Italpizza, accordo per 300 lavoratori che passeranno alla società “Aviva”
ranno assunti da Italpizza con il contratto nazionale dell'industria alimentare». Da parte sua l’azienda Italpizza si è espressa tramite il consigliere delegato Andrea Bondioli: «A differenza di quanto qualcuno in precedenza ha strumentalmente diffuso - ha detto - Italpizza ha operato ed opera nella più ampia correttezza e rispetto delle norme. La decisione di addivenire ad un cambiamento e miglioramento delle condizioni economiche dei lavoratori, fu intrapresa già lo scorso anno ma la scarsa conoscenza della effettiva realtà aziendale da parte alcuni soggetti interferì negativamente nel processo negoziale. A seguito della nuova unità sindacale - aggiunge Bondioli - si sono create le giuste premesse per riprendere un percorso che ha consentito a Italpizza di fare grossi sacrifici nell’investire somme importanti a favore delle risorse umane».
Trasferta ad Ha per 23 modene alla fiera Agrite L’azienda Emiliana Serbatoi di Campogalliano chiude un 2019 ricco di appuntamenti fieristici con la partecipazione ad Agritechnica, la principale fiera mondiale dedicata all’agricoltura e ai macchinari per il settore primario che si chiude oggi ad Hannover, in Germania. All’appuntamento biennale nel cuore della Bassa Sassonia l’azienda modenese è presente con uno stand di un centinaio di metri quadrati, nel quale sono esposti i principali prodotti della gamma di serbatoi e sistemi di stoccaggio pensati per una clientela eterogenea e che nel settore agricolo trovano applicazione ideale. Emiliana Serbatoi è una delle 23 imprese modenesi presenti su 370 espositori italiani: l’Italia è il Paese più rappresentato dopo la Germania, per un totale di 2.819 aziende partecipanti e provenienti da tutto il mondo.
Rassegna stampa Firma con i sindacati dopo 10 ore di trattativa per il cambio di contratto da Multiservizi a Logistica. In arrivo gli arretrati
MoRe Impresa Festival 16 novembre
Nuovo corso per l’azienda Italpizza di San Donnino dopo l’interminabile fase di conrestazioni e incidenti, il riavvicinamento e la ripresa delle trattative, una ricaduta poi superata e ora un accordo che determina il cambio di appalto e il cambio di contratto nazionale per 300 lavoratori addetti alla logistica nello stabilimento dove si producono le pizze surgelate. La firma dell’ipotesi di accordo alle 23 di giovedì sera dopo 10 ore di trattativa. Ora le assemblee dei lavoratori valuteranno i contenuti dell’accordo. «Questo è il completamento dell'Accordo Quadro del 17 luglio 2019 - dicono Filcams Cgil, Flai Cgil, Filt Cgil, Fai Cisl, Fisascat Cisl, Uil Trasporti - che aveva affrontato l'inquadramento societario e contrattuale per i circa 570 lavoratori addetti alla produzione, ma non aveva ancora definito l'inquadramento contrattuale per i rimanenti Lo stabilimento Italpizza di San Donnino durante una protesta 300 lavoratori addetti alla logistica. Per quanto riguarda rini dal prossimo 1° dicem- gistica, ci saranno due fasi e il cambio di appalto, avverrà bre. Le spettanze arretrate sa- il passaggio al 100% della reche i circa 300 lavoratori ad- ranno liquidate in due tran- tribuzione dal 1° luglio detti alla logistica passeran- che: quattordicesima, ferie e 2022. Si disegna una Italpizno dalla Cooperativa Cofa- permessi non goduti entro il za completamente nuova mo (circa 250 addetti) e da 15 gennaio 2020; il Tfr entro che passerà nel 2022 da 900 Sabato 16Cooperativa novembre una parte della il 15 marzo 2020. Per il cam- lavoratori in appalto a soli Evologica (circa 40 addetti) bio dal Contratto nazionale 300 addetti alle attività logiGazzetta Modena alla nuova società appaltatri- delle Pulizie e Multiservizi al stiche in appalto con il conce “Aviva Spa” di Andrea Fio- Contratto nazionale della Lo- tratto nazionale della logisti-
19 dicembre 2019
a Modena il 13 e 14 diceMbre
Lapam, evento per le imprese sull’evoluzione del lavoro Un grande evento dedicato al lavoro, alle imprese e al “saper fare”. L’appuntamento è per il 13 e 14 dicembre a Modena e a organizzarlo è Lapam Confartigianato, che ha messo insieme una serie di eventi, workshop, dibattiti e presentazioni di libri dedicati al mondo delle imprese e a quello del lavoro, chiudendo così le iniziative per celebrare il 60esimo compleanno dell’associazione.
