La palestra gennaio 2017

Page 1

La Palestra Mensile di attualità, cultura, tempo libero, sport ANNO IX N.1

www.francolofrano.it - email: francolofrano@alice.it - cell.3497598683 Distribuzione Gratuita

GENNAIO 2017

GLI STUDENTI DEL FILANGIERI RICORDANO L’OLOCAUSTO (di Anna Ambrosio) Trebisacce, 28/01/2017—L’angoscia della separazione, il dram- to è stato proiettato un video con spezzoni di film riguardanti la ma della spoliazione della propria identità, fino alla completa Shoah, che si concludeva con la lettura della poesia ‘Se questo è distruzione: queste sono le traun uomo’ di Primo Levi. giche immagini che tornano alla Di ciò se ne è occupata Lucremente pensando all’Olocausto. zia Gatto, della classe IV. SubiIl Giorno della Memoria, l’Istito dopo il video, devo dire tuto ITS Gaetano Filangeri di molto straziante, Felicia Pitrelli Trebisacce, il giorno 27 Gennaio (della classe III) e Anita Chiapalle ore 9:30 apre le porte petta (della classe V) hanno dell’Aula Magna per accogliere i letto la poesia ‘Inno per la gioragazzi del terzo, quarto e quinventù condannata’ di Wilfred to anno dell’indirizzo turistico a trascorrere due ore per la com- Owen con commento. memorazione del genocidio nazifascista degli ebrei che ci pone ‘prepotentemente’ dinanzi a riflessioni sul senso della vita, sul Rimanendo sul tema poesie, Luana Apollaro e Alessia Oriolo ruolo della democrazia negli stati e della sua assenza, sulla dignità e il rispetto di ogni vita umana.

(Continua a pagina 2)

Per cambiare modo di trascorrere questo giorno importante, è stato pensato di lasciare libero sfogo all’immaginazione di noi ragazzi. Di non guardare un semplice film che ci mostri il dolore che gli ebrei hanno passato, o del crimine che i Nazisti hanno compiuto, ma bensì di essere noi ragazzi i protagonisti, per farci entrare al meglio all’interno di questo giorno, per comprendere il vero senso che ci spinge a staccare anche solo per due ore dalla solita routine scolastica, per riflettere, per pensare, o come si dice ‘PER NON DIMENTICARE’.

PRESENTATO IL PROGETTO PER LA NUOVA AUTOSTAZIONE

La professoressa Algieri, ha preferito lasciare fare a noi, anche per vedere se eravamo all’altezza della situazione. Un gruppo di ragazze si sono organizzate programmando una scaletta che riguardava l’apertura dell’incontro parlando della storia, in sintesi, dell’Olocausto, approfondendo la tematica della Shoah in relazione al mondo contemporaneo, e parlando soprattutto dell’attualità, appunto, perché questo modo di essere ‘razzisti’ continua ancora oggi verso gli immigrati che occupano il nostro paese.

Trebisacce,05/01/2017— «Siamo pronti ad investire nostre risorse per realizzare una moderna autostazione di cui ha bisogno una cittadina moderna come Trebisacce se vuole confermare il proprio ruolo di centro nevralgico del Comprensorio». Lo ha dichiarato il dottor Rocco Carlomagno amministratore delegato della SAJ srl, la società di autobus concessionaria del trasporto pubblico in tutto l’Alto Jonio, che ha deciso di effettuare un massiccio investimento (850mila euro) per la realizzazione, attraverso l’innovativa procedura del “Project Financing”, per trasformare l’ex piazzale delle Ferrovie intitolato a “Willy Brandt”, tuttora di proprietà di RFI (rete ferroviaria italiana) e attualmente concesso al Comune in comodato d’uso, in una moderna autostazione per gli autobus. Il progetto esecutivo dell’opera è stato presentato ufficialmente nel corso di un’assemblea molto affollata coordinata dal presidente La Regina a cui hanno preso parte il sindaco Mundo, l’assessore ai LL.PP. Castrovillari e lo stesso

Di ciò se ne è occupata Ludovica Giorgio, della classe IV. In seguiLa Palestra

(Continua a pagina 2)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.