Cavarzere feb2017 n26

Page 1

Sport p.18

4 6 8 10 17 33 35 38

p.27

Salute p.21

FEBBRAIO 2017

Periodico d’informazione locale - Anno XXIV n. 26

Cultura p.16

di Cavarzere

on-line:

Ambulatorio Veterinario Cartura D O M E N I C A M AT T I N A A P E R T O Dr. Milan Roberto

Dr. Lideo Luca

349 1202137

349 4238734

ord. Vet. PD 538

ord. Vet. PD 602

via Stazione, 13 - PEGOLOTTE DI CONA (Venezia) via Padova, 220 - CAGNOLA DI CARTURA (Padova)

testimonianZe

La Protezione civile locale in aiuto dei terremotati politica a cavarZere

La Lega: Tommasi ci ignora. Il sindaco smentisce

cona-chioggia: il sindaco pensa alla fusione, l’opposizione insorge Emergono a gennaio le trattative avviate da Panfilio la scorsa estate con l’allora candidato sindaco della città lagunare Alessandro Ferro. Ma la minoranza non ne sapeva nulla servizio a pag 11

conetta

Politici in visita alla base: situazione al limite per tutti il caso

La squadra dei profughi esclusa dal campo di calcio appuntamenti

Il Carnevale dei carri mascherati appuntamenti

Concerti, mostre ed eventi di casa nostra a tavola

La cucina biologica, integrale e vegetariana Oroscopo

Febbraio, stelle positive quasi per tutti

Godiamoci la festa Germana Urbani >direttore@givemotions.it<

Soluzioni Immobiliari per il tuo futuro. Viale G. Matteotti, 20 bis · 30014 Cavarzere (Ve) Corso Risorgimento, 160 · 45014 Porto Viro (Ro) tel. 0426 53476 · group1excelsior@gmail.com www.immobiliareexcelsior.it

C

’è un tempo dell’anno in cui è giusto lasciare gli ormeggi e concedersi qualcosa che altrimenti non faremmo mai. Quando la vita era dura, come dicono i nostri nonni, questo periodo dell’anno era il Carnevale. Ed eccoci qua, dunque, pronti a rendere omaggio alla tradizione che ci vuole veneti golosi di fritelle, favette, crostoli o galani, che dir si voglia, burloni e disposti a fare e ricevere scherzi. Ma soprattutto pronti ad andare al Carnevale! segue a pag 3

Rimani sempre aggiornato con le news in tempo reale direttamente sul tuo smartphone

facebook.com/lapiazzaweb

clicca mi piace!


ECOCLIMA GAS www.autogasnord.it

DA NOI POTETE TROVARE PELLETS ORIGINALI provenienti da:

U.S.A. EN PLUS A1

CANADA EN PLUS A1

CROAZIA EN PLUS A1

LA QUALITÀ AL GIUSTO PREZZO con la prestigiosa serie delle Stufe e Termostufe

Prodotti di elevata efficienza a prezzi da VERO AFFARE Ambra PREZZO LISTINO

€ 1.750

Fuocolà PREZZO LISTINO

€ 2.560

Petit Thermo Thermo Charme Plus PREZZO LISTINO

€ 3.160

PREZZO LISTINO

€ 4.490

ECOCLIMA GAS www.autogasnord.it

S CO N TATO :

S CO N TATO :

S CO N TATO :

S CO N TATO :

€ 1.100 IVAto € 1.600 IVAto € 1.990 IVAto € 3.140 IVAto

Via Canalette, 3 45012 Ariano nel Polesine (Ro) Tel. 0426 378402 ecoclimagas@autogasnord.it Ecoclimagas


3

Facciamo il punto

www.lapiazzaweb.it

Godiamoci la festa Germana Urbani >direttore@givemotions.it<

Il dramma umano del terremoto “E

ro già stata a Montemonaco dal 26 novembre al 4 dicembre con un’altra missione, in supporto ai tecnici x della Regione. Da allora a gennaio, quando sono ritornata, ho visto nelle stesse persone già conosciute in precedenza un po’ di serenità. Però mercoledì mattina, con le scosse, sono ripiombati nella paura. I visi trasformati, soprattutto gli anziani. “Non è più finita! Cosa abbiamo fatto di male? Perché tutto si è concentrato qui?” le esclamazioni che dominavano. Poi arrivavano le notizie per tv di Rigopiano: dramma su dramma”. Questa la testimonianza di Frediana Fecchio, coordinatrice della Protezione Civile dei comuni di Cona, Cavarzere e Chioggia i cui volontari, durante la terza settimana di gennaio, hanno prestato soccorso ai terremotati nel campo gestito dalla Regione Veneto a Montemonaco, presso Casa Gioiosa. “È gente molto provata – aggiunge la coordinatrice -. Si tratta di persone che non hanno più casa, diventata inagibile. Adesso alcune di queste hanno trovato altri alloggi, lasceranno quindi Casa Gioiosa. Però continueranno a vivere sradicati dal loro vissuto”. L’esperienza, estremamente forte e formativa per gli otto volontari del veneziano, si è svolta in un clima di proficua collaborazione, estraneo a logiche divisorie quali il diverso colore della divisa o un eccessivo senso di appartenenza alla propria organizzazione. D’altra parte non capita tutti i giorni di “trovarsi lì con le scosse, rimanere dentro con le persone, non poter uscire perché le vie d’esodo sono intasate dalla neve, i cornicioni della casa pieni di stalattiti – dichiara Frediana Fecchio, che aggiunge subito -: Però, se dovesse capitare di andare lì di nuovo, lo rifaremmo”.

La testimonianza delle donne e degli uomini della Protezione civile di Cavarzere e Cona

Quasi in ogni paese vengono organizzate feste in piazza con carri allegorici più o meno grandi ed elaborati ma che, comunque, raccontano l’impegno di tanti cittadini che raccolgono la sfida del tempo e che, di sera, nel fine settimana, quando possono si ritrovano in qualche capannone per trasformare un rimorchio in un carro allegorico. Certo è che nell’era dei mondi virtuali in 3D, dove qualsiasi cosa sembra più vera della vita vera, tutto questo sforzo per un carretto di cartapesta pare davvero sprecato. Vien da chiedersi che senso abbiano oramai questi carnevali di paese. Se un tempo i carri sapevano stupire i bambini di ogni età e divertire gli adulti, oggi non è più così. Le nuove generazioni sono abituate a ben altro, il mondo che li cattura è tutto contenuto sullo schermo dello smartphone, una scatola che si apre ovunque e in ogni momento per portarli altrove. La rete, i social li catapultano con un clic nel mondo che non c’è e che, come accade nella favola a Peter Pan, è, tante volte, più affascinante e divertente del mondo che c’è. La tecnologia cattura e incanta…La carta pesta? Certo se assistiamo al carnevale di Viareggio o a qualche altro evento di quella portata possiamo dire che lo spettacolo vale ancora la pena ma per quanto durerà? Che sia il gusto del ricordo e della tradizione che mantiene in vita i nostri carnevali di paese? O la tenacia di quanti pensano che una giornata all’aria aperta, piena di colori e coriandoli valga ancora la pena di essere vissuta fino in fondo con tutti “i santi crismi”: carri, sfilata di mascherine, bancarella di dolciumi e karaoke? Forse è questo, ed è bene che sia così. A dimostrarlo sta il fatto che i nostri carnevali a volte non si fanno più, saltano qualche anno e poi tornano più belli di prima. E quando i carri tornano in piazza la gente partecipa e si diverte, segno che quando la festa salta si crea un vuoto, una mancanza. E’ un peccato, si dice. Allora infiliamo la maschera e andiamo, che la festa inizi. Sosteniamo, almeno partecipando numerosi, Pro Loco e comitati che tanto si impegnano senza guadagnare nulla se non la soddisfazione di vedere le piazze piene di bambini sorridenti. Il ricordo del carnevale in piazza, l’odore dei coriandoli polverosi, delle frittelle da carretto, il colore acceso dei costumi…tutto questo sarà prezioso e indelebile per loro perché solo la vita vera si incide davvero nella memoria di un essere umano. Altro che giochi virtuali!

Margherita Bertolo

di Cavarzere

è un marchio registrato di proprietà Srl di

È un periodico formato da 14 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto. Questa edizione raggiunge le zone di Cavarzere e Cona per un numero complessivo di 7.330 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120

Direzione, Amministrazione e Concessionaria di Pubblicità Locale: via Lisbona, 10 · 35127 Padova tel. 049 8704884 · fax 049 6988054 >redazione@givemotions.it< >www.lapiazzaweb.it<

Redazione: Direttore responsabile (ad interim) Germana Urbani >direttore@givemotions.it< Ornella Jovane >o.jovane@lapiazzaweb.it<

Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin Centro Stampa: Rotopress International via Breccia · Loreto (An) Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Chiuso in redazione il 13 febbraio 2017


4

Cavarzere

www.lapiazzaweb.it

Attualità La trasferta a Montemonaco

in prima linea per aiutare i terremotati Otto volontari della Protezione civile di Cavarzere, Cona e Chioggia nei luoghi del sisma a preparare pasti caldi nei giorni del terremoto

U

n paesino di seicento anime, in provincia di Ascoli Piceno, a 1000 metri sul livello del mare: questo è Montemonaco, uno dei tanti centri resi noti dal sisma che a partire dal 24 agosto scorso ha scosso, a più riprese, la terra e le vite degli abitanti. È lì che gli otto volontari del 4° Distretto – Area Meridionale della Protezione Civile della Provincia di Venezia (Cavarzere, Cona e Chioggia) insieme ad una cuoca professionista proveniente dal Lido, hanno prestato il loro servizio nel campo gestito dalla Regione Veneto, lavorando in stretta

collaborazione con il sindaco di Montemonaco Onorato Corbelli, il maresciallo dei Carabinieri e la responsabile per la Regione Veneto, dottoressa Antonella Toso. Ai volontari veneziani era affidata la gestione organizzativa di Casa Gioiosa, rifugio per 19 persone del posto che hanno perso le loro abitazioni e alloggio per le varie organizzazioni di soccorritori: Protezione civile, Croce rossa, Vigili del fuoco, Anc (Associazione Nazionale Carabinieri) e Agesci. Cinquantasette i pasti preparati e distribuiti ogni giorno dai

I volontari veneziani a Montemonaco lo scorso gennaio, coordinati da Frediana Fecchio

volontari veneti, coordinati da Frediana Fecchio. Fino a mercoledì 18 gennaio. Quando altre scosse di terremoto, quattro nell’arco di una sola giornata, hanno cambiato nuovamente le carte in tavola: da allora gli abitanti locali alloggiati a Casa Gioiosa sono diventati 40 e i pasti sono passati a 120-140. A fronte del generoso sforzo dei volontari, è giunto via Facebook

un ringraziamento del sindaco di Cavarzere Henri Tommasi: “Grazie per il lavoro che state facendo! Questa è l’Italia della solidarietà che ci piace e che non si ferma mai! Un ringraziamento speciale alla Protezione Civile di Cavarzere, Cona e Chioggia, sempre in prima linea, non solo nel territorio veneto”. Margherita Bertolo

la Banda musicale di cavarzere va in aiuto di quella di accumoli

L

VIENI A SCOPRIRE LA NOSTRA NUOVA SEDE Via Pescheria, 32 · 30014 Cavarzere (Ve) · Tel. 339 7946535

a Banda musicale cittadina di Cavarzere continua a essere un importante punto di riferimento musicale nel territorio, il gruppo diretto da Michele Arrighi ha recentemente promosso anche una raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia. Nello specifico la Banda ha promosso una serata di musica e solidarietà al Teatro Serafin, grazie alla quale sono stati raccolti dei fondi a favore della Banda musicale Città di Accumoli. Ha preso il via così un gemellaggio tra le due formazioni musicali, che hanno in comune la passione per la musica bandistica. “La Banda musicale Città di Accumoli – così il presidente della Banda di Cavarzere, Claudio Arrighi – ha perso gran parte degli strumenti musicali con il sisma del 24 agosto, abbiamo quindi pensato di cercare anche noi di aiutare gli amici di Accumoli, destinando quanto raccolto nel corso della serata del 6 gennaio proprio alla loro Banda”. Grazie alla sensibilità del pubblico cavarzerano si sono raccolti quattrocento euro che sono poi stati inviati alla Banda musicale Città di Accumoli. Il presidente della Banda di Accumoli, Giuseppe Funari, ha inviato i propri ringraziamenti ai musicisti della Banda di Cavarzere, invitandoli a recarsi ad Accumoli nei prossimi mesi. “Accetteremo con piacere l’invito appena il clima sarà più favorevole – afferma Arrighi – in attesa di incontrarci abbiamo pensato di inviare agli amici di Accumoli una nostra lettera e i cd che abbiamo inciso qualche anno fa, come segno di amicizia e vicinanza. A portarli ad Accumoli sono stati i volonNicla Sguotti tari della Protezione civile di Cavarzere”.


Agenzia Onoranze Funebri

Sant’Antonio a Boscochiaro di Cavarzere

- Servizi funebri completi - Composizioni oreali - Disbrigo pratiche - Trasporti Italia, Estero - Lavori cimiteriali - Fornitura di lapidi, loculi, accessori

7 Giorni su 7 - 24 ore su 24 via XXI Maggio, 11 - 30014 Cavarzere (Ve) tel. e fax 0426 306719 - cell. 389 0618947 santantoniombsrl@gmail.com -


6

Cavarzere

www.lapiazzaweb.it

Amministrazione Il capogruppo del Carroccio si lamenta

munari: la maggioranza ignora la lega tommasi risponde: noi ascoltiamo tutti S

i leva dalle file della Lega ca- era stato causato dalla mancanza varzerana, guidate dal capo- di risorse economiche sufficienti gruppo Pierfrancesco Munari, il per mantenere aperto il servizio. lamento verso una maggioranza Tornando a Chioggia, “non mi che sembrerebbe ignorare le pro- sono mai opposto all’iniziativa – poste dei militanti del Carroccio. aggiunge Tommasi -: avevo già “La nostra battaglia – esordi- risposto che sarebbe stato opsce Munari – è quella per rende- portuno aspettare, per vedere se re Cavarzere un po’ migliore e effettivamente ci sarebbe stato fruibile ai cittadini cavarzerani. l’ampliamento delle competenOvvio che siamo all’opposizione ze, e la conseguente erogazione quindi non è tanto semplice, ma di ulteriori fondi da parte del Mitanto le nostre proposte vengono nistero, per poi mettersi a tavolicassate”. no e capire se Cavarzere, Cona e A partire dalla mozione anti ac- Chioggia fossero disposte a colcattonaggio, una vicenda di circa laborare per ottenere il servizio”. due mesi fa, che trovava l’ammiSarebbe invece stato un silennistrazione in disaccordo sugli zio, secondo Munari, la risposta strumenti da utilizzare. “L’ordi- della maggioranza alla proponanza – afferma il sindaco Hen- sta di convenzione con il serviri Tommasi – ha lo zio di Bus Italia, ex scopo di risolvere La Lega: tutte le Sita. Un’accusa cui problemi urgenti. replica: nostre proposte Tommasi L’anti accattonag“Non è vero che gio, invece, ansono cassate non diamo rispodrebbe regolato da Tommasi: sempre ste: le nostre rispouna normativa di ste arrivano semdisponibili carattere generale”, pre nell’arco di un che già esisterebbe mese o poco più”. ad accogliere all’interno del ReQuanto al servizio, richieste golamento comuinvece, dichiara: nale approvato cir“Possiamo certo atcostruttive ca due anni fa. tivarci con questa L’attuale battaglia del Carroc- società di bus, come richiesto, cio verte invece sul manteni- anche se non mi risulta che i citmento del servizio del giudice tadini abbiano finora manifestadi pace di Chioggia, al quale at- to un forte interesse verso l’attitualmente si appoggia anche il vazione di tale servizio”. comune di Cavarzere. “Intanto E conclude: “Mi dispiace si abbiamo fatto un’interrogazio- pensi che noi non ascoltiamo ne – afferma Munari - e so che molto la minoranza. In realtà, anche altre opposizioni si sono nel momento in cui ci vengono mosse per cercare di discuterne”. presentate delle richieste coNon nasconde un velo di stupo- struttive, di solito le accogliamo”. re Tommasi, che afferma: “Mi fa Come la convenzione con il tristrano che adesso la Lega si batta bunale di Venezia per i lavori di per il giudice di pace di Chioggia, pubblica utilità. Un risultato delquando la chiusura del servizio la Lega, che ne va fiera. del giudice di pace a Cavarzere, due anni fa, è passata in sordiMargherita Bertolo na”. Il provvedimento, all’epoca,

Richiedi GRATIS il preventivo della tua FUTURA auto nuova !!! … di qualsiasi marca !!!

Il sindaco Henri Tommasi e il capogruppo della Lega Pierfrancesco Munari

i politici in... campo munari segna il suo centesimo gol

D

eterminazione, precisione, destrezza, chiarezza d’obiettivo. Sono le caratteristiche di un bravo attaccante, di un brillante avvocato, di un avveduto politico. Pierfrancesco Munari, 35 anni, avvocato, capogruppo della Lega Nord nel comune di Cavarzere sembra possedere questi tratti. “Non mollo mai un punto – confessa – e quindi cerco sempre di migliorarmi nonostante l’età avanzata (calcisticamente parlando)”. E lo conferma un recente successo: il raggiungimento del centesimo gol della sua carriera calcistica come attaccante nella squadra del

Cavarzere. Traguardo premiato con una targa consegnata dal delegato della Figc di Rovigo Luca Pastorello. “Una bella soddisfazione – afferma Munari compiaciuto – perché non ci sono tanti giocatori che possono vantare la tripla cifra. Ovvio, è un numero, ma è un numero che fa piacere”. Munari milita nel mondo calcistico da quando era ragazzino e dopo una pausa di diversi anni (dovuta a motivi di studio, infortuni, un anno sabbatico) è tornato nuovamente in campo. Con belle soddisfazioni. M.B.

0426 51926 ZONA ARTIGIANALE CAVARZERE (VE) strada per Chioggia 700 mt prima di Villa Momis


7

Cavarzere

www.lapiazzaweb.it

l’aviaria provoca danni fra riviera del Brenta e piovese Danni per oltre un milione di euro con 750 tonnellate di carne di tacchini da ingrasso che è stata bruciata

S

coppia l’emergenza aviaria. La malattia dei volatili viene circoscritta e debellata in una decina di giorni, ma provoca danni fra Riviera del Brenta e Piovese per oltre un milione di euro con 750 tonnellate di carne di tacchini da ingrasso che è stata bruciata. Ambientalisti e cacciatori dell’area lagunare hanno lanciato poi un ulteriore allarme per il rischio che l’epidemia del virus H5N8 si diffonda a tutta la fauna selvatica che in questo periodo si trova nella laguna di Venezia, da Chioggia a Portogruaro. I comuni di Mira, Piove di Sacco e Campagna Lupia hanno emesso un’ordinanza di abbattimento dei tacchini presenti negli allevamenti in cui è stata riscontrata l’infezione. C’era stato anche un allarme da un capannone di allevamento

di tacchini a Cona, ma l’allarme è rientrato perché infondato. Complessivamente quindi 43.500 tacchini (20.500 a Giare di Mira, 17 mila a Piove, 5 mila a Campagna Lupia) sono stati abbattuti e inceneriti in poco più di una settimana. I tacchini da ingrasso pesano anche fino a 20 chili. I focolai di influenza aviaria riscontrati negli allevamenti, hanno portato all’emanazione da parte della Regione di un’ordinanza che dispone una serie di misure restrittive per contenere la diffusione del virus. Sono state create così zone protette e zone sorvegliate. Ad abbattere i tacchini sono state incaricate anche a Piove di Sacco e Campagna Lupia, ditte specializzate simili a quelle che hanno lavorato a Giare, con operatori muniti di

C’è stato anche un allarme da un capannone di allevamento di tacchini a Cona, ma l’allarme è rientrato perché infondato

tute e mascherine. Intanto però scoppia anche un’altra preoccupazione, quella cioè che possa diffondersi l’epidemia in modo incontrollato anche per quanto riguarda la fauna selvatica della laguna veneziana, prede dei cacciatori: germani reali, alzavole volpoche. Sarebbero in pericolo anche specie protette come gli aironi cinerini. Per gli ambientalisti serve un controllo immediato della fauna a rischio. Un altro problema è quello che denunciano Coldiretti e commercianti, collegato all’indotto. I clienti di macellerie e ristoranti si sono rifiutati nel periodo dell’emergenza di mangiare o comprare carne di tacchino o pollo. “ Si tratta – spiegano a Coldirettidi una paura infondata: il virus H5N8 dell’aviaria non è di fatto trasmissibile all’uomo, e i controlli sulla qualità e salubrità del cibo sono i migliori al mondo”. Alessandro Abbadir

A Cavarzere e Cona l’emergenza è rientrata

A

viaria, l’emergenza lambisce i territori di Cavarzere e Cona ma non provoca danni in quest’area. Lo conferma il sindaco di Cavarzere Henri Tommasi, che ribadisce: “Non ci sono stati casi nel nostro territorio”. Tuttavia per precauzione, a causa della prossimità delle aree in cui l’epidemia del virus H5N8 si è diffusa - tra la Riviera del Brenta e il Piovese - non è stata venduta al mercato carne bianca nelle settimane critiche, fino a che la malattia dei volatili non è stata debellata e i tacchini abbattuti.

Piscina Comunale di Adria

via Lampertheim, 1 · 45011 Adria (Ro) tel. 0426 42425 - 0426 23760 www.adrianuoto.it · adria@adrianuoto.it OVER 65

SCONTO 50%

sulla quota intera per tutte le attività

NEWS CORSI MONOSETTIMANALI PER ADULTI E BAMBINI… CHIEDI INFORMAZIONI IN SEGRETERIA

comincia la giornata con la bracciata giusta…

Nuoto Libero

martedì e venerdì dalle 7.00 alle 8.30

PISCINA E PALESTRA A SOLO € 49.90 Puoi… abbinando un corso di nuoto/acquagym in promozione a € 39.90 + il “solo10” in palestra

novità stagione 2016/2017 ACQUA CROSSFIT

martedì ore 20,00 mercoledì ore 13,10 - sabato ore 15,00 10 Minuti fuori dall’acqua con esercizi di riscaldamento a corpo libero con l’utilizzo di un tappettino personale 20 Minuti in vasca piccola 15 Minuti in vasca grande

Pacchetto BELLEZZA e BENESSERE € 30 percorso termale + pulizia viso dal lunedì al venerdì Pacchetto LOVE € 45 fino alle 13.00 2 percorsi termali + 2 massaggi rilassanti Massaggio STONE + SAUNA € 30 EPILAZIONE Gamba Intera + SOP € 17 TERMALE + SAPONE NERO con OLIO di ARGAN € 18 Offerte PERCORSO TERMALE: 1 percorso termale € 13 2 percorsi termali € 20

CENTRO BENESSERE ESTETICO

Info ed Appuntamenti 345 7048850

inizia il Nuovo Anno in SALUTE e BENESSERE ! Promozione valida dal 10 Gennaio al 28 Febbraio 2017


8

Cona

www.lapiazzaweb.it

Base di conetta, i sopralluoghi dei politici confermano i disagi dell’accoglienza Spazi inadatti, affollamento, insufficienza del servizio di infermeria, inadeguatezza della sistemazione dei minori. Sono in difficoltà i migranti ma anche la popolazione residente che ha incontrato l’onorevole Moretto

Q

uanti piedi hanno pestato il suolo di quel centro di accoglienza migranti che ha reso nota al Paese la frazione di Conetta. E non soltanto quelli dei 1300 migranti (ora scesi a circa 1235) compressi nella ex base militare, ma anche quelli di politici e rappresentati delle istituzioni. A partire dalla delegazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema di accoglienza, presieduta dall’on. Federico Gelli che, su iniziativa dall’unico membro veneto on. Sara Moretto, ha svolto un sopralluogo nella ex base la mattina del 20 gennaio. Una visita seguita a ruota da quella della delegazione di Sinistra italiana guidata dal deputato Giulio Marcon, che lo scorso 25 gennaio è ritornata nel centro di prima accoglienza, dopo il sopralluogo del 4 gennaio. Insieme all’onorevole Marcon, anche Mattia Orlando e Aurora D’Agostino di Giuristi Democratici hanno potuto constatare la permanenza degli stessi problemi denunciati nel corso della precedente visita: spazi inadatti ad un’accoglienza non temporanea, affollamento, insufficienza del servizio offerto dall’infermeria in proporzione al numero degli ospiti e inadeguatezza della sistemazione dei minori, che dovrebbero alloggiare in moduli separati dagli adulti per ragioni di fragilità. Il disagio, però, non investe soltanto gli ospiti ma anche la popolazione, che da tempo sollecita una più ferma e fattuale presa di posizione da parte del Governo. In questo contesto va inteso l’incontro con l’on. Sara Moretto, organizzato dal capogruppo di Intesa per Cona Antonio Bottin e avvenuto nella serata del 27 gennaio. “C’era una sala piena di persone che avevano bisogno di un confronto e di risposte – afferma la deputata -. È stata l’occasione anche per me di comprendere fino in fondo le criticità di un’accoglienza di grandi numeri concentrati in un unico centro.

Criticità quindi che non si esauriscono all’interno del centro ma che proseguono all’esterno, soprattutto in comunità così piccole come quella di Conetta”.

L’onorevole Sara Moretto, nella foto a destra, all’indomani del sopralluogo svolto dalla delegazione della Commissione parlamentare d’inchiesta ha incontrato la popolazione residente

Margherita Bertolo

Per il mese della Donna vieni a scoprire la SUPER PROMOZIONE

SCRUB CORPO + PULIZIA VISO €

59

ANZICHÉ € 80 Veronica e Francesca TI aspettano per rendere speciale ogni TUA seduta di bellezza!

IL CORPO CHE AVRAI QUESTA ESTATE LO DECIDI ORA VIENI A SCOPRIRE I TRATTAMENTI PER OGNI TUA ESIGENZA Estetica Base

Epilazione Definitiva

manicure, pedicure, ricostruzione unghie, epilazione classica e con pasta di zucchero, make up.

un’innovata luce pulsata per una pelle più liscia e senza peli.

Trattamento Corpo e Viso Personalizzati: seguiamo e consigliamo le nostre clienti solo dopo un’attenta analisi, la nostra prima seduta sarà una consulenza gratuita!

Massaggi Trattanti e Rilassanti il nostro motto è che con un massaggio non si tocca solo il corpo ma anche l’anima, tratteremo il vostro inestetismo regalandovi un momento di benessere.

IL TEMPIO DEL CORPO

Via Centro, 69 - 30014 San Pietro di Cavarzere (Ve) Il Tempio del Corpo Tel. 0426 357314 -

pareri a confronto: Bottin soddisfatto, panfilio scettico Soddisfatto dell’incontro Antonio Bottin, che afferma: “È stato per la cittadinanza un modo per incontrare chi a livello parlamentare ha una certa competenza: molti sono passati, si sono fatti una foto davanti al cancello, ma non hanno mai incontrato i cittadini”. Nonostante alcuni momenti di confronto acceso, l’incontro avrebbe dato ai presenti l’opportunità di comprendere meglio il fenomeno più grande nel quale si inserisce il caso di Cona, per il quale la Moretto si è impegnata a fare da portavoce con il ministro dell’Interno Marco Minniti. Scettico invece il sindaco di Cona Alberto Panfilio, che in riferimento alle visite delle forze che esprimono il parlamento afferma: “Dicono che Conetta non può essere in questo stato che tutti condannano, dall’altra parte però non vedo nessun atto che possa far intendere che a breve si possa far qualcosa. Atti, al di là di quella riduzione di circa 200 unità, non se ne sono visti”. M. B.


Soladria è stata scelta come partner del gruppo d’acquisto solare GAS 2016-2017 Padova

Scopri i vantaggi riservati agli aderenti al GAS : • Fotovoltaico • Solare Ter mico • Pompe di Calore • Climatizzazione

Per informazioni e approfondimenti contatta lo Sportello Energia presso Legambiente Padova P.zza Caduti della Resistenza 6 Padova (Pd) aperto martedì 9.00-12.30/14.30-17.30 e venerdì 9.00-12.30 · Tel. 049 8561212 Cell. dedicato 348 9877714 sportello.energia@legambientepadova.it www.legambientepadova.it/GAS

L’offer ta è dedicata a tutti i residenti in Provincia di Padova

Farmacia Menini

omeopatia - fitoterapia CARTA VALORE Tessera raccolta punti: CARTA VALORE è gratuita e viene attivata al momento del tuo primo acquisto. In fase di attivazione, il codice della tessera viene abbinato al tuo codice fiscale per l’emissione dello scontrino parlante, requisito indispensabile per la detrazione fiscale.

MELLIN 3

€ 8,90 MASCARA ROUGJ SPAZZOLINO TAU MARIN

€ 1,90

€ 3,99

rnale Orario Inve ggio 15 -19,30 e -13 • pom ri mattino 8,30

KORFF FONDOTINTA

1+1

La farmacia offre servizio di TEST INTOLLERANZE, ANALISI COLESTEROLO, ELETTROCARDIOGRAMMA

Via dei Martiri, 10 · 30014 CAVARZERE (VE) · Tel. 0426 51118 · www.farmaciamenini.it


10

Cona

www.lapiazzaweb.it

accoglienza migranti, il dibattito è aperto I consiglieri di Intesa per Cona e L’Altra Cona sostengono la necessità di promuovere un’azione politica per un’accoglienza diffusa, con il sostegno della Città Metropolitana, la Regione e l’Anci. Il sindaco invece chiede un tavolo di esperti

E

intanto prosegue il dibattito interno al Comune di Cona. I Consiglieri comunali di Intesa per Cona e L’Altra Cona stanno sollecitando un Consiglio Comunale Straordinario sulla questione migranti. La loro proposta è dare mandato al Sindaco per l’attivazione di un percorso politico con la Città Metropolitana, la Regione e l’Anci Veneto, come Comune capofila, promuovendo un’azione politica per un’accoglienza diffusa di 2-3 migranti per 1000 abitanti, così come previsto dall’accordo Anci – Viminale siglato a dicembre 2016. Una misura che, secondo i fautori della proposta, garantirebbe una distribuzione equilibrata sul territorio, evitando paure e atteggiamenti xenofobi. “Bisogna convincere gli altri che con piccoli numeri non è un dramma – afferma il capogruppo di Intesa per Cona Antonio Bottin -. Cona potrebbe avere gruppetto di soli 6 migranti, come nella fra-

zione di Monsole, dove fanno gli accompagnatori nel pulmino”. Di altro avviso il sindaco Alberto Panfilio, che sollecita la creazione di un tavolo di esperti. “I nostri rappresentanti politici – afferma Panfilio -, non conoscono sufficientemente la materia per attivare azioni al di là dell’accoglienza diffusa, che, se fosse veramente una soluzione, avrebbe dato dei risultati. Dunque io sto facendo pressione affinché il Prefetto possa intraprendere altre azioni”. Ma dovrebbe essere il Governo, secondo il primo cittadino di Cona, a facilitare i rimpatri assistiti e a creare corridoi umanitari. “Io sto trattando con l’Argentina per un corridoio umanitario – aggiunge Panfilio - perché alcune province vorrebbero appunto che ci fossero dei trasferimenti di profughi in quel continente”. La seconda proposta di deliberazione dell’opposizione, riguarderebbe invece il famoso bonus

Il sindaco Alberto Panfilio e Antonio Bottin

Margherita Bertolo

armelao: “chiudete la base di conetta, così è una polveriera”

Dopo l’allarme del sospetto caso di meningite, i genitori dei bambini del calcio hanno chiesto alla società di prendere provvedimenti

A

gli appelli di coloro che auspicano un’imminente chiusura della base di Conetta, si unisce quello del vice segretario nazionale dell’Ugl (Unione Generale Lavoratori) Polizia di Stato Mauro Armelao, che ancora una volta esprime una forte preoccupazione per la situazione venutasi a creare nel centro di accoglienza migranti del veneziano. “Se succedesse una rivolta lì dentro dovremmo avere almeno 150 uomini a disposizione - afferma Armelao -, cosa impensabile se i disordini si verificassero di notte”. E aggiunge: “Noi ormai lo stiamo dicendo da più di un anno, cosi la situazione non può continuare”. Ad intervenire in caso di disordini, infatti, sarebbero due operatori della volante proveniente dal commissariato di Chioggia, e due della radiomobile dei Carabinieri, per un totale di 4 persone: condizione che, secondo il l’Ugl polizia di Stato metterebbe a rischio l’incolumità degli agenti. Duro, perciò, l’attacco sferrato alla politica, che avrebbe battuto un colpo con clamoroso ritardo, e precisamente il 20 gennaio, in occasione della visita della commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema accoglienza, promosso dall’on. Sara Moretto. “La politica finalmente si “sveglia” e conferma praticamente quello che noi dell’UGL Polizia di Stato denunciamo da ormai un anno e mezzo – afferma Armelao –. L’ex base di Conetta va ridimensionata nei numeri, perché così è una vera e propria polveriera”. Il sopralluogo che avrebbe rivelato anche un handicap burocratico: “Da ormai due anni l’UGL Polizia di Stato di Venezia sta dicendo che l’Ufficio Immigrazione della questura di Marghera è al collasso - conclude -, ma come al solito nessuno ascolta, o forse meglio pensare che qualcuno fa finta di non senM.B. tire, vedere, capire”.

migranti e proporrebbe di mantenere i fondi promessi dal Governo per il disagio arrecato alla cittadinanza di Conetta nel territorio Comunale di Cona. Dura la replica del Sindaco: “Si dovrebbe parlare di denaro quando il denaro c’è”. E riguardo alla trasmissione televisiva che ha scatenato la polemica afferma: “Ho cercato di ridurre la pressione che avevano volontariamente messo su di me, parlando di denaro e togliendo l’attenzione dalla ragazza morta. Io, allora, non ho fatto altro che togliere l’attenzione su di me lanciando una proposta. Se la cittadinanza dicesse di sì (alla proposta di donare i 500 mila euro di bonus migranti, ndr), io avrei comunque il coraggio di farlo. Ma è comunque una proposta. Era un modo per non parlare di denaro, primo perché non c’è, secondo perché erano trascorse soltanto 24 ore dalla morte di una ragazza”.

la squadra dei profughi esclusa dal campo di calcio Lo sport unisce: è vero, ma non sempre. Lo conferma la vicenda dell’esclusione dal campo da calcio della società Asd Pegolotte dei profughi della base di Conetta Tutto è iniziato a metà gennaio quando, sui muri degli spogliatoi dello stadio “don Mario Zanin” è stato affisso il seguente avviso: “Per ovvie ragioni di igiene e sanità pubblica, è stato sospeso l’accesso a questo impianto sportivo

a tutte le persone accolte nel campo base di Cona che sono in attesa di essere sottoposte ai previsti controlli sanitari e vaccinazioni”. L’annuncio sarebbe uscito su richiesta dei genitori dei bambini, preoccupati per il sospetto caso di meningite riscontrato in un diciannovenne bengalese, ospitato nella base di Conetta. Un’ipotesi in seguito smentita: il giovane era stato colpito da un’encefalite virale non contagiosa. Ma non sarebbe bastata un’assemblea pubblica con i medici dell’Ulss a rassicurare i genitori sull’assenza di rischio contagio. E nemmeno le dichiarazioni dell’allenatore e della Cooperativa, che hanno dato garanzia che tutti i trenta giocatori risultano vacci-

nati ed in regola con i controlli sanitari. A prevalere è stata la paura. Secondo l’avviso, infatti, l’esclusione avrebbe dovuto riguardare soltanto i profughi che non avessero compiuto tutti i controlli e le vaccinazioni del caso. Nella realtà, però, tutti i profughi non hanno potuto avere accesso al campo da calcio. D’altra parte i genitori minacciavano di ritirare i propri figli dalla società, causando perdite troppo significative per una piccola società come l’Asd Pegolotte. Nel frattempo, la squadra continuerà a giocare le partite fuori casa, per non far terminare forzatamente un’esperienza di integrazione iniziata ancora un anno e mezzo fa che ha dato vita alla squadra amatoriale “Campo Cona”. A farsi carico del problema Diego Boscarolo, cittadino di Bagnoli, dell’associazione “Bassa Padovana accoglie”, il quale, in un esposto inviato alla Procura di Venezia, ha ipotizzato la violazione di alcune norme sulla parità dei diritti fra italiani e stranieri, fra i quali l’art. 3 della Costituzione. Non mancano aperture solidali, come l’invito del presidente del Pro Venezia Flavio Rossetto, disposto ad ospitare nei due campi di calcio di Murano i migrantiM.B. calciatori di Conetta.


