1 minute read

IL MESTIERE DEL LIBRAIO

Parliamo con Serena di Risma bookshop.

• Serena, quando è nata la tua libreria e perché? A fine novembre del 2019. , ma lavoravo nel mondo cinematografico ed ero molto impegnata.

• Perché hai scelto un quartiere "periferico"? Io amo molto il Pigneto, quartiere con tanti fermenti culturali. , per me è stata una sfida far conoscere Risma, ho dovuto lavorare molto sulle persone. Una libreria è più di un negozio, è un punto di incontro e ha anche una funzione sociale.

• Cosa propone Risma bookshop? Risma è una piccola libreria, circa 25 m2, quindi ho dovuto fare delle scelte, che poi è proprio il lavoro del libraio: scegliere che tipo di letture proporre. , ma sono soddisfatta: credo di aver creato uno spazio abbastanza unico. Da Risma si trovano soprattutto fumetti e graphic novel, ma c'è anche una sezione di letteratura.

a. Avrei preso un locale un po' più grande...

b. L'avrei aperta prima perché è sempre stato un sogno, fin da bambina...

c. Avrei potuto scegliere una zona più commerciale...

12. Rileggi l'intervista e indica quali affermazioni sono vere. Correggi quelle false.

a. Ha aperto la libreria anche prima del 2019.

b. Non ha scelto una zona commerciale.

c. Vuole prendere un locale più grande.

13. Pensa alla trama di un libro famoso: cosa cambieresti? Parlane con un/a compagno/a.

• Io non avrei fatto morire Romeo e Giulietta… Li avrei fatti fuggire insieme!

• Io avrei scelto un altro narratore in Moby Dick: la stessa balena!

Adesso tocca a te!

Io leggo punto e basta

a. Annota le tue preferenze di lettura e libri.

b. Rivedi le pagine 166-167.

c. Scrivi il tuo manifesto del/la lettore/lettrice.

This article is from: