Un anno di attività

Page 1

2017

Un Anno di AttivitĂ

a sostegno delle imprese

059 893 111 www.lapam.eu


Il Territorio e le Imprese Confronti, dibattiti e inchieste per dare voce alle aziende

• XX° Congresso generale Lapam con interventi delle istituzioni regionali e provinciali di Modena e Reggio Emilia. Siamo partiti nel mese di maggio con il rinnovo di tutti i Consigli di Categoria, abbiamo proseguito a settembre con le assemblee precongressuali delle 46 sedi periferiche che hanno rinnovato i propri consigli, abbiamo infine concluso con l’elezione del Presidente Generale lo scorso 14 novembre a seguito delle votazioni di domenica 29 ottobre. All’interno del XX Congresso sono stati rinnovati anche i Consigli delle federate (LICOM, Aspim e Confartigianato) che si sono riunite in Assemblea organizzando eventi con parlamentari ed esponenti della pubblica amministrazione. • Febbraio 2017: quattro incontri sul territorio (Formigine, Reggio Emilia, Medolla e Castelfranco) per presentare le novità introdotte in ambito fiscale e nell’area lavoro dalla legge di Bilancio 2017. • Inaugurazioni nuove sedi di Cavezzo, Guastalla e Modena Centro. • Incontri di confronto pre elezioni amministrative con i candidati sindaci a Novi, Castelnuovo Rangone e Vignola. • 22 Maggio 2017 - “5 anni dopo” - Iniziativa a 5 anni dal sisma con Ilaria Iacoviello di SkyTg24. Video inchiesta nella zona del cratere per capire come le imprese colpite dal sisma si sono rialzate e quali criticità rimangono. Realizzazione di una mostra fotografica collegata alla ricorrenza a Mirandola. • Progetto Villaggi Artigiani: una video inchiesta di Lapam nel cuore produttivo di Modena per conoscere problematiche delle imprese e avanzare proposte alla pubblica amministrazione. A seguito della pubblicazione video è stato organizzato un incontro in cui abbiamo presentato 5 proposte per riqualificare i villaggi artigiani al Sindaco di Modena, agli assessori competenti e alle aziende pubbliche interessate (CAP e HERA Ambiente). • Iniziativa col Ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti sull’economia circolare a Carpi: “Cambiamenti climatici: quali opportunità per le imprese ?”, un’occasione per discutere insieme al divulgatore e meteorologo Luca Lombroso sulla trasformazione dei modelli produttivi.


• Predisposizione del documento unitario di Rete Imprese Italia sui bilanci comunali di previsione per il 2018 per i comuni della Provincia di Modena. • Partecipazione al coordinamento di HERA LAB per la promozione di iniziative a favore delle imprese nella raccolta dei rifiuti alimentari (progetto sperimentale con il mercato Albinelli) • Iniziativa con comune di Modena e FCRM su progetto di riqualificazione del centro storico e di piazza S.Agostino. • Collaborazione con Ufficio relazioni istituzionali di Confartigianato per la predisposizione di emendamenti alle principali norme di interesse per le imprese sia di settore che generali come la legge di Bilancio. • Rapporto con parlamentari locali per la diffusione di dati e di proposte Confartigianato • Partecipazione attiva al tavolo regionale sisma con il vice commissario e l’Assessore alla ricostruzione.

Turismo

• Seminario/evento iniziativa congressuale Turismo e P.E: L’offerta turistica tra identità e innovazione ; idee progetti e spunti pratici ; come si racconta un territorio. • Progetto Cimone Holidays : a fianco degli operatori turistici del Consorzio Cimone Holidays per la promozione delle attività ricettive • Progetto per la costituzione di “Appenninando”, l’Associazione associazione turistica degli albergatori , pubblici esercizi e attività di servizio per i comuni di Fiumalbo/Pievepelago. • Rendicontazione progetto L.R.7/99 Selezione Modena per il sostegno alle imprese turistiche ed agro- alimentari di Lapam. • Bando Por Fesr e PSR/2017: incontri informativi in appennino Modenese e Reggiano , per promozione bandi Regionali e GAL per contributi a fondo perduto per attività turistico ricettive. Incontri fatti a Castelnovo Monti e Montecreto.


Commercio

• Seminari e corso di formazione sull’e-commerce con FORMart a Modena e Reggio Emilia • Corso social media FORMart a Modena e realizzazione progetto di marketing territoriale e turistico per i comuni della montagna. • Congresso categoria ambulanti: come contrastare burocrazia e abusivismo i mali del commercio ambulante • Congresso categoria commercio sede fissa: l’innovazione nel commercio e nei servizi: idee dal mondo e spunti pratici • In occasione del congresso LICOM si è tenuto un incontro che ha coniugato il merito creditizio delle imprese agli aspetti motivazionali per il successo di impresa grazie alla relazione del campione di pallavolo Franco Bertoli. • Le idee battono la crisi: incontri di coaching aziendale • Incontri formativi “scuola d’impresa” : la comunicazione, le relazioni , il marketing • Consulenza sindacale Mercantico/Antiquari • Aggiornamento sul bando relativo alla nuova normativa Bolkenstein, con particolare attenzione alla tutela dei nostri ambulanti. • Rendicontazione progetto FEASA Cat: la costruzione dello sviluppo locale nei piccoli comuni e trasferimento delle buone prassi dal comune di Formigine al comune di Campogalliano. Seminario sulla costruzione e la valorizzazione dello sviluppo locale nei piccoli comuni. • La tutela del patrimonio personale dell’imprenditore: seminario


Alimentazione

L’attività della categoria nel 2017 si è concentrata sul continuo aggiornamento normativo del settore mantenendo un indispensabile rapporto collaborativo con gli enti preposti al controllo igienico sanitario delle produzioni alimentari (AUSL, Sian e Svet). Sono state inoltre proposti momenti per creare nuove opportunità di business alle imprese: incontri B2B, seminari, partecipazione a fiere e manifestazioni commerciali, focus su aspetti di innovazione tecnologica, momenti di valorizzazione delle tipicità alimentari locali. • In occasione del congresso di categoria si è tenuto un convegno: “5 consigli per sviluppare il mercato delle imprese artigiane agroalimentari”, dove un docente universitario, un giornalista specializzato e un responsabile acquisti hanno fornito spunti su come valorizzare e proporre i prodotti tipici e su come sviluppare il mercato sia locale che estero. • A novembre è stato organizzato un incoming sul territorio con incontri B2B tra imprese alimentari e buyers esteri del settore provenienti da Austria, Francia, Serbia e Canada all’interno del progetto sviluppato con ICE: “La filiera del made in Italy artigiano” che ha inoltre previsto visite all’interno di aziende alimentari del territorio • A ottobre organizzato un seminario su “Come comunicare il made in Italy all’estero”. Una giornata di formazione gratuita per rafforzare il proprio brand ed esaltare le eccellenze locali. • È stato avviato e presentato il progetto Food Club inghilterra e Svezia :che verrà sviluppato nel 2018 con missioni dedicate nel nord europa. • A marzo in collaborazione con MediaMo abbiamo organizzato un ulteriore missione commerciale con incontri B2B e cena presso il consolato a Siviglia. • In collaborazione con l’ AUSL sono state tenute aggiornate le imprese sul tema dell’etichettatura nutrizionale degli alimenti e i relativi obblighi. • Aggiornamento alle imprese su nuovo modulo in vigore per la comunicazione MOCA (materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti) da inviare alle AUSL • È stato presentato e promosso in un’iniziativa pubblica rivolta ai pasticceri la seconda edizione di “Sweet Bologna” manifestazione di promo commercializzazione della pasticceria artigianale che poi ha visto a dicembre la partecipazione e il successo di una nostra pasticceria associata • Supporto organizzativo e patrocinio alla manifestazione svolta a Modena Festival del Vino Crudo, biologico, biodinamico e naturale.


Impianti

Nell’ultimo anno la categoria Impiantisti Lapam ha approfondito alcuni temi che coinvolgono nello specifico i termoidraulici, gli elettricisti e gli antennisti. Particolarmente rilevante è stata la novità introdotta del CRITER per cui abbiamo organizzato diversi momenti formativi su tutto il territorio per essere a fianco delle imprese “guidandole” in un cambiamento lento ma continuo verso la digitalizzazione. Un altro tema rilevante è quello del risparmio energetico, sempre più richiesto dal mercato e collegato alle detrazioni fiscali. Grazie alla collaborazione con FORMart l’ente di formazione di Confartigianato, sono stati organizzati diversi corsi formativi per migliorare la gestione della propria attività e rimanere costantemente aggiornati sulle normative di settore. • A febbraio e a maggio abbiamo svolto a Modena due seminari pubblici con oltre 90 imprese partecipanti in vista dell’entrata in vigore da giugno del CRITER (catasto regionale degli impianti termici), a cui ha partecipato anche il responsabile del CRITER per la Regione, Stefani. • A ottobre è stato organizzato un seminario a 4 mesi dall’entrata in vigore del CRITER per presentare un software/APP, voluto da Lapam, per semplificare le procedure legate al nuovo catasto regionale, consapevoli delle criticità e delle difficoltà nell’inserimento dati che le imprese stanno incontrando. • Sono stati organizzati 10 incontri formativi in gruppi ristretti, anche in collaborazione con FORMart, andando in diversi comuni del territorio: Modena, Reggio, Castelnovo Monti, Pavullo, Montefiorino e Mirandola, dove hanno partecipato più di 160 imprese. • Predisposto e fornito alle imprese un cartello e una lettera da consegnare ai cittadini/clienti per informarli sull’entrata in vigore del CRITER e dei principali adempimenti necessari. • Si è sviluppata la collaborazione fra elettricisti e UNAE organizzando a Modena a marzo un’iniziativa sulla norma CEI 64-8 e impianti di terra che ha visto partecipare più di 40 imprese • Organizzato a febbraio a Correggio un seminario e un seguente corso finanziato sul risparmio energetico con focus sui vantaggi dell’illuminazione a LED • A livello nazionale stiamo continuando a rimarcare l’importanza di confermare le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico come leva importante di sviluppo per la categoria. • È stata stipulato un accordo fra Confartigianato e TV2000 per fornire ai cittadini interessati i contatti degli antennisti associati sul territorio in vista del cambio di frequenza dell’emittente nazionale. • Insieme a FORMart sono stati promossi i corsi per le abilitazioni FER, per chi opera su impianti alimentati da fonti di energia rinnovabili, e altri aggiornamenti su dichiarazioni di conformità e corsi specifici per elettricisti (PES PAV PEI). • Prosecuzione del Progetto Scuola di Impresa nelle zone più sensibili (collaborazione con consulente esterno): esempi operativi pratici, compilazione dichiarazioni di conformità, terzo responsabile, ecc. • Proseguito il monitoraggio delle certificazioni F-Gas per le imprese


Edilizia Legno Arredo

• Convegno sul nuovo codice degli appalti dedicato all’analisi dei decreti attuativi e alle procedure di gara, in particolare alle modalità di selezione dei contraenti per i lavori “sotto soglia comunitaria” fino ad 1.000.000 di euro. • Partecipazione al progetto RE-BUILD, rete di imprese per gli interventi di riqualificazione energetica promossa da IREN, azienda multiservizi di Reggio Emilia. • Iniziativa con l’ordine dei geometri sui nuovi incentivi per gli interventi di miglioramento sismico, cosiddetto “Bonus Sisma”, previsti in legge di bilancio 2017 • Approfondimento su Legge 231 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche con il consiglio direttivo del comparto costruzioni • Iniziativa unitaria verso le stazioni appaltanti della provincia di Reggio Emilia, per portare osservazioni e proposte di modifica alle procedure di selezione delle imprese nelle gare di appalto cosiddette “sotto soglia” comunitaria (fino a 1 milione di euro). • Iniziativa unitaria delle categorie edili della provincia di Modena, verso la regione e la struttura commissariale del sisma 2012. Proposte di modifica alle ordinanze di ricostruzione per edifici produttivi, con richiesta di proroga dei tempi di scadenza per l’esecuzione dei lavori. Proposte di semplificazione delle istruttorie legate agli stati di avanzamento e di liquidazione dei contributi per lavori già eseguiti e conclusi. • Partecipazione alla settimana della bioarchitettura e domotica 2017, con interventi qualificati del responsabile fiscale Lapam sul tema dei bonus fiscali per ristrutturazioni e bonus sisma e intervento del Presidente comparto costruzioni sulle opportunità per le imprese offerte dalle politiche di sostenibilità ambientale e di efficienza energetica.


Benessere

Nell’ultimo anno la categoria Benessere Lapam ha affrontato alcuni temi inerenti le novità normative per i settori di estetica e acconciatura e grazie alla collaborazione con FORMart l’ente di formazione di Confartigianato Emilia Romagna, ha organizzato eventi formativi gratuiti per migliorare la gestione della propria attività. • Particolare attenzione è stata riservata ad esempio alla normativa relativa al cosiddetto “Affitto di Poltrona/Cabina”, su cui la nostra organizzazione si è particolarmente spesa per offrire le informazioni utili durante il Congresso di categoria dello 8 maggio che ha visto la collaborazione di Daniela Bulgarelli, dirigente del Servizio Igiene Pubblica dell’AUSL di Modena e di Miranda Corradi, coordinatrice del tavolo sul Commercio dei comuni di Modena. • “Come aumentare il fatturato di un salone di bellezza”. Questo il titolo di un corso gratuito organizzato lo scorso 12 giugno su richiesta della nostra base associativa e che ha approfondito l’utilizzo di sistemi gestionali, le migliori tecniche di vendite di prodotti cosmetici ai clienti, la valorizzazione della propria professionalità agli occhi dei clienti • Per cercare di arginare il fenomeno dell’abusivismo nel settore benessere, Lapam ha avviato nel 2013 un dialogo con le amministrazioni locali, sottoponendo loro protocolli d’intesa con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e circoscrivere il fenomeno delle attività abusive. Ad oggi tali protocolli sono stati siglati con il Comune di Modena e di Poviglio e sono in via di definizione a Fiorano, Sant’Ilario d’Enza e Correggio. • L’obbiettivo di queste iniziative è quello di offrire punti di ascolto e raccolta segnalazioni e attraverso un campagna pubblicitaria sensibilizzare l’opinione pubblica. • Abbiamo siglato una partnership con Domus Assistenza, realtà cooperativa che sul territorio modenese gestisce nove strutture di servizio agli anziani. Grazie a questa collaborazione gli associati interessati attiveranno in gennaio una convenzione con le strutture gestite da Domus Assistenza a Carpi, Soliera, Ravarino, Spilamberto e Pavullo.


Trasporti

• A gennaio 2017 è stato organizzata l’iniziativa sul cronotachigrafo a Sassuolo • A luglio durante il congresso di categoria sempre a Sassuolo si è svolto l’incontro sul “futuro dell’auto trasporto”. • Azione di promozione commerciale di CTS alle imprese associate di Modena e Reggio Emilia. • Aggiornamenti anche attraverso seminari su normative di settore come l’utilizzo del cronotachigrafo e il codice della strada, promozione corsi in collaborazione con FORMart

Media Grafica E comunicazione

• Il 21 Aprile è stato organizzato il Congresso di Categoria, con la presenza del presidente nazionale Confartigianato Comunicazione. Il relatore è stato Luca Pianigiani, esperto di comunicazione, che attraverso importanti contenuti grafici e fotografici/ video, ha sottolineato l’importanza della qualità dei lavori che, se percepita dai clienti, può portare a vantaggiose politiche di prezzo. • 10 Aprile sono state incontrate le aziende del settore ICT, nell’incontro dal titolo opportunità e agevolazioni per la digitalizzazione, in cui sono state illustrate le opportunità derivanti dal piano Industria 4.0 per gli esperti del settore. • Incontro sulla CyberSicurezza a Reggio Emilia il 21 Novembre, con una buona partecipazione di imprenditori di vari settori, con lo scopo di sensibilizzare le aziende ad essere maggiormente interessate alla sicurezza informatica per evitare una spesa maggiore dell’investimento in strumenti aggiornati.


Moda

• Nel mese di marzo, in occasione del congresso di categoria, si è conclusa la prima edizione Progetto VestiLapam realizzato con il Dipartimento di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che ha visto il coinvolgimento di 30 studenti ospitati in 5 aziende del settore per realizzare dei piani di marketing relativi alla penetrazione commerciale nel mercato coreano • Nel mese di maggio c’è stata l’evento finale del Concorso “Moda al Futuro” con l’istituto Vallauri di Carpi giunto alla sua nona edizione dove si è tenuta la sfilata di moda dei capi realizzati dalle alunne durante lo stage aziendale • In maggio e novembre si sono tenute le due edizioni di Moda Makers, l’evento fieristico organizzato a Carpi nell’ambito del progetto Carpi Fashion System cui hanno partecipato 100 aziende e che ha visto la visita di numerosi buyers esteri e nazionali • A fine maggio e fine novembre si sono realizzati 2 incoming di operatori esteri a Palazzo Pio a Carpi, sempre nell’ambito del progetto Carpi Fashion System, organizzati operativamente da Promec dove si è registrata la partecipazione di oltre 60 imprese. • In marzo e in ottobre si sono tenuti due seminari informativi sulle tendenze moda dell’anno successivo • Nel mese di novembre, in seguito ad una intensa azione sindacale a livello regionale e nazionale, si è tenuto a Carpi un seminario di presentazione della opportunità di accedere al credito d’imposta per la realizzazione di prototipi e campionari • Insieme all’ufficio internazionalizzazione Lapam, si è provveduto a ricandidare il progetto “Emilia-Fashion”, giunto alla sua terza annualità, che prevede un contributo del 50% della regione Emilia Romagna per la promozione commerciale sul mercato degli Stai Uniti


Autoriparatori

• In gennaio si è tenuta una serata formativa sul tema “La Gestione Dei Clienti In Officina” con particolare riferimento all’applicazione del sistema CRM nel settore dell’autoriparazione • In marzo si è organizzata una serata dell’Autoriparatore a Pavullo con un esperto legale in materia di ricambistica, responsabilità civile, rapporto con le Compagnie Assicurative. • In occasione del congresso di categoria in marzo, si è tenuta una serata dal tema “Il Futuro Dell’autoriparazione”, dove con l’ aiuto di esperti sono stati toccati temi di carattere tecnologico e gestionale • In collaborazione con FORMart si è organizzato un corso sull’evoluzione del settore auto, con particolare riferimento alle nuove tecnologie meno inquinanti • Sempre in collaborazione con FORMart si sono organizzati due corsi di due corsi per il conseguimento della qualifica di “meccatronico”, in base alla normativa che entrerà in vigore nel gennaio 2018.

