del Miranese Sud
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.32 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Economia Turismo antidoto alla crisi. Chi ci crede? pag.
Mirano Commercianti contro la piazza pedonale
4-5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Spinea Partiti i lavori per la discarica di via Luneo
8
pag.
12
EDITORIALE
Mirano, defibrillatori per gli impianti sportivi
Buon compleanno La Piazza! di Valeria Marcato
Completata, con l’installazione della strumentazione nei nove impianti sportivi di Mirano, la seconda fase del progetto “Sport sicuro, trattamento precoce dell’arresto cardiaco negli ambienti sportivi”. pag. 10
Feste e iniziative in ricordo di pio x
Salzano vuole celebrare al meglio il centenario della morte di Pio X che fu parroco del paese, con il nome di don Giuseppe Sarto, dal 1867 al 1875. Il Comune, la parrocchia e le associazioni vogliono mettere in campo... pag. 21 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
20
Esami, l’Ulss 13 taglia i tempi d’attesa Rispettata la priorità per il 91,71% delle prestazioni. Troppi codici bianchi in arrivo al Pronto Soccorso
U
lss 13 verso il “giusto tempo” alla salute dei cittadini di Miranese e Riviera. Si accorciano i tempi di prenotazione di esami e visite all’azienda sanitaria di Mirano e Dolo: superano infatti del 90% le priorità rispettate. Il dato emerge da un’indagine incrociata realizzata dal Cup, il centro unico di prenotazione, da anni in campo per cercare di dimezzare liste di attesa, e riorganizzare il lavoro interno agli ospedali, coordinandosi con reparti e medici di base. Grazie alla sinergia con i 180 medici di
famiglia e i primari dei reparti ospedalieri di Dolo e Mirano infatti, è stato avviato un percorso di collaborazione per garantire la prenotazione degli esami nei tempi previsti dalla Regione. Per capire come, occhio puntato sui codici di priorità: nella ricetta rossa infatti “U” sta per urgente e viene licenziata in giornata, “B” sta per breve e deve essere eseguita entro 10 giorni, la “D” significa differibile (visite entro 30 giorni, prestazioni strumentali entro 60), infine la “P” per programmabile (entro 180 giorni). “In un
anno – spiega Stefano Vianello, Cup manager e direttore del distretto sociosanitario di Spinea – la percentuale delle prestazioni per cui è stata rispettata la priorità è passata dal 77,34% del primo trimestre 2013 al 91,71% del quarto trimestre. Se consideriamo tutto l’anno si possono misurare i progressi: le prescrizioni (25.165) con priorità “B” sono state evase entro una media di 7 giorni, le richieste (44.630) con priorità “D” entro 22 giorni. Infine quelle “P” entro pag. 6 una quarantina di giorni”.
anni. Un traguardo raggiunto, una scommessa vinta, una soddisfazione per tutti noi. Ma anche un punto di partenza e di crescita ulteriore. 20 anni fa La Piazza nacque grazie all’intraprendenza ed alla caparbietà del fondatore, Giuseppe Bergantin, e da allora ad oggi La Piazza ogni mese dell’anno di questi 20 anni è nelle case di voi lettori delle nostre 14 edizioni venete. Da 20 anni La Piazza vi racconta il vostro territorio, approfondisce temi di estrema importanza per la vostra vita quotidiana, rimane sempre fedele al motivo per cui è nata: portare l’informazione locale anche dove i “grandi” giornali non arrivano, colmare quel vuoto di informazione che da sempre esiste nelle provincie venete. Ma nel frattempo anche La Piazza è diventata “grande”, di età ma anche di quantità. Oltre 250.000 famiglie ogni mese ricevono il nostro giornale nelle loro case, oltre 350 attività commerciali ogni mese rinnovano la loro fiducia in noi, scegliendo La Piazza come strumento di comunicazione pubblicitaria e che ringrazio di cuore per averci sempre dato fiducia; più di 1.200 articoli ogni mese vengono redatti dagli oltre 150 collaboratori che da tutto il Veneto seguono per noi le notizie dei circa 100 comuni raggiunti dalle 14 edizioni de La Piazza. continua a pag. 3
L’Intervento
Job Acts , un tutt’uno con l’insieme delle riforme del Governo Renzi di Franco Scantamburlo*
L
e novità introdotte dal Governo in materia di riforma di mercato del lavoro e ammortizzatori sociali, sono un banco di prova su cui si misurerà la credibilità del presidente del Consiglio Matteo Renzi. *segretario dell’ Associazione Artigiani “Città della Riviera del Brenta”
continua a pag.
8
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio