
5 minute read
PROGRAMMAZIONE DELLA CINETECA DI ANCONA
Venerd 8 Febbraio
SALA 1 ore 18:30
ROMANZO CRIMINALE (Italia, 2005) di Michele Placido
Rassegna: Libri che diventano film
SALA 2 ore 20:30
EDUCAZIONE O DISEDUCAZIONE?
IL RUOLO DEL CINEMA E DELLE
SERIE TV
Conferenza seguita da dibattito. ore 21:00
GLI SDRAIATI (Italia, 2017) di Francesca Archibugi Rassegna: Libri che diventano film
Sabato 9 Febbraio
SALA 1 ore 18:00
LADRI DI BICICLETTE (Italia, 1948) di Vittorio De Sica ore 20:00
IL NEOREALISMO Proiezione di estratti di documentari
SALA 2 ore 20:30
TRE PIANI (Italia, 2021) di Nanni Moretti Rassegna: Libri che diventano film ore 22:30
INCONTRO CON IL REGISTA Incontro con Nanni Moretti
Domenica 10 Febbraio
SALA 1 ore 18:00
LA GRANDE BELLEZZA (Italia, 2013) di Paolo Sorrentino ore 20:00
GLI ITALIANI E LA GRANDE BELLEZZA DIMENTICATA Dibattito moderato da critici cinematografici
SALA 2 ore 19:30
CARAVAGGIO, L’ANIMA E IL SANGUE (Italia, 2018), di Garces Lambert
SCHEDE DEI FILM DELLA RASSEGNA: LIBRI CHE DIVENTANO FILM
Regia: Michele Placido
Attori: Stefano Accorsi, Kim Rossi Stuart, Jasmine Trinca Genere: drammatico
Durata: 152 min.
Romanzo Criminale
Il film è tratto dall’omonimo libro di Giancarlo De Cataldo. Il Libanese ha un sogno: conquistare Roma. Per realizzare quest’impresa crea una banda spietata. Le vicende della nota banda della Magliana e dei suoi capi (il Libanese, il Freddo, il Dandi) si sviluppano nell’arco di venticinque anni, intrecciandosi in modo indissolubile con la storia oscura dell’Italia delle stragi e del terrorismo degli anni ’70 e ’80, fino allo scandalo di Tangetopoli e l’operazione Mani Pulite negli anni ‘90. Per tutto questo tempo, il commissario Scialoja dà la caccia alla banda, cercando contemporaneamente di conquistare il cuore di Patrizia, la donna del Dandi.
Regia: Nanni Moretti Attori: Margherita Buy, Nanni Moretti, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher Genere: drammatico Durata: 119 min.
Tre Piani
Film tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo, è il primo lavoro del regista che non si basa su un soggetto originale. Protagoniste sono le famiglie che abitano in un condominio borghese di Roma. Degli avvenimenti dolorosi segneranno per sempre la vita dei protagonisti, scoprendo cosa c'è dietro l'apparente tranquillità. Dietro l'eleganza e la perfezione della bella palazzina, infatti, si nascondono problemi, sofferenze e inquietudini. I tre piani a cui fa riferimento la storia sono anche una metafora dei tre livelli nei quali Sigmund Freud ha diviso l’apparato psichico dell’uomo: Es, Io e Super Io.
Regia: Francesca Archibugi
Attori: Claudio Bisio, Gaddo Bacchini Genere: commedia Durata: 103 min.
Gli Sdraiati
Una libera adattazione del libro di Michele Serra che indaga i rapporti generazionali contemporanei. Giorgio è un giornalista di successo. Divorziato, deve imparare a gestire il rapporto con il figlio Tito, un adolescente pigro che ama trascorrere le giornate con gli amici in giro per Milano. I due parlano lingue diverse, la comunicazione padre figlio è molto difficile. Quando nella vita di Tito irrompe Alice, la nuova compagna di classe che gli fa scoprire l’amore, finalmente anche il rapporto con il genitore sembra migliorare. Ma l’entusiasmo non durerà a lungo perché il passato di Alice è legato a quello di Giorgio…
25. Rileggi le trame dei film e individua per ciascuno i seguenti elementi. Annotali e confrontali con un/a compagno/a.
1 personaggi 1 ambientazione 1 eventi chiave
26. Leggi la chat. Osserva le parole evidenziate in giallo e abbinale ai significati che trovi nella colonna seguente. Come le traduci in inglese?
