del Miranese Nord
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.3 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Mobilità Pedaggi autostradali e biglietti dei treni più cari pag.
Noale Piazza XX Settembre ha un nuovo look
4e5
pag.
www.lapiazzaweb.it
Martellago Pometon, accordo sull’uscita volontaria
8
pag.
12
EDITORIALE
Salzano, gestione del marzenego condivisa
Amarezza metropolitana di Nicola Stievano
Il comune di Salzano gestirà una parte del fiume Marzenego. Inoltre, per migliorare la sicurezza stradale, sarà presto realizzata una nuova rotonda tra via Roma e la SP 35 “Salzanese”. La Regione Veneto ha finanziato il “Contratto di Fiume” che coinvolge tutti i comuni interessati al passaggio del... pag. 15
Teatro protagonista fino a primavera
Quattro stagioni in un anno. Si prevede un’annata ricca per il Teatro di Mirano, che ospiterà ben quattro cartelloni fino alla prossima primavera, con appuntamenti per grandi e piccini. pag. 16 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
I
Scorzè, dieci anni per rifare il centro del paese Ci sarà una passeggiata pedonale, che da via Martiri porterà in via Treviso, sarà larga 10 metri
D
ieci anni di tempo per rifare il centro di Scorzè, con parcheggi sotterranei, piste ciclabili, gallerie, fabbricati da rifare e una torre di sette piani. Questo il tempo che si è dato il Comune, adottando il piano e avallato dai proprietari nell’area attorno al municipio, da via Martiri a Cercariolo, da via Roma a via Treviso. Figlio del vecchio piano Caprioglio prima, e della variante Rigo poi, il progetto non era andato in porto anche perché i possessori degli immobili non si misero d’accordo. Ora
si vuole rilanciare, escludendo discoteche, attività commerciali all’ingrosso. Ci sarà una passeggiata pedonale, che da via Martiri porterà in via Treviso, sarà larga 10 metri, con tanto di portico sui due lati, attrezzata con arredo pubblico e che si allarga in posizione baricentrica rispetto all’area andando a costituire una piccola piazza. A livello viario, ci sarà l’accesso da via Treviso a un parcheggio a raso, e anche con la possibilità di accedere con rampe a par-
cheggi sotterranei. Su via Cercariolo ci sarà una contro-strada, con una pista ciclabile che metterà in collegamento l’angolo di via Martiri con l’incrocio della chiesa. L’edificio alto 21 metri sorgerà nella parte più anonima dell’area e in posizione mediana rispetto via Martiri, via Roma, via Cercariolo e via Treviso. Si sono riviste le altezze per consentire agli interessati di avere un 15 per cento in più consentito dal piano attuativo. pag.
13
l 2014 dovrebbe essere l’anno della città metropolitana Padova - Venezia -Treviso, durante il quale il progetto prenderà forma e finalmente decollerà dopo un lungo dibattito politico. Ma l’anno nuovo non si apre certo sotto i migliori auspici visto che l’intento di dare vita ad un grande sistema di relazioni fra i tre centri e i territori interessati rischia di essere ridimensionato, se non addirittura affossato, dalle carenze della rete dei trasporti. In una città metropolitana che si rispetti i collegamenti ferroviari e stradali dovrebbero essere potenziati al massimo, resi più efficienti e messi a disposizione dei lavoratori e di tutti coloro che si muovono quotidianamente all’interno dell’area. Solo così è possibile accorciare le distanze, rendere più facili gli spostamenti di uomini e merci. Invece questo 2014 si apre con i problemi di sempre soprattutto sul fronte del trasporti ferroviari. Nonostante i notevoli investimenti, specialmente sulla linea Padova - Venezia, il sistema ferroviario metropolitano, del quale si sente parlare ormai da un ventennio buono, è ancora al palo e i collegamenti, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario “cadenzato”, mostrano tutta la loro fragilità proprio in ambito locale. continua a pag.
3
L’Intervento
Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia di Giovanni Taliana*
SPACCIO DI FABBRICA: VIA BRUNACCI, 10/C MARGHERA (VE) ZONA PANORAMA TEL. 041 922692 marghera@dormiflex.it FABBRICA: VIA A. GRANDI, 13 SANTA MARIA DI SALA (VE) TEL. 041 5730800 www.dormiflex.it
L
a lotta alla contraffazione alimentare e la sicurezza del consumatore sono troppo importanti per essere oggetto di demagogia e di polveroni mediatici. Siamo da sempre in prima linea nella difesa della qualità delle nostre produzioni e della sicurezza alimentare. *Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova
continua a pag.
8
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio