10 Tribano Elezioni amministrative Sono quattro le liste che si contendono il governo del paese per i prossimi 5 anni
Sarà lotta fino all’ultimo voto
Argenton scommette sul bis, Cavazzana corre con una nuova lista, i 5 Stelle puntano su Banzato, Bazzarello ci prova di Cristina Lazzarin
S
arà dura battaglia a Tribano per l’assegnazione della carica di nuovo sindaco visto che le liste a contendersi l’ambito titolo saranno ben quattro. Il primo a sciogliere qualsiasi riserva era stato il sindaco in carica, Piergiovanni Argenton, che ci riprova con la lista “Progetto Comune”. Anche il Movimento Cinque Stelle avrà una sua lista capeggiata da Giulia Banzato. A sfidarli ci sarà anche Massimo Cavazzana con la lista “Tribano Rinasce” e all’ultimo si presenta anche il consigliere di minoranza uscente Roberto Bazzarello con la lista “Rinnoviamo Tribano”. Piergiovanni Argenton, 56 anni, promotore finanziario, si ripresenta con un gruppo eterogeneo come cinque anni fa (Pd, Pdl e Lega) e con un programma ricco che pone attenzione al sociale, alla famiglia, ai giovani e anziani, cercando di mantenere i servizi e gli aiuti attraverso una attenta gestione del bilancio comunale. Tra le idee: la creazione di uno spazio per anziani colpiti da Alzaimer, assistito da volontari. Sul campo delle opere pubbliche si cercherà di completare tutte le piste ciclabili di collegamento della periferia con il centro e le frazioni, di completare e riqualificare l’area festeggiamenti con la creazione di una tensostruttura e la possibile edificazione /recupero degli edifici in zona agricola.
AUSER Circolo “La Torre”
Luciano baraldo eletto presidente
L
’Auser di Tribano, circolo “ La Torre” Aps, è un importante realtà associazionistica tribanese, presente e attiva in paese da decenni con voglia di migliorarsi e aiutare il prossimo. L’Auser ha un nuovo direttivo guidato dal presidente Luciano Baraldo e dal vice Bruno Vanzetto entrambi molto partecipi alla vita della comunità. Il sodalizio può contare su ben 211 iscritti oltre a molti altri volontari che prestano con dedizione la loro opera. Le attività e le iniziative, rivolte anche ai paesi limitrofi sono molteplici, e prevedono: corsi di informatica base e avanzata per adulti, corsi di inglese per bambini, adulti base, intermedio e avanzato, eseguiti da personale competente ( per informazioni su costi e orari contattare la biblioteca il lunedi- mercoledìvenerdì dalle 15.30 alle 18.30) tel. 049-5342556. Tra le varie iniziative L’Auser è al servizio della comunità per il trasporto e l’accompagnamento delle persone bisognose presso le strutture socio sanitarie o altre destinazioni. Per info: 348-3128044. W.L.
Giulia Banzato, 34 anni, ingegnere, è sostenuta dal Movimento Cinque Stelle e ne ripropone i cardini quali la trasparenza, la partecipazione, la coerenza e la concretezza. Tra i punti forti le riunioni mensili, i consigli comunali aperti, il bilancio partecipato, il recupero delle eccellenze agricole, il recupero del patrimonio edilizio esistente, il recupero e la valorizzazione delle aree verdi, l’attenzione alle persone in difficoltà, l’organizzazione di corsi vari, la creazione di una casa per le associazioni, il potenziamento del servizio biblioteca, la rivitalizzazione del centro e delle feste un tempo realizzate proprio qui, e poi attenzione particolare per le frazioni di Olmo e San Luca e potenziamento di tutti i sistemi di comunicazione attraverso il web. Massimo Cavazzana, 48 anni, architetto, attuale consigliere di minoranza, riprova la corsa con una squadra completamente nuova formata soprattutto da giovani e tutti neo adepti alla politica. “In questi mesi di lavoro, abbiamo ascoltato molti cittadini, per elaborare un programma che rispecchia veramente quanto i cittadini chiedono oggi agli eletti. I nomi espressi dal gruppo sono manifestazione di diverse esperienze e competenze. Abbiamo individuato un candidato sindaco che ben conosce la realtà del territorio e già esperto dei mecca-
I candidati sindaco: Argenton, Banzato, Cavazzana e in alto Bazzarello nismi burocratici. Il programma si fonda su tre cardini: sostegno e aiuto alle diverse situazioni di disagio, prossimità dell’azione amministrativa alle realtà del paese, centralità della persona. Ho accettato la candidatura a sindaco con un obiettivo ben preciso: creare un’amministrazione aperta al confronto e al dialogo, perché solo con questa mentalità possiamo far sì che Tribano sia un paese vitale e torni a contare nel territorio”. Roberto Bazzarello, 28 anni, imprenditore, attuale consigliere di minoranza di Forza Italia, si propone con una squadra giovane che vuole combattere la vecchia politica. “Si tratta di persone nuove semplici, giovani, imprenditori, commercianti, cittadini, disoccupati,
Pro Loco E’ uno degli eventi più attesi dell’anno
Festa dell’asparago record tre settimane di iniziative
A
l via agli inizi di maggio il grande e tradizionale appuntamento con la “Festa dell’asparago” a Tribano giunto quast’anno alla 31^ edizione. Promosso e curato interamente dalla Pro Loco locale, conta sul patrocinio del comune, della Provincia e dell’Unpli, oltre che del Consorzio Padova Sud. Da alcuni anni il gruppo della Pro Loco si è arricchito di nuovi adepti soprattutto giovani, come la presidente, Daria Schiavolin, e ha rilanciato l’evento con ancora più energia. Sabato 3 maggio apertura dei festeggiamenti con una serata danzante a cura del dj Jonny e l’esibizione della scuola di Ballo Tip Tap Luana dei maestri Settimo Benelle e Mara Tosello. Alcune coppie di ballerini si sono esibite nel tango argentino, in danze latine e tanti balli coreografici. Doppia esibizione per Romeo Leopardo il 4 e 10 maggio quando si è tenuta anche un esibizione di ballo tenuta dai maestri Alberto ed Evelina Pregnolato con coppie di fama internazionale nelle danze standard, e latino americane, intervallate da giovanissime ballerine di danze coreografiche. La vera mostra provinciale dell’asparago si è tenuta l’11 maggio nel corso di tutta la giornata. Solo alla sera è stato proclamato il vincitore con il mazzo di asparagi dalle qualità, giudicate dagli esperti le migliori. Alla sera la rassegna di “Singer’s night”: gli allievi della scuola di Onstage si sono esibiti nei
brani più famosi dei mitici Beatles. Per i grandi appassionati non è mancato l’appuntamento con “Tribano Tuning by night” giunto alla nona edizione. La novità assoluta introdotta quest’anno prevede che le auto selezionate dalla giuria parteciperanno all’ Extra tuning in Padova Fiere. Infine chiusura del festeggiamenti domenica 18 con una serata danzante curata dal dj Federico del Parioli. Va ricordato che tutto lo staff della Pro Loco lavorerà fin dal pomeriggio per la preparazione di succulenti piatti a disposizione del pubblico ogni sera. Presso il grande stand gastronomico sarà infatti possibile degustare ottimi asparagi, primi piatti a base di asparago, uova, formaggi, insaccati, ottime carni alla brace e fiumi di eccellenti vini locali. L’appuntamento è per tutti presso la nuova area festeggiamenti di via Grazia Delleda, dotata di ampio parcheggio. Il direttivo della Pro Loco ricorda che l’ingresso è libero. C.L.
studenti che non hanno mai governato Tribano e hanno voglia di impegnarsi per cambiare il paese che in questi anni è stato messo in ginocchio. E’ inutile promettere posti di lavoro o opere faraoniche, bisogna camminare con i piedi per terra e restituire dignità alle persone, alle famiglie e alle imprese. In questo momento in cui la crisi si fa sentire il comune deve essere la casa di tutti. Il nostro programma è una bozza che poi scriveremo con i cittadini con confronti pubblici e trasparenza. Per il momento si può dire che daremo particolare attenzione ai bambini e agli anziani, il sociale appunto è uno dei punti di forza del nostro programma elettorale ”.
orienteering storico con il ctg
S
i chiama “Orienteering Storico o Turistico Culturale”, la modalità per unire la pratica della ”corsa orientamento” alla conoscenza storica, culturale ed artistica del territorio urbano italiano, quella organizzata il 27 aprile scorso a Monselice dal gruppo CTG la Torre di Tribano. Si è trattato di un’iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole secondarie di II^ grado del territorio Monselicense, accompagnati dai genitori. Divisi in squadre, hanno partecipato a una vera e propria caccia al tesoro. Ogni squadra ha deciso un nome di “battaglia” per la competizione e ha ricevuto una carta dettagliata del centro storico sulla quale erano indicati dei luoghi ben precisi, dove recarsi in ordine numerico o in sequenza libera e delle domande trabocchetto a cui dovevano rispondere per proseguire il loro TOUR tra le vie, vicoli e angoli poco conosciuti del suggestivo centro storico alla ricerca delle “lanterne”, le postazioni di controllo. Per poter rispondere era necessario conoscere il luogo, la sua storia e le sue caratteristiche tramite pannelli informativi, lapidi, osservazione diretta del territorio, informazioni ricevute in partenza. La vittoria era per chi impiegava il minor tempo, che non sempre è l’atleta più veloce, ma chi fronteggia le difficoltà del percorso seguendo le scelte migliori e un buon orientamento. Davvero allettante la gara visto che alla fine a ogni ragazzo del gruppo vincitore è stato consegnato un tablet. Nel pomeriggio, dopo il pranzo insieme, sono state svolte delle visite guidate
presso l’Antiquarium Longobardo e il Mastio Federiciano organizzate dal gruppo Ctg “la Torre” di Tribano e da collaboratori Ctg ACA. Il Centro Turistico Giovanile è un’associazione nazionale senza scopo di lucro che, ispirandosi alla concezione cristiana dell’uomo e della vita, promuove e realizza un progetto educativo e di formazione integrale della persona, agendo nei settori del turismo giovanile e sociale, del tempo libero, dell’ambiente e del volontariato culturale. Nato nel 1949, il Ctg oggi si estende in tutta Italia con centinaia di realtà tra gruppi di base e centri di vacanza in località di grande richiamo turistico e naturalistico, con una rete diffusa di comitati provinciali e di consigli regionali, coinvolgendo ogni anno nelle proprie attività molte migliaia di persone. Il Ctg si rivolge a tutti, giovani e meno giovani, coprendo ogni fascia di età, C.L. dai ragazzi agli adulti.