«MoRe Impresa festival spiega il presidente generale di Lapam Confartigianato Gilberto Luppi - sarà un modo per rimettere al centro le tematiche chiave e le esigenze delle imprese. Troppo spesso, infatti, si sente parlare delle imprese da fuori, ma noi vogliamo farlo da dentro, vogliamo dare voce prima di tutto all’impresa stessa». Il programma del festival prevede due giorni di se-
minari, workshop e dibattiti aperti a tutti i cittadini e che avranno come sede principale l’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di corso Vittorio Emanuele. Due giorni di eventi gratuiti a cui si affiancherà un “hackathon”, un evento dedicato all’informatica e rivolto ai giovani fino ai 35 anni che vorranno mettersi alla prova per sviluppare idee innovative al servizio di imprese
A regime l’impresa avrà 600 addetti assunti direttamente più i 300 in appalto Al tempo stesso l’azienda Italpizza lancia le nuove pizze surgelate per il Nord America. L'azienda modenese parteciperà ora al “Plma”, la fiera del marchio del distributore di Chicago, dove sono attesi i maggiori operatori economici della distribuzione alimentare dell'America del Nord. Italpizza lancerà sul mercato degli States il formato rettangolare, «già di grande successo nel mercato italiano». Fondata nel 1991 dall'attuale presidente Cristian Pederzini, oggi Italpizza, che sforna oltre 100 milioni di pizze all'anno surgelate e non, conta quasi mille addetti con un volume d'affari di oltre 130 milioni di euro. L'export rappresenta il 60%, per una distribuzione in 55 Paesi a marchio sia proprio sia dei principali venditori al dettaglio internazionali. —
e città. Tra le iniziative principali quella che vedrà come protagonista l’economista e direttore scientifico del Festival dell’Economia di Trento, Tito Boeri, che venerdì 13 dicembre alle 19 sarà alla Camera di Commercio di Modena. Tra gli altri ci sarà anche il manager Giampaolo Colletti, che offrirà una panoramica su quanto sta accadendo nei negozi e nelle attività commerciali. «Artigianato, manifatturiero e commercio saranno i veri protagonisti del MoRe Impresa festival - incalza Carlo Alberto Rossi, segretario generale dell’associazione - ma anche giovani e start up troveranno spazio e argomenti dedicati, come confermano l’“hackathon” e i quat-
Lo stan
Le a presen gna Adam & C., A bos Gr pe, C ECMT sa-TM lics It drauli rigazio ne, Po drauli Spring drauli
Modena. doPo la delibera coMUn
Fiom sulle Fond «Ora tavolo tril La Fiom Cgil di Modena ritiene positiva l'approvazione nel Consiglio comunale di giovedì scorso di una delibera riguardo Fonderie Cooperative che stabilisce l'istituzione di un tavolo trilaterale tra azienda, istituzioni e sindacati. «Il fatto che - dice Paolo Brini di Fiom Cgil - il nuovo testo approvato ponga come obiettivo del tavolo la difesa dei livelli occupazionali rappresenta una importante e positiva variazione
tro workshop gratuiti. È evidente - aggiunge Rossi - che l’evoluzione delle nostre filiere produttive e delle nostre imprese deve tener conto della centralità dell’uomo, del suo rapporto con le nuove tecnologie e dell’inserimento in un contesto sociale che sia competitivo e inclusivo. Non è un caso se nella nostra provincia una persona su sei ha un’attività autonoma, ma non è altrettanto scontato che questi livelli si manterranno tali in un contesto globale in continuo mutamento. Per questo vogliamo offrire alle imprese alcuni spunti per leggere meglio l’evoluzione degli eventi e negli anni prossimi proseguire su questa strada». — L.G.
su que no azi limita guato le, ovv L'au questo alla de indust diamo cupaz dacato pazion vorato Mode aziend
MO PREZZO U
151
4, E 2, E 2, E 2,
12
19 P 1,
1,6
2,