scarica l’App 30€ 50€

25€ 5€

40€

50€

10€

40€ 60€

20€

5€

10€

60€

30€

20€ 10€

COUPON del risparmio

COUPON del risparmio

www.coupondelrisparmio.it

Via Prati bassi, 52 - 30010 Camponogara (VE) cristian.f84@hotmail.it

ue passi sono stati fatti, ora manca il terzo. Il consiglio di amministrazione della Pia Fondazione Elena Vendramin Calergi Valmarana ha deciso di sciogliersi e di lasciare il proprio patrimonio al Comune – ai cittadini – di Noventa Padovana. “Secondo l’antico desiderio della contessa Valmarana” sottolinea il sindaco Luigi Alessandro Bisato. Alla morte della nobildonna, nel 1894, per volere testamentario la villa e i suoi possedimenti terrieri passarono al comune, per-

Progettazione Realizzazione Manutenzione Giardini Parchi - Terrazze Irrigazione automatica Potatura aeree con piattaforma e Tree climbing Abbattimenti Trattamenti antiparassitari con Endoterapia

preventivi e sopralluoghi gratuiti

ché ne facesse un istituto di cura e formazione per le ragazze sordomute provenienti dai territori limitrofi. “Nomino mio erede universale residuario della mia sostanza che rimarrà dopo la appurazione della medesima il comune di Noventa Padovana - si legge nel lascito - coll’obbligo di istituire nel mio palazzo di villeggiatura posto in detto comune un istituto autonomo per ricovero, mantenimento, istruzione ed educazione delle povere sordomute”. La Fondazione fu costituita, con Regio decreto del 28 aprile

del 1907, in ente morale. Divenuta Ipab (istituto pubblico di assistenza e beneficienza) per la cura e l’assistenza di bambini audiolesi, negli ultimi anni si è impegnata in innovativi e sperimentali progetti sociosanitari, educativi e culturali a favore dei minori con sordità. Operazione non semplice e che richiede sempre nuove risorse, - ha sottolineato il presidente Vittorio Domenichelli - da collocare in un contesto educativo mutato”. pag. 14

e foto apocalittiche che arrivano da Genova dopo l’ultima alluvione, l’assoluta inconsistenza delle dichiarazioni dei politici, la desolazione grande che coglie tutti noi nell’apprendere i perché e i per come le opere di contrasto al rischio idrogeologico non sono mai state finite, (alcune mai appaltate addirittura) lasciano tutti noi cittadini sgomenti. Anche perché nel disastro di Genova c’è un’aggravante forte: era già successo, quella città allora aveva anche pianto sei morti. Ecco perché Genova ci fa paura. Perché sospettiamo che qui in Veneto potrebbe accadere la stessa cosa. Basta seguire le cronache locali per rendersi conto che intere aree della nostra regione continuano ad andare in grave sofferenza non appena piove un po’ più del previsto. Il rischio per un disastro c’è, ed è forte soprattutto tenuto conto che, secondo un censimento ufficiale della Regione, circa il 25% dei comuni veneti è soggetto a frane e il 40% ad alluvioni. Contro il dissesto idrogeologico la Regione, un anno fa, contava 392 milioni spesi in 233 comuni per effettuare 925 interventi. Basteranno? *direttore@lapiazzaweb.it redazione@givemotions.it continua a pag.

3

Intervento

Vincere il tumore al seno si può campagna Nastro Rosa

P

arte a ottobre la XXII edizione della Campagna Nastro Rosa dedicata alla prevenzione del tumore al seno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ed Estée Lauder Companies, società leader nei prodotti di bellezza di prestigio, ancora una volta insieme e in prima linea per vincere questa patologia tumorale, che purtroppo registra un’incidenza sempre maggiore. continua a pag.

8

App Come scaricare l’App laPiazza: ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio Da oggi l’informazione locale sempre con te dal sito www.lapiazzaweb.it &

Campagna Nastro Rosa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Padova nord sett2014 n121 by LaPiazza give emotions - Issuu