dei nostri amici
Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore
L’ESPERTO
A nimali
Tanti altri approfondimenti e notizie in più su
IL VETERINARIO
A cura di Lodovico Damiani Personal Dog Trainer
A cura del Dottore Andrea Feliciati
Pulci nei gatti e cani: i pericoli
Oltre la vita...
Nei miei lunghi anni di esperienza come “personal dog trainer” e come opinionista per i più importanti giornali locali e nazionali, non ho mai citato espressamente nomi di persone o di cani per non creare invidie o gelosie anche legittime. Solo oggi, in occasione della scomparsa di due cani ai quali ero molto affezionato, e proprio per introdurre un argomento sicuramente molto sentito da tantissime persone, voglio citare Andrea Schiavon, responsabile per il Veneto della Scuola Italiana Cani Salvataggio (S.I.C.S.), Alessandro de Fato e Nicoletta Ferulli. Tre grandi personaggi che hanno vissuto con i loro cani (Buggy, Ljuba e Siska) esperienze fortissime che hanno lasciato un segno indelebile nelle loro vite. Tre cani super addestrati al salvataggio in acqua di vite umane. Ljuba poi, insieme al suo conduttore Alessandro, è stata protagonista di un difficile salvataggio a Caorle e di lei si è parlato molto anche nei telegiornali nazionali. Poco tempo fa Andrea mi ha informato della scomparsa di Siska, dicendomi una frase che mi ha molto colpito e che ritengo giusto rendere pubblica, anche con l’intento di conoscere le opinioni di Voi lettori. TI INNAMORERAI SEMPRE DI UN ALTRO CANE…SARA’ UNA STORIA NUOVA…UN NUOVO LIBRO, MA I VECCHI LIBRI SARANNO SEMPRE DENTRO DI TE. A prescindere dalle caratteristiche di ogni singolo cane o gatto, siano essi meticci o di razza, la loro vita si intreccia e
www.lapiazzaweb.it/category/animali
si lega alla nostra in un modo così totale che tante persone, tra cui anch’io, continuano a soffrire per la loro perdita per un tempo molto lungo. La vita di ogni essere vivente è strettamente legata ad un ciclo che prevede la nascita, la vita e un giorno poi la morte, ma l’essere pronti oppure no ad accettare queste regole è molto soggettivo e ognuno di noi le interpreta comunque secondo il suo carattere. Un’antica leggenda indiana narra che ogni animale che ci è stato vicino arriverà un giorno al PONTE DELL’ARCOBALENO, e lì correrà felice e libero negli immensi prati verdi insieme ai suoi amici...felice e contento tranne che per una piccola cosa…la mancanza di qualcuno che ha molto amato e che ha dovuto lasciare indietro. Ma un bel giorno anche noi umani arriveremo in quel luogo, il nostro amato animale ci riconoscerà e ci correrà incontro, pazzo di gioia, e noi faremo altrettanto…e insieme attraverseremo il PONTE, per non separarci mai più. E, come nella leggenda, il mio desiderio è di re-incontrare un giorno il mio cane Argo e di stare di nuovo insieme… Questo articolo, come già anticipato, non è quindi fonte di consigli né di tecniche di addestramento. Questo articolo vuole semplicemente essere una DEDICA a TUTTI i Buggy, Ljuba, Siska…che ci hanno regalato momenti di felicità e che ognuno di noi terrà dentro al proprio cuore. A voi TUTTI…GRAZIE DI CUORE!!!
www.dogtrainerpadova.it - dogtrainerpadova@gmail.com - tel: 329 1605558
Le pulci (in prevalenza del genere Ctenocephalides) sono parassiti molto comuni negli animali da compagnia. La pulce adulta vive sul corpo dell’animale annidandosi tra il pelo e nutrendosi del suo sangue. Ogni singola pulce può vivere per diverse settimane e le femmine producono decine di uova al giorno dalle quali, attraverso un ciclo che prevede la formazione di un bozzolo e di larve, si svilupperanno le pulci adulte pronte a parassitare il primo animale nelle vicinanze. Cani e gatti si infestano più facilmente all’esterno soprattutto in caso di convivenza tra diversi soggetti. Tuttavia è possibile che il problema si presenti anche in animali che vivono sempre in casa perché le pulci possono essere veicolate all’interno accidentalmente ed è sufficiente la presenza di un’unica pulce femmina per iniziare il ciclo di infestazione. Nel periodo primaverile-estivo la presenza delle pulci è maggiore ma grazie alle condizioni ottimali garantite dai sistemi di riscaldamento, questi insetti possono vivere tranquillamente nelle case tutto il periodo dell’anno e causare problemi a cani e gatti in qualsiasi stagione. Le pulci del cane
e del gatto possono occasionalmente infestare anche l’uomo. I sintomi più frequentemente causati dalle pulci sono: prurito, irritazione ed arrossamento cutaneo, leccamento frequente e perdita di pelo. Solitamente le lesioni sono più frequenti nella zona del dorso ed alla base della coda. Non è semplice trovare le pulci sul pelo dell’animale per via delle loro piccole dimensioni e la rapidità con cui si spostano; più facile osservare sulla cute e tra il pelo le loro feci, puntini neri simili a granelli di sabbia. Forti infestazioni, soprattutto in soggetti giovani, possono causare anemia. Una patologia frequente è la DAP(dermatite da allergia alle pulci) caratterizzata da prurito insopportabile anche in presenza di una singola pulce a causa di una allergia alla sua saliva. La pulce può inoltre trasmettere al soggetto infestato la tenia, un parassita intestinale. Ogni Medico Veterinario potrà consigliare il trattamento più opportuno nella lotta alle pulci in base alla situazione del singolo soggetto; oggi in commercio esistono una vasta gamma di prodotti anti pulci molto validi come fialette da applicare sulla cute o compresse da somministrare per via orale.