11

Cona .

www.lapiazzaweb.it

Amministrazione La scorsa estate le “segrete” trattative poi finite in un nulla di fatto

la notizia della fusione con chioggia spiazza l’opposizione U

na doccia fredda per l’opposizione, la rivelazione del sindaco di Cona Alberto Panfilio sul tentativo (allora fallito) di intavolare un dialogo su una possibile fusione dei comuni di Cona e Chioggia. Infuriata la nota firmata dai gruppi consiliari di opposizione Intesa per Cona e L’altra Cona, che annunciano la richiesta di un Consiglio Comunale, per discutere del futuro di Cona “in modo serio ed approfondito”.

gere questo obiettivo, salvo ora proporre direttamente sui giornali e la fusione”. Ma Panfilio nega, citando come esempio l’iniziativa del 2015, in virtù della quale era stato attivato un Vigile urbano a Cavarzere per una collaborazione che avrebbe dovuto durare alcuni mesi, nel quadro di una delibera di indirizzo votata in Consiglio, dove si manifestava l’intenzione di procedere con eventuali accordi per l’associazione delle funzioni fon-

L’opposizione lamenta di

Il municipio di Cona a Pegolotte

damentali con Cavarzere. “L’accordo – spiega Panfilio – era che i vigili venissero anche nel nostro territorio, invece si son rifiutati di farlo”. Venuta a mancare la sinergia, il patto era dunque saltato. Rimane comunque scettica l’opposizione, che si chiede se valga davvero la pena di pensare alla fusione o se sia preferibile mantenere la propria identità e il controllo sul proprio territorio, pur diminuendo la spesa per il Margherita Bertolo personale.

con il patrocinio di

essere lasciata all’oscuro e manifesta scetticismo.

COMUNE DI CAVARZERE

Panfilio risponde: Ferro

PRO LOCO CAVARZERE

sembrava intereressato “Non solo noi Consiglieri Comunali di minoranza non sapevamo nulla – si legge nel comunicato della minoranza – ma agli atti del Comune non esiste nessun documento che riguardi il progetto di fusione tra i due Comuni. Pertanto ci domandiamo se dietro questa ennesima enunciazione del sindaco ci sia qualcosa di serio e concreto”. Pronta la replica di Panfilio: “Come faccio a parlare in Consiglio di un progetto di fusione se non ho mai parlato con nessuno di trattare la questione? Per essere trasparente chiesi a tutti i candidati sindaci di Cavarzere e di Chioggia cosa ne pensassero rispetto a un possibile progetto di fusione”, quello previsto dalla legge Delrio. Nessun interesse manifestato da Cavarzere. La risposta dell’allora candidato sindaco Ferro aveva invece lasciato intravedere una speranza, qualora la proposta si fosse rivelata conveniente per i cittadini”. Un’esigenza, quella della eventuale fusione, non avvertita dalla minoranza, che dichiara: “I piccoli comuni sotto i 5000 abitanti in Italia sono circa 5600 su 8000: l’unico obbligo che avevano al fine di razionalizzare la spesa pubblica era quello di gestire in forma associata i servizi principali: l’amministrazione Panfilio, però, non si è minimamente preoccupata di cercare di raggiun-

20 milioni di euro in dieci anni

S

i è diffusa a inizio gennaio la notizia che ha acceso un’altra polemica a Cona. Non si tratta di profughi, questa volta, ma di progetti amministrativi. Il sindaco Alberto Panfilio rivela di essersi presentato la scorsa estate al primo cittadino di Chioggia, il pentastellato Alessandro Ferro, proponendogli una fusione dei due comuni, per incorporazione, con le sue dimissioni e un referendum tra la popolazione. Una scelta decisamente controcorrente, ma non immotivata, visto che la proposta di matrimonio avrebbe portato con sé una dote ghiotta: finanziamenti per 20 milioni di euro in dieci anni, previsti dalla legge Delrio, che incentiva unioni e fusioni tra i Comuni al fine di attuare virtuose economie di scala. Tre le soluzioni prospettate da tale legge: le associazioni delle funzioni fondamentali tra comune e comune, le unioni dei comuni o la fusione dei Comuni. A rendere agli occhi di Panfilio ancor più succulento l’affare, quel contributo regionale che avrebbe coperto i costi di un eventuale studio di fattibilità dell’ipotesi. Nessuna risposta, però, da par-

presentano

La Bellezza è Donna Mercoledì 8 Marzo 2017 - ore 21.00 -

TEATRO COMUNALE “T.Serafin” Cavarzere (VE)

Sfilata di moda Balletto Premio donna in vista allestimento a cura di

MEDIA PARTNERS

Bontà Venete

MATTEO PAPARELLA Videomaker - Fotografo

Il sindaco Panfilio e il collega di Chioggia Alessandro Ferro

te dell’amministrazione di Chioggia, tranne la richiesta da parte di un consigliere comunale, a 40 giorni dall’incontro, di consultare le carte relative al progetto. Troppo tardi, ormai, per avvalersi del contributo regionale: l’idea era dunque sfumata in un sostanziale nulla di fatto. Se quest’estate il sindaco di Chioggia Alessandro Ferro aveva manifestato un debole interesse per la cosa, ora il dialogo con il primo cittadino di Cona Panfilio si è riaperto, i sindaci si sono reciprocamente consultati per rivalutare la proposta, il cui primo passo consisterebbe eventualmente nella redazione di un piano di fattibilità. E.B.


12

CavarzerEventi .

Pagina a cura di >Anna Bergantin<

www.lapiazzaweb.it

>anna.bergantin@gmail.com<

Sweety Mask Carnival Party 3 Martedì grasso e festa golosa

C

arnem levare (“eliminare la carne”), questa è l’origine latina della parola Carnevale, che nella Chiesa cattolica inizia con la Domenica di Settuagesima, (che può cadere dal 18 gennaio al 22 febbraio) e si celebrata circa settanta giorni prima di Pasqua segnando l’inizio del tempo di Settuagesima ovvero del Tempo di Carnevale, un periodo di preparazione alla Quaresima, nel quale si iniziava l’astinenza dalle carni nei giorni feriali. Quest’anno il carnevale inizia domenica 12 febbraio e termina martedì 28 febbraio (Martedì grasso). Il carnevale è una festa che viene celebrata nei Paesi di tradizione cattolica. Si connota con festeggiamenti che si svolgono spesso in pubbliche sfilate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; l’elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l’uso del mascheramento. I maggiori festeggiamenti si tengono il Giovedì grasso e il Martedì grasso, ovvero l’ultimo giovedì e l’ultimo martedì prima dell’inizio della Quaresima. In particolare il Martedì

grasso è il giorno di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, dato che la Quaresima inizia con il Mercoledì delle ceneri (quest’anno il 1 marzo 2017). ATTIVE TERRE, Associazione Genitoriale di Volontariato, particolarmente interessata a e legata a mantenere vive le consuetudini locali, vuole sottolineare questo particolare periodo dell’anno, avendo, come comunica il suo presidente Alessandro Andrello, tra le proprie finalità statutarie il forte legame con il territorio in cui opera e le sue tradizioni. L’attività è anche finalizzata a sostenere le varie iniziative che l’Onlus promuove sul territorio, si configura come un momento di recupero e valorizzazione delle ritualità collettive che nel passato avevano importanti significati e nella nostra epoca si stanno perdendo come quella del Carnevale. Ha perciò organizzato, “Sweety Mask Carnival Party 3”, un festa Golosa di Carnevale in Maschera” presso l’Hotel Stella d’Italia di Adria, martedì grasso 28 febbraio 2017, con inizio alle ore 20,00,

con lo scopo di stimolare l’aggregazione tra le persone in un clima di serenità, nella riscoperta e valorizzazione della storia locale e nella riscoperta dei piatti tipici di un tempo, realizzati con prodotti rigorosamente genuini e del territorio.Si tratta quindi di una cena tematizzata con ballo e premiazione delle migliori maschere, e del più numeroso gruppo mascherato. Info e prenotazioni presso l’associazione ATTIVE TERRE al numero cell. 3357032984 oppure presso l’Hotel Stella D’Italia al numero 0426-902457. Alessandro Andreello - Presidente di “ATTIVE TERRE – Sostegno e Sviluppo di Uomini Famiglie Culture Territori”, ONLUS - Cell. 335-7032984

Il primo compleanno di Creazioni Floreali M

artedì 31 Gennaio a Cavarzere si è festeggiato il primo compleanno di Creazioni Floreali. L’attività condotta da Simonetta Camisotti apre esattamente un anno fa grazie all’impegno e alla dedizione della stessa che dopo molti sacrifici realizza il suo sogno. La storia di Simonetta vede molti corsi e studi effettuati per rendere quella che è una passione innata, professionale e sempre aggiornata alle novità nel campo della floricoltura. Dopo gli studi alla Flora Design, Simonetta frequenta tuttora per aggiornamenti la Scuola Internazionale Mastro Fioristi. Una soddisfazione che ricorda con emozione- dice - è l’allestimento Italian destination wedding nella capitale. Nel corso del primo anno Simonetta ci tiene a ringraziare chi l’ha supportata e aiutata a realizzare il suo sogno, i clienti che giorno dopo giorno porgono in lei e in Creazioni Floreali la loro fiducia. Tutta questa carica mi sprona- ci rivela- a cercare e investire sempre in novità. Grazie infatti alla recente partecipazione all’Homi di Milano, arriveranno nuove tendenze! Non ci resta che prestare attenzione a quelle che non sono solo floreali ma Creazioni a 360’ !! Complimenti Simonetta e auguri da noi della Piazza!

I nostri Vini Friulani

La nostra forza è la continua ricerca della qualità e della soddisfazione del cliente

L’Antica Botte

di Cesaretto Denis & Biasioli Andrea

via Adria Nova, 10 45011 Adria (Ro) tel. 348 4169690 denis.cesaretto@libero.it

vini rossi: • Cabernet Sauvignon • Cabernet Franc • Merlot • Malbech • Marzemino • Refosco dal peduncolo rosso • Cabernet Rosé • Rosso Verona • Valpolicella vini bianchi: • Tocai • Verduzzo Friulano • Pinot Grigio • Chardonnay • Bianco Verona (zona Soave e zona Custoza)

I nostri Vini di Valdobbiadene • Glera frizzante extra dry • Rabosello frizzante • Raboso frizzante

Serate di Karaoke al Bar Venezia Nuovo appuntamento il 25 febbraio

S Fino al 15 Marzo PRENOTAZIONE VINI DA IMBOTTIGLIAMENTO

• Moscato Fiori d’Arancio • Prosecco • Verduzzo • Lambrusco • Pignoletto • Pinot Nero • Bonarda • Barbera

abato 27 Gennaio e sabato 4 Febbraio si è svolta a Cavarzere una serata alternativa. Per chi ama il karaoke il divertimento è assicurato! E sì! Proprio in queste due serate e prossimamente anche il 25 del mese il bar si veste a festa e anima per due ore la serata tra risate e canzoni . I titolari Denis e Loris Sega si sentono soddisfatti e vi aspettano il 25 per una grande serata!


de laPiazza

Tutti gli Appuntamenti per il Tempo Libero a Cavarzere e dintorni DAL 9 FEBBRAIO 2017 AL 09 MAGGIO 2017

Congresso Corso Seminario Cittadella (Veneto) in provincia di PADOVA

SABATO 25 FEBBRAIO

Serata Karaoke

Bar Venezia Piazza della Repubblica Cavarzere (Ve)

MERCOLEDI’ 8 MARZO

“La grande bellezza” Sfilata di Moda

Teatro Tullio Serafin - ore 21.00 Cavarzere (Ve)

DOMENICA 19 MARZO

Annuale sfilata di Carri Allegorici Ore 15.00 - Cavarzere (Ve)

DAL 26 NOVEMBRE 2016 AL 25 MARZO 2017

Rassegna Teatrale 2016/2017

Teatro Comunale - ore 21,00 Piazza Mercato - Pianiga (Ve) Biglietto Ingresso Unico 5,00 Info e prenotazioni (ore pasti): Silvia 340 9124824

25-26 FEBBRAIO

Carnevale a Schio Mercatino e Trofeo dei Quartieri Piazza G. Garibaldi - Schio (Vi)


CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

FONDAZIONE

CAVANIS

ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - DEC 90- 91- 92- 93 del 02-08-2016

CORSI TRIENNALI IN OBBLIGO SCOLASTICO PER L’ACQUISIZIONE DI UNA QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA IN EUROPA

PERCORSO FORMATIVO

Le attività formative in obbligo scolastico che il CFP Fondazione Cavanis propone attualmente, attraverso un percorso di formazione di durata triennale per il raggiungimento di una qualifica sono quattro.

INDIRIZZO PROFESSIONALE

OPERATORE ELETTRICO

IMPORTANTE LABORATORIO SALDATURA

IMPORTANTE LABORATORIO DOMOTICA

OPERATORE DEL BENESSERE:

ACCONCIATORE

OPERATORE MECCANICO IMPORTANTE LABORATORIO CAD-CAM

OPERATORE DEL BENESSERE:

FONDAZIONE CAVANIS Campo Marconi 112 · 30015 Chioggia (Ve) Tel. 041 40 09 22 · Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it · www.cavanischioggia.it

ESTETISTA


15

Elezioni .

www.lapiazzaweb.it

Politica Scenari in movimento nel veneziano

elezioni comunali, si profila uno scontro fra tre poli E

’ partita in tanti Comuni del veneziano, la corsa per aggiudicarsi la poltrona di sindaco. Le elezioni amministrative che si terranno probabilmente a giugno, coinvolgono diverse zone dell’ex provincia di Venezia (un’area di 44 Comuni): dalla Riviera del Brenta al Miranese al sandonatese e al portogruarese. Nell’area della Riviera del Brenta e del Miranese, c’è il più alto numero di comuni che vanno al voto. In ordine di popolazione:

telli d’Italia e Ncd (senza contare partiti minori e civiche). La tentazione è quella di mutuare l’esperienza della lista “fucsia” slegata dai partiti che ha portato a vincere a Venezia il sindaco Luigi Brugnaro. Un’esperienza che appare legata alle caratteristiche proprie del personaggio, e per questo difficilmente ripetibile. Diversa la situazione del Movimento 5 Stelle, che negli ultimi 5 anni ha aumentato la propria influenza sullo scenario locale, ponendosi per voti e

consensi a livello di centrodestra (unito) e Pd. Per i grillini, i riflettori saranno puntati su Mira, il più popoloso dei comuni che vanno al voto, con quasi 40 mila abitanti. Gli elettori daranno un giudizio su 5 anni di governo della città guidata dal sindaco Alvise Mniero. Fra i problemi in molte realtà di questa forza politica c’è quello del radicamento. In alcuni centri il Movimento 5 Stelle presenterà una propria lista.. Alessandro Abbadir

Cerca di compattarsi il centrodestra frazionato in vari partiti. Il Pd non è più convinto delle

entra nel team!

primarie, mentre per i grillini il tema del radicamento è quello più sentito Mira, Mirano e Santa Maria di Sala che voteranno con il sistema a doppio turno, mentre Salzano e Campagna Lupia a turno unico. Doppio turno per la prima volta anche a Marcon nelle vicinanze di Mestre, mentre nel sandonatese è Jesolo il comune su cui saranno accesi i riflettori. Si vota anche a Noventa di Piave. Nel portogruarese Pramaggiore andrà al voto, con il turno unico. Al momento in cui scriviamo nei comuni, gli schieramenti non sono affatto decisi. Lo scontro tendenzialmente sarà come a livello nazionale fra tre poli: Pd, centrodestra e Movimento 5 Stelle. Ma nel veneto orientale, va considerato forte radicamento della Lega Nord. L’orientamento nel centrosinistra, è quella di non indire le primarie. Non si faranno, a quanto fatto intendere dalle segreterie ad esempio, a Mira e a Marcon. Saranno privilegiati gli accordi fra partiti dello stesso schieramento, o con liste civiche. In altre realtà il Pd ha già annunciato il candidato sindaco, con consultazioni nelle sezioni. Diverse le dinamiche nel centrodestra, diviso in più formazioni: Lega Nord, Forza Italia, Fra-

Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente pubblicitario.

