Lapam - Un anno di rappresentanza (2019)

Page 1

ATTIVITÀ

SINDACALE 2019 Per rappresentare nel migliore dei modi il variegato mondo dell’impresa, abbiamo organizzato la struttura in “Federazioni di Categoria” che raccolgono la ricchezza e la molteplicità delle attività imprenditoriali presenti sul territorio


Un anno indimenticabile per il 60° anniversario Nell’anno del 60° compleanno abbiamo dimostrato di voler giocare un ruolo di primo piano sul territorio. Un dovere nei confronti di coloro che nel 1959 si unirono per dare forma e sostanza a Lapam, Libera associazione piccole imprese modenesi, e verso chi ancora oggi crede nel valore della rappresentanza. Tante sono state le iniziative per celebrare quest’anniversario, così come tante sono state quelle volute a sostegno delle imprese e delle 15 categorie che rappresentiamo. Eventi e seminari per comunicare, ragionare e divulgare, le novità che interessano il mondo dell’imprenditoria e del lavoro autonomo. Riassumiamo qui le principali.

2

Innanzitutto i consueti appuntamenti dedicati alle novità della Legge di Bilancio 2019. Una manovra che ha segnato uno spartiacque rispetto al passato, con l’introduzione obbligatoria della fatturazione elettronica. Grazie ai contributi dei nostri consulenti e alle puntuali domande di due professionisti dell’informazione, Gianni Trovati e Ilaria Vesentini, giornalisti de “il Sole 24 Ore”, abbiamo offerto in due eventi pubblici a Reggio Emilia e Formigine, una panoramica puntuale sulle normative e sui nuovi provvedimenti introdotti dalla finanziaria dell’anno che sta per chiudersi. Quest’autunno abbiamo voluto replicare con 13 appuntamenti sul territorio, per preparare i nostri associati all’introduzione obbligatoria - da gennaio 2020 - del cosiddetto “scontrino elettronico”.

Alla consueta attività rivolta alle categorie abbiamo affiancato oltre 30 iniziative per festeggiare il 60° anniversario dell’associazione con imprese e cittadinanza, organizzando nei comuni in cui è presente Lapam, un evento pubblico e gratuito. Impossibile qui elencarli tutti. È però doveroso citarne alcuni, tra cui il 19 marzo in occasione della festa di S. Giuseppe: l’apertura dell’anniversario all’Abbazia di Nonantola con una Messa celebrata dall’Arcivescovo Abate, Monsignor Erio Castellucci, che ha ricordato il valore del lavoro e della carità cristiana in un’epoca globale e in continuo mutamento. Trasformazioni che abbiamo affrontato insieme ad alcuni protagonisti del dibattito pubblico. È il caso dell’iniziativa svolta al Crogiolo Marazzi di Sassuolo insieme a Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica di Milano, intervistato dal giornalista Stefano Feltri, in un’iniziativa pubblica che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone. Infrastrutture, manifattura, giovani, i focus su cui incardinare la discussione a fronte dei dati offerti dal nostro Ufficio Studi e ripresi dai media locali, in cui si è evidenziata in quella sede - anche a livello locale - l’esigenza di una politica industriale seria e commisurata alle sfide del presente. Ed è una politica attenta quella che ha risposto alle nostre sollecitazioni sulle esi-


genze delle imprese “appenniniche”. Penalizzate da un territorio difficile, da poche infrastrutture e da uno spopolamento che può essere arrestato solo con azioni mirate. In questo senso le iniziative promosse nelle Valli del Dolo e del Dragone hanno colto nel segno. La presenza, per due anni consecutivi, del presidente di Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, e il dibattito innescato tra aziende ed ente pubblico, hanno contribuito al taglio del IRAP deciso proprio nel 2019 per le aziende situate nei territori montani per cui abbiamo presentato oltre 500 domande di contributo. Attenzione dimostrata anche dall’assessore regionale alle infrastrutture, Raffaele Donnini, presente ad una iniziativa pubblica promossa da Lapam a Pavullo per fare il punto sulle infrastrutture necessarie al Frignano e da Patrizio Bianchi, assessore alla scuola, formazione e rapporti con l’Europa, che in occasione del nostro 60° compleanno a Formigine, ha dialogato con Franco Stefani, presidente di System Ceramics sul futuro del distretto ceramico. E di futuro si è parlato anche a Reggio Emilia, in occasione del seminario “Il lavoro che serve” dedicato alla formazione e alle competenze necessarie ai tempi di Industria 4.0. Un ideale continuazione del primo convegno dedicato a questi temi, svoltosi nel 2018 a Modena, insieme a Marco Bentivogli, segretario nazionale FIM CISL, ad Annalisa Magone, presidente della Fondazione Torino Nord Ovest, a Marco Granelli, presidente di Confartigianato Emilia Romagna e a Michele Tiraboschi, ordinario di Diritto del lavoro all’Università di Modena e Reggio

Emilia e direttore scientifico del Centro Studi Adapt, moderati dal giornalista Francesco Cancellato. Gli spunti nati da questa iniziativa hanno trovato seguito in un importante percorso di riorganizazione interna, volta a ridisegnare la rappresentanza sindacale della nostra associazione insieme al centro studi fondato dal giuslavorista Marco Biagi e oggi presiduto dal professor Tiraboschi. Il 2019 è stato anche l’anno della convention dipendenti, il periodico appuntamento rivolto a tutti i collaboratori, consulenti e colleghi Lapam che quest’anno ha ospitato l’intervento del dottor Paolo Crepet, celebre psicologo e saggista che ha esaltato il ruolo della passione nelle attività quotidiane, un’emozione indispensabile da coltivare giornalmente. Passione per il lavoro e per il territorio che abbiamo respirato durante le due inaugurazioni delle rinnovate sedi Lapam di Finale Emilia e San Felice e che hanno guidato l’associazione nella realizzazione del programma di MoRe Impresa Festival, due giorni di eventi workop e presentazioni di libri dedicati all’economia, al lavoro e alle imprese, completamente gratuiti e patrocinati da Comune di Modena, Università degli Studi, Regione Emilia Romagna, con il sostegno della Camera di Commercio di Modena. Tra gli ospiti, l’economista Tito Boeri, il direttore del Censis, Massimiliano Valerii, il professore di diritto del lavoro Michele Tiraboschi, ma anche Giulio Sapelli, Stefano Micelli, Giampaolo Colletti, Franco Mosconi, Veronica de Romanis e tanti altri.

2018

79 EVENTI 2299 AZIENDE Partecipanti

706 AZIENDE Non associate

2019 107 EVENTI 2246 AZIENDE Partecipanti

648 AZIENDE Non associate

32 EVENTI 60° Anniversario

708 PREMIATI Per 40 anni e oltre di fedeltà associativa

51 EVENTI Action Day

2500 PERSONE oltre Incontrate direttamente

3


Turismo Pubblici Esercizi Nel 2019 a gennaio per il settore della ristorazione è stato realizzato un incontro sula fatturazione elettronica, oltre a quelli già realizzati nel corso del 2018, in quanto sono emersi, da parte della categoria, necessità specifiche di approfondimento.

unitario, sull’accoglienza e gestione del visitatore straniero, e sui progetti regionali e nazionali del turismo, con grande partecipazione delle imprese, degli amministratori pubblici grazie alla presenza di relatori qualificati tra cui l’APT regionale.

Si sono svolti laboratori di su I segreti e i sapori di un buon caffè e sulla realizzazione di cocktail innovativi e di qualità, per fornire gli strumenti agli associati di diversificazione e riqualificazione della propria offerta, essendo il settore Ho.Re.Ca. ormai caratterizzato da un forte spinta alla differenziazione in termini di marketing. In diversi Comuni è stato evidenziata la necessità di rivedere il sistema tariffario legato allo smaltimento dei rifiuti non domestici relativamente alla TARI, in quanto, per i Comuni che non hanno ancora adottato il sistema di raccolta puntuale, il sistema della ristorazione paga un importo elevato rispetto sia alle utenze domestiche, sia rispetto ad altre categorie.

Per quanto riguarda le Destinazioni Turistiche è stato portato avanti il lavoro di coordinamento con le cabine di regia della Destinazione Emilia e la Destinazione Bologna Modena, due realtà completamente diverse sia per dotazioni infrastrutturali che risorse turistiche, ma entrambe con ritorni positivi in termini di tasso di crescita degli arrivi e delle presenze turistiche sia nazionali che straniere.

Sono stati realizzati incontri con operatori del settore incoming e tour operator, sia locali che internazionali, anche legati alla vendita di soggiorni attraverso box regalo, in modo da avere un contatto diretto con i canali di intermediazione turistica.

4

Nel mese di ottobre è stato realizzato un ciclo di quattro workshop sulla valorizzazione del territorio, e nello specifico sull’incoming turistico, sul marketing territoriale

È stato realizzato, in collaborazione con il Centro di Assistenza Tecnica CAT un progetto di valorizzazione delle ciclovie e degli itinerari turistici, che sarà oggetto di ulteriori sviluppi nel 2020. È stato consolidato il progetto Cimone Holidays (Consorzio Albergatori del Comprensorio dell’Appennino) a promozione della attività ricettive locali.


Alimentazione L’attività 2019 si è concentrata sul continuo aggiornamento del settore mantenendo un indispensabile rapporto collaborativo con gli enti preposti al controllo igienico sanitario (AUSL, Sian, Svet). Sono stati proposti momenti per creare opportunità per le imprese, seminari e proposte di partecipazione a fiere oltre a momenti di valorizzazione delle tipicità alimentari. Da inizio anno abbiamo svolto attività per l’internazionalizzazione promuovendo vari bandi (camerali e regionali) che prevedono l’assegnazione di contributi. A partire da aprile sono variate le modalità di accesso ai corsi alimentaristi organizzati dall’AUSL e la nostra associazione ha iniziato a organizzare diversi corsi in tutto il territorio provinciale. A giugno, con la presenza dei responsabili Ausl, si è svolto l’incontro “Ultime novità per il settore alimentare: un evento per capire cosa cambia”. Un appuntamento importante legato all’entrata in vigore del Pacchetto Igiene, a seguito del quale la responsabilità principale della sicurezza degli alimenti è in capo all’operatore del settore alimentare, che deve garantire la sicurezza dei propri prodotti in tutte le fasi di lavorazione. Nell’incontro, oltre al quadro normativo attuale e alle novità riguardanti i corsi alimentaristi, si è parlato di sicurezza e igiene degli alimenti, e delle principali non conformità rilevate durante le attività di controllo da par-

te dell’Ausl. Per il settore della panificazione sono stati realizzati eventi per la valorizzazione delle produzioni artigianali dei prodotti da forno. Nello specifico, iniziative rivolte ai consumatori sull’importanza del pane e dei prodotti da forno artigianali nella dieta quotidiana, e dei masterclass nelle scuole superiori nei quali imprenditori sono andati ad approfondire le tecniche della produzione artigianale. È stato realizzato a luglio un incontro per approfondire l’accordo per il rinnovo del Contratto collettivo regionale del lavoro dell’Area Alimentazione Panificazione valido dal 2019 al 2021 per le piccole imprese che introduce novità su produttività e flessibilità del personale. Nella Zona delle Terre di Castelli, le 6 iniziative del 60° Lapam, hanno avuto come filo conduttore la valorizzazione del comparto agroalimentare: a Castelnuovo si è parlato del lavoro artigiano nella lavorazione carni, a Vignola dell’utilizzo del prodotto locale nella ristorazione, a Spilamberto della tradizione enogastronomica locale, a Zocca e Montese si sono svolte due iniziative sul turismo enogastronomico e sul valore della stagionalità per concludere a Castelvetro con un approfondimento sui derivati dell’uva.

5


Commercio Sede fissa e Ambulante Nel 2019 abbiamo organizzato incontri con politici e amministratori locali ai quali sono state avanzate proposte per sostenere il rilancio del commercio di vicinato e contrastare la desertificazione commerciale, sia nei centri storici che nei comuni di medie dimensioni, fino alle frazioni. In riferimento alla GDO la complicata situazione politica non ha saputo arrivare ad una svolta rispetto al delicato tema delle aperture domenicali, per le quali si continua a ritenere un’accettabile compromesso il “Modello Modena”, ovvero sia un sistema di turni concordato e coordinato. Abbiamo evidenziato criticità economiche e sociali chiedendo una fiscalità di vantaggio per le imprese della montagna, poi ottenuta, e lo stanziamento di fondi regionali per contributi agli esercizi polifunzionali. Attraverso un’azione sindacale, abbiamo ottenuto la riapertura del Bando per favorire l’apertura di nuove attività nei centri storici dell’area del Sisma.

6

A fronte della crescita continua e costante del commercio elettronico, è stata riportata all’attenzione della politica la necessità di imporre una tassazione equa ai cosiddetti “giganti del web”, in quanto non è accettabile il divario competitivo causato anche della diversa pressione fiscale rispetto a quella sopportata dai negozi e dalle piccole imprese in generale. Sono stati realizzati eventi ed

incontri di formazione/informazione sull’utilizzo dei social media, il posizionamento nei motori di ricerca, la realizzazione di campagne pubblicitarie on line e tramite email, la gestione dei siti internet e dei blog aziendali. Questi incontri sono stati progettati e realizzati per andare incontro ai diversi livelli di conoscenza informatica da parte delle imprese, e sono già pervenute delle richieste per replicare queste iniziative anche nel 2020. Sono stati realizzati dei workshop sulla vetrinistica e il visual merchandising, in quanto oltre alle attività online, è fondamentale valorizzare anche le capacità di commerciali del punto vendita fisico con il cliente e consumatore finale che entra in negozio. È proseguita la collaborazione con lo storico Mercato Coperto Albinelli di Modena. Sono stati organizzati 13 incontri sul tema della trasmissione telematica dei corrispettivi all’Agenzia delle entrate, il cosiddetto scontrino elettronico. Al MoRe Impresa festival è stato organizzato un evento specifico “le sfide del commercio”, tra innovazione digitale e comunità locali in cui Giampaolo Colletti de il Sole 24 ore ha dialogato con Roberta Giani, direttrice de la Gazzetta di Modena sui cambiamenti in atto nel mondo del commercio.


Meccanica Nel corso dell’anno la categoria ha proseguito il percorso tracciato sui temi dell’internazionalizzazione e dell’accesso a nuove opportunità. La categoria ha così organizzato due giorni di approfondimento dedicati al mercato tedesco, di concerto con la Camera di Commercio Italo Tedesca e la seconda edizione di Matching Day 4.0, l’evento B2B nato per mettere in contatto clienti e fornitori della filiera meccanica. È proseguito poi anche nel 2019 l’impegno della categoria nelle giornate di orientamento delle scuole secondarie di primo grado e degli istituti professionali e tecnici locali. Marzo - Sei pronto a lavorare con la Germania? Il 7 marzo l’associazione ha organizzato un evento in collaborazione con la Camera di Commercio Italo Tedesca di Stoccarda, rivolto alle piccole e medie aziende del comparto Meccanico modenese e reggiano. Un’occasione per misurarsi e comprendere le caratteristiche di una grande potenza nota per la sua stabilità economica, per le sue piattaforme fieristiche, per i rapporti consolidati con l’Italia e per il suo elevato grado di industrializzazione. Guida e relatrice della giornata la dottoressa Isabella Pignagnoli Hoffmann, project manager della Camera di Commercio Italo Tedesca di Stoccarda e Monaco. Per facilitare l’ingresso in due delle regioni più competitive d’Europa, il Baden Wurttenberg e la Baviera, la CCIAA Italo Tedesca di Stoccarda ha così offerto

una mappatura del mercato tedesco e offerto una consulenza personalizzata a 21 imprese. Maggio - Presentazione Matching Day 4.0, seconda edizione Nel mese di maggio si sono tenuti gli eventi di presentazione di Matching Day 4.0. Quest’anno le iniziative di presentazione si sono tenute presso Lapam Modena e Confartigianato Ravenna, nostro partner strategico nell’iniziativa nata per far incontrare aziende della filiera meccanica. Giugno - Matching Day 4.0 Il 13 giugno 2019 si è svolto a Modena, al Bper Forum Monzani, il secondo Matching Day organizzato dalla nostra associazione. L’evento, una giornata di incontri b2b tra imprese della Metalmeccanica, della Meccatronica, dell’Automazione Industriale e dell’Ict, ha visto la partecipazione di 72 imprese provenienti dalle province di Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e da altre regioni di Italia, in particolare Veneto e Piemonte. L’iniziativa ha visto impegnati l’Ufficio Comunicazione e Sviluppo e l’Ufficio Sindacale della nostra organizzazione ed è stato realizzato grazie alla collaborazione con Confartigianato Udine che come l’anno passato ha concesso l’utilizzo della piattaforma informatica Matching Day, Confartigianato Ravenna e Confartigianato Emilia Romagna. L’iniziativa ha goduto della sponsorizzazione di BPER, Assicurazioni Generali, FORMart ed Edenred.

7


Giardinieri Il comparto dei Giardinieri anche in questo 2019, ha proposto alcuni focus e seminari tecnico - economici rivolti alle imprese associate e non. Siamo partiti dal focus Le Emozioni del Giardino, la tematica di progettazione, studio e architettura del paesaggio in aree verdi è stata affrontata nell’arco di tre incontri in gennaio e febbraio, nei quali si è andati a sviscerare argomenti come: fitodepurazione, biolaghi, piscine, elementi di arredo, impianti di illuminazione e diffusione sonora, impermeabilizzazione e studio di vegetazione compatibile con verande pensili e terrazzi. Sempre in febbraio, il seminario Operatori Forestali, il sistema della dovuta diligenza, un incontro dedicato agli operatori del comparto forestale per approfondire il tema della dovuta diligenza e della corretta tenuta dei registri, attraverso il contributo del Presidente del Gruppo Giardinieri Lapam Cesare Marchetti, Moreno Migliori, Marco Fontana e Malagoli Roberto.

8

Mentre in novembre si è svolto un seminario a carattere più economico, dove si è parlato di Marketing digitale e relazioni efficaci per i manutentori del verde con la relatrice Serena Pugliese. In un’epoca dove la comunicazione si è profondamente modificata, è necessario conoscere gli strumenti più utilizzati per districarsi nel mondo del web marketing al fine trasmettere le proprie competenze professionali e costruire una strategia di promozione efficace della propria attività. Il seminario è stato ideato per promuovere la propria attività e costruire relazioni efficaci con clienti e fornitori. A novembre, la categoria ha promosso un’azione sindacale a livello locale nazionale per impedire l’abolizione del Bonus Verde dal pacchetto detrazioni 2020 inserito in Legge di Bilancio. Diversi sono stati gli interventi nel corso degli ultimi mesi dell’anno per una migliore gestione delle discariche per il verde sia in provincia di Modena che in quella di Reggio Emilia.


Impianti Se da un lato la Legge di bilancio 2018 ha prorogato fino al 31/12/2019 le detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica, il bonus verde, il bonus mobili e la percentuale maggiorata per ristrutturazione edilizia – recependo solo in parte la richiesta dell’Associazione di proroghe di medio-lungo periodo – dall’altro è stato previsto l’obbligo di comunicazione all’ENEA degli interventi soggetti al bonus casa (50%) che determinano risparmio energetico. La categoria a febbraio ha organizzato un seminario a cui ha partecipato anche l’Arch. Martelli di ENEA, che ha presentato il nuovo adempimento e si è messa a disposizione delle imprese, che sono coinvolte da questa procedura amministrativa nell’assistenza ai propri clienti. In un panorama che vede ancora molte imprese operanti nei settore del condizionamento e della refrigerazione prive delle necessarie certificazioni, poi, l’entrata in vigore del nuovo Regolamento F-Gas recepisce in buona parte le sollecitazioni del comparto, istituendo la nuova Banca Dati F-Gas, che va a sostituire la dichiarazione all’ISPRA e la tenuta fisica dei registri di apparecchiatura/impianto e dei i rapporti di controllo. Un sistema informativo, che si prefigge di tracciare anche la fase delle vendite, portando in luce le dinamiche legate al commercio di apparecchiature pre caricate nella grande distribuzione.

ma degli inadempimenti. Qualifica installatori FER – Fonti Energetiche Rinnovabili: la Categoria continua a perorare la richiesta di indicazione in visura camerale dell’effettivo assolvimento dell’aggiornamento obbligatorio, come si era già ottenuto per la certificazione F-Gas. Si è chiarito con la Regione che l’applicazione della DGR 1228/2016 prevede il solo aggiornamento di 16 ore ogni tre anni (entro il 31/12/19 per gli RT nominati ante 31/07/2016). Sul tema, la collaborazione con Formart ha consentito di organizzare più corsi su Modena e Reggio Emilia, alcuni anche sul territorio, come la sessione di Montefiorino. CRITER: è proseguita l’attività di confronto con la Regione, il portale online, infatti, continua a presentare criticità, che non consentono alle imprese di operare in efficienza. Si è promossa la Convenzione per l’acquisto delle norme CEI e si sono realizzate iniziative in collaborazione con marchi leader nel settore della strumentazione per il comparto termoidraulico, come Wholer Italia. La proficua collaborazione con UNAE Emilia Romagna ha visto quest’anno l’organizzazione di un seminario di aggiornamento tecnico – sempre gratuito per gli associati Lapam - sulla nuova variante V5 alla CEI 64-8.

L’attenzione è ora alta sul Decreto Sanzioni, necessario per dare veramente corso al rispetto della norma, ma che deve trattare la sostanza e non la for-

9


Edilizia Riqualificazione energetica edifici. Prosegue il

lavoro di RE-BUILD, Rete di imprese per gli interventi di riqualificazione energetica, aggregazione unitaria costituita da imprese aderenti alle associazioni economiche reggiane. Il 2019 è stato dedicato ai contatti con i condomini gestiti da IREN per l’acquisizione di contratti per efficientamento energetico, mettendo a punto anche la procedura di cessione del credito prevista dalle agevolazioni fiscali per interventi rientranti tra gli ecobonus.

