Conselvano dic2013 n162

Page 1

del Conselvano CONSELVANO Periodico d’informazione locale. Anno XX n.162 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Primo Piano Dilagano i furti nelle abitazioni, la gente ha paura

pagg.

Unione Comuni Trasferite tutte le funzioni con i 110 dipendenti

4-5

pag.

www.lapiazzaweb.it

Bovolenta Finalmente i soldi per la sicurezza del centro paese

6

pag.

6

EDITORIALE

tribano vara il codice etico in municipio

Amarezza metropolitana di Nicola Stievano

Definirlo un codice etico è riduttivo. Il regolamento approvato dal Comune di Tribano sembra più un codice di condotta per dipendenti e amministratori, in grado di guidare la macchina pubblica tra i gangli della spending review. Un codice che potrebbe portare ad un risparmio di parecchie migliaia di euro. pag. 8

“non so beo”, 10 anni di iniziative

L’associazione socio-culturale “Non so beo, ma paro bon” di Agna ha tagliato il traguardo dei 10 anni. E’ stata fondata il 21 dicembre 2003 l’associazione “Non so beo, ma paro bon” dai 6 fondatori Paolo Mazzuccato, Vignato Patrizia, Mignone Elisa, Barbierato Eddy, Mazzuccato Barbara e Piva Gianluca. pag. 12 10%

40% 60%

50%

30%

50%

50% 30%

20%

40% 20%

10%

60%

30%

20% 10%

COUPON del risparmio

Cogli le migliori offerte della tua zona!

I

Comunità alloggio “le casette del cuore”

La struttura sociale sta sorgendo a Palù su iniziativa della cooperativa Alambicco

D

opo sei mesi dall’avvio ufficiale dei lavori, la cooperativa sociale Alambicco di Conselve ha aperto le porte del cantiere che porterà alla nascita delle due nuove comunità alloggio per 20 persone con disabilità del territorio. L’evento è stato l’occasione per fare il punto sulle novità in programma e sulle iniziative realizzate in collaborazione con le realtà economiche e con le amministrazioni pubbliche locali. “Le due nuove strutture, che saranno operative entro giugno 2015, offriranno

un’importante opportunità alle persone con disabilità del conselvano e consentiranno alle loro famiglie di vivere serenamente il pensiero del “dopo di noi”: molti genitori anziani sentono una forte preoccupazione per il futuro dei loro figli non autosufficienti e chiedono risposte concrete” ha spiegato Graziella De Marchi, presidente di Alambicco. Pensiero condiviso dalla presidente di Anffas Conselve, Paola Baldo, che ha evidenziato come questo progetto sia la concretizzazione degli sforzi che sono in

corso da decenni nel territorio per garantire una migliore qualità della vita agli utenti e alle loro famiglie. In questo periodo economico – ha aggiunto De Marchi - scegliere di investire nel futuro è un atto di fiducia e speranza, che abbiamo chiesto ai famigliari, ma in generale al territorio e ai suoi cittadini, di condividere: da qui sono nate le partnership per la raccolta fondi, tra le quali l’iniziativa “Casette del Cuore”, giunta ormai alla terza edizione”pag. 12

L’Intervento

Sì alla sicurezza alimentare, no alla demagogia di Giovanni Taliana*

L

a lotta alla contraffazione alimentare e la sicurezza del consumatore sono troppo importanti per essere oggetto di demagogia e di polveroni mediatici. Siamo da sempre in prima linea nella difesa della qualità delle nostre produzioni e della sicurezza alimentare. *Presidente della Sezione alimentari di Confindustria Padova

continua a pag.

15

l 2014 dovrebbe essere l’anno della città metropolitana Padova - Venezia -Treviso, durante il quale il progetto prenderà forma e finalmente decollerà dopo un lungo dibattito politico. Ma l’anno nuovo non si apre certo sotto i migliori auspici visto che l’intento di dare vita ad un grande sistema di relazioni fra i tre centri e i territori interessati rischia di essere ridimensionato, se non addirittura affossato, dalle carenze della rete dei trasporti. In una città metropolitana che si rispetti i collegamenti ferroviari e stradali dovrebbero essere potenziati al massimo, resi più efficienti e messi a disposizione dei lavoratori e di tutti coloro che si muovono quotidianamente all’interno dell’area. Solo così è possibile accorciare le distanze, rendere più facili gli spostamenti di uomini e merci. Invece questo 2014 si apre con i problemi di sempre soprattutto sul fronte del trasporti ferroviari. Nonostante i notevoli investimenti, specialmente sulla linea Padova - Venezia, il sistema ferroviario metropolitano, del quale si sente parlare ormai da un ventennio buono, è ancora al palo e i collegamenti, dopo l’entrata in vigore del nuovo orario “cadenzato”, mostrano tutta la loro fragilità proprio in ambito locale. continua a pag.

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.