La Piazza di Padova nord 2012gn n13

Page 1

Padova Nord

LA PIAZZA

www.lapiazzaweb.it

Periodico d’informazione locale. Anno XIX n.13

È DISTRIBUITA DA

Vigonza Il Pd ha scelto Zanon per le amministrative pag.

Ambiente Lavori anti alluvione nel parco pubblico

8

pag.

SanitĂ  Un dipartimento provinciale di Pronto Soccorso

10

pag.

18

EDITORIALE

Amministrative, prove “tecniche” di politica

LO NAZ/19/2010/CT 01 04 2010

VIGODARZERE DIVISA SUL PASSAGGIO ULSS

Il passaggio di Vigodarzere all’Uls 16 di Padova si trasforma in un caso politico che mina l’alleanza di centrosinistra e apre delle crepe sullo schieramento che governa il Comune. Poco più di un mese fa l’iniziativa del Partito Democratico che aveva promosso una petizione con la raccolta di firme. pag. 6

TUTTI A SCUOLA CON IL CAR-POOLING

Il Comune di Vigonza ha avviato lo scorso anno scolastico l’esperimento del car pooling, la condivisione di automobili private tra un gruppo di persone per ridurre i costi del trasporto, nella frazione di San Vito. A fronte di alcune difficoltà iniziali il servizio si è dimostrato nel tempo una soluzione percorribile. pag. 9

di Ornella Jovane

E

Unione dei Comuni, dove i conti tornano

La condivisione di servizi fra Cadoneghe e Vigodarzere si rivela una scelta positiva

V

ia libera al bilancio di previsione per il 2012 dell’Unione dei Comuni del Medio Brenta. Soddisfatto il presidente di turno dell’Unione e sindaco di Cadoneghe, Mirco Gastaldon, “Essere giunti a inizio anno all’approvazione di un così importante documento di programmazione – spiega il presidente Gastaldon - è indubbiamente un grande risultato per un ente come il nostro. L’Unione dei Comuni del Medio Brenta ha dimostrato di aver realizzato economie di scala e livelli di ef-

ficienza nei servizi resi che non sarebbero stati possibili per i singoli Comuni”. Questi alcuni dei dati più rilevanti che ci fanno capire prima di tutto quale sia, aldilà e oltre i numeri, la politica di investimento e di sostegno voluta nei confronti di alcuni servizi primari. A fornire le cifre, l’assessore dell’Unione, Stefano Rizzo. “Tre milioni 673 mila euro sono previsti per spese correnti, in gran parte riferite ai servizi scolastici, asilo nido e polizia locale – spiega l’assessore Rizzo –. Ben

455 mila euro riguardano investimenti realizzati nel settore delle infrastrutture e delle strumentazioni necessari all’Unione dei Comuni del Medio Brenta e per i due territori comunali”. L’assessore Rizzo entra nel dettaglio di alcune cifre. “Avendo riguardo per le voci di finanziamento più importanti – spiega l’assessore Rizzo – va sottolineato come, poco più della metà delle entrate dell’Unione, siano costituite da trasferimenti a carico dei bilanci comupagg. 4-5 nali”.

’ metà gennaio quando dal blog di Chioggiazzurra, il pdellino Beniamino Boscolo, giovane stimato politico di Chioggia, rivolge a Lucio Tiozzo, consigliere regionale di lungo corso, anch’egli stimato politico di Chioggia, esponente del Partito democratico, alcune domande su questioni chioggiotte portate in Regione per sensibilizzare l’assessore preposto. Il consigliere Tiozzo nel rispondere cita spesso il collega del Pdl, Carlo Alberto Tesserin - anch’egli stimato ed esperto politico di Chioggia, autorevole presenza in Regione - sottolineando come in Consiglio regionale i chioggiotti si siano mossi insieme e in sintonia - indipendentemente dalla collocazione politica - per portare avanti le istanze della città. Peraltro tutt’altro che semplici: l’ospedale, il turismo e la spiaggia, la pesca... E sottolinea che insieme hanno ottenuto dei risultati. A questo punto l’acuto Beniamino Boscolo azzarda una domanda. La introduce, la giustifica, tergiversa e poi alla fine si decide: ma che il “modello” Monti abbia fatto scuola anche a livello locale e in Regione stia prendendo forma quell’assetto politico di una maggioranza multicolore fondata sulla tregua in nome del bene comune?La domanda risulta tutt’altro che improbabile. continua a pag. 3

o.jovane@lapiazzaweb.it

L’Intervento

La pesca ha ancora un futuro? di Enzo Fornaro*

L

a crisi dei consumi e il rincaro del gasolio hanno determinato, per la pesca di cattura in mare, una situazione insostenibile in quanto le singole imprese non sono i grado di fronteggiare i costi mediante il ricavo dalla vendita del pesce nei mercati. *Presidente Federcoopesca-Confcooperative Veneto

continua a pag.

8

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Piazza di Padova nord 2012gn n13 by LaPiazza give emotions - Issuu