Appalti pubblici

10

L’entrata in vigore delle modifiche al codice dei contratti e degli appalti pubblici, attraverso il decreto “sblocca cantieri”, ha visto la categoria impegnata in una campagna verso le pubbliche amministrazioni locali e le stazioni appaltanti in genere, finalizzata a promuovere l’adozione di procedure in affidamento diretto fino a 150.000 euro per gli appalti di lavori. Così come per i piccoli comuni nel corso del 2018, anche nel 2019 è proseguito il lavoro di contatto con i comuni per stimolare l’uso delle risorse straordinarie dedicate ai lavori di manutenzione e messa in sicurezza del patrimonio pubblico, inserite in legge di bilancio. Sempre in materia di appalti pubblici, sono continuati gli incontri con Stazioni Appaltanti e P.A. sul territorio di Modena e Reggio Emilia, per l’adozione di elenchi fornitori e proposte nei bandi di gara. Fin dall’inizio dell’anno si sono promosse attività informative e formative sul territo-

rio, prima sulle previsioni della Legge di Bilancio in tema di appalti (e di risorse destinate ai Comuni) e poi sulle modifiche al Codice portate dal decreto Sblocca Cantieri, incontrando le aziende presso le sedi di Modena, Pavullo nel Frignano, Castelnuovo Monti, Reggio Emilia e da ultima Montese, serata a cui ha partecipato anche la Responsabile dell’Ufficio appalti della CUC Terre e Castelli.

Sisma2012 Il 2019 è stato dedicato in massima parte a monitorare lo stato di avanzamento dei lavori nell’area del cratere, accompagnando le imprese esecutrici dei lavori, nell’iter di liquidazione dei pagamenti. In particolare la fase di liquidazione dei SAL finali si è rivelata lunga e complessa, con il rischio che molti cantieri non giungano alla conclusione per motivi finanziari. A ciò si aggiunge la difficoltà di acceso al credito bancario e l’indisponibilità delle banche a proseguire con la pratica dell’anticipo fatture, per la quale si è aperto un tavolo tecnico con regione e ABI, da noi sollecitato, al fine di trovare una rapida soluzione al problema. Prosegue nel frattempo il lavoro di confronto con ‘Agenzia per la ricostruzione e la partecipazione al tavolo tecnico regionale, per il monitoraggio della corretta applicazione e interpretazione delle ordinanze e delle procedure connesse.

Settimana della bioarchitettura e sostenibilità Come tutti gli anni, nel mese di novembre abbiamo par-


tecipato alla settimana della Bioarchitettura e sostenibilità di AEES, con l’intervento del presidente di categoria e l’intervento tecnico qualificato del nostro ufficio fiscale sul tema del ecobonus e sismabonus, le novità per il 2019/2020.

Consiglio di categoria regionale dell’edilizia: il neo costituito consiglio, ha prodotto la prima indagine regionale integrata sul comparto costruzioni, con la presentazione dei dati presso Unioncamere regionale, alla presenza della regione, dei principali Stakeholders istituzionali e delle parti sociali. È stata un’occasione importante per dare visibilità alla categoria ed il contributo dell’ufficio studi Lapam, è stato assai rilevante.

Cassa e scuola edili di Modena e Reggio Emilia:

la categoria è impegnata negli organi delle casse e scuole edili delle due province, per gestire e promuovere la regolarità delle imprese e dei loro dipendenti. Nel corso dell’anno, su iniziativa della componente artigiana (Lapam e CNA), è stata sviluppata un’attività di formazione, gratuita, rivolta a titolari e dipendenti di imprese artigiane.

ANAEPA Confartigianato: nel 2019, rappresentanti di Lapam edilizia, hanno partecipato ai lavori del consiglio nazionale di ANAEPA edilizia, l’associazione di categoria aderente a Confartigianato, portando il proprio contributo all’attività nazionale in materia di appalti e di aggregazione economica del settore.

Legno e Arredo A luglio si è tenuto l’incontro sulle “novità nella Marcatura CE, posa in opera dei serramenti”, con Samuele Broglio, specialista del settore e componente di commissioni Nazionali e presso la CE per la Normazione di serramenti-oscuranti. Iniziativa sindacale di contrasto allo “sconto in fattura” Dal mese di giugno è partita un’iniziativa che ha visto il coinvolgimento della federazione regionale e di Confartigianato nazionale, per contrastare quanto previsto dall’art.10 del “decreto crescita” in materia di cessione del credito con “sconto diretto in fattura”. Questo meccanismo, studiato per i privati beneficiari delle detrazioni in ecobonus e si-

smabonus, è parso da subito penalizzante per le imprese esecutrici degli interventi. La filiera coinvolta dal provvedimento è tipicamente costituita da micro e piccole imprese dei serramenti, dell’edilizia e dell’impiantistica. Richiesta di abrogazione perorata a lungo e che, dopo aver raccolto due pronunce dell’Autoritá Garante della Concorrenza e del Mercato - che ha ritenuto lo sconto in fattura distorsivo del Mercato a scapito delle piccole imprese- il 10 novembre u.s. ha visto passare in commissione al Senato l’emendamento abrogativo dell’articolo 10 del Dl Crescita. L’attenzione ora resta alta in attesa dell’approvazione della Legge di Bilancio.

11


Comunicazione Grafica Nel corso dell’anno la categoria ha scelto di proseguire gli incontri tematici sull’utilizzo degli strumenti di marketing, rivolti a tutte le tipologie d’impresa. In particolare grazie ad Alessandra Farabegoli, fondatrice della scuola di formazione Digital Update, tra le più rinomate e autorevoli nel panorama italiano e di Enrico Marchetto, esperto di strategie marketing su Facebook, la categoria ha organizzato un seminario - il 16 aprile per approfondire e saper adottare una giusta strategia comunicativa nella promozione della propria attività. Nello stesso solco va ascritto il ciclo di incontri pubbli-

ci “Go Social!” promossi nel comune di Campegine (RE) e che hanno approfondito l’utilizzo di Google Ads, la giusta integrazione tra negozio fisico e sito web, l’utilizzo corretto dell’email marketing e dei social network. Ma se è importante mantenere alta l’attenzione sul fronte della comunicazione e della visibilità digitale, lo è altrettanto su quello della sicurezza informatica. Proprio per questo la categoria ha dedicato quattro seminari sul territorio sul tema della cyber security, portando a Mirandola, Pavullo, Montese e Carpi l’esperienza e i suggerimenti dei nostri consulenti ed esperti.

Autoriparatori

12

Durante il corso del 2019 sono state realizzate diverse iniziative per la categoria, tra cui un seminario sulla fatturazione elettronica con un focus specifico per gli autoriparatori a Modena, un corso organizzato insieme a Formart di autoriparazione per docenti di alcuni istituti tecnici superiori reggiani oltre che “officina, sicurezza al quadrato”, un seminario tecnico sulla sicurezza in officina e la sicurezza della guida automatizzata e le sue caratteristiche (ADAS). Nell’ambito dell’attività sindacale sono stati fatti interventi contro l’abusivismo a Modena, il decalogo dedicato agli automobilisti per partire tranquilli insieme al presidente di categoria e da

giugno in poi, si è affrontato il delicato tema riguardante le Carrozzerie con l’introduzione delle linee guida per la definizione degli standard minimi per la riparazione a regola d’arte, con un incontro sul territorio insieme al presidente regionale, uno streaming con il presidente nazionale e due consigli regionali a riguardo di cui l’ultimo insieme a funzionari e imprenditori coinvolti. Nel corso dell’anno sono stati organizzati diversi corsi di aggiornamento professionale in collaborazione con FORMart


Terzo Settore La categoria ha organizzato dieci seminari tecnici per Odontotecnici e odontoiatri. Si è tenuto a Modena un convegno sulla non autosufficienza in collaborazione con Assicurazioni Generali; si è dibattuto su come conciliare non autosufficienza, famiglia e gestione dell’impresa, un tema molto sentito e attuale. Si sono tenuti 2 incontri a Montefiorino e Guastalla sull’accesso a pensione quota 100. La categoria ha organizzato a Montefiorino un approfondimento dedicato alla “Riforma del Terzo Settore” e alle novità contenute nel Decreto Crescita. Nei mesi di ottobre e novembre è stata organizzata un’i-

niziativa molto importante che riguarda la prevenzione delle truffe agli anziani, denominata “Action Day”. Il progetto, nato a livello di Confartigianato nazionale, ha visto l’associazione impegnata in una diffusione capillare della campagna, organizzando in collaborazione con prefettura, forze dell’ordinee amministrazioni locali 51 incontri rivolti alla cittadinanza, in 46 comuni della provincia di Modena. Si tratta di un’azione volta a fornire risposte adeguate ad una categoria di persone che necessita di un forte bisogno di sicurezza in ogni ambito. Lo scopo è quello di suggerire comportamenti e indicare semplici regole utili a prevenire il coinvolgimento degli anziani, e non solo, nei reati che li vedono spesso vittime.

13


Gruppo Giovani Imprenditori Nel mese di marzo si è organizzato incontro formativo intitolato Lego Serious Play con la partecipazione del Dott. Marco Ossani. Il tema trattato è stato quello della soddisfazione del cliente e come valutare il gradimento sui prodotti e servizi dell’azienda. È stata organizzata una nuova edizione del Premio giovani imprese “Tra innovazione e futuro”. Molto buona è stata la partecipazione di giovani imprese delle provincie di Modena e Reggio Emilia. In occasione della serata di premiazione è stato distribuito il volume stampato per l’occasione. Quest’anno il Premio Giovani è diventato anche regionale e quattro delle nostre aziende premiate potranno parteciparvi.

14

Una delegata del Gruppo Giovani Imprenditori partecipa presso la CCIAA al Comitato per l’imprenditoria giovanile, dove a fine anno è stato organizzato un interessante seminario sul ricambio generazionale. A dicembre si è tenuto un seminario su come comunicare al meglio i punti di forza della propria azienda Marketing Distinguo con il Dott. Gabriele Carboni tra i 5 maggiori marketing influencer italiani.