Salvini con i leghisti veneziani: fate proseliti per le elezioni

C

’ erano anche i rappresentanti cavarzerani della Lega Nord, guidati dal capogruppo Pierfrancesco Munari e da Roberta Fava, alla cena organizzata dalla Lega Nord provinciale a Maerne, frazione di Martellago, con il segretario federale Matteo Salvini. A tenere banco, in primis il tema dell’immigrazione. Salvini ha infatti affrontato, come ci ha riportato Munari, “il discorso base di Cona, che ci vede protagonisti, purtroppo, vista la vicinanza con la base”, definendo “inopportuna, oltre che contro ogni più buona regola elementare di pulizia, di ordine”, una tale concentrazione di profughi in una base, in un piccolo paese come Conetta.

Una professione indipendente, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno. Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio e motivante, mezzi accreditati e di sicuro ritorno.

chiamaci! invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it

l’informazione locale a casa tua

una finestra aperta sul mondo dell’informazione

Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.

e : impossibile passare inosservati! via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it

“Quindi – racconta Munari – ha invitato tutti i sindaci della Lega a esprimere il proprio rifiuto alle richieste del Prefetto di ospitare i profughi”. Non poteva poi mancare un riferimento alle imminenti elezioni amministrative e alle auspicate elezioni politiche, in vista delle quali il leader del Carroccio ha invitato i presenti all’unione, per fare nuovi proseliti nel Partito e portare avanti le storiche battaglie della Lega Nord. Messaggio afferrato, dal segretario provinciale Sergio Vallotto, degli assessori regionali Roberto Marcato, Luca Coletto, dal vicepresidente Gianluca Forcolin e da tutti i militanti presenti in sala. M argherita Bertolo


16

Cultura .

www.lapiazzaweb.it

al via la rassegna del teatro amatoriale “Domenica a teatro”, organizzata dalla Compagnia Filodrammatica e l’assessorato alla Cultura, è giunta ormai alla terza edizione e si propone di portare sulla scena le migliori compagnie del Veneto

A

nche quest’anno si è rinnovato a Cavarzere l’appuntamento con la rassegna di teatro amatoriale chiamata “Domenica a teatro” organizzata dalla Compagnia Filodrammatica in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura. Giunta ormai alla terza edizione, la manifestazione si propone di portare sulle scene del teatro “Tullio Serafin” le migliori compagnie del Veneto. Domenica 29 gennaio la compagnia La Trappola di Vicenza presentato El garofolo rosso, un divertente atto unico in dialetto veneto di Antonio Fogazzaro, autore noto soprattutto come romanziere, in particolare per Piccolo mondo antico. La pièce è incentrata attorno alle vicende della vecchia contessa bisbetica Marieta, ormai cieca, che vive in un ospizio, e del suo adultero marito che, dopo tanti

Alcuni passaggi della pièce El garofolo rosso portato in scena dalla compagnia La Trappola

Tre gli spettacoli in cartellone: dopo El garofolo rosso, lo scorso gennaio, nuovo appuntamento il 26 febbraio con “La palla al piede” di Georges Feydeau

anni, si presenta nella sua camera per tentare di scucirle del denaro: assistita dalla fedele serva Tonina, la contessa trova ancora la forza per mostrare il suo carattere forte e temprato dagli avvenimenti che la vita le ha riservato. Il 26 febbraio sarà la volta de La palla al piede di Georges Feydeau, una commedia di ambientazione parigina messa in scena dalla compagnia Teatro Insieme

VALIDITÀ:

di Sarzano: in questo spettacolo vedremo la bella cantante Lucette alle prese con una sorella petulante, un adorante giornalista, un generale sudamericano disposto a tutto pur di averla tra le sue braccia e soprattutto con l’amante Fernand, bello, giovane e squattrinato che decide di lasciarla per sposare Viviane, giovane con una madre impossibile, ma in possesso di una notevole

20·2·2017 20·3·2017

dote. Infine domenica 17 marzo la compagnia Proposta Teatro Collettivo di Arquà Petrarca proporrà La pupilla ritrovata, opera liberamente tratta da testi teatrali di Carlo Goldoni: il pubblico si troverà in presenza di situazioni metateatrali, in quanto la commedia presenta uno strano personaggio che interrompe continuamente la recita di una compagnia di comici; quindi la storia di Goldoni è innestata dentro quella della Pupilla, in un intricarsi di narrazioni e di vite. Tutti gli spettacoli iniziano alle 17. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro il giorno dello spettacolo a partire dalle 15 e presso la Cartolibreria Pavanato, in orario di apertura del negozio, il venerdì e il sabato precedenti allo spettacolo. Nicola Ruzza


17

Cultura

www.lapiazzaweb.it

Fotografia Le attività del 2017

Duilio Avezzù e Francesca Antico durante la presentazione ufficiale del programma delle attività

un anno di mostre, corsi e tanti ospiti Il presidente Duilio Avezzù ha illustrato il calendario delle attività che parte il 21 febbraio con il corso di fotografia

C

on l’avvicinarsi della primavera riprende l’attività del Fotoclub Cavarzere che ha recentemente presentato il programma per l’anno sociale 2017. Il presidente Duilio Avezzù, coadiuvato da Francesca Antico che quest’anno ricopre la funzione di vice, hanno illustrato gli impegni futuri ai soci, invitandoli a collaborare per la realizzazione del corposo programma, con la certezza che questi non mancheranno di far sentire il loro appoggio. II 21 febbraio inizia il corso di fotografia tenuto dal socio Ferdi-

nando Barbuiani, preziosa introduzione a quest’arte affascinante. Nel mese di marzo, invece, si inaugurerà la prima delle quattro mostre intitolate: Cina, Spirito Immenso del fotografo Adams Wong, prestigioso artista di fama mondiale, tanto da essersi classificato tra i primi dieci fotografi al mondo. Ai primi di giugno aprirà i battenti la mostra di Diego Landi, poliedrico artista capace di leggere la realtà in modo originale, mentre dopo la pausa estiva, a settembre, si terrà una mostra antologica dedicata ad Aldo

il 19 marzo torna il carnevale con i carri allegorici

Avezzù, uno dei fondatori del F.C. Cavarzere. L’anno si chiuderà con la consueta Collettiva dei soci a dicembre. Il Fotoclub Cavarzere, inoltre, ha deciso di aderire alla manifestazione Polesine Fotografia, che si terrà a Fratta Pole-

sine, vicino all’incantevole Villa Badoer, dove i soci esporranno in una mostra dal titolo “Portraits & Autoportrats”. Ci sarà poi la partecipazione del socio Simone Bernello all’esposizione di Ca’ Cornera e l’importantissimo Incontro con

l’Autore che sarà ospitato nella sede provvisoria sita in Corso Europa c/o Ipab, nel quale si vedrà il ritorno di Alberto Bevilacqua: il famoso fotogiornalista illusterà un progetto molto ambizioso prodotto per il settimanale Panorama, cioè 300 ritratti in 28 province italiane. Infine è programmata una serata dedicata alla visione delle slide show di Alessio Boscolo del F.C. l’ Obiettivo di Dolo e sono stati fissati altri incontri con Giulio Menegazzo di Padova e Franco Rubini di Este. Oltre al dettagliato programma, il Fotoclub Cavarzere effettuerà scambi culturali con vari circoli, uscite fotografiche e sarà disponibile come sempre a collaborare con la dottoressa Laura Bellan per i servizi di animazione dell’Ipab. Nicola Ruzza

Pasticceria

A

nche quest’anno il Carnevale si avvicina e Cavarzere si veste a festa con la sua ordinaria sfilata di Carti Aleggorici che annualmente richiama spettatori e partecipanti dentro e fuori il paese. IlCarnevale di Cavarzere ormai arrivato all 16esima edizione rientra nella routine della collettività che ogni anno aspetta la riccorenza. Anche quest’anno la parata si svolgerà in prossimità della festività del santo patrono, precisamente il 19 marzo. L’evento, organizzato come sempre dalla Pro loco, avrà la collaborazione e il patrocinio del Comune. La presidente, Lina Figoni, tiene a sottolineare l’aiuto inestimabile nella realizzazione dell’evento , da parte delle forze produttive del paese quali artigiani e commercianti. “Grazie al loro contributo, noi di Pro Loco, abbiamo consegnato loro un blocchetto di biglietti della lotteria di Carnevale del valore complessivo del contributo contenente buoni spendibili e consumabili nelle attività del comune, in modo da incentivare il commercio interno e la valorizzazione delle tante attività”. Il programma per domenica 19 marzo vede l’inizio della manifestazione alle 14.30 con la sfilata di carri allegorici provenienti da tutto il Veneto, successivamente verrà premiata la maschera più bella, il Carro Allegorico più bello, il gruppo mascherato e la scuola. Al termine verso le 17.30 si svolgerà l’estrazione della lotteria Non resta che aspettarsi un Carnevale magico, ricco di sorprese e divertimento. Anna Bergantin

dal 1973

Produce Artigianalmente pasticceria dolce e salata per soddisfare tutti i palati ... CELIO FRANCO

Piazza Manin, 5 · Cavarzere (Ve) · Tel. 0426 51932


18

Sport

www.lapiazzaweb.it

pallacanestro, al via la reyer school cup 2017 Parteciperanno 40 istituti scolastici superiori per un’edizione che coinvolgerà 32.000 studenti, di cui 500 atleti in 75 incontri

S

E

’ stata presentata a fine gennaio, la quarta edizione della Reyer School Cup 2017, il torneo di pallacanestro 5 contro 5 tra gli istituti scolastici superiori del territorio veneziano. A questa edizione della Reyer School Cup 2017, che ha preso il via il 3 febbraio, e che terminerà l’8 aprile, partecipano infatti, con una squadra ciascuno, ben 40 istituti scolastici superiori per un’edizione del torneo che coinvolgerà ancora 32.000 studenti, di cui 500 atleti, nei 75 incontri che decreteranno il vincitore della quarta edizione. La prima fase della Reyer School Cup 2017 sarà caratterizzata da 10 tappe divise in due “conference”, “oro” e “granata”. Una novità dell’edizione del torneo di basket di quest’anno, è l’introduzione della gara

Ciclocross, Taffarel in nazionale

del tiro da tre, che coinvolgerà gli studenti di ogni istituto in ogni tappa, fino alla finale che si terrà durante le “Final Four” al Taliercio di sabato 8 aprile 2017. L’evento clou sarà appunto in questa mattinata, alla quale sono invitati tutti gli studenti, i professori e dirigenti scolastici degli istituti partecipanti alla Reyer School Cup. Al termine della finale saranno premiati tutti gli istituti che hanno partecipato alla manifestazione. La Reyer School Cup anche quest’anno vuole coinvolgere non solo gli studenti che giocheranno le partite ma anche tutti coloro che vorranno contribuire alle attività di comunicazione, come un vero e proprio uffi-

cio stampa d’istituto. Per ciascuna scuola il coinvolgimento sarà quindi totale, organizzando attorno alla squadra le stesse attività di supporto di cui normalmente sono dotate le società sportive. Altra novità di quest’anno, è l’introduzione del “tifo positivo”, in base al quale non sarà ammessa alcuna forma di offesa da parte delle tifoserie. Nel caso di violazione di tale divieto, dopo apposito richiamo, la squadra a cui appartiene la tifoseria che ha commesso tale infrazione, verrà sanzionata con punti di penalizzazione da scontarsi nella partita in corso. Anna Michieletto

ono partiti a fine gennaio i giovani atleti azzurri che hanno preso parte ai campionati del mondo di ciclocross a Bieles (Lussemburgo). Venti sono stati gli azzurri convocati dal Ct Fausto Scotti, che ha optato per un’Italia giovane, ma senza dimenticare l’esperienza. Per la categoria Elite si è puntato su Eva Lechner, già protagonista nella Coppa del Mondo appena chiusa ed in cerca di un risultato importante anche nella rassegna iridata. Al maschile sono stati convocati Dorigoni e Bassani per la categoria Under 23. Per i giovani ragazzi della categoria Juniores, il veneziano Nicola Taffarel è riuscito a convincere il Ct Scotti. Il giovane scorzettano arriva da una serie di grandi successi che lo hanno visto salire sul podio ai campionati italiani di ciclocross di Silvelle a inizio dello scorso gennaio, ma l’atleta arriva anche da un anno di altre grandi vittorie che lo hanno fatto cresce e maturare. (a.m.)

Grafica by Marco MainArt

martina Favaretto, giovane stella del fioretto

Seguici su:

@minimalaperitifloungebar

Via Roma, 4 bis - CAVARZERE (VE)

L

a giovanissima fiorettista noalese Martina Favaretto non riesce ad arrestarsi e, dopo lo strabiliante successo austriaco, domina anche la tappa italiana del circuito europeo Under 17 di fioretto femminile, che si è tenuta a Pisa nello scorso gennaio. Il suo è stato un successo su tutta la linea che l’ha vista trionfare con assalti che hanno intimorito le avversarie, anche le fortissime statunitensi, e l’hanno fatta salire sul gradino più alto del podio prevalendo su tutte le 168 atlete, suddivise in 24 gironi, che si sono sfidate in pedana. Nel suo gruppo, Martina Favaretto ha chiuso con sei vittorie su sei e l’11simo posto nel ranking per la fase delle dirette. Da qui è iniziata una cavalcata nella quale la giovanissima fiorettista di Noale ha superato tutti gli ostacoli con classe e tenacia. Ne hanno pagato le conseguenze l’inglese Becci Curwen (15-4), la venezuelana Anabella Acurero (15-4), la francese Alessandra Volonteri (15-5), la statunitense Alexandra Park (15-3), l’altra statunitense Natalie Minarik su cui Martina ha padroneggiato 15-6. Arrivata in semifinale, la fiorettista, si è battuta contro l’azzurra Claudia Memoli (15-7) e, in finale, contro l’altra nordamericana Lauren Scruggs, concedendole solamente 7 stoccate. Con questo risultato Martina Favaretto è anche saldamente in testa alla classifica del circuito europeo Under 17, e va ricordato che proprio a Pisa vinse anche lo scorso anno. Il suo maestro alla Comini di Padova, Mauro Numa, conferma la grande bravura della giovane veneziana, e si augura che, giorno dopo giorno, grazie e al suo potenziale, riesca a togliersi delle grandi soddisfazioni. (an.mi.)


I Professionisti al tuo Servizio! NEW IDRO COME E QUANDO EFFETTUARE LA MANUTENZIONE OBBLIGATORIA DELLA CALDAIA La Manutenzione della Caldaia è un aspetto fondamentale che ci permette di avere una maggiore funzionalità dell’impianto riducendo i consumi, prevenire anomalie o guasti e soprattutto vivere sicuri e sereni nelle nostre case. Diversi sono i dubbi che sorgono quando ci chiediamo quando e come fare la pulizia della caldaia obbligatoria, la manutenzione ed i controlli periodici.

Quando fare la Manutenzione della Caldaia Avere perplessità su modalità e tempi entro i quali effettuare i controlli è del tutto normale, in quanto non è chiaro quando debbano essere fatti i controlli di efficienza delle caldaie, dal momento che saranno le Regioni a fissarne la periodicità. In genere due anni per gli impianti termici a combustibile liquido o solido superiori ai 10 kW e inferiori a 100 kW di potenza o quattro anni per gli impianti a gas metano o Gpl superiori ai 10 kW e inferiori a 100 kW di potenza. Dal 15 ottobre 2014, sia i proprietari di immobili che per gli amministratori di condominio, vi è l’obbligo di avere un nuovo libretto di impianto, che contiene molte più informazioni utili e specifiche riguardanti i controlli vari e la pulizia della caldaia obbligatoria. Per ottenere questo documento bisogna seguire uno specifico iter che cambia in base al comune di residenza. Tuttavia, anche per quanto riguarda il libretto obbligatorio, non vi è chiarezza in quanto molte regioni italiane non sono riuscite a recepire nei tempi stabiliti la normativa, pertanto al riguardo invitiamo i cittadini a verificare la normativa nella propria Regione di residenza. A tal proposito è utile tenere a mente che la normativa che regola l’ambito della pulizia della caldaia obbligatoria è il DPR 74/2013.

Come fare la Manutenzione della Caldaia Se non l’avete già fatto, il primo passo da fare è quello di verificare che la caldaia funzioni correttamente e soprattutto sia in linea con quelli che sono gli standard minimi di sicurezza e procedere alla certificazione dell’impianto di riscaldamento. Per capire quando effettuare la manutenzione della caldaia, che come già accennato precedentemente non ha un obbligo specifico, è necessario consultare sia il libretto delle istruzioni della caldaia che il libretto dell’impianto, dove potrete trovare anche molte indicazioni relative a come effettuare la pulizia della caldaia ed altri dati relativi alle caratteristiche e funzionalità dell’impianto. Se avete bisogno di un controllo approfondito e di una nuova documentazione potete contattare gratuitamente un TECNICO TERMOIDRAULICO SPECIALIZZATO. Il secondo passo da effettuare riguarda il controllo dei fumi della caldaia in modo da valutare l’efficienza energetica dell’impianto. Questo intervento è obbligatorio e deve essere svolto a cadenze temporali prestabilite, ogni due o quattro anni in base all’impianto termico che avete in casa.

