del Conselvano
1994 - 2014
Periodico d’informazione locale. Anno XXI n.49 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD
Conselve Oltre 1.500 firme per riavere il servizio pediatrico pag.
Agna Sono ben 34 gli “angeli” del defibrillatore
Bovolenta Con la Remada è finalmente festa lungo gli argini
6
pag.
www.lapiazzaweb.it
12
pag.
18
EDITORIALE
unione conselvano la tensione resta alta
Elezioni europee: si decide il futuro, ...forse di Ornella Jovane
E’ ancora polemica e tensione a Conselve e negli altri sei Comuni per gli sviluppi dell’Unione del Conselvano. I sindacati temono per il personale ma il sincdaco Ruzzon, presidente dell’Unione. lancia messaggi rassicuranti. pag. 6
due carrare, torna la dama degli alberi”
Questione di poche settimane e la “Dama degli Alberi”, la scultura dell’artista Alessandra Urso verrà ripristinata all’interno della rotatoria all’incrocio tra via Bolzani e la strada provinciale 9 a Cornegliana. L’opera è stata restaurata. pag. 14 10%
40% 60%
50%
30%
50%
50% 30%
20%
40% 20%
10%
60%
30%
20% 10%
COUPON del risparmio
Cogli le migliori offerte della tua zona!
E
Il verdetto delle urne per i nuovi sindaci
Gran parte dei comuni conselvani al voto, le candidature tra sorprese e conferme
S
i fa sempre più vicino l’appuntamento elettorale con le amministrative del 25 maggio. Nel Conselvano quasi tutti i Comuni vanno al voto, tra ricerca di conferme per sindaci e amministrazioni uscenti e voglia di novità. A Tribano sono ben quattro le liste che si sfidano alle urne: il sindaco uscente Piergiovanni Argenton per il secondo mandato, Massimo Cavazzana ci riprova, il giovane Roberto Bazzarello lancia la sfida e Giulia Banzato corre per il Movimento 5 Stelle. Due soli invece i candidati sindaco a Bagnoli: da
una parte il sindaco uscente Mario Rasi scommette sulla rielezione, dall’altra il veterinario quarantenne Roberto Milan propone una nuova esperienza. Ad Agna quattro le liste, due nate dall’attuale maggioranza: quella del vicesindaco Stefano Padoan, il gruppo dell’assessore Gianluca Piva, lo schieramento di centrosinistra con Massimo Magagna e la civica del consigliere Alberto Moretto. Sorpresa ad Arre, dove per la prima volta c’è una sola lista, formata dall’attuale gruppo di maggioranza che, dopo i due mandati di
Franco Casotto propone a sindaco l’attuale vice Alberto Sturaro. In questo caso perché le elezioni siano valide e il Comune non venga commissariato dovranno votare almeno il 50 per cento più uno degli elettori e la lista dovrà raccogliere la metà più una delle preferenze. Terrassa Padovana sceglie fra tre liste: una è quella che nasce dall’attuale amministrazione candidando a sindaco Modesto Lazzarin, la seconda del Partito Democratico è rappresentata da Roberto Brunazzo e la terza candida l’imprenditrice Graziella Borella.
lezioni europee, si avvicina la scadenza della chiamata al voto e mai come in questa tornata l’esito delle consultazioni appare di portata storica e strategica. Ridimensionata infatti, nell’imminenza del 25 maggio, la querelle sul valore da attribuire alle elezioni per eleggere l’europarlamento e sulla loro reale utilità, il dibattito si è decisamente spostato verso l’Europa, trasformando questo passaggio in un vero e proprio referendum tra eurosostenitori ed euroscettici. Chi legge in questa prospettiva le elezioni europee considera il 25 maggio come il giorno del giudizio in cui alcune centinaia di milioni di persone sono chiamate ad esprimere un parere sull’opportunità di continuare a rinunciare a scampoli di sovranità popolare in funzione di un progetto comune e di una moneta condivisa, ovvero se è il caso di tornare, ciascun paese, a coltivare il proprio orticello. Entrambe le posizioni dovranno essere convincenti, partecipate, motivate, perché questa volta la questione europea non rappresenta solo un tiepido esercizio di retorica riservato a pochi appassionati, nè una manifestazione di ordinaria collezione di luoghi comuni o, al più, di distaccata quanto culturalmente ricercata prova di memoria storica e di educazione civica. continua a pag. 3
L’Intervento
Tassa sulle rendite finanziarie più equa di Enrico Schienato*
A
umentano le tasse sulle rendite finanziarie? Siamo d’accordo, ma il piccolo risparmiatore non deve pagare quanto chi investe grossi capitali. Altroconsumo propone una revisione più equa della tassazione. La tassazione delle rendite finanziarie passerà dal 20 al 26%. * delegato regionale del Veneto di Altroconsumo
continua a pag.
8
ENTRA IN RETE CON NOI! Troverai il nostro giornale prima che venga distribuito con nuove news che riguardano il tuo territorio
L’Intervento