Movimento Donne Impresa Il 3 aprile è stato organizzato uno spettacolo teatrale dedicato al tema del famigliare assistente: il Caregiver, una persona che aiuta, in maniera gratuita e quotidiana, un proprio parente non autosufficiente. Nello specifico Mamma a carico è uno spettacolo teatrale sul rapporto tra una figlia, che ha smesso di essere tale, e una madre, che ha iniziato ad essere figlia. Attraverso una storia vera il testo racconta il prendersi cura di una persona cara, il conflitto tra genitori e figli che non risparmia nessuna età della vita, e a lotta per accettare ciò che la vita ci dà ma anche ciò che ci toglie. Il 23 e 24 settembre una delegazione di consigliere del Movimento Donne ha partecipato alla Convention nazionale Donne Impresa, in occasione del quale l’ufficio studi nazionale ha presentato interessanti dati relativi all’occupazione femminile e alla presenza di imprese con titolari donne in Italia (leader in Europa) e in Europa. Dal dibattito aperto dalla Presidente nazionale sono emersi alcuni punti condivisi da tutto il movimento quali la maternità il e congedo parentale; l’applicazione della legge 104 anche per baby sitter; la sospensione degli studi di

settore; la conciliazione vita/ lavoro e la definizione di imprenditoria femminile. Il 7 novembre è stato organizzato un incontro sul tema della Sindrome da burnout, per affrontare consapevolmente le conseguenze indesiderate della propria professione, individuando i sintomi e quindi i rimedi più efficaci, ed evitare che il lavoro si trasformi in una malattia. Se ne è parlato con la psicologa Michela Bombardini, che ha fatto riflettere i presenti sulle dinamiche che possono portare al burnout e sulle piccole strategie quotidiane da mettere in atto per contrastarlo. Il 23 novembre si è tenuto il convegno internazionale su Lucrezia Borgia d’Este e la declinazione del potere al femminile, nella suggestiva e prestigiosa cornice del Teatro San Carlo. L’evento si inserisce nella più ampia cornice dell’anno Lucreziano, inaugurato lo scorso 24 giugno, che vede la programmazione di numerose iniziative dedicate alla duchessa Estense, protagonista del Rinascimento, a 500 anni dalla morte. All’interno del convegno è stato presentato il volume “I tesori di Lucrezia Borgia” sponsorizzato da Lapam in occasione del sessantennale.

15


Benessere Il 24 luglio, in occasione dell›ultimo mercoledì rosa di Reggio Emilia, si è tenuta una tappa del concorso di bellezza New Model Today. Alcuni parrucchieri associati sono saliti in pedana per uno show dedicato all’acconciatura di 5 modelle partecipanti al concorso del 2018. La serata, in abbinamento al Sessantennale di Reggio Emilia, ha visto una grande partecipazione di pubblico nel cuore della città, la splendida Piazza Prampolini. Numerose allieve della scuola Obiettivo Bellezza by FORMart, hanno messo in opera quanto imparato truccando le aspiranti modelle in gara. Il 29 settembre Obiettivo Bellezza by FORMart ha partecipato e sponsorizzato il secondo congresso nazionale di oncoestetica, tenutosi presso il Forum Monzani. Anche quest’anno diversi associati alla categoria hanno partecipato ad una iniziativa ritenuta di fondamentale importanza per il settore. Sempre più spesso, infatti, i professionisti della bellezza si trovano a trattare clienti con problematiche oncologiche ed è importante che abbiano le informazioni e le competenze necessarie per agire con consapevolezza fornendo un supporto concreto nel recupero fisico delle clienti e più in generale nel miglioramento della qualità della vita e del loro benessere

16

Sigla protocollo anti abusivismo San Martino in Rio e Rio Saliceto. Le associazioni firmatarie si impegnano: ad articolare un’azione informativa, per invitare i cittadini ad utilizzare solo imprese regolari; a istituire un punto di raccolta delle segnalazioni di eventuali attività illecite; a inviare Segnalazioni Qualificate a uno specifico sportello del comune; a informare i propri associati riguardo al rispetto delle normative vigenti. I comuni interessati si impegnano a sviluppare le informazioni rilevanti trasmesse dalle associazioni presso lo sportello indicato che avvierà gli adeguati controlli amministrativi e ad adottare eventuali provvedimenti necessari; a convocare annualmente le associazioni al fine di verificare l’efficacia di quanto convenuto ed eventualmente programmare ulteriori iniziative per raggiungere o implementare gli obiettivi prefissati; a diffondere congiuntamente le informazioni sull’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo; ad approvare, adottare e rendere disponibile agli utenti la scheda per le Segnalazioni Qualificate. dell’abusivismo; ad approvare, adottare e rendere disponibile agli utenti la scheda per le Segnalazioni Qualificate.


Moda Le iniziative riguardanti la categoria sono state numerose, si è partiti a febbraio con Il seminario sull’accordo tra l’unione europea e il Giappone in materia di scambi commerciali, La terza edizione di Vesti Lapam insieme alla facoltà di Economia Marco Biagi che ha visto 30 studenti del corso Marketing internazionale entrare in contatto con aziende del settore moda per uno studio mirato di marketing e sviluppo commerciale rivolto all’analisi di tre mercati: Russia, Gran Bretagna e USA Ad aprile e novembre si è svolto il progetto del pop-up fashion store a New York, il primo nel west village ed il secondo a soho, il quale ha permesso ad alcune aziende del distretto di vendere i propri capi e conoscere il mercato americano, con ampia visibilità su testate internazionali. A maggio è stata inaugurata la settima edizione di Moda Makers, la vetrina internazionale del saper fare di Carpi, seguita a novembre dall’ottava edizione con le collezioni AI 2020/21 che ne ha confermato il successo e la visibilità a livello nazionale con 64 aziende espositrici e oltre 1000 visitatori in entrambe le edizioni. Sempre a maggio si è svolta nella suggestiva cornice del teatro comunale di Carpi l’undicesima edizione di Moda al Futuro in collaborazione con l’istituto Vallauri, gli alunni hanno potuto dare sfogo allo loro fantasia creando da zero uno o più abiti portati in passerella, è stata