Presidente del Consiglio dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Rovigo e Direttore Sanitario dell’ambulatorio del Rifugio C.I.P.A.
ADOTTAMI
Centinaia di piccoli amici da adottare vai su www.lapiazzaweb.it sezione ”Animali” e guarda le fotogallery SALLY Femmina, taglia piccola, circa kg.6-7, 8 anni circa. Carattere buono e molto coccolona. Cerchiamo nuova famiglia per restituire dignità a questa creatura
TIFFANY Femmina lupetta, taglia medio-contenuta, circa kg.15-18, più o meno di 1 anno. Carattere esuberante e gioiosa. Di lei non sappiamo nulla, è stata recuperata in spiaggia. Non avendo né collare né chip, Tiffany è diventata un’ospite Apa. Naturalmente sarà sterilizzata
3 LUPETTINI Una femmina e due maschietti di circa 3 mesi, futura taglia media. Queste creature sono i sopravvissuti di una cucciolata casalinga di mamma lupoide. I 3 piccoli cercano casa. Obbligo di sterilizzazione a 6 mesi. No staffette solo adozione in sede.
FORREST Maschio taglia mediocontenuta, circa 12-14 kg, di circa 3-4 anni. Forrest è stato dimenticato da tutti. Ora il piccolo rasta è stata lavato spulciato ed è in attesa di una casa. Carattere vivace ma molto coccolo. Ama giocare correre ed è amante delle coccole.
NONNINE TUONO Maschio, taglia me3 CUCCIOLI CIOCCOPina-Tina Due nondio-piccola, di circa 3-4 anni. LATO Tre femmine di 4 nine abbastanza Tuono, detto mordicchio, è mesi circa, futura taglia anziane e molto unite. Taglia piccolina, circa 10 stato recuperato un sabato piccolina. Recuperate kg, carattere mite e molto mansuete, circa 10-12 sera che girovagava da solo. Tuono era tranquillo, da un contadino che non sa cosa farci. Noi anni. Purtroppo nonna Pina non sta bene e gli in lungomare, a Sottomarina, che passeggiava volontari Apa siamo impegnati a trovare esami indicano tutti i valori sballati. Naturalmente tra le persone. Dopo il controllo veterinario Tuono una casa e una famiglia a queste tre perle cure non mancheranno! Nonna Tina è sempre è stato portato in rifugio, in attesa di una nuova line. Obbligo di sterilizzazione a 6 mesi. davanti alla cuccia a vegliarla. famiglia! Ha un carattere un po’ peperino. Adozioni solo in sede no staffette. MISTICA 4 anni, taglia mediocontenuta, femmina. Arriva in famiglia un bimbo, allergico, e in meno di 24 ore il cane si trova catapultato dentro un recinto di un canile. Mistica ha un carattere schivo e per il momento pauroso, poco socializzata e molto impaurita. Naturalmente i volontari del canile dovranno sobbarcarsi tutte le spese in quanto, oltre a non essere sterilizzata, è priva di libretto sanitario veterinario!
Per le adozioni: Loretta, associazione protezione animali di Chioggia Onlus - Tel. 3289620233
PINCHERINA Femmina, circa 4 anni, taglia piccola, 4-5 kg circa. Carattere timido e un po’ paurosa. Dopo la morte del suo padrone si è trovata catapultata in un terreno assieme ad un altro cane. Una persona dall’animo sensibile ha preso a cuore la situazione ed eccoli entrambi all’A.p.a. Questa pincherina cerca famiglia con urgenza; troppo sensibile per un altro cambiamento.
LILLA Simil maltesina, femmina di 8-9 anni, circa 6-7 kg. Arrivata in pessime condizione fisiche ma di carattere ottimo. Sicuramente Lilla sarà una stupenda cagnetta dal manto bianco. Ha avuto una triste storia. Vorremmo fosse possibile darle un po’ di felicità.
Per partecipare a questa rubrica scrivete a: redazione@givemotions.it - Tel. 049 8704884
AMBULATORIO VETERINARIO CONSELVE cani, gatti, conigli ed altri animali esotici Dott. Lorenzo Maritan DIRETTORE SANITARIO
Dott.ssa Laura Voltan Dott.ssa Valeria Barzon Dott.ssa Elena Di Rita
• Anestesia - Rianimazione, Medicina d’Urgenza e Terapia del Dolore • Medicina Interna • Radiologia - Ecografia • Chirurgia Generale e Specialistica • Analisi di Laboratorio di Base e Specialistiche
• Ortopedia • Neurologia • Ostetricia e Ginecologia • Oftalmologia • Odontostomatologia • Dermatologia • Oncologia e Citologia
• Displasia Anca e Gomito • Controllo Malattie Ereditarie • Applicazione Microchip Anagrafe Canina • Animali Esotici • Ricovero Cani e Gatti
VISITE A DOMICILIO
URGENZE
328 5346569
Conselve · Via Matteotti 221/a · Tel. 049 5385216 • Padova · Via Bembo, 125 · Tel. 049 8806208 · www.veterinariopadova.eu