Miranese sud nov2013 n144

Page 1

del Miranese Sud

Periodico d’informazione locale. Anno XX n.144 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Energia Accordo con le banche per impianti puliti

pag.

Speciale Aspettando la Santa Notte, 5 fiabe sul Natale

Spinea Mendicanti molesti, scoppia la polemica

6

pag.

14

pag.

dicEmbrE con EVEnti pEr tutti i Gusti

Dicembre, mese di cultura e di eventi un po’ in tutto il Miranese, tra presepi, mercatini e possibilità di vedere qualche bello spettacolo. Ce ne sarà per tutti i gusti, perché saranno protagonisti sia gli adulti che i bambini, con iniziative nei teatri e nelle biblioteche pag. 20 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

24-30 EDITORIALE

Giancarlo Volpato, EsEmpio pEr tutti Vent’anni fa l’incidente occorso a Giancarlo Volpato, mentre giocava a rugby, la sua passione. Da quel terribile episodio, in cui rimase tetraplegico, arriva oggi un insegnamento di vita e una missione che a Mirano da oltre dieci anni si chiama “La Colonna”, associazione benefica unica in Italia pag. 10

www.lapiazzaweb.it

I tanti nomi e modi di pagare l’Imu di Mauro Gambin

D

Unione dei comuni, Mirano è pronta Il sindaco Pavanello ha offerto Villa Belvedere come sede della nuova realtà amministrativa

M

irano alle prese con l’Unione dei Comuni. Non solo Mirano in realtà, ma in città si è già scatenato il dibattito sul ruolo da recitare nella nuova aggregazione. Due i temi aperti: l’estensione territoriale del nuovo ente sovracomunale e la centralità di Mirano nell’Unione. Incalzato dalle minoranze, il sindaco Maria Rosa Pavanello ha spiegato in Consiglio lo stato dell’arte del processo di attuazione del nuovo ente, che nascerà, pare, nel 2014, associando settori e funzioni di comuni diversi. Due le ipotesi su

cui Mirano sta ragionando assieme agli altri sindaci: l’Unione dei Comuni del Miranese e l’Unione dei Comuni della Riviera del Brenta e del Miranese. Nel primo caso Mirano sarà insieme ad almeno altri quattro, forse cinque comuni: Noale, Spinea, Santa Maria di Sala, Salzano. In forse Martellago, che vuole prima capire i termini dell’accordo e magari salire in corsa sul carro dell’Unione. Fuori Scorzè, che non aderirà in alcun caso. Nella seconda ipotesi i comuni del Miranese abbraccerebbero un’Unione già esistente e

collaudata, quella della Città della Riviera del Brenta, di cui fanno parte Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò e Campagna Lupia. C’è anche Pianiga alla porta: il sindaco Calzavara ha iniziato a partecipare agli incontri preparatori e pare interessato a entrare in una o nell’altra ipotesi. “Siamo comunque ancora a livello di ipotesi – ha spiegato Pavanello – nulla è deciso, né rispetto a chi aderirà, né alle tempistiche di attuazione. Con gli altri sindaci stiamo raccogliendo dati per costruire pag. 8 le migliori ipotesi.

al primo di gennaio verrà reinserito il pagamento dell’imposta sugli immobili anche per le prime case. Resta da definire come si chiamerà, forse Iuc o Tuc, mentre è accertato che insieme a questa si dovranno pagare anche le tasse sui rifiuti e sui servizi indivisibili, rispettivamente siglate Tari e Tasi. Comunque si pagherà. E’ certo. L’Imu, insomma, è stata tolta solo per quest’anno e forse non è nemmeno così. La Cgia di Mestre, infatti sostiene, che la copertura economica necessaria al governo per l’eliminazione della prima rata dell’imposta non sia stata reperita. All’erario mancherebbero i 925 milioni di euro di maggiori entrate Iva versate dalle imprese a seguito dell’impegno della Pubblica amministrazione di pagare 7,2 miliardi di euro di debiti scaduti e altri 600 milioni di euro dalla sanatoria rivolta ai concessionari dei giochi. Il governo aveva considerato fondamentali queste risorse per ripianare il mancato gettito dall’Imu. Pare non ci saranno. Dunque cosa succede? Esiste una clausola, al decreto che ha cancellato la prima rata dell’Imu sull’abitazione principale, che lascia libera una strada al Governo per reperire le risorse.

direttore@lapiazzaweb.it

continua a pag.

3

L’Intervento

La buona alleanza tra la scuola e il mondo produttivo di Gianna Marisa Miola*

SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it

I

n un Paese il cui tasso di disoccupazione giovanile è arrivato a sfiorare il 40% (dati Istat, agosto 2013), si fa ancora più urgente la necessità di strumenti efficaci per orientare i giovani nelle scelte formative e professionali, a garanzia di un loro più facile inserimento nel mondo del lavoro. *vice direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

continua a pag.

8

ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.