anche l’occasione per premiare gli associati carpigiani con oltre quarant’anni di fedeltà associativa in occasione del nostro sessantesimo. A giugno è stato presentato il progetto SISTEMA, un grande database online per la promozione della subfornitura, la maglieria e l’abbigliamento del distretto. A seguire si è svolto un seminario sulle tendenze moda AI 2020/21 e uno sulle pre-collezioni PE 2020. A ottobre è stato presentato il progetto della startup carpigiana THE PAAC, marketplace online che permette di provare gli abiti per due settimane e poi decidere se acquistarli, seguito dal seminario “una finestra sulla moda”, con un report sui trend direttamente dalle fiere internazionali. A novembre si è svolto il consueto “B2B fashion meeting”, l’incoming degli operatori esteri sul territorio carpigiano per incontrare alcune aziende di abbigliamento femminile. Alla fine del mese si è trattato un seminario sull’etichettatura del prodotto moda per fornire conoscenze in merito alla corretta apposizione delle etichette di composizione e manutenzione, azione indispensabile per prevenire danni ed evitare sanzioni, questo ha riscontrato un grande successo e verrà trasformato in un corso in programma nel 2020. L’ultima iniziativa dell’anno si è svolta a metà dicembre e riguardava un seminario sulle pre-collezioni AI 2020/21.

17


Trasporti Nel corso del 2019 l’attività dell’autotrasporto si è focalizzata sulla consulenza e assistenza per verbali del codice della strada, portando a vincere numerosi procedimenti. Sono stati consolidati i rapporti con la prefettura per il rilascio dei permessi di cir-

colazione dei mezzi pesanti. Sono stati organizzati due corsi di formazione per il corretto utilizzo del Cronotachigrafo digitale. Abbiamo organizzato un corso di formazione obbligatorio per L’iscrizione All’albo

Agenti di Commercio USARCI

18

Le iniziative riguardanti la categoria hanno preso spunto da specifiche richieste avanzate dagli agenti di commercio. In particolare, l’Agenti Day svoltasi in luglio ha permesso l’incontro tra imprenditori, sia associati che non associati, ed esperti tecnici in ambito contrattuale, pensionistico, fiscale, ENASARCO, al fine di analizzare, con dovizia di particolari, le singole problematiche. A novembre è stato organizzato un momento di confronto con l’Ente previdenziale ENASARCO che ha evidenziato l’elenco delle opportunità e prestazioni che la fondazione ha in corso di erogazione a favore

della categoria: contributo per acquisto, noleggio e leasing di veicoli, contributo spese per formazione e aggiornamento professionale, contributo per nascita o adozioni figli, contributo per asili nido, contributo per acquisti libri scolastici. L’anno 2019 si conclude con una campagna di sensibilizzazione, unitamente alla Federazione Nazionale USARCI, verso le istituzioni per l’annullamento e/o regolamentazione della clausola contrattuale di “monomandato” affinché ne sia alleggerita la portata particolarmente svantaggiosa che ha nei confronti degli agenti di commercio.


#FAREFUTURO Attività con le scuole medie e superiori Comprende le attività con le scuole medie, superiori

100 INCONTRI 30 ISTITUTI scuole, enti e università

e le università, con enti di formazione e comuni, per la promozione della cultura d’impresa e dell’orientamento scolastico.

14 COMUNI interessati

6 PROGETTI speciali

Progetti speciali • Attrezzati per il lavoro che cambia in collaborazione con il comune di Carpi • Moda al Futuro concorso con l’Istituto Vallauri di Carpi • Vestilapam concorso con il dipartimento di economia indirizzo marketing

6

di Unimore • Lapam per la scuola borse di studio Lapam per l’istituto Da Vinci di Carpi • Festa dei diciottenni a Formigine • Mirandola con il Modena Calcio

6 12 1 1 1

Scuole Coinvolte Modena • Liceo scientifico Tassoni • Liceo linguistico Selmi • Istituto tecnico industriale • Fermi • Liceo Scientifico e Ist. Tecnico Dante Alighieri • Unimore dipartimento di Economia e Commercio • FORMart Campogalliano • Scuole medie San Giovanni Bosco Reggio Emilia • Istituto tecnico commerciale Scaruffi • FORMart • Officina Educativa Reggio Emilia (comune) Correggio • Istituto tecnico commerciale RIN Einaudi Carpi • Liceo tecnico commerciale Meucci • Istituto tecnico industriale Da Vinci • Istituto professionale Vallauri • Comune di Carpi

Mirandola • Liceo linguistico Pico • Istituto tecnico Luosi Vignola • Istituto tecnico industriale e professionale Levi Castelfranco Emilia • Scuole medie Guinizelli • Scuole medie Marconi • Istituto tecnico agrario Spallanzani Formigine • Scuole medie Fiori • Comune di Formigine Pievepelago • Istituto tecnico commerciale Cavazzi Sassuolo • Istituto tecnico commerciale Baggi • Liceo Formiggini Fiorano • Scuole medie Leopardi • Scuole medie Bursi (Spezzano) Palagano • Liceo Formiggini Finale Emilia • Istituto tecnico Calvi

3

Scuole medie Licei Istituti tecnici Istituti professionali Centri di formazione Facoltà universitarie Enti pubblici

Principali moduli richiesti dalle scuole •• •• •• •• •• •• •• •• ••

Presentazione del tessuto economico locale Curriculum, strumento flessibile Simulazione colloquio di lavoro in italiano o inglese Contrattualistica: conosco i contratti e so leggere una busta paga (art.1) Giovani e lavoro oggi, Skills, profili professionali più richiesti, vita reale e vita virtuale Dire, fare, toccare (orientamento alle scuole medie) Budget e business plan Fatturazione elettronica Marketing internazionale

19


www.lapam.eu


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.