code 05

Page 10

Déjà vu

Interview by Francesca Murialdo

LATELY, VINTAGE SEEMS TO HAVE BECOME A KEYWORD, AN APPROACH THAT BRINGS TOGETHER DIFFERENT EXPERIENCES, THAT TRANSCENDS THE WORLD OF FASHION INTO, INCREASINGLY AND IN ALL OF ITS FACETS, THE SPHERE OF DESIGN AND PRODUCTION VINTAGE, SEMBRA DIVENTATA UNA PAROLA CHIAVE, UN APPROCCIO CHE ACCOMUNA DIVERSE ESPERIENZE, CHE VA OLTRE IL MONDO DELLA MODA PER RIFERIRSI, SEMPRE PIÙ SPESSO, ALLA SFERA DELLA PROGETTAZIONE E DELLA PRODUZIONE NELLE SUE VARIE SFACCETTATURE

Our brain is divided into two hemispheres: the right side controls rationality and the left creativity. Every perception is perceived by both simultaneously, but a tiny mis-timing, a difference of only a split microsecond, makes us unconsciously translate that gap into a temporal delay, leading us to believe we are reliving a past event. A sort of déjà vu is exactly what pushes us towards those objects that hold something that is familiar, that seems to be a part of us, but that we never really possessed – objects that could be the keys to exploring different worlds and various ways of being and appearing. The decision to keep an object, an article of clothing or an obsolete building “alive”, to re-use something that already exists, adapting it to a different purpose, becomes the result of what has been called déjà vu: a re-reading of past events by leafing through the projects and lives of others. A project is enriched by the value of memory, of persistence, maybe even of resistance, in a quest that is not fulfilled by using expensive materials, innovative technology or by economic sustainability, factors which often overshadow tradition and content. Those who pursue vintage carry out a very unique operation on memory by seeking, studying, and creating new combinations, details and contexts. As a result, each piece is different to the point that it in fact becomes a new piece. An operation of design through and through. Differentiation vs. homologation, two processes for identifying opposites and contrasts. Aesthetics vs. economy, one would have said a few years ago, but now the term economy is less often associated to the binomial production-profit. “Economizing” encompasses material resources, but also the individual and collective memory held within each object that is recovered, re-interpreted and re-used. It is an economy of the conscience, in which objects are appreciated for their intrinsic characteristics, for the story they tell, for those who used them or conceived them, for the materials, for what they represented and what they still represent today. Many elements have contributed to the definition of a “vintage project” but all seem to agree that we need projects that are more real, coherent and contextualized in the traditions that still reflect our identity. In economic circumstances that call for deep reflection on the destiny of design, one of the possible avenues is to seek, re-discover and enhance the value of our memory.

Il nostro cervello è suddiviso in due emisferi: il destro “razionale” controlla i movimenti e la parola; il sinistro “creativo” rielabora gli stimoli; ogni percezione è avvertita da entrambi contemporaneamente, ma una minima sfasatura, anche di pochi microsecondi, causa, a livello inconscio, un gap che viene tradotto in una dilatazione temporale creando la sensazione di rivivere una situazione associata a un passato lontano. Ed è proprio una sorta di déjà vu a spingerci verso quegli oggetti che contengono qualcosa che conosciamo già, che sembra far parte di noi, ma che non abbiamo mai posseduto realmente, come se fossero la chiave per esplorare mondi diversi, e differenti modi di essere e di apparire. La scelta di “mantenere in vita” un oggetto, un vestito o anche un edificio ormai obsoleto, il riuso di qualcosa di esistente, il suo adeguamento alle mutate esigenze, divengono frutto di quello che abbiamo chiamato déja vu, una rilettura di attività passate, uno sfogliare progetti e vite altrui. Il progetto si arricchisce così del valore di memoria, di persistenza, forse addirittura di resistenza, in una ricerca che non viene soddisfatta dall’utilizzo di materiali costosi, dall’innovazione tecnologica o dalla sostenibilità economica che, spesso, pongono tradizione e contenuti in secondo piano. Chi si occupa di vintage compie un’operazione molto particolare sulla memoria. Cerca, studia, seleziona, creando nuovi accostamenti, dettagli e contesti. E così ogni pezzo è diverso dall’altro fino a diventare un pezzo nuovo. Operazione di design al 100%. Differenziazione versus omologazione, due processi di identificazione opposti e contrari. Estetica versus economia, si sarebbe detto alcuni anni fa; ma ora che la parola economia è sempre meno associata al binomio produzione-profitto, “fare economia” investe le risorse materiali ma anche la memoria, individuale e collettiva, custodita all’interno degli oggetti che vengono recuperati, reinterpretati e ri-utilizzati. Un’economia della conoscenza, dove gli oggetti sono apprezzati per le caratteristiche intrinseche, per la storia che raccontano, per coloro che li hanno usati o pensati, per i materiali, per quello che hanno rappresentato e rappresentano ancora oggi. Sono molteplici le voci che hanno contribuito alla definizione di “progetto vintage”, ma tutti sembrano convergere verso la convinzione della necessità di un progetto più reale, coerente e contestualizzato nel solco di quelle tradizioni che ancora rappresentano la nostra identità. In una congiuntura economica che impone una profonda riflessione sul destino del design, una tra le possibili strade da intraprendere è quella di affidarsi alla ricerca, alla riscoperta e alla valorizzazione della memoria.

code | SPOTLIGHT

| 33

A.N.G.E.L.O.

ANGELO CAROLI OF A.N.G.E.L.O. HAS MADE HIS PASSION FOR VINTAGE INTO A PROFESSION: “I WAS LOOKING FOR CLOTHES, I WOULD CHOOSE THEM, CLEAN THEM AND MEND THEM TO GIVE THEM BACK THEIR DIGNITY” ANGELO CAROLI, DI A.N.G.E.L.O., PER PASSIONE, DEL VINTAGE HA FATTO UNA PROFESSIONE: “CERCAVO VESTITI, LI SELEZIONAVO, LI LAVAVO E LI RIMETTEVO IN SESTO PER RESTITUIRE A QUEGLI ABITI UNA DIGNITà”

It is not just a fad; vintage is a process that starts from clothing and stretches into other ambits, other purposes. The word vintage was created to refer to wines, cars and clothes that have “aged well.” It is a way of thinking, according to Angelo Caroli of A.N.G.E.L.O., a man who has made his passion for vintage into a profession. It all began in the late ‘70s: “I was looking for clothes for myself and my friends. I would choose them, clean them and mend them to give them back their dignity.” He would go to flea markets and come across objects that did not appear to have any commercial value, but that needed to be saved because they had represented an important part of the history of custom and society. That is how the collection began and the archive took shape: re-proposing what can be brought into the present while at the same time preserving history. The archive can be browsed through and the clothes can be rented out from this library, as many well-known designers have done. Angelo Caroli selects and “brings to life” old clothes and when an item has lost its shape, but the fabric and materials are still of value, he recycles it and transforms it into something different. His recovery of the past is reserved for quality items and transcends flighty trends. Yet his commitment goes beyond clothing: the Vintage Palace in Lugo, Italy – which houses A.N.G.E.L.O. – is a palazzo that has undergone several transformations over the years. Each of its three floors shows the signs of a different era. “It was already vintage,” says Angelo when we ask him if this is a melancholy view of the past or if there is something more behind it. “It’s not melancholy; it is a phenomenon that emerges in all fields, even design. There’s something reassuring about buying a piece that has survived, even in terms of taste, throughout the years. It is comforting and it is an alternative to the consumption-driven manner of continually changing models of reference.” Vintage is therefore sustainable.

Non si tratta solo di un fenomeno di moda; il vintage è un processo che, partendo dall’abbigliamento, coinvolge, a diverso titolo, altri ambiti. La traduzione letterale è “d’annata”, una parola nata per identificare vini, auto e abiti “invecchiati bene”. È un modo di pensare, come ci racconta Angelo Caroli di A.N.G.E.L.O. che, per passione, del vintage ha fatto una professione. Ha cominciato alla fine degli anni ’70: «Cercavo vestiti per me e per i mie amici, li selezionavo, li lavavo e li rimettevo in sesto per restituire a quegli abiti una dignità». Frequentando il mercato dell’usato si è imbattuto in molti oggetti che sembravano non avere alcun valore commerciale ma che dovevano essere salvati perché avevano rappresentato una parte importante della storia del costume, della società. Comincia così la collezione di questi pezzi e la nascita di un archivio: riproporre ciò che può tornare a essere attuale e allo stesso tempo conservare ciò che è storia. L’archivio può essere consultato, i capi possono essere presi in prestito per poi tornare in questa vera e propria biblioteca, usata anche da noti stilisti. Angelo Caroli seleziona e “riporta in vita” vecchi abiti e quando il vestito non ha più forma ma tessuti e materiali sono ancora di valore, fa un’opera di riciclo, trasformandolo in qualcosa di diverso. Dal passato rimane intatto ciò che è di qualità e che non si esaurisce in una moda passeggera. E non parliamo solo di abiti: il Vintage Palace di Lugo – la “casa” di A.N.G.E.L.O. – è il recupero di un palazzo che ha subito diverse trasformazioni nel corso del tempo, e dove ciascuno dei tre piani porta i segni di un’epoca diversa. «Era già Vintage» dice Angelo, al quale chiediamo infine se si tratti di un atteggiamento malinconico verso il passato o se invece nasconda qualcosa di più. «Non è malinconia, è un fenomeno che si manifesta in tutti i campi, anche nel design: è rassicurante comprare qualcosa che è sopravvissuto, anche nel gusto, attraverso gli anni; è confortante ed è una scelta diversa da quella consumistica di cambiare continuamente modelli di riferimento». Il vintage è, dunque, sostenibile.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.