Erica Ragazzi! Che si fa stasera? Avete dato un’occhiata al programma della cineteca? 16:38√ √
Simo
Macché… una giornataccia! Sempre di corsa. Non ho avuto tempo... 17:12
Virgy
Io sì! Che ne dite di Romanzo criminale? Ancora più coinvolgente sul grande schermo! 17:22
Erica
È vero e poi dopo c’è una conferenza sul ruolo del cinema nell’educazione. 17:28 √ √
Simo No, dai, l’abbiamo già visto e poi stasera per me film e conferenza sono troppo... Preferirei qualcosa di più leggerino 17:29
Erica
Va bene, va bene Simo… allora vi propongo Gli sdraiati di Francesca Archibugi. La critica è molto positiva! 17:31 √ √
Virgy
Mah, secondo me non è un filmone. Ho letto alcune recensioni: personaggi mal delineati e ritmo poco avvincente
Erica Senti, ci sono critiche positive e negative di tutti i film. Comunque, l'interpretazione del simpaticissimo Claudio Bisio, un sorrisetto ce lo fa fare di sicuro! 22:38 √ √
Simo
Dai, Bisio e Archibugi sono una garanzia: ironia intelligente assicurata! E poi non è tratto dal romanzo di Michele Serra?
Virgy bel film grande successo giornata complicata un po' leggero piccolo sorriso gli alterati 5 p. 177 diminutivo accrescitivo dispregiativo
Sì, sì, il libro ha venduto tantissime copie, è stato un successone. Dai, mi avete convinta!
27. Inserisci le parole evidenziate nell'attività 26 nella colonna corrispondente.
66
28. Rileggi la chat e osserva le frasi evidenziate in blu: come le traduci in inglese?
29. Ascolta le interviste all’uscita della cineteca e annota i giudizi di ciascuno spettatore. 1. 2. 3.
30. Leggi le frasi estratte dalla registrazione e sottolinea la conseguenza.
1. I protagonisti sono così ben interpretati che mi hanno fatto immedesimare nelle loro storie!
2. A me è sembrato molto diverso al punto che dubito che la regista lo abbia letto…
3. Secondo me la regista ha saputo rappresentare bene il contrasto generazionale tanto che mi sono ricordata di alcuni litigi stupidi che ho avuto con i miei genitori in passato…
31. Guarda i trailer di Romanzo Criminale, Tre piani e Gli sdraiati: quale film ti sembra più interessante? Parlane con un/a compagno/a.
Adesso tocca a te!
Da vedere
a. Pensa a un film che, secondo te, vale la pena vedere e suggeriscilo ai/alle compagni/e b. Commentate insieme le varie proposte.
Video 9
DAL
Libro Allo Schermo
Durata: 05:18
Genere: rubrica televisiva
Contenuti: classifica di libri e film
Obiettivi: allenarsi a comprendere e raccontare trame di libri e film; individuare generi letterari e cinematografici; stilare una classifica di libri e film a. Che tipo di classifica propone il video? b. Conosci qualcuno dei libri o film citati? Quale? a. Ha un finale a sorpresa. b. È ambientato in un’epoca passata. c. È ispirato a una storia vera. d. Tiene con il fiato sospeso. e. Racconta una storia di amore e passione. f. Ha avuto molto successo al cinema. g. Ha una colonna sonora che riproduce l’atmosfera dell’epoca. h. Rende il senso di tensione del libro. i. Il film si concentra sul tema dell’investigazione. j. Ha delle bellissime immagini. k. È un libro con molta suspense. l. La trama parla di amicizia. a. Il nome della rosa b. Io non ho paura c. Romanzo criminale d. Non ti muovere e. Almost blue mistero sentimentale giallo/noir azione drammatico giallo/poliziesco storico
32. Guarda il video e rispondi alle seguenti domande.
33. Guarda di nuovo il video e indica a quale libro o film si riferiscono le seguenti affermazioni.
34. A che genere appartengono questi libri e film citati nel video? Parlane con un/a compagno/a. Puoi prendere spunto dalle seguenti proposte.
35. Ti piace vedere i film tratti dai libri che hai letto? Cosa apprezzi di più nel passaggio da libro a film e cosa, invece, ti lascia deluso/a? Parlane con un/a compagno/a. Puoi prendere spunto dalle seguenti proposte.
1 fedeltà alla trama
1 bravi attori / brave attrici
1 buona regia
1 riproduzione dell'atmosfera del libro
1 colonna sonora
1 immagini e fotografia
36. Partecipate al programma Dal libro allo schermo: preparate la vostra classifica con i migliori film tratti da libri.