3 minute read

I libri italiani più letti all’estero

Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano si è enormemente sviluppato all’estero. Ma quali sono i libri preferiti dagli stranieri e straniere? Ecco una classifica dei libri italiani più letti e amati.

1. Umberto Eco – Il nome della rosa (1980)

Libro di debutto di Umberto Eco, il quale si potrebbe definire un ibrido tra vari generi, un giallo storico che presenta elementi di narrativa e filosofia

2. Carlo Collodi – Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (1881)

Un libro per ragazzi che ha conquistato anche generazioni di adulti in tutto il mondo e dal quale sono state tratte versioni teatrali, televisive e cinematografiche.

3. Susanna Tamaro – Va’ dove ti porta il cuore (1994) Romanzo epistolare con cui Tamaro ha raggiunto il maggior successo; è stato inserito fra i 150 "Grandi Libri" che hanno segnato la storia d’Italia.

4. Dante Alighieri – La Divina Commedia (1321) Il poema allegorico didascalico, uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale, nel quale il “Sommo poeta” intraprende un viaggio fantastico nell’aldilà

5. Andrea Camilleri – I romanzi (1994-2021) Non potevano mancare le avventure del commissario Montalbano, nelle quali si può godere delle incredibili descrizioni gastronomiche e delle storie costruite ad arte.

6. Elena Ferrante – L’amica geniale (2011) Vero e proprio fenomeno editoriale, racconta la storia di due bambine che crescono nella periferia di Napoli La grande capacità narrativa con cui la misteriosa autrice coinvolge i lettori ha contribuito al grande successo.

7. Niccolò Machiavelli – Il Principe (1532) Una delle opere più importanti del pensiero politico scritta da un grande osservatore della natura umana.

8. Gianni Rodari – Favole (seconda metà del ‘900) Senza dubbio le favole d’autore che fanno sognare i bimbi di tutto il mondo grazie all’intelligenza e all’ironia della narrazione.

9. Elisabetta Dami – Geronimo Stilton (2000-) Famosissima serie di libri per bambini e ragazzi che ha come protagonista Geronimo Stilton, un topo redattore e editore.

10. Menzioni importanti Altri autori molto amati sono Primo Levi, Italo Calvino, Roberto Saviano ed Emilio Salgari.

Testo adattato da I 10 libri italiani più letti all’estero di Paola liberati, babbel.it

65 a. Un romanzo decisamente sentimentale. Da non perdere per chi ama il genere. b. I lettori restano affascinati dalla scrittura dell’autrice, molto scorrevole, limpida, mai banale. c. Un viaggio letterario e filosofico incredibile tra inferno, purgatorio e paradiso. d. I bambini lo leggono senza nessuna difficoltà, e quindi entrano nel mondo della lettura. e. Un mix di letteratura, storia, teologia, arte, condito da un mistero che avvince fino all’ultima pagina. f. Opera che ha dato avvio al pensiero politico moderno. i pronomi relativi 5 p. 176

16. Abbina questi commenti ai libri presentati nell'articolo.

17. Ascolta il podcast di una rubrica di approfindimento sui libri. Annota le informazioni rilevanti che senti sulle autrici Elena Ferrante, Stefania Auci, Viola Ardone e Ilaria Tuti. Poi confronta con un/a compagno/a.

18. Osserva le frasi evidenziate in giallo nell'articolo dell'attività 15 e riformulale secondo gli esempi.

Libro di debutto di Umberto Eco, il quale si potrebbe definire un ibrido tra vari generi.

...e dal quale sono state tratte versioni teatrali, televisive e cinematografiche.

Il poema allegorico didascalico nel quale il “Sommo poeta” intraprende un viaggio fantastico nell’aldilà

Non potevano mancare le avventure del commissario Montalbano, nelle quali si può godere delle incredibili descrizioni...

B

Libro di debutto di Umberto Eco, che si potrebbe definire un ibrido tra vari generi.

B

...e da cui sono state tratte versioni teatrali, televisive e cinematografiche.

B

B i pronomi relativi 5 p. 176

19. Osserva nuovamente i pronomi sottolineati nell'attività 18 e completa la regola d'uso.

I pronomi relativi il quale, la quale, i quali, le quali possono sostituire i pronomi e e concordano / non concordano in genere e numero con la persona o la cosa a cui si riferiscono.

20. Riscrivi le frasi evidenziate in arancione nell'articolo dell'attività 15, usando i pronomi relativi il quale, la quale, i quali, le quali.

Un giallo storico che presenta elementi di narrativa e filosofia.

B Un giallo storico il quale presenta elementi di narrativa e filosofia.

21. Nell'articolo sono presenti alcune espressioni tipiche delle recensioni letterarie. Come le tradurresti in inglese?

22. Osserva un'altra volta le copertine dell'attività 15. Leggi i titoli e proponi una traduzione nella tua lingua. Poi, cerca la traduzione ufficiale: coincide con la tua? Cambia molto rispetto al significato del titolo originale?

Adesso tocca a te! La mia classifica

a. Scrivi un breve testo su autori/autrici del tuo Paese famosi/e all’estero e dai delle motivazioni del loro successo.

il successo raggiungere un fenomeno editoriale essere capacità narrativa avere i lettori/le lettrici far sognare il pubblico/il mercato conquistare 9 centosessantanove essere un capolavoro coinvolgere i lettori/le lettrici 169

This article is from: