NOI Impresa - aprile 2016

Page 1

Noi

Noi

IMPRESA 1

APRILE 2016

Periodico di informazione di Lapam Confartigianato Imprese

n° 346 • Aprile 2016

POSTE ITALIANE SPA • SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 • (CONV. IN L. 27/02/2004 N° 46) • ART. 1, COMMA 1, DCB (MODENA C.P.O) • EURO 2

www.lapam.eu

AGROALIMENTARE: ITALIA PRIMA IN UE CON 283 PRODOTTI Da uno studio Lapam 42 vengono dall'Emilia Romagna FORMARSI PER CRESCERE Carlo Alberto Rossi Non è mai facile parlare di un tema che riguarda sè stessi, ma in questo caso è opportuno fare uno strappo alla regola. Non tanto per la nomina che mi è stata conferita di presidente regiona-

le di Form.Art, ma perché parlare di formazione professionale è sempre più centrale e importante. E' centrale perché in un sistema bloccato come quello del nostro Paese, una formazione realmente professionalizzante, pensata per le imprese del nostro territorio, è ossigeno puro. Sia per i giovani (che, come hanno giustamente sottolineato in questi giorni sia il presidente della Bce Mario Draghi che il presidente dell'Inps Tito Boeri, rischiano seriamente di rimanere esclusi dal mondo del lavoro creando un 'buco'

generazionale che si porterà dietro effetti sociali devastanti nell'arco di non troppi anni) che per adulti 'espulsi' dal mondo del lavoro e che devono trovare opportunità per rimettersi in gioco. Gli effetti del Jobs Act sono stati limitati (è vero che molte situazioni precarie sono state stabilizzate, ma le imprese assumono nuovi dipendenti solo se il sistema Italia riparte davvero e non con qualche zerovirgola…) e allora andare verso un sistema formativo più efficace è determinante. Non solo per gli enti come Form.Art, quello del sistema

Confartigianato appunto, ma anche per il mondo della scuola vero e proprio: un esempio, citato nel giornale che state leggendo ora, è quello della 'scuola duale' tedesca, che a Bolzano ha trovato terreno fertile e che ora è stato incluso, almeno in parte, anche nella recente riforma. Insomma, ripartire anche dalla formazione è necessario, ma non sufficiente. Perchè il Paese riprenda a correre, o almeno a camminare velocemente, occorrono riforme strutturali, forse anche pesanti ma inevitabili.


Noi Modena e Reggio conquistano le tavole del vecchio continente

Da uno studio elaborato da Confartigianato, a marzo 2016 l’Italia conta 283 prodotti DOP, IGP e STG ed è il primo tra i 26 paesi europei per specialità agroalimentari italiane riconosciute e tutelate dall’Unione Europea, davanti a Francia (228 prodotti di qualità),Spagna (190), Portogallo (134) e Grecia (103), vantando oltre

2

APRILE 2016

PRODOTTI EMILIANI, I PIÙ AMATI D'EUROPA

un quinto (21,5%) del totale dei prodotti di qualità europei censiti. Secondo una rilevazione Eurobarometro l’origine geografica del prodotto alimentare è ritenuta molto importante da 290.304.000 cittadini europei, pari al 71% della popolazione. Dei 283 prodotti agroalimentari di qualità italiani,165 sono DOP – De-

nominazione di origine protetta – (58,3%), 116 sono IGP – Indicazione geografica protetta – (41,0%) e 2 sono STG –Specialità tradizionale garantita – (0,7%) e si tratta della Mozzarella e della Pizza napoletana. L’analisi della territorialità censita dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali evidenzia che

42 prodotti agroalimentari di qualità provengono dall’Emilia-Romagna, prima regione davanti a Veneto, Lombardia e Toscana. Le province emiliano-romagnole che contano più prodotti agroalimentari di qualità sono Bologna con 22 prodotti, Ferrara con 17, Forlì-Cesena, Modena e Ravenna con 15 prodotti. Parma e Reggio Emilia contano 12 prodotti a testa, chiude Piacenza con10. “Uno studio che ancora una volta dimostra le potenzialità legate all'agroalimentare della nostra regione e delle nostre province – sottolinea Lapam Modena e Reggio -. Il settore agroalimentare dovrebbe diventare sempre di più traino di un'offerta turistica che oltre a proporre luoghi d'interesse artistico e naturale ha il plus di offrire i prodotti alimentari migliori d'Europa”.

CARLO ALBERTO ROSSI ELETTO PRESIDENTE DI FORM.ART Il modenese al vertice della società di formazione di Confartigianato Il modenese Carlo Alberto Rossi, segretario provinciale Lapam, è stato eletto presidente regionale di Formart, la società di formazione del sistema Confartigianato Emilia Romagna. Più di duecento collaboratori, oltre vent’anni di esperienza e una rete estesa a livello regionale: questa è oggi la realtà di Formart. “Quella della formazione – spiega il neopresidente Rossi – è una delle leve fondamentali a disposizione delle piccole e medie imprese per rimanere competitive, in ogni settore produttivo”. Apprendistato, sicurezza e tante opportunità formative di diverso tipo, per le imprese e i lavoratori, per i giovani, per chi è alla ricerca di lavoro: l’offerta di Formart col tempo si è estesa molto, nel tentativo, analogo a quello di ogni impresa, di mantenersi al passo coi tempi. “Le evoluzioni tecnologiche – sottolinea ancora Rossi - la digitalizzazione delle attività e le innovazioni degli ultimi tempi impongono la necessità di incrementare le competenze e le conoscenze, sia delle maestranze e dei dipendenti, che degli

