4 minute read

Bene il metodo del Decreto Sostegni, ma le risorse sono da incrementare

L'esortazione al governo del presidente Gilberto Luppi

“Sui ristori alle imprese apprezziamo il metodo applicato dal Governo con il superamento del criterio dei codici Ateco (che avevamo più volte chiesto), l’attenzione alle piccole imprese con la rimodulazione dell’intensità dei contributi, la rapidità dell’erogazione alle imprese. Tuttavia va incrementata la quantità di risorse da destinare agli imprenditori, in particolare per i settori più colpiti, dalla moda al legno-arredo fino alla filiera del turismo e a quella della ristorazione”. È il commento espresso dal Presidente della nostra associazione. Gilberto Luppi, sul ‘Decreto Sostegni’ varato dal Governo Draghi. “Le risorse stanziate nel Decreto Sostegni, anche a fronte delle nuove misure restrittive anti Covid – spiega Luppi – non sono ancora sufficienti a indennizzare in maniera adeguata le imprese per le ingenti perdite subite a causa della crisi. Confidiamo che con il prossimo scostamento di bilancio annunciato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi si possano soddisfare le aspettative delle imprese.

Apprezziamo anche l’impegno del Governo per intensificare la campagna vaccinale, condizione fondamentale per consentire anche la ripresa dell’economia”. Il presidente Luppi conclude: “Non ci sono dubbi sul fatto che vi siano troppe tipologie di attività che stanno ancora attendendo ristori adeguati e che il protrarsi dell’emergenza e della ‘zona rossa’ nel nostro territorio, acuisca ulteriormente una situazione di fortissimo disagio... per non dire di peggio. L’impegno del Presidente Draghi, ribadito in conferenza stampa con la frase ‘questo è il momento di dare soldi, non di chiederli’, è senza dubbio positivo. Attendiamo però interventi decisi e uno scatto in avanti importante nella campagna vaccinale”.

Il decreto sostegni in pillole

Indennità di 2.400€ per lavoratori stagionali

Ai lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e agli incaricati alle vendite, già beneficiari delle indennità di cui agli art. 15 e 15-bis del DL n. 137/2020, è riconosciuta un’indennità di 2.400 euro

Deroga ai contratti a tempo determinato

Viene derogata ulteriormente l’apposizione di causali alla proroga o al rinnovo del contratto a tempo determinato fino alla fine del 2021, con l’espressa specifica della neutralità di rinnovi e proroghe già disposti

Divieto di licenziamento

Il decreto “rimodula” il divieto di licenziamento: fino al 30 giugno 2021 per le imprese che hanno accesso alla CIGO e fino al 30 ottobre 2021 per tutte le altre

Cassa integrazione COVID-19

Le imprese possono ricorrere a:

• tredici settimane nel periodo compreso tra il 1° aprile e il 30 giugno 2021 per le imprese che rientrano nella sfera di applicazione della Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO)

• ventotto settimane nel periodo tra il 1° aprile e il 31 dicembre 2021 per le imprese che ricorrono alla cassa integrazione in deroga ed all’assegno ordinario

Contributi a fondo perduto per danni da COVID-19

Il contributo spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi 2020 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e corrispettivi 2019

Registri IVA precompilati

Viene differito al 1° luglio 2021 il termine a partire dal quale saranno messi a disposizione dei contribuenti i registri Iva precompilati e le liquidazioni periodiche Iva precompilate

Rottamazione "ter" e saldo e stralcio

È considerato tempestivo e non determina l’inefficacia delle definizioni il versamento entro il:

• 31 luglio, per quanto riguarda le rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre 2020

• 30 novembre, per quanto riguarda le rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio e il 31 luglio 2021

Aiuti di stato

Il limite di 800.000 euro previsto dall’art. 54 del DL n. 34/2020 è stato portato a 1,8 milioni di euro nel periodo intercorrente tra il 1° febbraio '20 e il 31 dicembre '21

Prorogata esenzione del canone unico

Proroga dal 31 marzo al 30 giugno 2021 l’esenzione dal versamento del canone unico (ex TOSAP e COSAP)

Conservazione digitale documenti tributari

Si interviene sul processo di conservazione digitale dei documenti tributari, è stabilito che la tenuta di qualsiasi registro contabile con sistemi meccanografici è considerata regolare

Annullamento dei carichi

Sono automaticamente annullati i debiti di importo residuo fino a 5.000 euro risultanti da singoli carichi affidati agli aderenti della riscossione dal 2000 al 2010 delle persone fisiche che hanno conseguito, nel 2019, un reddito imponibile fino a 30.000 €. La stessa misura è estesa anche ai soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno conseguito, nel periodo d’imposta in corso al 31.12.2019, un reddito imponibile fino a 30.000 €

Riduzione del canone RAI per pubblici esercizi

Arriva la riduzione del 30% del canone Rai per tutto il 2021 per le strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico

Sconto sulle bollette elettriche per 3 mesi

Stanziati 600 milioni di euro per la riduzione della spesa sostenuta dalle utenze elettriche connesse in bassa tensione diverse dagli usi domestici per il periodo decorrente dal 1° aprile al 30 giugno 2021

Rifiuti urbani

Le utenze non domestiche dovranno comunicare entro il 31 maggio di ogni anno se intendono avvalersi del settore pubblico per la gestione dei propri rifiuti simili ai rifiuti domestici

This article is from: