Chioggia ott2013 n127

Page 15

Chioggia 13 Sanità Urologia, dopo 10 anni di viaggi della speranza risolve il suo problema

neWs

Sottoposto a un delicato intervento di 4 ore, a Chioggia guarisce S

Cattedrale di Santa Maria Assunta

concerto dI natale dell’orchestra sInfonIca e coro “tullIo serafIn” Il 23 dIcembre prossImo

Non poteva urinare da solo e rischiava l’insufficienza renale di Ornella Jovane

D

opo vari “viaggi della speranza” in diversi ospedali veneti, un’emergenza lo consegna agli specialisti di Chioggia che risolvono brillantemente il problema e gli restituiscono serenità e salute. Il fatto risale a ottobre di un anno fa, protagonista è un giovane oggi tretatreenne: dall’età di 20 anni soffriva di un problema alla vescica che gli impediva di urinare da solo. Via via la sua situazione si era aggravata e dopo più di 10 anni, di cure e di interventi che non producevano risultati apprezzabili, le speranze di guarire o quanto meno migliorare erano ormai ridotte al lumicino. Lo scorso ottobre, appunto, la svolta insperata. A causa di una complicazione che aveva provocato una iniziale insufficienza renale, il giovane si rivolge al Pronto soccorso dell’ospedale di Chioggia. Qui, eseguiti gli esami strumentali, i sanitari gli diagnosticano oltre al restringimento dell’uretra anche la presenza di un voluminoso calcolo vescicale.

Il primario di Urologia Giuseppe Tuccitto con l’équipe che ha eseguito l’intervento Un quadro delicato che comporta per il paziente una decisione importante. Il primario di Urologia Giuseppe Tuccitto è chiaro. “All’epoca ho spiegato al giovane - ricorda Tuccitto - che si sarebbe trattato di un intervento complesso della durata di quattro ore. L’operazione si divideva in due parti: asportazione del calcolo con una incisione addominale e prelievo del lembo di mucosa buccale per ricostruire il condotto uretrale ristretto”. L’operazione riesce con successo (viene

Turismo. Il bilancio della stagione da gennaio ad agosto 2013

chIoggIa e sottomarIna tengono bene anche se non è stata una stagIone eclatante

La conferenza stampa dello scorso 30 ottobre. In foto Tullio Galfrè, Enrico Miotto e Silvia Vianello

I

l 2013 non è stato un anno eclatante ma si può essere soddisfatti per i numeri prodotti che rivelano una sostanziale tenuta, dopo una flessione negativa nel 2012 che aveva preoccupato non poco gli operatori del settore. E’ la conclusione a cui porta il bilancio sulla passata stagione turistica a Chioggia e Sottomarina tenendo conto dei dati a partire da gennaio fino ad agosto. Le considerazioni finali sono del presidente dell’Azienda di promozione turistica Enrico Miotto che lo scorso 30 ottobre ha tenuto una conferenza stampa insieme con l’assessore al Turismo del Comune Silvia Vianello, il direttore generale Apt Tullio Galfrè, il presidente dell’Associazione Albergatori di Chioggia e Sttomarina Giuliano Boscolo e il direttore Asa Paolo Dal Zotto, il presidente del Consorzio di Promozione Turistica “Con Chioggia sì” Marco Camilletto Boscolo. Rispetto ad altre spiagge del litorale, anche Veneziano, Sottomarina rappresenta in un certo senso una realtà a sè in quanto i turisti che la frequentano sono

per lo più di provenienza italiana, categoria piuttosto “difficile” in questi tempi di crisi . E tuttavia la tenuta nel 2013 fa ben sperare per il futuro. Il presidente Miotto ha voluto concentrare l’attenzione sulle opportunità di rilancio di quest’area anche puntando a mercati turistici europei. Expo 2015 potrebbe essere una ghiotta occasione non solo per la spiaggia di Sottomarina ma anche per Chioggia, città d’arte. Una delle carte che potrebbero rivelarsi opportune è la collaborazione fra associazioni, come già dimostra il positivo bilancio della sperimentazione tra Apt della Provincia di Venezia e l’Associazione Albergatori di Chioggia. Un concetto sul quale ha insistito il direttore generale di Apt Galfrè che ha sottolineato l’incremento, ben il 30 per cento in più, di servizi al pubblico in termini di accoglienza turistica e di informazioni con l’apertura in forma permanente dell’Ufficio di Chioggia in centro storico e raddoppiando gli orari di apertura al pubblico - da giugno a settembre - di quello di Sottomarina.

asportato un calcolo del peso di ben 300 grammi, un caso rarissimo) e anche il decorso operatorio è regolare: dopo venti giorni il paziente riprende a urinare da solo senza problemi. Una esperienza conclusa positivamente come sottolinea il giovane che ricorda il giorno del suo ricovero in ospedale a Chioggia, un anno fa, come l’inizio della sua rinascita. “Si tratta di un caso complesso - spiega il primario Tuccitto - in cui l’intervento chirurgico ha scongiurato il pericolo di portare il giovane ad un ulteriore danno renale che poteva condurre all’insufficienza renale grave e quindi alla dialisi”. Grande è la soddisfazione anche del direttore generale dell’Ulss 14 Giuseppe Dal Ben. “Interventi di questa portata - esclama - contribuiscono a rendere l’ospedale di Chioggia un contenitore di servizi di qualità e di competenza. Continuiamo così. Un grazie a tutti i sanitari di Urologia che hanno partecipato a questa delicata operazione”.

i svolgerà lunedì 23 dicembre, presso la Cattedrale di S. Maria Assunta di Chioggia, il tradizionale “Concerto di Natale” dell’Orchestra Sinfonica e Coro “Tullio Serafin” diretti dal M° Renzo Banzato; l’appuntamento, che giunge quest’anno al significativo traguardo della 19^ edizione, si inse- L’Orchestra e il coro “T. Serafin” risce all’interno delle iniziative natalizie programmate dall’Amministrazione comunale di Chioggia. Il programma del concerto, la cui presentazione sarà curata dal professor Paolo Padoan, sarà in primis dedicato alla produzione sinfonica e corale di ispirazione sacra di Giuseppe Verdi; insieme al compositore di Busseto saranno ricordati anche Richard Wagner, musicista tedesco coetaneo di G. Verdi (con il quale condivide infatti il bicentenario della nascita) e Pietro Mascagni, compositore livornese del quale si celebra nel 2013 il 150° anniversario della nascita. La serata prevede la presenza, accanto all’Orchestra Sinfonica e Coro “T. Serafin”, di due solisti di particolare rilievo, il basso Luca Gallo e il soprano Miranda Bovolenta, per un totale di oltre cento esecutori: il tutto sotto la puntuale direzione del M° Renzo Banzato, compositore, pianista, direttore d’orchestra e docente presso il Conservatorio di Trento. Indubbiamente un programma di grande fascino e notevole suggestione, ma soprattutto una serata dedicato a tre autorevoli compositori che hanno rappresentato, nella specificità del proprio stile, la storia dell’opera in Italia e in Germania. Date tali premesse il concerto non deluderà certamente le aspettative del numerosissimo pubblico che ogni anno attende con entusiasmo questo tradizionale appuntamento con la grande musica. La manifestazione, che gode del Patrocinio della Regione Veneto, è realizzata dalla Città di Chioggia in collaborazione con la Pro Loco di Chioggia. L’orario d’inizio è fissato alle ore 21.00; l’ingresso è libero.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.