stessi imprenditori, e in particolare di chi appartiene a generazioni lontane dal digitale. Nelle imprese ormai va diffondendosi l’idea della formazione come elemento strategico: nonostante gli anni molto difficili alle nostre spalle, molte aziende hanno scelto di investire nel capitale umano. Nello storia del nostro paese – prosegue Rossi - lo sviluppo dell’artigianato è sempre andato di pari passo con lo sviluppo economico, sociale, artistico. Siamo consapevoli del ruolo della piccola e media impresa: per questo chiediamo che il talento e le competenze vengano tutelati. Anche a livello normativo: e in questo ambito manca purtroppo l’attenzione che in passato c’è stata per la nostra categoria. ”. Accanto alla nomina di Rossi alla presidenza, Formart ha rinnovato il proprio gruppo dirigente con altre due figure. Il Direttore di è ora Elisabetta Pistocchi, da oltre 20 anni a Confartigianato Cesena, esperta di marketing e, tra le altre cose, responsabile del Campus Impresa, che promuove l’innovazione tecnologica e digitale per migliorare la competitività e produttività delle imprese. Amilcare Renzi è il nuovo Vice presidente, oltre che Segretario della Confartigianato Assimprese Bologna Metropolitana e Direttore Assimprese soc.coop. a r.l. Un nuovo team di lavoro orientato a consolidare il percorso di sviluppo che da oltre 20 anni caratterizza FORMart e a lanciare nuove sfide e servizi per accompagnare i clienti al raggiungimento dei propri obiettivi.

Noi

IMPRESA

Periodico di informazione di

www.lapam.eu

Modena - Reggio Emilia

Periodico di informazione di Lapam Confartigianato Reg. Trib. di Modena n. 457 del 7/2/1972

APRILE 2016 DIRETTORE EDITORIALE Erio Luigi Munari RESPONSABILE DI REDAZIONE Carlo Alberto Rossi DIRETTORE RESPONSABILE Paolo Seghedoni REDAZIONE Paolo Seghedoni, Alberto Belluzzi, Antonio Bellettini, Marco Minarelli, Fabio Ferrarini, Milena Savani, Elena Baraldi HANNO COLLABORATO Marco Pignatti, Enzo Fanì, Carlo Alberto Medici, Christian Magnani, Marcella Caluzzi, Franco Rubbiani, Andrea Cavallini PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE MediaMo FOTOGRAFIE MediaMo, Archivio Lapam STAMPA Golinelli SpA

Per la pubblicità su Noi Impresa contatta MediaMo: info@mediamo.net Tel 059.350.269 - Fax 059.347.326


Noi

3

APRILE 2016

A MODENA I GIOVANI IMPRENDITORI DI BOLZANO Pietri: “Scambio proficuo, le nostre eccellenze superano le differenze” “Le eccellenze del nostro territorio superano i confini e sono apprezzate ovunque. Ne abbiamo avuto una riprova lampante dalla visita dei nostri colleghi giovani imprenditori di Bolzano e del Sudtirolo che hanno

passato due giorni molto interessanti a Modena e nella nostra provin-

L'EUROPA PREMIA IL MADE IN ITALY Lapam Alimentazione: “Bene stop Europarlamento a ‘semaforo’ inglese contro qualità cibi”

“Il Parlamento europeo ha accolto le nostre sollecitazioni. Non si può bloccare gli alimenti in base alle loro caratteristiche nutrizionali”. Il responsabile di Lapam Confartigianato Agroalimentare, Daniele Casolari commenta soddisfatto il voto dell’Europarlamento che ha bocciato il sistema inglese dell’etichetta ‘a semaforo’ sugli alimenti e ha chiesto di rimettere in discussione il fondamento scientifico dei profili nutrizionali. “Classificare gli alimenti soltanto in base al loro contenuto di sale, zucchero e grassi – sottolinea ancora Casolari – significa paradossalmente penalizzare molti cibi della dieta mediterranea. In realtà non esistono cibi buoni o cattivi ma soltanto diete più o meno equilibrate, sulla base di come gli alimenti vengono associati tra di loro secondo le abitudini e le tradizioni dei diversi Paesi. Senza considerare l’impatto economico provocato dalle soglie dei profili nutrizionali che rischiano di provocare gravi conseguenze sulla filiera agroalimentare italiana (formaggi, carni, dolci, e in generale prodotti tipici con marchio di qualità Dop, Igp, Stg) che, soltanto nell’artigianato, conta91.000 imprese con 160.000 addetti. Si finisce così per giustificare l’imposizione di tasse supplementari o altre forme di restrizione, come appunto l’etichettatura a semaforo contro la quale Lapam Confartigianato si batte da sempre”. “Una scelta che valorizza la qualità degli alimenti e la salute dei consumatori – ASSOCIATI LAPAM 20% DI SCONTO conclude Casolari -. Una decisione, quindi, che premia il Made in Italy”.