Richiedetemi preventivi gratuiti

Ricordatevi che il controllo e la manutenzione della caldaia sono fondamentali per la sicurezza in casa oltre che essere richiesti dalla legge e per chi non rispetta la normativa le multe previste sono salatissime.



laPiazza

www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

Salute

Salute / Si Viaggiare

Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

Non è mai semplice: chi corre in soccorso nel bisogno va ringraziato sempre

21 3

www.lapiazzaweb.it/category/salute/

Editoriale

I soccorritori non possono morire! dott. Giovanni Leoni

I

n data 24 gennaio 2017 è andato giù un elicottero in Abruzzo, cause in via di accertamento, e sono morti in 6, tra cui il pilota Gianmarco Zavoli di 47 anni, il medico rianimatore Walter Bucci, 57 anni, Davide De Carolis tecnico dell’elisoccorso, Giuseppe Serpetti, infermiere, Mario Matrella, verricellista, lo sciatore a cui era stato prestato soccorso Ettore Palanca 50 anni. Leggo sulla stampa che tra i caduti Bucci e Carolis erano elementi che si erano già distinti a Rigopiano. Pochi giorni dopo Andrea Pietrolungo, speleologo del corpo nazionale del soccorso alpino, muore a 39 anni per un infarto dopo aver partecipato a decine di missioni di soccorso ai paesi del Teramano isolati dalla neve nelle stesse ore e a poca distanza dalla tragedia all’hotel Rigopiano. Infuriano le polemiche sull’opportunità dell’attivazione del servizio, ma nei casi dubbi o al limite, fatti i relativi ragionamenti e visti i regolamenti, chi ha scelto questo mestiere tende sempre a prendersi qualche responsabilità in più, a darsi per gli altri, fa parte del loro DNA. Hanno rischiato eccome a Rigopiano a scavare nelle macerie e sotto la neve per salvare gli ospiti dell’albergo ma chi poteva fermarli? Non la neve da superare a piedi nè quella da togliere a mano, non il buio, non il pensiero di poter essere travolti loro stessi dalle macerie gelate che stavano spostando o di rimanere intrappolati nei cunicoli dove si infilavano. I soccorritori appartengono alla categoria degli “speciali” quelli che salvano gli altri e nell’immaginario collettivo non possono essere coinvolti loro stessi nel male che sono deputati a curare. Nell’agosto 2009 vi fu un’analoga tragedia a Cortina d’Ampezzo, anche lì un elicottero è caduto sul Monte Cristallo con a bordo un pilota, Dario de Felip di 49 anni, un medico, Fabrizio Spaziani di 46 anni, due i tecnici di soccorso alpino, Marco Zago di 42 anni e Stefano da Forno di 40 anni. Durante il trasporto da Roma a Cagliari di un cuore da trapiantare nel febbraio 2004 un aereo Cessna precipita : a bordo vi erano il responsabile della divisione di Cardiochirurgia Alessandro Ricchi di 52 anni, il suo assistente Antonio Carta di 38 ed il tecnico perfusionista Gian Marco Pinna. Con loro i due piloti, entrambi austriaci, Helmut Zullner e Thomas Giacomuzzi. La sesta vittima è stato un altro italiano, Daniele Giacobbe, 35 anni, in addestramento. Presidente OMCeO Provincia di Venezia

Malattie respiratorie: ne soffrono 600mila veneti

a pag 22

Giornata Mondiale contro il cancro infantile

a pag 23

Depressione, una malattia poco curata

a pag 24

Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Salute

>> Condividi la tua esperienza ed i tuoi consigli sul nostro >> Inserto Salute

via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it · www.givemotions.it


22

laPiazza

Salute

www.lapiazzaweb.it

Editoriale

I soccorritori non possono morire!

N

Più di 600mila veneti soffrono di malattie alle vie respiratorie

S

ono 90 mila ogni anno i morti capoluogo scaligero, l’asma interessa in Italia per patologie legate 18 mila persone e il Bpco 14 mila. Ma all’inquinamento. Il dato emerge dal è tutto il Veneto ad essere interessato ventesimo Congresso nazionale sulle da questo flagello: qui le malattie malattie respiratorie dal titolo “Asma respiratorie rappresentano la terza Bronchiale e Bpco: nuovi obiettivi, nuovi causa di morte e si prevede che la rimedi, nuove strategie” che si è svolto prevalenza di tali patologie sia destinata il mese scorso a Verona alla presenza ad aumentare. Di questa correlazione di 350 specialisti. Gli esperti non con gravi malattie è convinto da anni avrebbero dubbi nell’individuare il fumo anche un illustre pneumologo veronese, L’inquinamento e l’inquinamento atmosferico come Roberto Dal Negro, responsabile del principali responsabili delle malattie Centro Nazionale Studi Respiratori di da polveri sottili respiratorie persistenti che affliggono Verona, secondo il quale “di smog si e il fumo i principali quindici italiani su 100. muore, questo è certo. La correlazione tra imputati “Per combattere il fumo abbiamo presenza di tumori e presenza di polveri potuto contare sulla legge Sirchia. sottili è certa. Non solo, è cresciuta nel Dopo 23 tentativi di formulare una normativa antifumo a partire corso degli anni. E a pagarne le maggiori conseguenze sono da inizio Novecento - dice il Responsabile del Centro nazionale i soggetti più deboli: anziani, categoria in cui arriva al 60%, e Studi di farmacoeconomia e farmacoepidemiologia respiratoria, bambini, dove siamo addirittura all’80%”. La lotta alle malattie Roberto Dal Negro – finalmente l’ultimo è andato in porto grazie respiratorie si attua con l’adozione di misure preventive a medio al fatto che è stato individuato un responsabile: il proprietario e lungo termine e limiti idonei, specie delle polveri sottili (Pm10 e del locale, costretto a far rispettare il divieto per non incorrere in Pm 2,5), a salvaguardia della salute dell’intera popolazione. sanzioni”. Pochi passi avanti, invece, sul fronte dell’inquinamento atmosferico: “l’imprenditoria, a onor del vero, ha fatto molto per ridurre il fenomeno – sottolinea Dal Nero – sul piano degli enti, invece il trasporto pubblico è balbettante e, quanto a emissioni Nel febbraio scorso, la Procura di Venezia è domestiche, dove ci sono i controlli, è facile eluderli”. intervenuta dopo l’allarme lanciato da un gruppo di I veneti che soffrono di malattie alle vie respiratorie hanno pediatri veneti, ha ascoltato le loro preoccupazioni, superato quota 600 mila. riservandosi l’ipotesi di aprire un fascicolo così da Sarebbero 270 mila quelli malati di Bpco (broncopneumopatia accertare la presenza di reati ambientali. I pediatri cronica ostruttiva) e di asma bronchiale e 340 mila gli affetti da veneti hanno evidenziato la potenza distruttiva delle asma grave. Secondo ESCAPE (European Study of Cohortes for polveri sottili sui sistemi immunitari dei bambini Air Pollution Effects), uno studio europeo che dal 2010 al 2014 che provoca casi molto gravi e cronici di malattie al ha esaminato 21 città europee, Verona è risultata al secondo sistema respiratorio. posto per l’aria irrespirabile e le polveri sottili. In particolare nel

l’allarme Dei peDiatri

ell’ottobre 2001 durante un volo notturno di soccorso un elicottero del 118 si schianta sulle colline di Poggio Ballone, vicino a Grosseto, muoiono in cinque. Questi incidenti occupano per qualche giorno le prime pagine dei giornali ma subito gli articoli vengono sostituiti da altra cronaca, la vita ed i turni continuano ed altri, con semplicità, prendono il posto dei morti, come in guerra. Certo la caduta di un aereo o di un elicottero colpiscono di più l’immaginario collettivo di un incidente in cui è coinvolta un autoambulanza, una macchina della polizia o dei carabinieri, solo un po’ più strano magari se ad essere coinvolti sono pure i vigili del fuoco. La velocità nel soccorso non è un ebbrezza ma una necessità. Volare a volte è l’unico sistema per arrivare in tempo. In urgenza si deve uscire anche con il brutto tempo e di notte, con la nebbia, si corre anche quando le strade sono viscide e scure, fa parte del mestiere. A bordo non ci sono i reduci da una notte in discoteca, ci sono dei padri di famiglia che vanno in soccorso di feriti e malati. Nella mia carriera ho fatto il Pronto Soccorso per 2 anni in provincia e sono uscito anche in ambulanza per dei trasporti urgenti. In epoca pre 118 le cose erano un pò diverse. Mi riferisco ad un’era antecedente al 27 marzo 1992 quando il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga firmò il decreto di istituzione delle centrali operative di allarme sanitario, riproponendo su scala nazionale il modello originale sperimentato a Bologna, In emergenza bisognava fare un giro di telefonate per mezzi e destinazione ad esempio di un paziente neurochirurgico, per un trasporto medicalizzato si sceglieva fra il medico del pronto soccorso e l’anestesista, non esistevano le èquipe predefinite, se il paziente non era intubato era il medico del PS che usciva per un “cranico” o un “vascolare”, sostituito dal chirurgo di reparto. Si viveva così. In autostrada in ambulanza ti passano tutti… Ti prendi la tua rivincita sulle statali e in città. A bordo fai i tuoi controlli, speri che tutto vada bene, confidi nell’abilità dell’autista mentre la sirena sulla testa ti spacca le orecchie. Pensi raramente a te stesso e a quello che può succedere quando passi col rosso ad un incrocio, sei solo concentrato sul malato e sulla destinazione di arrivo sempre troppo lontana. Ormai da tanto tempo lavoro a Venezia centro storico, qui ci sono le barche, faccio servizio in un reparto, non esco più. Ma penso spesso agli equipaggi delle idroambulanze che partono di notte, con la pioggia, in inverno, a prendere qualcuno nelle isole dell’estuario a Treporti o a Pellestrina. E’ un tipo di soccorso decisamente singolare, l’opposto di quello alpino. A Venezia le idroambulanze vengono osservate con curiosità dai turisti, si notano eccome di giorno, nel loro colori giallo e rosso, magari in estate col sole. A volte gli equipaggi corrono preceduti dalla sirena facendo lo slalom in Canal Grande fra gondole e vaporetti, a volte vanno piano di ritorno da una dimissione protetta. Un bel lavoro all’aperto si può pensare lavorando all’interno di uffici o ospedali. Ma è brutta la laguna di notte, in inverno, con il vento e la pioggia, pessima con la nebbia anche se hai il radar. Non ci sono luci sui pali che segnano i canali appena fuori dal centro e si corre in planata, se qualcosa va storto sei solo. Di notte, vestito, in mezzo all’acqua, per quanto ce la fai a nuotare? Se la radio è fuori uso e sei vivo puoi solo sperare ed aspettare anche tu che qualcuno ti venga a prendere, un altro che abbia il coraggio di uscire per te, quando le persone normali si assicurano di aver chiuso bene tutte le finestre e vanno a letto. Qualcuno dirà: è il loro mestiere, rischiano ma saranno pagati bene. E’ vero solo che rischiano e sono molto stimati. Elicotteri ed ambulanze, Vigili del fuoco, PS e Carabinieri, Guardia Costiera e Finanzieri, quando sfrecciano coi lampeggianti accesi provo un senso di sicurezza, ma temo per loro e quello che vanno ad affrontare. Questa gente crede nella propria scelta e la vive come una missione ed a volte muore nel tentativo di salvare un altro, Un’ occasione di riflessione spero profonda e produttiva per chi ha responsabilità di governo e la possibilità di stipendiare dignitosamente una classe di lavoratori troppo orgogliosa per lamentarsi di un trattamento indegno di chi rischia per professione nell’aiutare il prossimo. E noi ogni tanto non perdiamo l’occasione di ringraziali per tutto quello che fanno, da vivi.

Salute è anche WEB

Salute

>> I consigli dei nostri Medici di Zona su www.lapiazzaweb.it >> Seguici !!!

via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it · www.givemotions.it


laPiazza

www.lapiazzaweb.it

Salute

23

Il cancro infantile si sconfigge insieme L’assenza di una copertura sanitaria universale porta a diagnosi tardive, abbandono delle cure e difficoltà nel procurarsi medicinali

A

metà febbraio si ricordano tutti i bambini e gli adolescenti malati di tumore e anche tutti i medici e i ricercatori impegnati a salvare loro la vita. In Italia circa 1.380 bambini e 780 adolescenti si ammalano di tumore ogni anno, pari a 164 casi per milione di bambini e 269 casi per milione di adolescenti. E se il trend con cui si ammalano i più piccoli resta ancora stabile, per teenager e giovani adulti continua a salire (circa del 2 per cento all’anno). A livello mondiale l’organizzazione Soleterre ha presentato un dossier costruito sull’esperienza in 6 Paesi in 3 continenti, Italia compresa, che traccia un quadro delle diseguaglianze nella cura del tumore pediatrico e spiega come per vincere la sfida globale contro il cancro sia necessario investire sulla sanità pubblica. L’OMS, infatti, stima che nel 2030 saranno diagnosticati 21,4 milioni di tumori, quasi il doppio rispetto al 2008. Una crescita esponenziale che vede i Paesi a basso e medio reddito in prima linea contro la piaga del secolo: qui, dove i tassi di sopravvivenza sono più bassi, si avranno il 60/70% dei tumori globali. L’ineguaglianza sociale alla base della malattia si mostra particolarmente evidente nel cancro

la scHeDa La giornata internazionale contro il cancro infantile è stata ideata da Childhood Cancer International, rete mondiale di 181 associazioni locali e nazionali, guidate da genitori, provenienti da 90 Paesi e 5 continenti: sei sono i messaggi chiave della campagna 2017. E lo slogan della Giornata coincide anche con il fine ultimo dell’iniziativa: “Migliore accesso alle cure per bimbi e adolescenti malati di cancro in tutto il mondo”, in modo tale da garantire ai più piccoli il diritto di essere seguiti con le migliori terapie disponibili.

#Lottoanchio2017 Una campagna per aiutare i bimbi che lottano

pediatrico. L’80% dei tumori infantili si presenta già oggi nei Paesi più poveri. Essi sono l’1% dei casi totali di cancro nei Paesi ad alto/medio reddito, ma ben il 4% in quelli a basso reddito. La differenza nei tassi di sopravvivenza segna un’ulteriore diseguaglianza. In occidente sopravvive il 75-85% dei bambini a cui viene diagnosticato un cancro, nei Paesi a medio e basso reddito tra il 50 e il 20%. Per bambini e adolescenti con il cancro, l’assenza di una copertura sanitaria universale porta a diagnosi tardive, abbandono delle cure e difficoltà nel procurarsi medicinali o seguire il follow-up. Anche in Italia, nonostante la presenza di un sistema sanitario pubblico, la mancanza di risorse in sanità e la tossicità finanziaria del cancro, compromettono i risultati delle terapie e mettono a rischio le risorse finanziarie delle famiglie. “Sconfiggere il cancro è una delle più grandi sfide per la salute dell’intero genere umano – dice Damiano Rizzi, presidente di Soleterre - Nel nostro lavoro abbiamo toccato con mano come la possibilità di ammalarsi di cancro e di curarsi dipenda da diversi fattori sociali, ambientali, economici e politici. Dal nostro osservatorio è più che mai chiaro come solo sistemi sanitari pubblici, finanziati con la fiscalità generale e gestiti da una pluralità di soggetti, con il diretto coinvolgimento dei cittadini, siano la sola risposta credibile per arginare le morti dei prossimi anni. L’ineguaglianza nella cura del cancro appare evidente nei Paesi in via di sviluppo, ma se il nostro sistema sanitario pubblico non verrà nutrito delle risorse umane ed economiche necessarie, anche in Italia guarire dal cancro diventerà una questione di ricchi e poveri”. Francesca Bruni

Il progetto: volontari tra i letti dei bambini malati di cancro • • • • •

• •

I

famosi pugni verdi del personaggio della Marvel più amato dei fumetti, ossia l’Incredibile Hulk, diventano il simbolo della campagna di sensibilizzazione #Lottoanchio2017 promossa dall’Ageop Ricerca Onlus – Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica – che da oltre trent’anni si impegna per accogliere e assistere i piccoli pazienti oncologici e le loro famiglie – in occasione della XV Giornata mondiale contro il cancro infantile che ricorre il 15 febbraio. Per la campagna sono stati scelti i pugni di Hulk poiché rappresentano l’emblema della forza che ciascuno può donare a un bambino che sta lottando duramente contro il cancro. Come ha spiegato la presidente dell’Ageop Ricerca Onlus, Roberta Zampa: “Non serve essere supereroi per prendere parte alla lotta contro il cancro infantile. Ognuno di noi, nella sua quotidianità, può fare qualcosa di importante”. La campagna, che è presente sulla piattaforma di crowdfunding Ideaginger, nasce con l’intento di raccogliere 30 mila euro per assicurare un anno di cura a tre bimbi malati di tumore e offrire a loro e alle loro famiglie ospitalità gratuita nelle case Ageop. Tanti sono gli artisti italiani che hanno deciso di sposare questa causa solidale attraverso i loro spettacoli. Per informazioni e acquistare i biglietti degli spettacoli: www.coupononlus.it

“S

i pensa che il volontariato sia qualcosa solo per i pensionati e non per i giovani perché non sono affidabili. La realtà è che non sono preparati”. Così Patrizia Serblin, psicologa dell’Istituto Serblin per l’Infanzia e l’Adolescenza di Vicenza, che nel 2014 ha avviato, in collaborazione con la Fondazione Città della Speranza, un percorso di formazione per gli aspiranti volontari con l’obiettivo di sensibilizzare e accompagnare i giovani dai 18 ai 30 anni al vero significato del fare volontariato. Che non è improvvisazione!

