La palestra dicembre 2016

Page 1

La Palestra Mensile di attualità, cultura, tempo libero, sport ANNO VIII N.12

www.francolofrano.it - email: francolofrano@alice.it - cell.3497598683 Distribuzione Gratuita

“COSTRUIRE UNA PROSPETTIVA FUTURA DEI PICCOLI BORGHI” Interessanti i contributi e le idee di tutti i portatori di interesse nei confronti dell’iniziativa del convegno di Alessandria del Carretto E’ stato proposto il progetto “Costruire una prospettiva futura dei piccoli borghi” Alessandria del Carretto,04/12/2016—L’idea lanciata dall’Associazione culturale APS Vacanzieri insieme attraverso l’Italia, di far aderire il borgo più alto del Parco Nazionale del Pollino alla rete dei Borghi Autentici d’Italia, che associa già 250 piccole comunità, seguirà un iter istituzionale nel quale sarà coinvolta sia la comunità alessandrina e sia l’Amministrazione comunale di Alessandria del Carretto.

Alessandria del Carretto

All’apertura dell’importante evento, inserito nel Programma Nazionale della Settimana UNESCO ESS 2016, il presidente del sodalizio associativo APS, Vincenzo Arvia, organizzatore della manifestazione, ha comunicato e consegnato al Sindaco Dott. Vincenzo Gaudio copia della petizione di sensibilizzazione sottoscritta dalla comunità locale e la richiesta di inserire all’O.d.G. del prossimo Consiglio Comunale di Alessandria del Carretto la discussione per avviare l’iter di adesione all’Associazione Borghi Autentici d’Italia. L’organizzazione della manifestazione è stata curata nei minimi dettagli onde evitare disagi ai tanti portatori di interesse provenienti da diversi luoghi per raggiungere il centro montano a quota 1.000 m.s.l.m., grazie alla collaborazione logistica dell’Azienda Calabria Rural Travel. Le risultanze dei lavori del consesso hanno trovato una sintesi molto ottimista, per le diverse convergenze dei relatori, sulla problematica delle comunità marginali, che vivono certamente disagi sociali, logistici ecc., ma che rappresentano la storia del nostro Paese e conservano importanti valori etici, tradizioni locali, elementi culturali, patrimoni ambientali e naturalistici eccellenti, che potrebbero certamente rappresentare un attrattore e un capitale per l’economia locale, però la buona comunicazione sarà vincente per i territori quando si punta sulla loro bellezza e servono anche maggiori investimenti nella cultura.

DICEMBRE 2016

E’ stato un confronto piuttosto tecnico tra soggetti decisori al quale hanno partecipato anche stakeholder impegnati in enti e istituzioni pubbliche e private e che hanno offerto contributi diversi ma con obiettivi convergenti sul tema del convegno. (Continua a pagina 2)

FRECCIA ROSSA MA PER I VIAGGIATORI CALABRESI DELLA FASCIA JONICA SARÀ UN’IMPRESA POTERLA UTILIZZARE. Trebisacce,11/12/2016 - Semaforo verde domenica scorsa 11 dicembre per la Freccia Rossa che collega Taranto con Roma e Milano attraverso la Basilicata e consente ai passeggeri di raggiungere Roma, Firenze, Bologna e Milano su un treno di ultima generazione e senza fare cambi, ma per i viaggiatori calabresi della fascia jonica sarà un’impresa poterla utilizzare. A seguito delle pressioni esercitate dalle popolazioni del Metapontino e del Basso Materano è stata infatti inserita la fermata alla stazione di Metaponto che in un primo momento era stata saltata. Frecciarossa 1000 parte ogni mattina da Taranto alle 5.48 (arrivo a Roma alle 11.10) e la prima fermata la fa proprio a Metaponto alle 6.18, ma per i calabresi il treno utile per poter raggiungere Metaponto partendo da Sibari è alle 3,24 di notte. Questo significa che per poter prendere il Frecciarossa bisogna partire da casa nel cuore della notte. La qual cosa, specie d’inverno, diventa una vera e propria impresa. Per le popolazioni dello Jonio tarantino e soprattutto di quelle lucane è davvero una conquista epocale a cui ha contribuito fortemente il governo regionale. E’ infatti la prima volta nella sua storia che una coppia di Frecciarossa 1000 attraversa le stazioni lucane fermandosi a Metaponto, Ferrandina, e cioè Matera-capitale europea della cultura 2019 e Potenza Centrale prima di arrivare a Taranto, in Puglia. Il contratto di servizio con Trenitalia durerà un anno, in via sperimentale. Per far fronte alle spese del servizio contribuiranno economicamente anche le regioni Basilicata e Puglia con una spesa massima di 6 milioni di euro che potrà diminuire se i viaggiatori useranno assiduamente le Frecce e permetteranno così a Trenitalia di coprire i costi con gli introiti dei biglietti. Introiti che potrebbero aumentare se fosse data anche ai calabresi della linea Jonica la possibilità di diventare fruitori del servizio attivando una coincidenza più favorevole e meno stacanovista. Pino La Rocca

La Palestra


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.