cia ospiti del Movimento Giovani Lapam Confartigianato”. Damiano Pietri, presidente del Movimento Giovani Lapam, commenta così la visita di una quarantina di giovani imprenditori altoatesini. Una presenza qualificata di under 40 (e, in verità, anche di molti under 30) della Confartigianato bolzanina, che hanno ricambiato una visita dei modenesi avvenuta quasi un anno fa. Gli imprenditori artigiani del Sud Tirolo (molti dei quali impegnati nel legno, nelle energie rinnovabili, nell’agroalimentare) hanno visitato diverse tipologie di eccellenze: dalla meccanica (automobili) all’agroalimentare (aceto balsamico tradizionale), fino alla moda nel distretto carpigiano, con una puntata nel centro storico di Modena per apprezzarne le bellezze artistiche. “In un giorno e mezzo era impossibile far cogliere tutte le nostre tipicità e soprattutto le eccellenze del nostro sistema economico – aggiunge Pietri – ma la risposta da parte dei nostri colleghi è stata molto positiva”. I giovani imprenditori bolzanini hanno apprezzato in modo particolare la

visita ai reparti produttivi dell'automotive del nostro distretto dove prevale nettamente l'aspetto artigianale rispetto alla produzione di serie automatizzata, ma anche agroalimentare e moda hanno suscitato domande, interesse e curiosità. “Queste occasioni di scambio e di confronto sono molto utili – prosegue Pietri – perché ci danno modo di imparare cose nuove e modelli di grande interesse. A Bolzano avevamo apprezzato in modo particolare la scuola duale, il modello scuola-lavoro che il provvedimento sulla cosiddetta ‘Buona scuola’ ha almeno in parte recepito. Un modello, quello della scuola duale, che è molto interessante e proficuo proprio per le piccole e medie imprese artigiane. Loro da noi hanno colto il valore dei distretti, ma anche che il nostro ‘saper fare’ è intriso della cultura del territorio. Un territorio che – conclude il presidente del Movimento Giovani Lapam – ha ancora tanto da offrire a chi ha voglia di intraprendere e di far crescere un’idea fino a farla diventare un’impresa”.

Oxford School of Languages Corsi di

Dal 1970 a Modena

Inglese francese tedesco spagnolo russo arabo cinese e giapponese

Certificazione Qualità ISO 9001-2008

Indirizzo

Modena palazzo Europa via Emilia Ovest, 111

Sconto Soci Lapam:

20%

info

059-82.21.72 info@oxfordlingue.it


Noi

4

APRILE 2016

SCADENZE LEGALI MAGGIO 2016

ACCORDO CONVENZIONE DI TESORERIA

Versamenti da eseguire presso il concessionario - banca - posta con modello F24

Validità: 01/04 – 30/04/2016

BANCHE CONVENZIONATE: BANCA DI ROMAGNA, BANCA ETRURIA, C R CESENA, C.R. CENTO, C.R. FORLÌ; CARISBO, BANCA MONTE DI PARMA, B. POP. RAVENNA, BANCA DI IMOLA, CARIPARMA; CREDEM; MPS; BPER; SAN FELICE 1893 ; BANCO POPOLARE, FED. REG. BCC, UNIBANCA, UNICREDIT SPA, UNIPOL BANCA , C. R. RAVENNA, B. POP. MILANO, C.R. RIMINI

LUNEDÌ 16 MAGGIO I.N.P.S. Versamento dei contributi relativi alle retribuzioni di competenza del mese di aprile 2016. Con lo stesso modello F24 possono essere versati i contributi INPS di competenza di sedi diverse. EX E.N.P.A.L.S. Scade il termine per il versamento dei contributi obbligatori relativi al mese di aprile 2016 per gli sportivi professionisti e per i lavoratori dello spettacolo, sia autonomi che subordinati. Tali contributi dovranno essere esposti nella “Sezione INPS” del modello F24 con le seguenti causali: • DM10 per i contributi correnti dovuti sia per sportivi professionisti che per i lavoratori dello spettacolo; • DMRA per i contributi e gli oneri accessori notificati con note di rettifica attive; • RC01 per il versamento di contributi e oneri accessori effettuati dopo la scadenza ordinaria del versamento, a seguito di regolarizzazione spontanea ovvero di diffida da parte dell’Ufficio; • DMDD per il versamento di rate di dilazioni concesse dall’Istituto.

CONDIZIONI MASSIME CONVENZIONE REGIONALE DI TESORERIA Tasso dare – Scoperto c/c

TABELLA CONDIZIONI MASSIME

Smobilizzo (tutte le forme tecniche)

Tasso dare Scoperto c/c

UNICREDIT

Tasso dare Portafoglio SBF

Tasso dare Anticipi S/FATTURE

MPS

CASAGIT - GIORNALISTI Scade il termine per il versamento dei contributi relativi alle retribuzioni corrisposte ai giornalisti nel mese di aprile 2016 e la presentazione della relativa denuncia (dal febbraio 2011 con la procedura DASM).

E.N.P.A.I.A. Scade il termine per il versamento all'Ente della rata mensile dei contributi relativi alle retribuzioni corrisposte agli impiegati agricoli nel mese di aprile 2016 e per la presentazione della relativa denuncia. MARTEDÌ 31 MAGGIO

SPESE TENUTA CONTO

COMMISSIONI INCASSO

VALUTE

FASCIA 4

Euribor + 6,750 =

Euribor + 8,300% =

4,172%

5,122%

6,522%

8,072%

Euribor + 3,000 =

Euribor + 3,700 =

Euribor + 4,700 =

Euribor + 5,400 =

2,772%

3,472%

4,472%

5,172%

Euribor + 4,250 =

Euribor + 5,150 =

Euribor + 6,300 =

Euribor + 8,300 =

4,022%

4,922%

6,072%

8,072%

Euribor + 2,400 =

Euribor + 2,900 =

Euribor + 4,700 =

Euribor + 5,400 =

2,172%

2,672%

4,472%

5,172%

Euribor + 3,000 =

Euribor + 3,700 =

Euribor + 4,700 =

Euribor + 5,400 =

2,772%

3,472%

4,472%

5,172%

Euribor + 4,250 =

Euribor + 5,150 =

Euribor + 6,750 =

Euribor + 8,300 =

4,022%

4,922%

6,522%

8,072%

Euribor + 3,000 =

Euribor + 3,700 =

Euribor + 4,700 =

Euribor + 5,400 =

2,772%

3,472%

4,472%

5,172%

Euribor + 4,250 =

Euribor + 5,150 =

Euribor + 6,300 =

Euribor + 7,500 =

4,022%

4,922%

6,072%

7,272%

Euribor + 2,400 =

Euribor + 2,900 =

Euribor + 3,800 =

Euribor + 4,900 =

2,172%

2,672%

3,572%

4,672%

Euribor + 3,000 =

Euribor + 3,700 =

Euribor + 4,700 =

Euribor + 5,400 =

2,772%

3,472%

4,472%

5,172%

Spese per operazione

€ 1,10

Spese per conteggio interessi e competenze (per ogni capitalizzazione)

€ 10,00

invio estratto conto (car taceo)

€ 0,90

Pagamento F 24

zero

Altri attestati

€ 1,25

Commissioni per bonifico telematico

€ 1,00

Spesa istruttoria fido

zero

Ser vizio internet home banking monobanca canone primi 6 mesi dalla data di attivazione

gratuito

Sconto e incasso SBF

€ 2,85

su RI-BA cartaceo

€ 2,85

su RI-BA magnetico

€ 2,53

su RI-BA telematico

€ 1,75

Ritorno di insoluti sia su ef fetti che RIBA

€ 4,21

Ef fetti richiamati “omnicomprensive di altri oneri”

€ 8,00

Ef fetti protestati

1,20 x mille (min. € 7,00 max € 18,00)

Prelievi con assegno di c/c

data assegno

Versamenti contante

stesso giorno

Versamento assegni circolari stessa banca

stesso giorno

Versamento assegni banca su stesso sportello

stesso giorno

Versamento assegni banca su altri sportelli stessa banca stesso giorno

FASI - DIRIGENTI INDUSTRIA Scade il termine per il versamento dei contributi relativi al 2° trimestre 2016. DIFFERIMENTO PER FERIE COLLETTIVE Le aziende che nei prossimi mesi estivi prevedono di effettuare chiusura totale per ferie collettive, possono presentare entro il 31 maggio la domanda di autorizzazione al differimento del pagamento dei contributi che scadono nel periodo di chiusura.

Scadenze Enasarco VENERDÌ 20 MAGGIO Scade il termine per il versamento dei contributi relativi alle provvigioni liquidate ad agenti e rappresentantinel 1° trimestre 2016.

FASCIA 3

Euribor + 5,350 =

CONDIZIONI ALLEGATO B

INPS - DENUNCIA MENSILE Scade il termine per la presentazione in via telematica, mediante procedura UNIEMENS, della denuncia mensile dei contributi e delle retribuzioni. INPS ex E.N.P.A.L.S. - DENUNCIA MENSILE Scade il termine per trasmettere all'Ente in via telematica, mediante procedura UNIEMENS, la denuncia mensile dei contributi relativi alle retribuzioni corrisposte ai lavoratori nel mese di aprile 2016, nonché la denuncia relativa ai versamenti eseguiti nello stesso mese per regolarizzazioni contributive, note di rettifica, rateazioni, condoni ecc.

Tasso dare Portafoglio SBF

Tasso dare Anticipi S/FATTURE

LUNEDÌ 16 MAGGIO

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Invio alla Regione, tramite il sistema SARE, del resoconto sul reale utilizzo degli ammortizzatori sociali in deroga relativi al mese di aprile 2016. La comunicazione del consuntivo mensile relativo ai lavoratori, giorni e ore di ammortizzatori sociali in deroga utilizzate dovrà sempre essere fornita, anche se pari zero. Invio all’INPS dei modelli SR41, attraverso il sistema telematico messo a disposizione dall’Istituto stesso.

Tasso dare Anticipi S/FATTURE e SBF

Tasso dare Scoperto c/c

Versamenti esclusi dal Modello F24 e altri adempimenti

MERCOLEDÌ 25 MAGGIO

Tasso dare Scoperto c/c

CARISBO - C.R. di Forlì e della Romagna - BANCA MONTE PARMA - BCC - BANCO POPOLARE - BPER

INAIL - 2° RATA AUTOLIQUIDAZIONE Scade il termine per il pagamento, per i datori di lavoro che hanno optato per il rateizzo del premio, della seconda rata relativa all'autoliquidazione 2015-2016. INPGI - GIORNALISTI Scade il termine per il versamento dei contributi relativi alle retribuzioni corrisposte ai giornalisti nel mese di aprile 2016.

