1 minute read

Letteratura migrante

56. Cosa ti suggerisce il titolo La nostra lingua, i loro occhi? Parlane con un/a compagno/a.

57. Leggi il testo e rispondi alle domande.

a. Che funzione ha la letteratura migrante? b. Chi può partecipare al Concorso Lingua Madre? c. Qual è l’obiettivo del Concorso?

58. Le ipotesi fatte all'attività 56 erano corrette? Secondo te, qual è il valore della letteratura migrante? Parlane con i/le compagni/e.

59. Leggi gli estratti di due racconti vincitori. Quali punti ti colpiscono di più? Parlane con un/a compagno/a.

60. Ascolta il programma che parla di due scrittrici del Concorso Lingua Madre. Poi rispondi alle domande.

a. Che cosa vuol dire essere bilingui per Malvina Sinani?

b. Che metafora usa per riferirsi a una lingua viva?

c. In che senso l’immigrazione è come un risotto?

d. Quali sono i punti di vista di Laila Wadia?

e. Quali sono le tematiche che accomunano le due scrittrici?

61. Ti incuriosiscono le storie di Malvina e Laila? Perché? Parlane con un/a compagno/a.

62. Fai una ricerca sulle vincitrici del Concorso Lingua Madre: scegline una e raccogli informazioni sulla sua storia e su uno dei suoi libri. Poi, presentala ai/alle compagni/e.

This article is from: