Padova nord ago2013 n101

Page 1

di Padova Nord

Periodico d’informazione locale. Anno XX n.111 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Società Il ministro Kyenge, tra storie di razzismo e integrazione pagg.

Cadoneghe Finalmente lavori in via Cavalieri

4-5 e 6

pag.

www.lapiazzaweb.it

Vigonza Cimiteri pieni, arriva il piano per 30 anni

8

pag.

12

L’intervento

anno scolastico nuovi dirigenti

Digiuno per la madre terra di Don Albino Bizzotto*

Al via un nuovo anno scolastico con alcune novità anche per Cadoneghe e Vigodarzere. Cambio al vertice in quest’ultimo Comune: dopo sei anni, la direttrice dell’istituto comprensivo Lucia Marcuzzo lascia il postoa Maria Mapelli, proveniente da Stra. A Cadoneghe arriva, Michela Bertazzo. pag. 8

internet per tutti vigonza ci crede

Internet gratuito a Vigonza, qualcosa finalmente si muove: il Comune apre un primo punto di accesso, intanto il Movimento 5 Stelle torna alla carica con il progetto di una rete wi-fi che copra il territorio comunale attraverso la creazione di alcuni “hot spot” nelle zone pubbliche del paese. pag. 12 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

P

Vigonza e il 118 problema irrisolto

I pazienti in ambulanza portati a Cittadella o Camposampiero ma non a Padova

S

i riaccende il dibattito sui servizi sanitari d’emergenza. Vigonza, come è noto, fa parte dell’Uls 15 quindi, in caso di chiamata al 118, i pazienti vengono trasportati negli ospedali di Camposampiero e di Cittadella. Il tutto senza lasciare possibilità di scelta ai parenti o ai diretti interessati quando chiedono di essere trasportati all’ospedale di Padova, oltretutto a pochi chilometri di distanza. In passato la questione aveva infiammato la campagna elettorale e c’erta stata anche una raccolta di firme per

permettere ai vigontini di scegliere liberamente a chi rivolgersi per le cure. Ora, l’opposizione consiliare torna nuovamente alla carica ricordando, dalle pagine del blog su internet “Vigona Online”, che “sono sempre più numerosi i vigontini che, dopo un incidente o in caso di chiamata per urgenza, vengono portati contro la loro volontà a Camposampiero o Cittadella”. Così il Partito Democratico si rivolge al governatore Luca Zaia e all’assessore regionale alla Sanità chiedendo di ridefinire gli ambiti sanitari.

“Deve essere concesso a tutti gli abitanti di Vigonza di poter accedere ai servizi Usl 16 in regime paritario, - afferma il segretario Andrea Levorato. E ancora: «le priorità devono poter essere gestite dall’Usl 16 senza alcuna discriminazione”. Il capogruppo Antonino Stivanello annuncia che riporterà la questione in Consiglio: “Un anno fa, in campagna elettorale il sindaco mostrò la ‘grida’ sanitaria che dimostrava la risoluzione dei problemi, sepag. 12 condo lui”.

erché partire con un digiuno a sola acqua a tempo prolungato la sera di ferragosto? È stata la domanda più ricorrente. Per due motivi principalmente: ad agosto sono ferme le attività produttive e istituzionali ma anche dei comitati. Un’azione personale non intralciava e non si metteva in concorrenza con nessun’altra iniziativa in corso. Ad agosto ci sono poche informazioni “appetitose” per i mezzi di comunicazione. Un’iniziativa un po’ choc può trovare accoglienza. E così è stato, grazie anche a una mobilitazione spontanea di riconoscimento della validità delle motivazioni e di condivisione dell’esperienza. Da subito non mi sono trovato isolato. È stato un crescendo, come si fosse levato il tappo di una bottiglia. Sono molte le persone in Italia che ritengono importante un cambio di rotta culturale e pratica rispetto al consumo di suolo (cemento, asfalto, abbandono) e alla cura e custodia della terra, accettando il punto di vista della natura, imparando anche la sua “grammatica”. Sono molte le persone che soffrono per le speculazioni e le distruzioni ambientali calate dall’alto con megaprogetti voluti da un’imprenditoria collusa molto spesso con or-ganizzazioni malavitose, comunque corrotta e bulimica finanziariamente. * fondatore dell’associazione “Beati i Costruttori di Pace”

continua a pag.

3

L’Intervento Gli anni ’90, anni dell’immigrazione e della politica semplificata di Mauro Gambin*

N

egli anni ’90 i veneti hanno iniziato a conoscere il fenomeno chiamato immigrazione. In precedenza avevano conosciuto solo il suo opposto, ossia l’emigrazione.

* direttore@lapiazzaweb.it

continua a pag.

17

Noale VE | via Bregolini 27 | 30033 Tel. 041.440106 www.mobilimichieletto.com

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Padova nord ago2013 n101 by LaPiazza give emotions - Issuu