FASCIA 2

Euribor + 4,400 =

BANCHE CHE APPLICANO CONDIZIONI MIGLIORATIVE

E.B.N.A. (ex E.B.E.R.) Scade il termine per il versamento del contributo all'Ente Bilaterale Nazionale Artigianato relativo al mese di aprile 2016 (causale contributo EBNA da inserire nella sezione INPS del modello F24). I.R.P.E.F. Termine ultimo per versare: 1) le ritenute operate sulle retribuzioni corrisposte nel mese di aprile 2016, al netto degli importi eventualmente rimborsati per conguaglio fiscale; 2) le ritenute operate a titolo di addizionale regionale e comunale (saldo e acconto) operate sulle retribuzioni corrisposte in aprile 2016; 3) le ritenute operate a titolo di addizionale comunale e regionale operate a quei lavoratori che hanno cessato il rapporto nel mese precedente.

FASCIA 1

Versamento assegni altre banche

3 giorni lavorativi

Versamenti assegni circolari di altre banche

1 giorno lavorativo

Effetti cartacei a scadenza su stessa banca

7 giorni lavorativi

Effetti cartacei a scadenza su altra banca

8 giorni lavorativi

SBF e sconto “a vista” su stessa banca

(data carico) 12 giorni lavorativi

SBF e sconto “a vista” su altre banche

(data carico) 14 giorni lavorativi

RI.BA. SBF – pagabile sulla stessa banca

zero giorni lavorativi dalla scadenza convenzionale

RI.BA. SBF – pagabile su altre banche

1 giorno lavorativo dalla scadenza convenzionale

FINANZIAMENTO IMPOSTE E 13 a MENSILITÀ CDF COMMISSIONE DISPONIBLITÀ FONDI

Commissioni di istruttoria

Commissioni trimestrali di disponibilità fondi (CDF)

Ridotta 50% su standard banca, minino 75,00 euro

FASCIA 1

FASCIA 2

0,20%

0,30%

FASCIA 3 0,40%

FASCIA 4 0,50%


Noi

5

APRILE 2016

SCADENZE FISCALI MAGGIO 2016 LUNEDÌ 2 MAGGIO IVA - Acquisti da San Marino Invio telematico della comunicazione degli acquisti senza IVA con operatori economici avente sede a San Marino, delle operazioni annotate a marzo 2016. La comuncazione va effettuata utilizzando il quadro SE contenuto nel modello di comunicazione polivalente (c.d. spesometro). Il termine è rinviato al 2 maggio in quanto il 30 aprile era sabato. IVA - Richiesta di Rimborso Infrannuale Termine ultimo per i contribuenti per i quali sussistono i presupposti di legge per chiedere il rimborso infrannuale IVA, mediante il modello TR da trasmettere telematicamente. La richiesta di rimborso o l'utilizzo in compensazione riferito al credito IVA maturato nel trimestre gennaio - marzo 2016. Il termine è rinviato al 2 maggio in quanto il 30 aprile era sabato. ENTI NON COMMERCIALI - Elenchi Intrastat Scade il termine per la presentazione, in via telematica, degli elenchi INTRA-12 relativi agli acquisti intracomunitari effettuati nel mese precedente, nonchè per il versamento dell'IVA relativa. Il termine è rinviato al 2 maggio in quanto il 30 aprile era sabato. SABATO 7 MAGGIO ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI BENEFICIARI DEL 5 PER MILLE Termine per l'invio telematico della domanda di iscrizione negli appositi elenchi 2016 dei destinatari del 5 per mille dell'IRPEF da parte degli enti interessati quali: • le Onlus di cui all'art.10 del D.lgs n. 460/1997; • le Associazioni di promozione sociale iscritte nei registri previsti dall'art.7 della Legge 383/2000; • le Associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art.10 co.1 lett.a) D.lgs n.460/1997; • le Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI; DOMENICA 15 MAGGIO IVA - Fatturazione differita Ultimo giorno utile per l'emissione delle fatture relative alle cessioni di beni (comprovate da documenti di trasporto), spediti o consegnati nel mese precedente. LUNEDÌ 16 MAGGIO IVA - Annotazione e Versamenti Mensili e Trimestrali I contribuenti IVA devono liquidare il tributo per il mese di aprile 2016 o per il 1° trimestre (gennaio – marzo) 2016 ed effettuare il relativo versamento utilizzando il modello F24. Codice Tributo – 6031 Versamento IVA trimestrale – 1° trimestre Codice Tributo – 6004 Versamento IVA mensile aprile N.B.: I soggetti con volume d'affari, riferito all’anno solare precedente, non superiore a: • 400.000 euro, se esercenti attività di prestazioni di servizio ovvero arti e professioni; • 700.000 euro, se esercenti altre attività, a seguito di specifica opzione, possono continuare ad effettuare le liquidazioni e i versamenti "trimestrali", maggiorando l'importo da versare dell’1%; ( da non applicare ai soggetti trimestrali speciali, quali gli autotrasportatori di cose per conto terzi e carbogestori ); I contribuenti "mensili" che si avvalgono di terzi (associazioni, studi professionali, ecc.) per la tenuta della contabilità, tramite opzione, possono effettuare la liquidazione ed il versamento relativo al mese di aprile, sulla base delle registrazioni del mese di marzo. IVA – Versamento 3^ rata dell'IVA dovuta sulla base della Dichiarazione annuale I soggetti che hanno optato per la rateizzazione mensile dell'IVA a debito risultante dalla dichiarazione annuale relativa all'anno d'imposta 2015 devono effettuare il relativo versamento con l'applicazione degli interessi nella misura dello 0,33% mensile a decorrere dal 16 marzo 2015, esclusivamente con modalità telematiche. Codice Tributo – 6099 Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale IRPEF – Ritenute alla fonte su Redditi di lavoro autonomo I soggetti che hanno corrisposto compensi per prestazioni di lavoro autonomo devono effettuare il versamento delle ritenute operate ad aprile 2016: • Codice tributo - 1040 IRPEF – Altre ritenute alla fonte Versamento delle ritenute operate ad aprile 2016 relative a:

• rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio – Codice tributo 1038; • contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro – Codice tributo 1040; • contratti di associazione in partecipazione con apporto di capitale o misto – Codice tributo 1030; • prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d'opera effettuate nell'esercizio di impresa o da attività commerciali non abituali, nei confronti di condomini Codice tributo 1019 (ritenuta a titolo d'acconto dell'IRPEF) Codice tributo 1020 (ritenuta a titolo d'acconto dell'IRES) MINIMI E FORFETARI - Versamento IVA Scade il termine per il versamento dell'IVA dovuta, da parte dei contribuenti minimi/forfetari, in seguito all'integrazione delle fatture riguardanti gli acquisti intracomunitari e ad altri acquisti in relazione ai quali il contribuente risulti debitore d'imposta per effetto del reverse charge. VENERDÌ 20 MAGGIO RETTIFICA ERRORI DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI BENEFICIARI DEL 5 PER MILLE Scade il termine per per l'invio della comunicazione per chiedere la rettifica di eventuali errori di iscrizione negli appositi elenchi 2016 dei beneficiari del cinque per mille da parte degli enti, quali: • le Onlus di cui all'art.10 del D.lgs n. 460/1997; • le Associazioni di promozione sociale iscritte nei registri previsti dall'art.7 della Legge 383/2000; • le Associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art.10 co.1 lett.a) D.lgs n.460/1997; • le Associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI. La comunicazione, da parte del rappresentante legale dell'ente di volontariato o dell'associazione sportiva dilettantistica, è da inviare alla Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell'ente medesimo. MERCOLEDÌ 25 MAGGIO IVA - Comunitaria Elenchi INTRASTAT Mensili Gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono presentare, esclusivamente in via telematica all'Agenzia delle Dogane, gli elenchi riepilogativi INTRASTAT delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni nonché delle prestazioni di servizio rese e ricevute in ambito comunitario, effettuati nel mese di aprile. MARTEDÌ 31 MAGGIO IVA - Acquisti da San Marino Invio telematico della comunicazione degli acquisti con operatori economici aventi sede a San Marino, annotate ad aprile. A tal fine va utilizzato il quadro SE contenuto nel modello di comunicazione polivalente (c.d. spesometro). IVA – ADEMPIMENTI DI FINE MESE IVA - Invio Dichiarazioni di Intento A seguito dell'art. 20 del D.Lgs. "Semplificazioni" dal 1° gennaio 2015 la comunicazione telematica delle dichiarazioni d’intento sarà effettuata direttamente adall'esportatore abituale. Quest’ultimo, una volta ottenuta la ricevuta di presentazione, dovrà consegnare al proprio fornitore ovvero in dogana, la dichiarazione d’intento unitamente alla ricevuta di presentazione. In capo al cedente/prestatore (fornitore) è previsto: • l’obbligo di riscontrare in via telematica l'avvenuta presentazione della dichiarazione d'intento da parte dell'esportatore abituale; • riepilogare nella dichiarazione IVA annuale i dati delle dichiarazioni d’intento ricevute. Al cedente/prestatore, che effettuerà cessioni/prestazioni prima di aver ricevuto da parte del cessionario/committente la dichiarazione d’intento con la relativa ricevuta di invio telematico all’Agenzia delle Entrate, sarà applicabile la sanzione amministrativa prevista per le operazioni “in mancanza della dichiarazione d’intento”, ovvero dal 100% al 200% dell’imposta. ANNOTAZIONE FATTURE INTRACOMUNITARIE Le fatture per gli acquisti intracomunitari devono essere annotate nel registro acquisti e in quello delle vendite entro il mese di ricevimento, oppure successivamente e comunque entro 15 giorni dal ricevimento e con riferimento allo stesso mese. AVVERTENZA: A seguito dei continui mutamenti legislativi in essere è utile effettuare una opportuna verifica sulla attualità delle scadenze evidenziate.


Noi Lapam e Meucci, colloqui in inglese per stimolare l'occupazione giovanile Oltre 70 studenti delle classi quinte dell’Istituto A. Meucci di Carpi han-

6

APRILE 2016

SCUOLA/LAVORO, UN BINOMIO IMPORTANTE no partecipato al secondo appuntamento del progetto di collaborazione con Lapam che prevedeva la simulazione di colloqui di lavoro in lingua inglese, iniziativa giunta già al suo quarto anno di realizzazione.

Preceduti da una presentazione di Lapam, delle sue finalità e delle sue attività sul territorio a cura del responsabile sindacale dell’Associazione in città, Carlo Alberto Medici, è stato Franco Rubbiani, dell’Uffcio Studi di Lapam, a spiegare agli studenti le modalità e le diverse tipologie di un possibile colloquio di lavoro, nonché ad inquadrare numericamente il contesto territoriale in cui si muove il mondo dell’impresa in provincia di Modena, fortemente ancorato alla presenza di piccole e medie aziende. Diverse simulazioni

di colloqui di lavoro in lingua inglese hanno poi visto coinvolti studenti che avevano in precedenza compilato il loro curriculum personale, sempre in lingua. Come da qualche anno a questa parte i colloqui sono stati condotti da Serena Sternieri, professionista del settore linguistico, che con abilità e puntualità ha interrogato i ragazzi sulle loro competenze, sulle loro aspettative future, sulle loro esperienze di contatto con il mondo dell’impresa, attraverso gli stages da poco realizzati. “Si è sperimentato un bel momento di confronto tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro – hanno concordato le professoresse d'inglese presenti e i rappresentanti di Lapam – una modalità sempre più richiesta, che Lapam ha progettato ed intrapreso da anni e che sta ormai consolidando in molti territori della provincia di Modena”.

'SELEZIONE MODENA' INCONTRA BUYERS EUROPEI Ospite dell'APT regionale al Children's tour, il club 'made in Lapam' ha fatto degustare i prodotti tipici del territorio 'Selezione Modena', il club di prodotto formato da imprese agroalimentari targato Lapam Confartigianato, ha par-

regionale, all'interno dello spazio Emilia Romagna; il club di prodotto 'made in Lapam' ha fatto conoscere e degustare i prodotti tipici del territorio: aceto balsamico tradizionale, lambrusco, Parmigiano Reggiano, salumi tipici, confetture e dolci. Lapam Confartigianato ha creato un'aggregazione di imprese di eccellenza agroalimentare e turistica che rappresentano i principali prodotti tipici di tutto il territorio provinciale. “Selezione Modena” conta 30 aderenti e si pone obiettivi legati all'accoglienza turistica di chi visita il nostro territorio, e alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari dando la possibilità di toccare con mano la produzione artigianale recandosi presso acetaie, can-

che rappresentano il cuore del tessuto economico locale anche con produzioni

di nicchia, e le imprese ricettive e di ristorazione tipiche.

POS

Ora che il tuo negozio ha preso vita, anima il tuo commercio. Con il POS hai maggiore sicurezza e minori rischi di furti ed errori. In più risparmi sui controlli di cassa. www.bper.it 800 20 50 40

tecipato al Children's Tour, la fiera per bambini che si è svolta a Modena dal 18 al 20 marzo. 'Selezione Modena' ha preso parte ad un workshop dove il tour operator 'Snack travel' incontrerà operatori del settore turistico, con ben 25 buyers provenienti da diversi stati europei. Inoltre 'Selezione Modena' nei giorni di apertura della fiera è stato ospite dello stand dell'APT

tine e caseifici. E' stata creata una vetrina fisica permanente presso la sede del Consorzio Produttori Antiche Acetaie di Vaciglio dove verrà esposto il paniere di prodotti agroalimentari, ed è stata inoltre costituita una vetrina digitale al sito www.selezionemodena.it che illustra con testi e immagini le eccellenze modenesi. Il fine dell'iniziativa è promuovere l'artigianato delle piccole e medie imprese,

Vicina. Oltre le attese.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Per le condizioni contrattuali ed economiche, si rinvia ai fogli informativi a disposizione della clientela presso le filiali o sul sito bper.it. cod. 04.05.0235 Aprile 2015


Noi L'anima del cambiamento: incontro col formatore Franco Bertoli

7

APRILE 2016

ECCELLENZA, ENERGIA E CAMBIAMENTO

Grande successo per la serata organizzata da Lapam Confartigianato di Vignola, nell'ambito dell'iniziativa realizzata in collaborazione con Cribis per premiare una rappresentanza di aziende che hanno ricevuto un attestato di eccellenza. Ospite della serata franco Bertoli, ex campione di pallavolo, ora formatore ed esperto di coaching. “Amo relazionarmi con chi vuole migliorarsi come essere umano, per poter mettere in pratica come professionista nel proprio ambito lavorativo tutte le abilità motivazionali verso se stesso e verso i propri colleghi di lavoro – spiega Franco Bertoli, storico pallavolista italiano -. Una vita trascorsa a cercare l’eccellenza, da atleta e per le mie squadre da allenatore, dirigente e imprenditore usando l’arte del Coach Maieutico che sa 'tirar fuori' il meglio, riducendo al minimo le 'interferenze' dell’inner game o gioco

interiore che ci frena nella prestazione, fanno si che oggi vi possa supportare a sviluppare tutto il grande 'potenziale' che siete”.

Ciclo di incontri utili a prevenire gli infortuni nelle autofficine

PREVENZIONE DEI RISCHI INFORTUNISTICI

Buon successo in fatto di pubblico e gradimento per il primo appuntamento del ciclo di incontri organizzato da Lapam, in collaborazione con SPSAL (Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell'Azienda USL di Modena), rivolto ad autofficine e gommisti, finalizzato a divulgare i comportamenti utili a prevenire gli infortuni. I Tecnici dell’AUSL hanno illustrato nel dettaglio le misure tecniche, organizzative

e procedurali da adottare per la prevenzione degli infortuni, elementi di conoscenza utili ai fini della valutazione dei rischi e degli eventuali adeguamenti agli obblighi normativi. Sono state inoltre affrontate tematiche legate alla sicurezza, come ad esempio la normativa antincendio. I successivi incontri si terranno lunedì 2 maggio alle 20.30 presso Il Ristorante La Cantina via Strada Statale 12 N. 179 – Medolla per autofficine con sede nei Comuni dell'Unione Terre d'Argine e Area Nord e lunedì 9 maggio alle 20.30 presso L'hotel Maranello Village via Terra Delle Rosse 12 – Maranello per autofficine con sede nei Comuni dell'Unione Terre dei Castelli, Distretto Ceramico e Appennino. La partecipazione è libera per tutte le imprese associate.

