Imprese & Territorio 02 2021 - Scatti d'orgoglio

Page 46

TRASPORTI

Richiesto un intervento contro gli ostacoli alla circolazione al Brennero Il presidente Amedeo Genedani denuncia il disagio e chiede al governo di intervenire per sbloccare la situazione

“U

n’assurda vessazione a cui le imprese di autotrasporto italiane sono soggette da settimane, che sta compromettendo l’operato di un settore di importanza, ora più che mai, strategica”. In una lettera inviata l'8 marzo al Presidente del Consiglio Mario Draghi, il Presidente di Unatras (Unione Nazionale delle Associazioni di Autotrasporto merci) e di Confartigianato Trasporti, il modenese Amedeo Genedani, denuncia “il disagio continuo e sfibrante” che stanno vivendo le imprese del settore a causa dell’obbligo introdotto il 14 febbraio dagli amministratori del Tirolo “per gli autotrasportatori italiani diretti in Germania, di sottoporsi al test antigenico o molecolare per poter attraversare la frontiera austriaca”. “Tale imposizione – scrive Genedani – è scaturita da un’iniziativa presa dalle autorità tedesche e austriache in modo del tutto estem-

Stefano Ficarelli Referente categoria Trasporti

46 Imprese & Territorio

n° 02 - 2021

poraneo, senza concertazione né coordinamento con le omologhe istituzioni italiane, o con i rappresentanti delle categorie interessate dalle restrizioni. L’intempestività del provvedimento, che pregiudica l’approvvigionamento di beni essenziali in un momento tanto delicato come quello attuale, ci lascia francamente sgomenti”. “Per di più – si legge ancora nella lettera – dal 23 di febbraio, l’applicazione di una tariffa di 40 euro per l’erogazione dei test anti-Covid presso l’autoporto Sadobre di Campo di Trens, ha di fatto trasformato questo adempimento sanitario in un’ulteriore gabella che grava sui bilanci delle nostre imprese. Apprendiamo ora che l’obbligo di tampone, la cui scadenza era inizialmente fissata per oggi, si protrarrà fino al 17 di marzo prossimo”. Il Presidente di Unatras e Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani nel chiedere al Presidente Mario Draghi “un suo intervento deciso” sottolinea che gli autotrasportatori

non disconoscono “le ragioni sanitarie che motivano le restrizioni agli spostamenti imposte dai Governi austriaco e tedesco”, tuttavia, il comparto non può fare a meno di domandarsi “che tipo di giovamento possano trarre i cittadini europei dall’intralcio al transito delle merci (tra le quali si annoverano anche beni di prima necessità, farmaci e dispositivi sanitari) nel pieno di un’emergenza pandemica”. “Non possiamo fare a meno di domandarci – conclude Genedani con una piccola stoccata all’Esecutivo – cosa trattenga il Governo italiano dall’adottare misure precauzionali analoghe nei confronti degli autotrasportatori provenienti da Austria e Germania, se davvero le ragioni sanitarie addotte sussistono. Soprattutto, non possiamo non nutrire il ragionevole timore che l’appello alla tutela della salute pubblica, occulti, in realtà, il perseguimento di obiettivi politici interessati”.

059 893 111 stefano.ficarelli@lapam.eu


Articles inside

Richiesto un intervento contro gli ostacoli alla circolazione al Brennero

2min
page 46

Costo delle materie prime in aumento. Luppi: “Pianificare attentamente le scorte dei prossimi mesi”

1min
page 44

Ripresa dell'export modenese nel quarto trimestre del 2020

1min
pages 42-43

Etichettature alimentari: novità dalla Commissione europea

1min
page 41

Sfalci e potature sono rifiuti speciali?

2min
page 40

Superbonus 110%, regolarità edilizia e accesso agli atti: slalom tra obblighi e burocrazia

3min
pages 38-39

Tipografie: le nostre proposte al governo per rilanciare il settore

2min
page 37

Moda Makers 2021

1min
page 36

Lavoro femminile dopo il lockdown

2min
pages 34-35

Dinamica di fatturato dell’anno 2020 nel settore del benessere

2min
pages 32-33

Nuova normalità, i trend che condizioneranno il futuro

3min
pages 30-31

Marketing, territorio ed è subito Brand Urbanis

3min
pages 28-29

Scatti d’orgoglio. Sei storie di imprese che hanno reagito alla crisi

9min
pages 24-27

“Non bastano più incentivi e disincentivi. Per stare tutti meglio dobbiamo collaborare”

8min
pages 20-23

A Modena e Reggio Emilia aumentano i crimini informatici

2min
page 17

La pandemia colpisce più le donne degli uomini

2min
pages 14-15

Liquidità: un appello congiunto da banche e imprese per estendere moratorie e garanzie

1min
page 13

San Felice: un incontro con il sindaco per parlare di ciclovia del Sole e Superbonus

2min
page 12

Su oltre 5mila imprese: nel 2020 fatturato giù in media del 16,1%

4min
pages 10-11

Bene il metodo del Decreto Sostegni, ma le risorse sono da incrementare

4min
pages 8-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.