Padova nord dic2013 n168

Page 1

di Padova Nord

Periodico d’informazione locale. Anno XX n.168 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Primo Piano Dilagano i furti nelle abitazioni, la gente ha paura

pagg.

Vigodarzere Controlli severi su microchip per cani e cavalli

Cadoneghe Sopralluogo in mensa dopo le polemiche

4-5

www.lapiazzaweb.it

pag.8

pag.

10

EDITORIALE

chiostro EX convento arriva il premio

Amarezza metropolitana di Nicola Stievano

Per gli edifici di culto premiato dall’Unpli il restauro del chiostro dell’ex convento di Santa Margherita a Vigonza, progettato dall’architetto Massimo Benetollo. Un edifico con quasi mille anni di storia, con elementi romanici, gotici e del ‘700, che è stato oggetto di conservazione e messa in sicurezza pag. 6

amianto, contributi per lo smaltimento

Ancora presente in alcune vecchie infrastrutture artigianali e qualche abitazione, può ancora costituire un danno per la salute.“Il Comune di Cadoneghe – dice il sindaco Mirco Gastaldon – dal 2004 al 2013 ha messo a disposizione contributi per circa 12 mila euro al fine dello smaltimento delle lastre di amianto pag. 8 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

I

La metropolitana resta un miraggio Slitta ancora di alcuni mesi il progetto di collegamento che coinvolge Vigonza

A

ncora un nulla di fatto per il progetto Sfmr ossia il collegamento «metropolitano» con Venezia. Sarebbe dovuto partire il 15 dicembre, in occasione dell’entrata in vigore del nuovo orario di TrenItalia, concordato con la Regione, ma così non è stato. E pensare che si doveva partire ancora dieci anni fa com’era stato annunciato a Vigodarzere. Tra i primi interessati al passaggio metropolitano proprio Vigonza. Era infatti stato realizzato il quadruplicamento dei binari

PIOVE DI SACCO e limitrofi

PIOVE DI SACCO

Affiliato: PI.CO. s.a.s. P.tta Japelli, 1 - Tel. 049 9705597 - 049 9705601 www.grimaldifranchising.it -piovedisacco@grimaldifranchising.it

stata posticipata al 15 dicembre. Data che era parsa quella definitiva. E invece, nei giorni scorsi, i vertici di TrenItalia e della Regione hanno fatto sapere che il primo treno «metro» per Busa, Vigonza-Pianiga, Dolo, Mira-Mirano, Mestre e Venezia Santa Lucia partirà, purtroppo, solo a metà 2014. Quali le cause di tanti ritardi? Una risposta Rfi-Ferrovie dello Stato ce l’ha: il sistema veneto è fermo a un binario morto sia a Padova che a Vigonza dove i lavori non sono pag. 6 ancora conclusi.

L’Intervento

049 9705597 CAMPOLONGO MAGGIORE, Loc. Bojon in pieno centro del paese splendida casa singola di ampia metratura disposta su 2 livelli fuori terra, con cantina, c.t., ripostiglio-lavanderia e 30 mq di garage al piano terra, cucina, soggiorno, studio, bagno e 3 ampie camere da letto al piano primo. Giardino di proprietà piantumato. Da vedere! Rif. 131383

sulla Padova-Mestre (27 chilometri), così come il raddoppio della linea fra PadovaCamposampiero e Castelfranco. Realizazta poi anche la nuova linea tra Maerne di Martellago e Mestre, via Spinea, nuove stazioni ed eliminati decine di passaggi a livello. Insomma sulla carta sembrava tutto pronto. Tanto che la partenza del sistema metro ferroviario (costata finora almeno 100 milioni) era stata programmata per il giugno scorso. Alla fine di maggio la Regione aveva comunicato che, per motivi tecnici, sarebbe

Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia di Giovanni Taliana*

L

a lotta alla contraffazione alimentare e la sicurezza del consumatore sono troppo importanti per essere oggetto di demagogia e di polveroni mediatici. Siamo da sempre in prima linea nella difesa della qualità delle nostre produzioni e della sicurezza alimentare. *Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova

continua a pag.

13

l 2014 dovrebbe essere l’anno della città metropolitana Padova - Venezia -Treviso, durante il quale il progetto prenderà forma e finalmente decollerà dopo un lungo dibattito politico. Ma l’anno nuovo non si apre certo sotto i migliori auspici visto che l’intento di dare vita ad un grande sistema di relazioni fra i tre centri e i territori interessati rischia di essere ridimensionato, se non addirittura affossato, dalle carenze della rete dei trasporti. In una città metropolitana che si rispetti i collegamenti ferroviari e stradali dovrebbero essere potenziati al massimo, resi più efficienti e messi a disposizione dei lavoratori e di tutti coloro che si muovono quotidianamente all’interno dell’area. Solo così è possibile accorciare le distanze, rendere più facili gli spostamenti di uomini e merci. Invece questo 2014 si apre con i problemi di sempre soprattutto sul fronte del trasporti ferroviari. Nonostante i notevoli investimenti, specialmente sulla linea Padova - Venezia, il sistema ferroviario metropolitano, del quale si sente parlare ormai da un ventennio buono, è ancora al palo e i collegamenti, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario “cadenzato”, mostrano tutta la loro fragilità proprio in ambito locale. continua a pag.

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.