“Esercitare il Coaching per me significa unire i puntini della mia esistenza e con gioia essere il 'Socrate' che sa di non sapere, ma con la presenza e con delle semplici domande libera il vostro potenziale inespresso e massimizza la prestazione di chi sceglie di allenarsi mentalmente per crescere assieme a me – continua Bertoli -. Preparazione fisica, tecnica, tattica sono tutt’oggi il perno della maggior parte della formazione di un allenatore sportivo. Sono invece fermamente convinto che prima di tutto ci si debba preoccupare dell’allenamento 'mentale' dell’atleta, senza la sua totale presenza, partecipazione, motivazione all’obiettivo da raggiungere si sviluppa solo in parte il potenziale fisico, tecnico e tattico dello stesso”. Lo stesso vale per il titolare, il manager o leader di gruppi in azienda che

se non allena il potenziale del suo team dal punto di vista del supporto di concentrazione, partecipazione e motivazione al piano d’azione per raggiungere l’obiettivo, starà sempre al di sotto dell’eccellenza. “La passione, la condivisione e quanto di se stessi le persone mettono in azione fanno la vera differenza sempre, affinchè una impresa crei prodotti innovativi e sia sempre ricercata dai clienti storici come da quelli che ne colgono l'entusiasmo e l'energia vincente – conclude Bertoli -. In un periodo storico di crisi e cambiamento continuo, solo le aziende attente all'eccellenza della prestazione delle sue risorse umane potrà veramente competere su un mercato globale dove la concorrenza si misura sulla capacità degli esseri umani di adattarsi ed innovarsi velocemente”. “Abbiamo organizzato questa serata per far capire quanto è importante e quanto fa la differenza essere un'impresa che ha la capacità di adattarsi velocemente ai tempi che stiamo vivendo – sottolinea Rita Cavalieri, vice presidente Lapam -. Il centro di questo cambiamento deve avvenire nella mentalità dell'imprenditore ma soprattutto deve avvenire dando risalto al potenziale umano e sapendo trasferire al proprio team il valore del cambiamento. Questa sera siamo qui proprio per premiare aziende eccellenti del territorio, selezionate da Cribis e valutate come virtuose proprio dal punto di vista di ciò che riescono a trasferire sul territorio in termini qualità”.


Noi

8

APRILE 2016

Lapam e Licom, successo per i primi incontri del ciclo in Appennino

TURISMO, PIÙ EFFICACIA NELLA PROMOZIONE

Lapam e Licom hanno organizzato un ciclo di incontri in Appennino per discutere di come promuovere il territorio e la propria attività di ricezione turistica attraverso strategie di marketing territoriale. Gli albergatori di Cimone Holidays vogliono essere protagonisti e attori importanti per lo sviluppo del territorio appenninico, per questo hanno partecipato numerosi al primo e al secondo appuntamento del ciclo orientato al tema del turismo online. “Il 50% delle prenotazioni turistiche

passa attraverso i portali booking.com, expedia, trip advisor (…), occorre pertanto essere preparati ed attrezzati per disporre di questi strumenti e poterli utilizzare al meglio – ha sottolineato Rita Cavalieri, presidente Licom -. La promozione e la commercializzazione non solo degli alberghi, ma anche del territorio con tutti i servizi e le caratteristiche di cui dispone (motori, sapori, ambiente, natura, sport), è sempre più importante per creare una identità alla destinazione turistica e fare in modo che questa sia sempre più conosciuta”.

Web marketing, web reputation, le prenotazioni on line, i rapporti con booking.com, trip advisor, accessibilità, territorio, opportunità e predisposizione di pacchetti turistici come leva per

l'incoming territoriale. Sono stati questi i principali argomenti trattati da qualificati formatori provenienti da diverse società specializzate in accoglienza turistica e servizi al turismo.

COSTI DI GESTIONE: BAR E RISTORANTI A LEZIONE Ridurre i costi di gestione: è questo uno dei must per bar e ristoranti, per restare sul mercato e 'dribblare' la crisi. Per questo motivo Licom, la categoria dei commercianti aderenti a Lapam, ha proposto una serie di seminari formativi rivolti agli imprenditori del settore sui territori delle province di Modena e Reggio Emilia. Come è noto, infatti, bar e ristoranti sono fra gli esercizi commerciali che devono sostenere i più alti costi di gestione: oltre agli affitti incidono notevolmente sul conto economico i costi energetici, di ristrutturazione e ammodernamento dei locali, delle materie prime e i costi assicurativi. La riduzione di questi costi è dunque fondamentale e gli imprenditori del settore devono avere strumenti adeguati per poterla affrontare. Proprio per questo motivo Licom e Lapam hanno messo in campo una serie di proposte utili: si va da sistemi per abbattere i costi energetici (con il consorzio Cenpi) alle informazioni su bandi e agevolazioni; dal market place Fazland.com che mette in contatto domanda e offerta e che può essere utile anche per trovare il giusto artigiano per una ristrutturazione, ad esempio, a un servizio di brokeraggio e consulenza assicurativa (Artigian Broker), fino alle opportunità offerte da Ebitt, l'ente bilaterale del commercio.

European Sign Federation

FEDERATION EUROPEENNE DE L’ENSEIGNE ET DE LA SIGNALETIQUE EUROPfISCHER VERBAND DER LICHTWERBUNG


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.