Il progetto, che ha ricevuto dalla Regione Veneto un finanziamento di 50mila euro, ha visto il coinvolgimento di 30 giovani, perlopiù donne, delle province di Padova e Vicenza, selezionati mediante colloquio. Il percorso li ha portati a comprendere come operare in tre specifici contesti: nei reparti di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica degli ospedali di Padova e Vicenza; nelle iniziative di raccolta fondi; nell’accompagnamento delle scolaresche nella cosiddetta “Torre della ricerca”. “Attraverso questa esperienza abbiamo

capito il valore della formazione perché a volte ci sono momenti non facili da gestire emotivamente. Il volontariato non va assolutamente improvvisato”, hanno commentato alcuni partecipanti. Il tema del volontariato è stato affrontato anche sotto il profilo della trasparenza: visto l’alto numero di associazioni esistenti, è quanto mai necessario che anche chi dona sappia orientarsi e capisca come vengono gestiti i soldi. Proprio su sollecitazione di Città della Speranza, il Veneto ha fatto un importante passo avanti.


laPiazza

24

Salute

www.lapiazzaweb.it

Depressione cronica, non bastano i farmaci La depressione cronica è diffusa e difficile da trattare. Uno studio tedesco evidenzia che una psicoterapia strutturata raggiunge risultati migliori della psicoterapia di supporto aspecifica

U

na psicoterapia personalizzata nella depressione cronica è superiore - anche se di poco – alla terapia aspecifica sia nel migliorare i sintomi che la qualità della vita. “La depressione cronica – ha detto Elisabeth Schramm dell’Università di Friburgo, principale autrice dello studio a riguardo – è una malattia molto diffusa e invalidante, spesso associata a comorbidità e a traumi precoci ed è considerata difficile da trattare”. I ricercatori hanno valutato l’efficacia dell’approccio cognitivo comportamentale (CBASP), una forma di terapia specificamente progettata per il trattamento della depressione, diversa della aspecifica psicoterapia di sostegno. Lo studio multicentrico randomizzato, i cui risultati sono stati pubblicati su JAMA Psichiatry, ha incluso pazienti con depressione cronica ad insorgenza precoce che non assumevano farmaci antidepressivi: 137 hanno ricevuto CBASP e 131 psicoterapia di sostegno. L’età media dei partecipanti era di 45 anni, il 70%

rappresentato da donne. I partecipanti hanno ricevuto 24 sessioni di trapia per oltre 20 settimane nella fase acuta della depressione, seguita da 8 sessioni di mantenimento per le seguenti 28 settimane. I pazienti sottoposti a CBASP hanno avuto maggiore probabilità di rispondere al trattamento o esperienze di remissione dopo 20 settimane. Inoltre, hanno anche mostrato vantaggi significativi nella maggior parte dei risultati secondari tra cui i sintomi depressivi auto-riferiti e la qualità della vita connessa alla salute mentale. “Il principale risultato di questo studio è che i pazienti con esordio precoce di depressione cronica, considerata difficile da trattare, hanno migliorato in modo significativo i sintomi depressivi e la qualità

della vita con entrambi gli approcci di trattamento – ha dichiarato Schramm – ma una psicoterapia specifica e altamente strutturata si è dimostrata più efficace della terapia di supporto aspecifica, l’aggiunta di una psicoterapia prolungata nella fase acuta sembra essere molto promettente in questa popolazione di pazienti”. Ulteriori ricerche dovranno chiarire se la combinazione o l’aumento della CBASP con strategie farmacologiche aumenterebbero i risultati del trattamento. Inoltre, altre opzioni di trattamento psicologico, come ad esempio gli interventi modulari basati sulla personalizzazione delle caratteristiche e le comorbidità del paziente, potrebbero essere utili. (Reuters Health)

Mangia le verdure, ti fanno bene al cuore!

In Italia 4 milioni di depressi, solo 1 su 3 si cura

I

U

Alimentazione

bambini, spesso, non ne vogliono sapere, specie se le verdure sono verdi e a foglia larga. E difatti, quando si parla di verdure, il primo colore a cui si pensa è il verde come quello di spinaci, erbette, catalogna. Eppure gli ortaggi di questo colore offrono molti vantaggi. Ce lo ricorda una recente metaanalisi pubblicata sul Journal of the Royal Society of Medicine Cardiovascular Disease in cui, dopo aver valutato criticamente otto studi, si è osservato che un elevato consumo di verdure a foglie verdi era associato a una riduzione del rischio nome deriva proprio dalla parola cardiovascolare del 16%. E foglia - oltre che beta-carotene già in precedenza, da altri studi, Basso apporto luteina, due carotenoidi il cui era emerso un possibile ruolo calorico, molte ecoinvolgimento nella protezione protettivo delle verdure a foglia fibre e sostanze cardiovascolare potrebbe essere verde nei confronti della vista e legato all’azione antiossidante. C’è delle capacità cognitive in tarda nutritive però un aspetto più nuovo sul quale età, oltre che del diabete e di fondamentali ci si sofferma nella recente metaalcuni tumori. analisi, che vede il coinvolgimento Del resto, queste verdure, e in particolare quelle di colore verde scuro, abbinano dell’ossido nitrico, un composto che, grazie alla ad un basso apporto calorico una abbondanza di sua azione vasodilatatrice e all’attività inibitoria sostanze nutritive e protettive quali fibra, potassio, sull’aggregazione piastrinica, ha un ruolo importante magnesio, ferro, vitamine E, C e K, folati - il cui per la salute cardiovascolare.

na patologia che colpisce sempre più persone nel mondo, soprattutto le donne, perfino i bambini. E’ la depressione, una vera e propria “crisi globale”, come è stata definita da Claudio Mencacci, presidente della Società italiana di Psichiatria intervenuto al Congresso nazionale della Società Italiana di farmacia ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle aziende sanitarie a Milano. “Si tratta - spiega il professor Mencacci - di una patologia che ha assunto una dimensione epidemica: 350 milioni nel mondo, oltre 30 milioni nell’Europa a 28 Stati, e oltre 4 milioni nel nostro Paese”. E si tratta, comunque, di stime prudenti. Inoltre le statistiche generali dicono che un paziente su tre si cura. Questo, spiega Mencacci, “perché pesano ancora i sentimenti sanitario, quindi più operatori, più medici, più farmaci di vergogna, di stigma, di isolamento della persona da acquistare sul mercato. Ma la nostra analisi ha stessa che soffre di depressione, e del contesto mostrato che l’impatto più grosso della depressione non solo dell’individuo, che tende a costruirsi un sotto il profilo economico non è tanto quello del costo isolamento sociale, ma anche delle persone, familiari, sanitario, quanto sulla società e sui costi per la società. amici che a loro volta risentono di La persona depressa e che non si “Non ci si cura questo atteggiamento di isolamento. cura è portata a fare più assenze La nostra azione come società dal lavoro. In genere si tratta di perchè ci si scientifica è di avvicinare le persone giovani, la depressione non vergogna ancora persone alle cure, lanciando un messaggio: è la malattia dell’anziano”. Quindi si tutte le depressioni sono curabili, di questa parla uomini e donne, teoricamente, molte sono guaribili”. nel pieno della loro produttività ma malattia, ma C’è chi pensa però che se si poco produttive. Quindi, conclude è sbagliato” curassero tutti il sistema non sarebbe Cicchetti, “se da un lato curare più sostenibile. E’ assolutamente un maggior numero di persone convinto del contrario Americo Cicchetti, direttore vuol dire spendere più soldi per i farmaci o per gli di Altems, l’Alta scuola di economia e management ospedali, dall’altro vuol dire creare nuove risorse dei sistemi sanitari. Proprio secondo uno studio perché aumenta la produttività sul lavoro. Oltre che fatto da Altems, “è chiaro che trattare più persone il valore intrinseco che ha il tirare fuori una persona significa mettere in campo più risorse per il sistema dalla depressione”.



Via Canale, 7 · Cavarzere (Ve)

718 4 3 7 7 7 iorio 9 4 3 . l Cel lberto Gax 0426 31m179 A -F il.co 363 ma 6 300 ologia@g 2 4 0 Tel. ssebiec e

• TRA S PO RTO CO N TO TERZI

• SP URG O P OZ Z I NE RI

• S ER V IZI GRU

• STASAM E NT O TUB AZ I O NI

• S GOMBERO ABITA ZIONI • PU L IZIE GE NERALI - n egozi … - u ff i ci …

• P ULI Z I E IDRO DI NAM I CHE • VIDE O I SP E Z I O NI A COLO RI - t ub az io ni in g enere - lavelli, co lo nne WC … - canne fumar ie …


laPiazza

www.lapiazzaweb.it

M Prosecco y Tapas al salone della gastronomia stellata di Madrid

etti insieme le bollicine veneto-friulane e tapas di pesce per un aperitivo e non passerai più alla cena! A proporre il felice connubio a Enofusiòn, evento internazionale riservato al vino, organizzato nel cuore di Madrid, lo chef stellato Quim Casellas, del Restaurant Hotel Casamar di Girona, prima stella Michelin conquistata nel 2011. “Il Prosecco a me ricorda il Mediterraneo e ho pensato di abbinarlo a delle Tapas di pesce che richiamano questa comune identità – ha più volte affermato lo chef Quim Casellas durante la MasterClass – così per ciascun diverso Prosecco ho proposto un piatto di mare che esaltasse questo profilo nei vini in degustazione: La Jara, Astoria, Villa Sandi, Az. Agr. Soligo, Vivo Cantine”. Enofusiòn, organizzato nel cuore di Madrid come costola di Madridfusiòn, salone della gastronomia stellata, la cui notorietà sta oltrepassando i confini della Spagna, ha visto la partecipazione di cento espositori e pubblico selezionato per evento internazionale riservato al vino. Nel Palacio Municipal de Congresos de Madrid

27

la manifestazione, conclusa in questi giorni, ha registrato un afflusso medio di 120 visitatori l’ora, composto per l’85-90% da addetti ai lavori, il restante 10-15% da consumatori finali. Presente per la prima volta anche il Consorzio Prosecco Doc con una MasterClass sul tema “Prosecco Doc y Tapas” alla scoperta di piacevoli e innovativi abbinamenti tra le bollicine veneto-friulane e le tapas, specialità spagnola che accompagna tipicamente l’aperitivo. In questo caso si è trattato di stuzzichini davvero ‘chic’ firmati, appunto, Quim Casellas. La MasterClass, tenuta per conto del Consorzio Prosecco Doc da Tobia Capuzzo, dallo chef Casellas, dall’export manager di Villa Sandi, ha registrato un pronto sold out e un’entusiastica partecipazione gratificata anche dagli indovinati assaggi gourmet. Ad Enofusiòn il Consorzio ha pure partecipato -in prima fila- nella Wine Gallery, la sezione dedicata alla degustazione ‘libera’ ovvero accessibile a tutti i partecipanti ed è stato subito boom: di richieste d’informazione sulle caratteristiche della Denominazione e di assaggi.


PORTO VIRO (RO)

CONCESSIONARIO DI ZONA

C.so Risorgimento, 152 - Porto Viro (Ro) - Tel. 0426 322877 gioielli.valenza1@virgilio.it - seguici su www.gioiellivalenzashop.it chiuso la domenica e il lunedĂŹ tutto il giorno


www.lapiazzaweb.it

laPiazza

29

N e lla

f oto d i c op e rtina e in q ue lla a la to d ue sp le nd id e im m a g ini d i Sid i Bou Sa id , la P ortof ino d i Tunisia . In a lto, d a sinistra : il Fe stiv a l d e l Sa h a ra d i Douz , il v illa g g io d i C h e nini, l’ a nf ite a tro rom a no d i El Je m , l’ oa si d i Toz e ur e una sp ia g g ia d a sog no. P iù sotto: una d e lle c a se sc a v a te ne lla roc c ia a M a tm a ta , uno sc orc io d e lla Tunisi v e c c h ia , la m inistra d e l Turism o Se lm a Elloum i e m ilita ri lung o il v a llo d i sic ure z z a c ostruito a l c onf ine c on la L ib ia

Tunisia a braccia aperte

Il paese dopo gli attentati terroristici del Bardo e di Sousse del 2015 ha fatto grandi sforzi per migliorare la sicurezza e invogliare i turisti a ritornare. Nelle spiagge, nei siti d’arte e nelle oasi ora si respira fiducia

di Renato Malaman

L

a Tunisia vuole risvegliarsi in fretta dall’incubo, tornare a sognare e a far sognare. Lo sanno tutti: dopo gli attentati del Bardo e di Sousse del 2015 le presenze turistiche nel paese nordafricano hanno subito un tracollo, provocando una grave crisi con effetti evidenti sull’economia nazionale. “Il paese oggi è più sicuro” ha detto poche settimane fa la bella ministra del Turismo Selma Elloumi all’apertura Festival dei popoli del Sahara di Tozeur, informando che dopo gli attentati dell’Isis di due anni fa il governo di Tunisi ha messo in atto un piano senza precedenti per garantire più sicurezza e invogliare i turisti a ritornare. Un piano realizzato anche attraverso collaborazioni di alto profilo a livello internazionale. Tra le misure più evidenti adottate figura la costruzione di un vallo blindato di oltre 200 chilometri, profondo 6 metri e largo 3, lungo il confine con la Libia. Inoltre, tutti gli alberghi sono stati dotati di metal detector come quelli obbligatori negli aeroporti. Intensificati anche i controlli nelle moschee, per stroncare sul nascere deviazioni terroristiche. La Tunisia, dunque, non si nasconde dietro a un dito: il governo

moderato di Yussef al Shahed sa bene che per parlare di ripresa del turismo è necessario far sapere al mondo, specie a quello Occidentale, che il paese oggi è più al riparo da certi rischi di ordine pubblico. Gli sforzi per ottenere questo risultato sono tuttora in atto e timidi segnali di ripresa dell’attività turistica già si avvertono. I primi a ritornare nelle spiagge e nei siti archeologici della Tunisia sono stati i turisti del Nord Europa. Gli italiani, a dire il vero, fanno ancora un po’ fatica a vincere la paura. Un viaggio in Tunisia oggi è un’esperienza forte, perché ovunque si respira questa atmosfera sospesa, un misto di ansia e di entusiasmo, di preoccupazione ma anche di fiducia. I controlli in effetti ci sono, ovunque. E sono attenti, discreti, onnipresenti. Tanto che ci si scrolla di dosso in fretta quel senso di inquietudine. All’uscita dall’aeroporto di Tunisi filari di eleganti palme sembrano simbolicamente dare il benvenuto al visitatore, schiudergli le porte per cogliere le infinite bellezze del paese. Prima che l’incanto si interrompesse di brutto nelle sale del Museo del Bardo, erano oltre un centinaio di migliaia i turisti italiani che sceglievano

I tanti pensionati italiani che risiedono a Tunisi e nelle località di mare testimoniano che non c’è pericolo e che sono tante le bellezze da riscoprire. Dall’anfiteatro romano di El Jem alle case sotterranee di Matmata, all’elegante Sidi Bou Said

ogni anno le spiagge bianche di Hammamet, Sousse o di Djerba. Alcuni di loro hanno scelto di trasferirsi in Tunisia godendosi il privilegio di una pensione che arriva dall’Italia quasi esentasse. Anziani che sono rimasti anche dopo gli attentati del 2015 perché, a sentir loro, non è mai prevalsa la sensazione di sentirsi in pericolo. Oggi a Tunisi, sia nella sua parte moderna e molto “occidentale” che nella tradizionale Medina, come pure nei raffinati caffè della bianca (e azzurra) Sidi Bou Said, come anche nelle ammalianti oasi nel deserto (Tozeur, Nefta, Tamerza e Douz), si respira un’aria di speranza. Come di attesa che qualcosa di positivo accada. Che all’orizzonte del Canale di Sicilia ricompaiano, ad esempio, le navi da crociera della grandi compagnie italiane o che negli aeroporti si riveda l’invasione festosa del popolo delle spiagge. Il paese, va detto, ha molto da offrire. Sono quarantamila i siti turistici e i più belli sono i meno conosciuti. In Tunisia tutti i popoli dell’antichità hanno lasciato tracce evidenti: i fenici, i cartaginesi, i romani, gli arabi, i berberi, i nomadi arrivati dal deserto. A El Jem c’è un anfiteatro romano che lascia a

bocca aperta, il terzo più grande dopo il Colosseo e l’Arena di Pola. A Matmata ci sono ancora villaggi di case sotterranee scavate a cilindro. A Chenini e a Tataouine sono rimasti intatti altri villaggi di case sovrapposte, dall’architettura tradizionale, costruiti in pietra. A Kairouan si coglie ancora l’anima araba e religiosa di questo paese. Insomma, la Tunisia è un caleidoscopio di bellezze che per il momento è come nascosto dietro a un sipario. Il momento della riapertura del palcoscenico turistico sembra però molto vicino. Se lo augurano i tanti amanti di questo paese, viaggiatori “fai da te” e turisti dell’ “all inclusive”, ma se lo augurano soprattutto i tunisini, popolo che, al di là dei facili e ingiustificati luoghi comuni di questi ultimi due anni, è estremamente aperto all’ospitalità e incline al sorriso. Perché ama la pace, da sempre. Perché il rapporto di amicizia con gli altri popoli al di qua del Mediterraneo è avvalorato da decenni di intensa collaborazione economica e di vivace interscambio culturale. Che nessuna forma di violenza terroristica potrà mai mettere in discussione.


laPiazza

30

www.lapiazzaweb.it

Eataly lancia il Tiramisù Day Il dessert veneto gustato in tutto il mondo

I

l 21 marzo sarà la giornata dedicata al dessert italiano forse più amato e conosciuto nei quattro angoli del mondo: il Tiramisù. A fissare la data è stato Eataly, il colosso della distribuz i o ne e no gas t ro no m i ca d i Oscar Farinetti. Così, per la prima volta, gli Eataly Store di tutto il mondo offriranno ai propri visitatori la possibilità di gustare ed acquistare il celebre dessert, presentato secondo la ricetta riportata nel libro di Gigi e Clara Padovani, Tiramisù – Storia, curiosità, interpretazioni del dolce italiano più amato (Giunti). L’analisi dei due coniugi, infatti, fa luce sulla storia del Tiramisù, collocandone la nascita in Friuli ma menzionando anche altre realtà che ne hanno contribuito alla fama, tra cui Le Beccherie, lo storico locale di Piazza Ancillotto, in centro a Treviso. La decisione di Farinetti fa subito notizia, in particolare nella città veneta: fonti storiche

infatti dimostrano che la prima codificazione del Tiramisù risale al 1962, quando fu inserito tra i dessert à la carte proprio del ristorante Le Beccherie. “Un’iniziativa bellissima quella di Farinetti – commenta Paolo Lai, attuale patron de Le

Beccherie – che porta in primo piano il grande lavoro fatto da Gigi e Clara Padovani per far luce su un tema, quello della nascita del Tiramisù, che ancora oggi affascina critici e curiosi. In tutto questo però va ricordato che Le Beccherie ha giocato

un ruolo importantissimo. La ricetta del nostro Tiramisù è l’unica ad essere stata depositata presso l’Accademia Italiana della Cucina e la forte presenza dei trevigiani nel mondo ha portato un contributo fondamentale alla diffusione di questo dessert

in tutto il mondo. Il mio augurio è che questa iniziativa permetta di far conoscere tutta la storia del Tiramisù, coinvolgendo tutti coloro che, in qualche modo, ne hanno costruito un pezzetto”.

crostoli passati al forno e cotti al forno fritelle alla crema, alla crema chantilly, zabaione e cioccolato Cell. 393 9433694 Tel. e Fax 0426 357022 - Fax 0426 505025 panzampirolo@libero.it - www.panificiozampirolo.it


www.lapiazzaweb.it

31


32

Protagonisti

www.lapiazzaweb.it

Eccellenze Giovani veneti che costruiscono il futuro

pietro marinelli vola in texas ed entra in un team di ricercatori Q

uello di Pietro Marinelli non è di certo il caso di chi si trasferisce all’estero in cerca di fortuna e senza reali prospettive, quanto piuttosto la conferma di un meritato percorso di studi, intrapreso con serietà e impegno. Il giovane portovirese, classe ’91, al momento prepara i bagagli per una preziosa opportunità formativa e lavorativa: da febbraio sino ai primi mesi estivi sarà infatti impegnato nel celebre centro di ricerca statunitense Mary Kay O’Connor Process Safety Center per poter redigere la propria tesi magistrale. Laureato in ingegneria per l’ambiente e il territorio presso l’università Alma Mater di Bologna, Marinelli è stato così accettato a far parte di un team di ricercatori nella prestigiosa università texa- sta esperienza oltreoceano e na A&M University. Nell’ateneo ansioso di capirne l’evoluzione bolognese, il giovane portovi- – conclude Marinelli – perché rese è laureando alla biennale e vorrei di certo poter ritornare a frequenta il corso di studi magi- casa arricchito e formato ma non strale in ingegneria chimica e di posso escludere di volere conprocesso. tinuare questa esperienza fuori “La tesi che dovrò produrre dall’Italia”. Nell’ateneo bolognesulla base della rise Marinelli riveste cerca e del lavoro anche dal 2013 il Studierà che mi aspetta in ruolo di rappresenl’affidabilità Texas – spiega Pietante degli studenti tro Marinelli – è e la sicurezza in diversi consigli, incentrata sull’aftra cui il consiglio negli impianti della scuola di infidabilità e la sicurezza negli impiandell’industria gegneria e architetti dell’industria e di tura, la giunta ed il e di processo processo: in pratica consiglio di dipardovrò prestare anatimento Dicam ed lisi di rischio, valutare e quindi il consiglio di corso di studi in strutturare sistemi di prevenzio- ingegneria chimica. Dopo la mane o contenimento degli eventi turità scientifica conseguita al liche potrebbero accadere, dalle ceo Bocchi di Adria, Marinelli si esplosioni fino alla fuoriuscita di è anche diplomato presso il consostanze tossiche, cancerogene servatorio statale “A. Buzzolla”. o corrosive”. “Sono emozionato per queMassimiliano Beltrame

una nuova band: “sabry on the rocks”

A

Rovigo è nata una nuova band. Il nome è “Sabry on the rocks” e, oltre a raccogliere musicisti di esperienza, che hanno dato tanto alla scena rodigina e non solo, propone un video d’esordio che è una vera e propria celebrazione artistica del capoluogo polesano. Il nuovo progetto musicale - spiega la nota stampa di presentazione della band - nasce dall’incontro di tre tra i più interessanti musicisti della scena rock/pop rodigina: Sabrina Scarpati, Luca Boniolo e Andrea Mazzetto. I Sabry on the rocks sono un trio elettroacustico che propone cover angloamericane reinterpretate con uno stile completamente nuovo. Le migliori hit degli ultimi 20 anni vengono destrutturate e ricostruite con arrangiamenti di chitarra acustica accompagnata dal potente groove del basso elettrico ma con

un cantato di estrazione Soul e Jazz. Per celebrare la nascita del nuovo progetto, esce in questi giorni il loro primo video musicale. Si tratta della cover di “Lovesong”, splendida canzone del 1989 dei Cure. Il video è nato da un’idea dei Sabry on The Rocks ed è stato diretto e montato da Luca Boniolo. Girato interamente a Rovigo, le numerose location sono state selezionate accuratamente per fornire allo spettatore un affresco contemporaneo della città, vera protagonista del video e alla quale il testo della canzone è idealmente dedicato. Parchi, strade, negozi, palestre e scuole di danza si avvicendano in un carosello di luoghi, persone e personaggi dando vita ad una città da moltipercepita come noiosa e dimenticata ma che invece ha ancora molto da offrire. Melania Ruggini


www.lapiazzaweb.it

gli

Appuntamenti

33

Mario Biondi: 10 anni di successi

Mosta Super Robot World

Il 30 marzo al Gran Teatro Geox di Padova

Padova, 21 maggio, Centro Culturale Altinate

I

A

n occasione del festival sarà inaugurata, la mostra Super Robot World, in esposizione al Centro Culturale Altinate fino al 21 maggio, a cura di Fabrizio Modina. Attraverso disegni originali, animation cel, manifesti, giocattoli e memorabilia, si ripercorre l’impatto epocale di un’idea che ha conquistato il mondo

partire da marzo Mario Biondi sarà in concerto nei teatri di tutta Italia con l’imperdibile Best Of Soul - Tour, la tournée che segue l’uscita della raccolta “Best Of Soul”, con cui l’artista festeggia i dieci anni dal celebre disco d’esordio “Handful of Soul”! Il 30 marzo al Gran Teatro Geox di Padova..

J-Ax e Fedez, concerto evento all’Arena di Verona Il 6 maggio live per presentare “Comunisti col Rolex”

J

-Ax e Fedez sono pronti per le 19 date nei palasport d’Italia ma non si fermano qui e annunciano ufficialmente la data del loro concerto-evento all’Arena di Verona: il 6 maggio. Uno show unico che ospiterà anche amici e colleghi del mondo della musica. Per la prima volta, i due saliranno sul palco insieme per presentare live il loro ultimo progetto discografico “Comunisti col Rolex” oltre ai loro più grandi successi. Il concept scenografico, progettato da Lemonandpepper e Cromantica, rappresenterà la piramide sociale che i due artisti raccontano nel disco. Radio Partner è la prima. Il 6 maggio all’Arena di Verona.

Padova palcoscenico di Be Commics! Centro storico, 17,18 e 19 marzo

I

l 17, 18 e 19 marzo, il centro storico di Padova diventa il palcoscenico di Be Comics!, il primo festival internazionale del Nordest dedicato ai fenomeni della cultura pop: manga, libri, cosplay, mostre, giochi, games, presentazioni invaderanno vie, piazze e luoghi cittadini per la gioia degli appassionati. Il festival, promosso dal comune di Padova, Assessorato alla Cultura e da Arcadia Arte, ha l’ambizione di imporsi tra i più qualificati a livello nazionale. Diversi gli ingredienti di Be Comics!: innanzitutto comics e manga: fumetti, graphic novel, sci-fi, e ancora workshop e presentazioni che faranno del centro culturale San Gaetano il palazzo degli espositori dell’editoria, fra colonne, lucernari e installazioni d’arte. Non mancheranno i giochi, da tavolo, di ruolo e videogames, con padiglioni sparsi in tutta la città.

Fiorella Mannoia, Combattente in tour

Green Week, Festival dell’economia verde

Il 20 maggio al Gran Teatro Geox di Padova

Dal 28 febbraio al 5 marzo

D

V

opo il successo della sua partecipazione a San Remo e della prima parte della tournée, che lo scorso dicembre ha fatto registrare un sold out dopo l’altro, sono in prevendita, nel circuito Ticket One e nei punti vendita autorizzati, i biglietti per la seconda parte di “COMBATTENTE IL TOUR” che vedrà ancora Fiorella live sui palchi dei più prestigiosi teatri italiani nella prossima primavera. Il 20 maggio al Gran Teatro Geox di Padova.

ivere sostenibile, abitare sostenibile: è questo il tema di fondo della sesta edizione della Green Week, la settimana della Green Economy che da martedì 28 febbraio a domenica 5 marzo attraversa l’intero territorio delle Venezie, da Udine a Trento. Una settimana dedicata alla scoperta di ben 18 “fabbriche della sostenibilità”, aziende che hanno scelto, anche come leva competitiva, di adottare processi o realizzare prodotti ecosostenibili. Si affronteranno così i temi dell’economia circolare, del riuso, della lotta agli sprechi, del risparmio energetico e delle nuove forme di energia, delle nuove tecniche costruttive, della responsabilità sociale e ambientale d’impresa. Da venerdì 3 a domenica 5 marzo Trento sarà la capitale della Green Week, con la seconda edizione, dopo il successo dello scorso anno, del Festival della Green Economy. Il programma completo della Green Week è disponibile online sul sito www.greenweekfestival.it.

Incontri: Incontri: Veneto, Veneto, Italia, Italia, Mondo Mondo

Cavarzere, Carnevale con i carri allegorici

Gli appuntamento proseguiranno fino al 23 maggio Gli appuntamento proseguiranno fino al 23 maggio na serie di incontri per riflettere sulla lingua italiana e sulla situazione linguistica del Veneto. naÈserie di incontri per riflettere sulla linguaAlighieri italiana di e sulla situazione lingui- la rassegna: “Veneto, l’iniziativa dell’associazione Dante Rovigo che organizza stica del Veneto. Italia, Mondo: riflessioni sul repertorio linguistico tra passato, presente e futuro”. È l’iniziativa dell’associazione Dante proseguiranno Alighieri di Rovigo ras- Roncale. Gli appuntamenti iniziati a febbraio fino che al 23organizza maggio alapalazzo segna: “Veneto, Italia, Mondo: riflessioni sul repertorio linguistico tra passato, Un ciclo di seminari pensato e valutato attentamente, come spiega Mirella Rigobello, presidente della presente e futuro”. Dante, grazie al contributo di Matteo Santipolo dell’UniGli appuntamenti iniziati a febbraio proseguiranno al 23 maggio a paversità difino Padova. lazzo Roncale. “Cinque incontri con nomi di rilievo che ci aiuteranno Un ciclo di seminari pensato e valutato attentamente, Mirel-linguistico”. a pensare alcome nostrospiega patrimonio la Rigobello, presidente della Dante, grazie al contributo di Matteo Santipolo Martedì 21 marzo 2017 l’incontro “Cantando in ‘tadell’Università di Padova. lian’: valorizzazione del patrimonio immateriale linguie culturale dell’emigrazione veneta in Brasile “Cinque incontri con nomi di rilievo che ci stico aiuteranno a pensare al nostro attraverso la musica e i giochi” con Giorgia Miazzo (inpatrimonio linguistico”. venerdì 7 aprile con Antonella BeMartedì 21 marzo 2017 l’incontro “Cantando terprete/traduttrice); in ‘talian’: valorizzazione del panucci (Università per Stranieri di Siena) “Lingue e culture trimonio immateriale linguistico e culturale dell’emigrazione veneta in Brasile del cinema italiano”. attraverso la musica e i giochi” con Giorgia Miazzo (interprete/traduttrice); veMercoledì Matteo Santipolo (Università di nerdì 7 aprile con Antonella Benucci (Università per Stranieri10dimaggio Siena) “Lingue Padova) parlerà di “Il rapporto e culture del cinematra italiano e dialetto nel Veneto d’oggi: tra storia, emozioni e politica linguistica”. italiano”. Martedì 23 Mercoledì maggio 2017 10 appuntamento con Carla Marcato (Università di Udimaggio Matteo ne) “Nomi di luogo del Veneto”. Santipolo (Università di Padova) parlerà di “Il rapporto tra italiano e dialetto nel Veneto d’oggi: tra storia, emozioni e politica linguistica”. Martedì 23 maggio 2017 appuntamento con Carla Marcato (Università di Udine) “Nomi di luogo del Veneto”.

U U

Centro storico, 17,18 e 19 marzo

A

nche quest’anno il Carnevale si avvicina e Cavarzere si veste a festa con la sua ordinaria sfilata di Carti Aleggorici che annualmente richiama spettatori e partecipanti dentro e fuori il paese. IlCarnevale di Cavarzere ormai arrivato all 16esima edizione rientra nella routine della collettività che ogni anno aspetta la riccorenza. Anche quest’anno la parata si svolgerà in prossimità della festività del santo patrono, precisamente il 19 marzo. L’evento, organizzato come sempre dalla Pro loco, avrà la collaborazione e il patrocinio del Comune. La presidente, Lina Figoni, tiene a sottolineare l’aiuto inestimabile nella realizzazione dell’evento , da parte delle forze produttive del paese quali artigiani e commercianti. “Grazie al loro contributo, noi di Pro Loco, abbiamo consegnato loro un blocchetto di biglietti della lotteria di Carnevale del valore complessivo del contributo contenente buoni spendibili e consumabili nelle attività del comune, in modo da incentivare il commercio interno e la valorizzazione delle tante attività”. Il programma per domenica 19 marzo vede l’inizio della manifestazione alle 14.30 con la sfilata di carri allegorici provenienti da tutto il Veneto, successivamente verrà premiata la maschera più bella, il Carro Allegorico più bello, il gruppo mascherato e la scuola. Al termine verso le 17.30 si svolgerà l’estrazione della lotteria Non resta che aspettarsi un Carnevale magico, ricco di sorprese e divertimento.


Stil Bimbi di Fabbris M. Stella

Tel. e Fax 0426 320373

Seguci su Facebook

PORTO VIRO Loc. Donada (Rovigo) · Via Roma 20

PORTO VIRO Loc. Donada (Rovigo) · Via Roma 35

0-24 mesi · tutto per il corredino premaman · donna

abbigliamento 3-18 anni · casual, cerimonie, cresime comunioni

GRANDI NOVITÀ!

una Primavera tutta da scoprire con i nuovi OUTFIT

E per i vostri ragazzi PYREX … www.stilbimbi.it Donna

TANTISSIME NOVITÀ PER LE VOSTRE CERIMONIE!!! Taglie oltre la NOVITÀ DONNA CONFORMATA

Bimbi

novità:

46


www.lapiazzaweb.it

a

Tavola

35

Proposte per una cucina biologica, integrale, vegetariana, in sintonia con la natura Insalata di cappuccio al cumino Ingredienti: 600 g di cavolo cappuccio - 80 g di olive nere snocciolate - 2 C di semi di cumino - 4 C di limone - 2 C di olio - sale q. b.

Sformatini di grano saraceno

Fritelle di frutta

Ingredienti: 250 g di grano saraceno - 1 cipolla - 1 spicchio d’aglio - ½ broccoletto - un pizzico di: timo, maggiorana, origano - olio e sale q.b. (Attrezzatura: 4 stampini).

Ingredienti: 500 g di farina 150 g di zucchero - ½ bicchiere d’olio - 5 uova - 1 bicchiere di latte di riso - 1 pizzico di sale - 1 c di vanillina - 1 bustina di lievito - 500 g di frutta: ananas, mele, uvetta - olio per friggere.

Carmen Bellin Educatore Alimentare dell’Associazione Culturale La Biolca di Padova: tiene corsi e conferenze su alimentazione e cucina, collabora al mensile Biolcalenda, ha pubblicato Metti una sera a cena libro di ricette e consigli utili per una cucina in armonia con i ritmi della natura. LA BIOLCA · www.labiolca.it info@labiolca.it · tel. 049 9101155

Preparazione: lavare il cavolo, eliminare il torsolo e affettarlo a striscioline sottili. Tritare le olive e unirle al cavolo, aggiungere il succo di limone, l’olio, il sale e i semi di cumino. Lasciarlo macerare 10 minuti prima di servire.

Preparazione: cuocere il grano saraceno come da ricetta base con le cimette dei broccoletti, amalgamarlo con la cipolla tritata, il succo d’aglio, un pizzico di timo, l’origano, la maggiorana. Nel frattempo spennellare d’olio gli stampini, riempirli con il composto, compattarli bene, scaldarli a bagnomaria prima di servirli. Rovesciarli su ogni piatto e guarnire a piacere con una foglia di lattuga, dei filetti di carote o delle erbe aromatiche.

Nota Preparazione: tagliare la frutta a fettine sottilissime ed asciugarle bene. In una terrina preparare una pastella non troppo densa sbattendo le uova con lo zucchero, il sale, l’olio, il latte, la vanillina e la farina. Aggiungere da ultimo il lievito. Amalgamare bene, lasciare riposare il composto in luogo fresco per almeno un’ora. Passare quindi a friggere

La quantità degli ingredienti si riferisce a un menù tipo per 4 persone. Abbreviazioni usate: C = cucchiaio · c = cucchiaino g = grammo · kg = chilogrammo L = litro · dl = decilitro olio (quando non è specificato altro) = olio extra vergine di oliva q.b. = quanto basta.

Ci trovi a: ADRIA c/o

via m. Sig. Filippo Pozzato n. 20/d tel. 0426 42496


36

il

Crucilibro

www.lapiazzaweb.it

Guardare le stelle di notte, comprendere la vita Le infinite vite della narrativa seminano la sensazione che anche la nostra esistenza possa essere non finita Kent Haruf

Edna O’Brien

Charlotte Link

Sharon Guskin

Addie, vedova

Fidelma, romantica e sognatrice

Simon, bellimbusto rimasto solo

Janie, una mamma single

Alter Ego

Louis, il suo vicino di casa

Vladimir, bieco impostore

Nathalie, ventenne disperata

Noah, un bimbo di 4 anni

Location

Holt, Colorado

Coonoila, cittadina irlandese

La Costa Azzurra

Luoghi sospesi

I piccoli gesti quotidiani

Abitanti del paese

Ragazze-prede

Jerome Anderson, psichiatra

Intrigo

I due protagonisti sono vedovi da anni e si conoscono da decenni. Una sera Addie fa visita a Louis per fargli una proposta scandalosa ma diretta: vuoi passare le notti da me? I due vivono ormai soli, spesso senza parlare con nessuno

Una notte d’inverno uno straniero raggiunge un villaggio sulla costa irlandese. Dice di essere un poeta e un guaritore, di avere erbe e pozioni per curare qualsiasi cosa. La cittadina tutta se ne innamora ma lui seduce Fidelma, la moglie sognatrice di un negoziante

Simon si ritrova solo, a dieci giorni da Natale: in vacanza sulle spiagge della Provenza, d’inverno, abbandonato da ex moglie, figli e nuova partner mancata. Qui si imbatte in una ragazzina braccata da poliziotti, mal nutrita e sporca e decide di aiutarla

Janie è una mamma single. Ha avuto Noah dopo una notte d’amore con un uomo sconosciuto. Il bimbo adesso ha quattro anni, è felice e dotato di una mente che è una vera e propria fabbrica di storie realistiche e coerenti

Finale

I figli sono lontani e gli amici molto distanti. I due anziani iniziano a frequentarsi di notte per chiacchierare e guardare le stelle. Inizia così una delicatissima storia di amore, coraggio e orgoglio

Vladimir è in realtà un ricercato pericoloso che dopo aver gravemente compromesso Fidelma la abbandona tragicamente allo scandalo. Lei ripara a Londra, sola, e poi all’Aia per seguire il processo a carico di Vladimir, il mostro

La storia di Nathalie è drammatica e comincia anni prima lontano da lì dove si trova ora e assomiglia a quella di altre ragazze-preda che sognavano un futuro ricco e felice, molto diverso dal destino che sono costrette a subire

Le stranezze di Noah vengono segnalate dalla scuola e Janie non può più evitargli la perizia psichiatrica. Sarà l’incontro col dottore l’evento che sconvolgerà per sempre la loro vita

Cosa dire del libro

Un romanzo magnifico, delicato e struggente. Una stupenda lettera d’addio dell’autore, morto di recente, ai suoi numerosissimi lettori

Un libro bellissimo, ardito e tagliente. L’ennesimo capolavoro di una delle più influenti e cosmopolite scrittrici del nostro tempo

Avvincente e sorprendente come sempre il nuovo thriller di Charlotte Link, la scrittrice tedesca che ha venduto in tutto il mondo milioni di romanzi

E’ una storia sbilanciata tra due mondi, tra la vita e la vita oltre la morte, che parla di reincarnazione ma non solo

Eroe/Eroina

Co-protagonisti

Leggere

Kent Haruf Le nostre anime di notte NNE, pp. 200 € 17.00

Edna O’Brien Tante piccole sedie rosse Einaudi, pp. 304 € 18.00

Charlotte Link La scelta decisiva Corbaccio, pp. 244 € 18.60

Sharon Guskin L’altro figlio Neri Pozza, pp. 352 € 18.00 A cura di Germana Urbani

Tagliati su misura per ogni cliente per la vostra >> Circuito Nord Est Pubblicità Padova Rovigo Venezia >> 14 Edizioni mensili 222.590 copie via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it · www.givemotions.it


Informazione pubblicitaria

Associazione Quei e Quee del Caro

L

’Associazione Quei e Quee del Caro sceglie questo nome un po’ singolare, per riuscire a raggruppare assieme la parte maschile (che si occupa della costruzione del carro allegorico) e la parte femminile (che si occupa delle coreografie e dei balletti) e per dare inoltre una linea guida all’interno di questo progetto. Il nostro gruppo, è stato fondato ufficialmente a novembre 2016, dopo aver depositato lo statuto ed aver eletto il consiglio direttivo votato dai soci. Per circa 5 anni i componenti hanno lavorato alla realizzazione dei carri allegorici per conto delle suore di Ca’ Venier “Scuola dell’Infanzia Santa Caterina” per poter portare fondi alla scuola stessa (inizialmente infatti il gruppo è nato proprio all’interno di questa scuola). I temi dei carri sono stati: 2012 Greese - 2013 Cenerentola - 2014 Ape Maia - 2015 Peter Pan - 2016 Alice nel paese delle meraviglie. Il carro di quest’anno avrà invece come tema I SUPEREROI. A differenza degli anni scorsi, da quest’anno, con la creazione dell’associazione, non saranno più vincolati alle sole suore di Ca’ Venier (che

continueremo lo stesso ad aiutare), ma essendo un’associazione no profit, devolveranno in beneficenza il ricavato delle sfilate anche ad altre realtà bisognose. Inoltre collaboreremo a stretto contatto con altre associazioni locali a cui potremmo offrire il nostro aiuto, per qualsiasi manifestazione si voglia organizzare nel il nostro paese - ci dice Luca Veronese - portavoce dell’associazione. Assieme ad un altra associazione, Vivi Cavarzere, stiamo gettando le basi per portare in città, come in alcuni paesi limitrofi, la sfilata dei Carri Allegorici Notturna, l’8 luglio. Quella tradizionale si terrà invece il 19 Marzo a Cavarzere. Oltre a questa sfilata estiva, Quei e Quel del Caro è già stata contattata per partecipare alla realizzazione di altri eventi che si stanno programmando per il periodo estivo qui a Cavarzere. -Rimaniamo quindi sempre a disposizione per le associazioni che hanno bisogno di un aiuto- continua Luca,- e dopo che saremo riusciti a portare il carnevale d’estate per le vie del centro, organizzeremo sicuramente altri eventi ....le idee non mancano!

Seguiteci in tutto il Veneto nella nostra stagione! per aggiornamenti, modifiche e informazioni seguite la pagina Facebook “Quei e Quel del caro” Cell: per info 3408121168 - Luca Veronese

Seguiteci in tutto il Veneto nella nostra stagione! 26 febbraio: Bagnoli 5 marzo: Bottrighe 11 marzo: Codevigo in notturna 19 marzo: Cavarzere 26 marzo: Piove di Sacco 2 aprile: Conselve 23 aprile: Arzergrande

energia to n e iam nica l g i t o ot imb de carb ri d i n a

29 aprile: Casalserugo 30 aprile: Loreo Maggio: Albignasego in notturna 25 giugno?: Rosolina mare in notturna 8 luglio: Cavarzere in notturna 30 luglio: Sottomarina in notturna

pulita

NON SOLO GAS …

• GPL per uso civile, artigianale e industriale defiscalizzato reti cittadine • GAS TECNICI: Acetilene, Ossigeno, Argon, Anidride Carbonica • MISCELE PER SALDATURA, Azoto, Elio e Idrogeno • A PORTO VIRO siamo presenti con un nuovo impianto di imbottigliamento di CO2 (Anidride Carbonica) per qualsiasi tipo di bombola

VI ASPETTIAMO !!! Porto Viro (Ro) • via Mantovana, 120/a • tel. 0426 322 050 Legnago (Vr) • s.s. 10, km 338 • tel. 0442 640 777 • gasadige@gasadige.it

Numero verde

800 35 54 55


Oroscopo

38

l’

Ariete E’ il momento giusto per conoscere nuovi amici o coltivare i tuoi interessi personali. Concedetevi un viaggio

Toro Qualche difficoltà relazionale, in ambito sociale o familiare o con chi incontrate tutti i giorni. Attenzione, siate chiari

Gemelli Arriveranno buone notizie, ti divertirai e farai una vita sociale vivace e dinamica. Nuova vita ai progetti personali

Febbraio Stelle positive quasi per tutti in questo secondo mese dell’anno. Regalano lucidità e capacità di pianificare, affrontare e risolvere

entra nel team!

www.lapiazzaweb.it

Bilancia Sarete pieni di progetti ma a giorni anche demotivati e stanchi; vivaci e sorridenti ma anche polemici

Scorpione Qualche equivoco o tensione in famiglia, con gli amici o con le persone che vi circondano in altri ambiti

Sagittario Finalmente un bel mese per voi! Una rinnovata vivacità attirerà gente nuova, che allargherà i vostri orizzonti

Se hai voglia di crescere professionalmente, con un lavoro stimolante, diventa Consulente pubblicitario. Cancro Armatevi di pazienza perché, purtroppo, potreste incontrare un’atmosfera instabile e parecchio nervosa

Leone Determinati e irruenti, attenti a quello che dite per evitare discussioni con le persone con cui lavorate o vi relazionate

Una professione indipendente, un nuovo lavoro con ottime possibilità di guadagno.

Passati i brutti momenti ora è tempo di ripresa ma rimanete con la guardi alzata, verso fine mese sono previste turbolenze

Vi attraverseranno tensioni emotive destabilizzanti. Non fate scelte impulsive che potrebbero rivelarsi sbagliate

Offriamo rimborso spese e alte provvigioni, formazione e training, un gruppo di lavoro serio e motivante, mezzi accreditati e di sicuro ritorno.

chiamaci!

Acquario

invia il tuo curriculum a: info@givemotions.it

l’informazione locale a casa tua

Vergine

Capricorno

una finestra aperta sul mondo dell’informazione

Un’offerta pubblicitaria unica nel Nord-Est

Un mese eccellente: ci sarà posto per tutto, anche per qualche bella sorpresa che vi stamperà il sorriso sulle labbra

I nostri mezzi di comunicazione, insieme o singolarmente, permettono di scegliere i destinatari da raggiungere, di mirare le campagne pubblicitarie ad un target ben definito e di differenziare il messaggio.

e : impossibile passare inosservati! via Lisbona, 10 · 35127 Padova · tel. 049 8704884 · info@givemotions.it

Pesci Molte situazioni che vi preoccupavano, si stanno risolvendo. Le stelle a febbraio vi vedono più rilassati



AGENZIA di ADRIA

IL MODO PIU’ VELOCE PER VENDERE O ACQUISTARE CASA LE NOSTRE PROPOSTE IMMOBILIARI

VENDESI In Cavarzere Casa singola disposta su due livelli, composta da due appartamenti completamente indipendenti, con ampio giardino dotato di doppio cancello carraio. Classe energetica non definita. Euro 130.000 RIF.A2392

VENDESI A pochi Km. da Cavarzere Casa accostata su due livelli, composta da cucina, soggiorno, studio, 2 letti, 2 bagni, con ampio cortile in parte coltivato a vigna. Classe energetica non definita “G”. Euro 95.000 Rif.A0951

VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano terra, completamente da ristrutturare, con ingresso, cucina, soggiorno, 2 letti e bagno. Classe energetica “G” EURO 70.000 al grezzo, con possibilità di acquistare ristrutturato. Rif.A1322

VENDESI In località Boscochiaro di Cavarzere Casa singola disposta su due livelli, con annesso cortile di ampie dimensioni e lotto di terreno a fianco di circa 600/700 mq. Classe energetica “G”. Euro 150.000 tratt. RIF. A2072

VENDESI

VENDESI

A Cavarzere Ufficio al piano 1° su fabbricato servito da ascenso-

In località Grignella di Cavarzere Rustico singolo completamente da

re, con antibagno e bagno. Classe energetica non definita.

ristrutturare. Classe energetica “G”.

Euro 55.000 RIF.A1262

Euro 25.000 tratt. Rif.A1201

VENDESI In zona centralissima a Cavarzere su palazzina di sole 5 unità, Appartamenti di nuova ristrutturazione, di varie tipologie e metrature. Classe energetica non definita. A partire da Euro 100.000 RIF.A2005

VENDESI

Euro 110.000 Rif.A1744

VENDESI A Cavarzere centro, Appartamento al piano 1°, su fabbricato di recente costruzione, con soggiorno/cottura, 2 letti, ripostiglio, terrazzo e bagno, dotato di ascensore, in ottime condizioni con ampio garage e posto auto esclusivo. Classe energetica “F”. Euro 125.000 Rif.A1134

VENDESI In Cavarzere Villa singola tutta al piano terra con garage di mq.40, giardino ed orto di complessivi mq.5000. Possibilità di ampliamento. Classe energetica “F”. Euro 150.000 Rif. A1218

VENDESI In località Boscochiaro di Cavarzere Casa singola disposta tutta al piano terra, in buone condizioni con annesso garage e giardino di proprietà. Classe energetica non definita. VERA OCCASIONE. Euro 78.000 Rif.A2023

VENDESI In Località Boscochiaro di Cavarzere Villetta a schiera di testa, disposta su due livelli, in ottime condizioni, con annesso cortile di proprietà sul retro. Classe energetica non definita. Euro 115.000 tratt. Rif.A1733

VENDESI A Cavarzere Appartamento al piano 1° da ristrutturare completamente, con ingresso al piano terra, soggiorno, cucina, 2 letti e bagno al piano superiore. Classe energetica “G”. Euro 40.000 RIF.A2298

VENDESI In zona centrale a Cavarzere, bifamiliare di prossima costruzione, su due livelli, composta da soggiorno, cucina, 3 camere da letto, 2 bagni, garage e giardino di proprietà. Info in Agenzia RIF. A2264

VENDESI In Grignella di Cavarzere Casa singola di ampie dimensioni, disposta su due livelli con garage e capannone sul retro. Classe energetica non definita. Euro 170.000 RIF.A2299

In zona centralissima a Cavarzere Appartamento al piano 2° , in buone condizioni, con garage. Classe energetica non definita.

VENDESI In prima periferia di Cavarzere, Rustico completamente da demolire con capannone per attrezzi, disbrighi esterni, accessori e cortile con vigneto di circa mq.1000. Classe energetica “G”. Euro 60.000 tratt. Rif.A2324

VENDESI In zona centrale a Cavarzere Appartamento al 2° piano con ingresso, cucina, soggiorno, bagno, 2 letti e garage. Classe energetica non definita. Euro 72.000 POSSIBILITA’ ANCHE DI AFFITTO RIF. A2048

VENDESI In zona residenziale a Cavarzere, schiera centrale di nuova costruzione, disposta su due livelli, dotata di tutti i conforts, con buone finiture. Classe energetica “E”. Euro 185.000 tratt. Rif.A1422

VENDESI A Cavarzere Casa singola ubicata tutta al piano terra con giardino esclusivo ben curato ed in parte piantumato. Ottimo rapporto qualità-prezzo. Classe energetica “F”. Euro 130.000 tratt. Rif.A0900

VENDESI A Cavarzere Porzione di bifamiliare di nuova costruzione disposta su due livelli, attualmente al grezzo avanzato, con garage e scoperto di proprietà. Classe energetica non definita. Euro 205.000 Rif. A1828

VENDESI In Cavarzere Porzione di bifamiliare disposta su tre livelli, composta da ingresso, zona giorno open space, 2 camere da letto, 2 bagni, taverna attrezzata con cucina e caminetto nonché giardino di proprietà con due casette in legno. Classe energetica non definita. Euro 180.000 RIF.A2447 VENDESI In San Pietro di Cavarzere Casa singola tutta al piano terra, con ripostiglio esterno, garage doppio ed ampio cortile. Classe energetica non definita.

VENDESI In località Cà Venier di Cavarzere Casa accostata da un solo lato, tutta al piano terra, con garage ed ampio giardino, in parte adibito a vigneto. Classe energetica non definita. Euro 70.000 Rif.A A2177

VENDESI In Cavarzere Appartamento al piano 1°, con soggiorno, cucina,

Euro 85.000

studio, 2 camere, 2 terrazzi, bagno e garage. Classe energetica “G”.

RIF. A 2274

Euro 80.000 RIF.A2359

AGENZIA DI ADRIA Tel. 0426 901385 e-mail: adria@gabetti.it Sito web: www.gabettiadria.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.