Terzo Settore

• Il 14 aprile si è svolta una iniziativa di approfondimento sulla normativa vigente in materia di pensioni; si è parlato di accesso al pensionamento, possibilità di cumulo, computo e totalizzazione dei contributi; • Tra ottobre e novembre 4 serate formative per Odontoiatri ed Odontotecnici. • Tramite Ancos è stata donata una parte degli arredi per il rinnovo della biblioteca del reparto di pediatria del Policlinico di Modena


Meccanica

L’attività sindacale per l’anno 2017 della categoria meccanica si è concentrata sulle novità introdotte dal Piano Industria 4.0, presentato a inizio anno dal Ministero dello Sviluppo Economico. • “Industria 4.0: PMI il momento è adesso”, questo il titolo dell’iniziativa che si è tenuta al forum Marco Biagi di Modena il 27 marzo scorso. Protagonisti dell’evento: Annalisa Magone presidente della Fondazione Torino Nord Ovest, il giornalista e conduttore di Radio 24 Oscar Giannino, l’Onorevole e membro della X Commissione Attività produttive della Camera, Gianluca Beneamati e l’Ordine degli Ingegneri di Modena. • Da questa occasione è nata la collaborazione tra Lapam e Ordine degli Ingegneri di Modena che prevede una consulenza mirata per investimenti in tecnologie abilitanti 4.0 (anche sotto la soglia prevista dal Piano Industria 4.0). È nato così il servizio Consulenza Industria 4.0 Lapam. • Dall’Officina alla fabbrica intelligente. Questo il titolo dell’evento organizzato in occasione del Congresso di categoria, svoltosi martedì 4 luglio a Modena, con la partecipazione di Gianluigi Viscardi, CEO Cosberg e presidente del Cluster nazionale Fabbrica Intelligente, della professoressa Margherita Peruzzini della facoltà di Ingegneri dell’Università di Modena e Reggio Emilia e di due aziende Lapam, la BBG di Mirandola e la OSL di Savignano sul Panaro. • Obbiettivo dell’iniziativa, capire come stanno evolvendo i processi produttivi e di sistema delle piccole imprese italiane, chiamate alla sfida di Industria 4.0. • Iso 9001 è ora di aggiornarla. Questo il titolo dell’iniziativa svoltasi a Modena lo scorso 14 settembre e atta ad illustrare le novità contenute nella rinnovato ISO 2015.


Giardinieri

L’attività di categoria 2017 si è concentrata da un punto di vista locale sull’organizzazione di diversi incontri tecnici per migliorare l’attività quotidiana di impresa e creare nuove opportunità di business, inoltre sempre a livello locale sono stati mantenute relazioni con le multiutility per la gestione del problema sui conferimenti sfalci e potatura nei centri di raccolta. Da un punto di vista nazionale ci si è concentrati su due obiettivi fondamentali per la categoria: detrazioni fiscali “bonus verde” e qualifica professionale (art 12- legge 154/2016) • In occasione del Congresso di Categoria, è stato organizzato un seminario sulla stabilità degli alberi, insieme a un agronomo specializzato si sono affrontati temi tecnici sull’abbattimento o manutenzione dell’albero, sulle perizie e le autorizzazioni necessarie. • A maggio è stata presentata pubblicamente la rielaborazione del “listino prezzi consigliati” elaborato dal gruppo giardinieri internamente con vari tavoli di confronto • A febbraio a Reggio organizzato un incontro sui tappeti erbosi per approfondire gli aspetti pratici della nutrizione del tappeto erboso: dall’analisi del terreno alla corretta scelta del concime; dalla fertilità biologica del terreno alla sua interazione con i nutrienti • A marzo a Modena si è svolto un seminario sulle tecniche di potature e sulla gestione degli alberi in spazi ristretti con l’intervento di un arboricoltore certificato • Organizzato a Modena e Reggio Emilia due seminari a Ottobre sulle novità riguardanti il MEPA: la piattaforma del mercato elettronico dopo la riorganizzazione dei bandi • A gennaio è stata formalmente costituita la categoria dei giardinieri all’interno del Sistema Confartigianato Regionale. Eletto presidente regionale Christian Mattioli • Prosegue l’attività diretta della categoria nel tavolo nazionale florovivaistico con la partecipazione attiva del nostro presidente Christian Mattioli con delega di Confartigianato Nazionale • Sviluppo delle attività a livello regionale e nazionale con la categoria organizzata in Confartigianato. Riteniamo strategici due obiettivi fondamentali per la categoria: detrazioni fiscali “bonus verde” e qualifica professionale (art 12) • Una delegazione di imprenditori aderenti al gruppo giardinieri sono stati alla Camera dei Deputati per portare davanti alla politica nazionale i temi e le istanze della categoria, in particolare si è raggiunto l’obiettivo inseguito da anni di inserire il bonus verde nella legge finanziaria del 2018. Sarà quindi possibile rendere detraibili le spese sostenute per la manutenzione, la cura e la progettazione del verde per rilanciare il settore e contrastare l’abusivismo • Sulla qualifica professionale (art 12) è stato proposto e presentato a livello nazionale un documento sullo standard professionale e formativo di manutentore del verde evidenziando l’importanza di tale requisito sia come garanzia verso il cliente finale sia come contrasto alla piaga dell’abusivismo • Monitorando i bandi pubblici siamo intervenuti nella zona di Reggio Emilia verso alcuni comuni richiedendo il ritiro o la modifica del bando • Svolti Incontri con le multiutility del territorio per l’accesso ai centri di raccolta per il conferimento di sfalci e potature (Hera Aimag e Geovest)


Giovani Imprenditori

• Il 27 Giugno si è tenuto il premio “Giovani Imprese” presso il centro Loris Malaguzzi a Reggio Emilia. L’occasione ha permesso di entrare in contatto con 17 idee ed altrettanti giovani (associati e non). Il vincitore del voucher in servizi Lapam è stata Stirapp, piattaforma con il quale è poi stata aperta una collaborazione interna. • Il 12 Luglio si è svolta l’elezione del nuovo presidente dei giovani, Monica Telleri, presso Casa Corsini a Spezzano di Fiorano. Il nuovo consiglio, composto da 11 imprenditori (di cui 4 provenienti dal premio giovani) ha votato all’unanimità. • Il 26 Settembre, insieme ad altri 7 nostri giovani, abbiamo partecipato al primo degli incontri promossi dal Comitato per l’Imprenditoria Giovanile della CCIAA di Modena. Si è visitato alcune strutture del Trentino, come incubatori di impresa, acceleratori, università: tutte strutture all’avanguardia che hanno uno sguardo sul futuro e sulla internazionalizzazione. L’obiettivo era quello di poter prendere spunto da storie di successo ed essere ispirati da queste strutture funzionali al territorio. • Lunedì 4 Dicembre, è stato organizzato un evento promosso dal gruppo giovani a Modena. L’occasione, insieme al relatore Ing. Francesco Tassi, ha permesso di dare strumenti per la gestione del tempo (personale ed in azienda), già utilizzabili da subito. La professionalità e l’entusiasmo del relatore, hanno permesso uno scambio di informazioni e pareri tra i partecipanti, che hanno apprezzato questo stile colloquiale di incontro. • Infine, da segnalare la partecipazione del gruppo ai due eventi di Confartigianato Nazionale: 20-21 Maggio a Roma, la convention nazionale in cui si sono definite alcune proposte e si è parlato di Industria 4.0, esponendo il lavoro delle varie commissioni locali; 3-4 Novembre a Cortina alla convention formativa, sul tema della Brand Reputation, con la partecipazione del formatore che ha sviluppato questo tema per primo in Italia, Marco de Veglia.

Movimento Donne Impresa

• In occasione del Congresso del Movimento, in maggio si è tenuto un seminario formativo/motivazionale a cura di Paolo Svegli dal titolo “convinzioni e dintorni-cosa ci limita e cosa ci porta a dare del nostro meglio” sulla gestione personale del tempo, in azienda e nella vita privata. • In novembre, partecipazione di una folta delegazione (la più numerosa dell’Emilia-Romagna) alla Convention nazionale Donne Impresa di Roma sul tema “L’impresa femminile sostenibile”, dove si sono sviluppi temi legati all’innovazione di impresa e la welfare Impaginazione e grafica a cura di: ufficio grafica e comunicazioni - lapam


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.