Bassapadovana giu2018 n81

Page 18

18 Con le difficoltà che tutte le aziende venete, italiane ed europee affrontano quotidianamente ormai da anni, ma con la fierezza di essere il free-press più longevo d’Italia, il primo giornale gratuito distribuito nelle case ad essere nato nel nostro Paese. Traguardi e miglioramento costante: quasi delle parole d’ordine per noi. La Piazza negli ultimi dodici mesi ha aperto due nuove edizioni cartacee ed online nella provincia di Padova, con

Novità a La Piazza

La Piazza cresce, in Veneto e in Europa importanti risultati, e si accinge ad aprire la sedicesima edizione del suo circuito in provincia di Treviso! Ma le novità sono molte, per voi lettori e per i tantissimi clienti, oltre 300 ogni mese, che credono in noi e che consentono alle nostre quindici edizioni della

www.lapiazzaweb.it

segue dalla pag 1

provincia di Padova, Venezia e Rovigo di sostenersi e di arrivare a circa il 70% delle famiglie residenti nelle aree da noi coperte ed al nostro giornale di svolgere quello che dai più viene ritenuto un “servizio pubblico”: portare ogni mese l’informazione locale di prossimità nelle case di

oltre 220.000 famiglie. Siamo fieri non solo dei traguardi del passato, ma anche di quelli del presente! Di recente infatti, si sono concretizzate due importanti novità, dopo mesi di progetti e di test, che di certo rappresentano prestigio ed opportunità per il nostro settore. Ne parliamo nel dettaglio con Giuseppe Bergantin, fondatore del giornale La Piazza, e con Valeria Marcato di Give Emotions.

Siglato l’accordo tra le testate leader in Europa

La Piazza è il primo giornale certificato in Italia

A

S

cavallo tra il 25 aprile ed il Primo Maggio, è stato siglato l’ingresso de La Piazza tra le più importanti testate giornalistiche europee appartenenti al network del “free to home”, ossia recapitate gratuitamente nelle case di milioni di cittadini europei. Questa modalità distributiva è molto diffusa in Europa, in particolare nei paesi di lingua tedesca, e nel nostro paese il circuito dei giornali La Piazza è il più importante per quantità e longevità. Giuseppe Bergantin, fondatore de La Piazza e promotore del network europeo, ci racconta come è andata. “Da molto tempo lavoriamo al progetto di creare un gruppo di editori europei che collaborino tra di loro e che possano scambiarsi esperienze, idee e condividere le nuove sfide del nostro settore. Ce l’abbiamo fatta! Ad aprile infatti abbiamo siglato i primi accordi, editoriali e commerciali. In particolare i nostri giornali La Piazza hanno stretto una forte alleanza con le più importanti testate free press austriache e tedesche, le nostre sorelle”. La Piazza infatti è stata identificata quale testata free press più importante a livello nazionale, per quantità di copie diffuse e per qualità dell’informazione locale. “I due gruppi editoriali più importanti in Europa nel free to home – spiega Bergantin – sono gli editori del settimanale austriaco Woche e del tedesco Hallo ed hanno accettato con grande entusiasmo la mia idea di creare questo network di editori europei, oltre ad aver riconosciuto ne La Piazza il loro più valido alleato italiano. Abbiamo dunque stilato degli accordi editoriali e commerciali, che prevedono la reciproca sinergia, la condivisione di contenuti e rubriche e la possibilità di pubblicare nelle rispettive testate”. Alcuni numeri: il gruppo austriaco RMA edita settimanalmente 127 edizioni locali del giornale Woche, per un totale di 3 milioni e mezzo di copie a settimana; il gruppo tedesco Hallo distribuisce oltre 5 milioni di copie settimanali nella sola Baviera,

empre prima, La Piazza dal mese di maggio 2018 ha scelto di farsi certificare da Recapito Certo, società di caratura nazionale che ha creato una piattaforma digitale per tracciare le consegne delle copie. Tutte le 15 edizioni entro l’estate aderiranno a questo servizio.

to di vista tecnologico ma anche perché per noi è una garanzia di qualità. Recapito Certo infatti, oltre alla tecnologia, negli anni ha sviluppato anche dei parametri qualitativi, essenziali inizialmente per chiunque voglia aderire al servizio, ma anche mensilmente aggiornati attraverso un punteggio di qua-

Sopra Markus Salli Ad Rma

A fianco Giuseppe Bergantin

attraverso le sue 60 edizioni locali. “E’ un gemellaggio importante quello che abbiamo stretto, non solo perché assieme – continua Bergantin – siamo la quintessenza dell’editoria locale gratuita, ma perché siamo anche accomunati dagli stessi intenti: portare l’informazione delle nostre provincie nei luoghi in cui tradizionalmente non arriva, arriva poco e sempre meno approfondita. I nostri tre giornali hanno creduto in questo da circa 100 anni sommati assieme e tutti abbiamo cercato le migliori soluzioni per dare alle nostre testate sempre maggiore diffusione, capillarità e qualità. Sappiamo inoltre come l’economia del nostro Veneto guardi con grande interesse ai territori di lingua tedesca ed ai loro abitanti e anche per questo ho fortemente voluto questi accordi, per dare la possibilità in primis ai tanti imprenditori del nostro territorio di farsi conoscere in Austria e Germania ed attirare potenziali clienti, fino ad ora difficilmente raggiungibili. Da qualche mese quindi La Piazza veicola messaggi editoriali e pubblicitari in Austria ed in Germania, con grande soddisfazione e con importanti risultati”.

Mappe Gis, Google Earth, e codice Datamatrix

Valeria, ci spieghi meglio in cosa consiste questa certificazione? “Innanzi tutto ci tengo a sottolineare che La Piazza ha affidato questo incarico a Recapito Certo, che non è una agenzia di distribuzione, ma un ente terzo, che verifica scientificamente e certifica l’avvenuto recapito delle copie del nostro giornale. Questo per noi è stato fondamentale. Nel dettaglio, i nostri addetti alla distribuzione, nel momento del recapito, scansionano con degli appositi lettori il codice univoco e progressivo stampato in ciascuna copia del nostro giornale. Tutti i codici scansionati vengono trasmessi in tempo reale alla piattaforma di Recapito Certo, titolare della stessa e della tecnologia di rilevazione del dato. Tutti questi codici vengono dunque riportati in mappe catastali e satellitari, come Gis e Google Earth, nelle quali è visualizzabile in tempo reale non solo l’avvenuto recapito, ma anche il numero progressivo della copia recapitata in quel preciso momento!”. E perché è così importante per La Piazza? “Perché la certificazione del recapito grazie alla geolocalizzazione della consegna è una grande innovazione, non solo dal pun-

lità. Questo per noi rappresenta un orgoglio, perché un ente certificatore garantisce non solo il recapito ma anche la bontà dello stesso”. Cosa cambierà quindi per il futuro? “La Piazza anche nel passato mappava le aree di consegna delle copie e verificava l’avvenuta consegna delle sue centinaia di migliaia di copie mensili, che ricordo vengono recapitate a mediamente il 70% delle famiglie residenti nei Comuni che serviamo. Ma da oggi il nostro giornale potrà non solo fregiarsi di questo certificazione, ma potrà anche garantire degli standard qualitativi ottimali e quindi il giusto riconoscimento per tutto il lavoro di centinaia di persone che quotidianamente rendono possibile ogni singola copia di ciascuna delle nostre quindici edizioni. E come è normale che sia, è molto importante per noi e per il futuro dei nostri giornali ricevere mensilmente una certificazione di qualità di recapito da parte di un ente preposto a questo e che dal 2011 si occupa esclusivamente di questo. E’ un importante traguardo per la nostra azienda, per i nostri giornali, per i nostri lettori e per i nostri clienti”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.