Jug n 55_JUG new 08/06/12 11.15 Pagina 12
iD
foto Theatre T & Cie Valerie Remise
Note del Direttore Artistico
Jeannot Painchaud Al Cirque Éloize abbiamo sempre creato i nostri spettacoli grazie all’incontro tra artisti dai diversi orizzonti creativi, favorendo da sempre un approccio artistico multidisciplinare, arricchito dall’internazionalità del cast. Questo spettacolo non costituisce un’eccezione: 16 artisti sul palco e 12 discipline circensi diverse per scoprire in modo del tutto nuovo il mondo della urban dance, della breakdance e dell’hip hop. Ho inventato questo mondo nel cuore di una città in cui le immagini onnipresenti fanno perdere ogni punto di riferimento. Un compromesso estetico tra il fumetto, il film di fantascienza e il ricco universo dei graffiti. Una musica elettro-
nica rock e poetica si incontra con un sapiente uso di immagini video, valorizzando in maniera inequivocabile la giocosità, l’energia, l’aspetto metropolitano e la freschezza che caratterizzano tutto lo spettacolo. Nel centro di questa città si trova un luogo pubblico, un angolo in cui è possibile rifugiarsi o fuggire dall’anonimato, per esprimere la propria individualità e affermare l’identità del singolo, per reclamare il possesso degli spazi pubblici ballando con la città. Un posto dove incontrarsi, un luogo di passaggio, un quartiere in cui i clan si sfidano. Dove si intessono amicizie. Dove l’amore nasce e si dissolve.
Hip Cirq Hop & www.lepluspetitcirquedumonde.fr Hip Cirq Europ
foto PPCM
Nel 1992, un gruppo di residenti di Bagneux ha fatto la coraggiosa scelta di condividere le arti del circo con i bambini di strada e le famiglie del territorio. Nasceva così Le Plus Petit Cirque du Monde (PPCM), che
12
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t
oggi festeggia i suoi venti anni di attività, trascorsi all’insegna della solidarietà, con progetti di circo sociale, azioni artistiche a scopi educativi e sociali per un pubblico sempre più diversificato. Da quattro anni PPCM batte con successo una nuova strada, il confronto e le applicazioni nel sociale tra arti della pista e attività legate alle culture urbane ed emergenti. Gli sviluppi di questo percorso hanno portato PPCM ad organizzare un festival annuale dal titolo emblematico “Hip Cirq Hop” e a varare quest’anno il progetto europeo “Hip Cirq Europ”.
Nato sull’isola di Magdelene in Quebec, Jeannot Painchaud si diploma alla Scuola Nazionale del Circo di Montréal. Acrobata, giocoliere e performer specializzato in ciclismo artistico, un talento che nel 1992 gli vale una medaglia di bronzo al prestigioso Cirque de Demain di Parigi. “Mi sono unito al circo perché sognavo di viaggiare per il mondo. Questo era il modo più facile e meraviglioso per farlo”. E così Jeannot, dopo alcune tournée internazionali co-fonda nel 1993 il Cirque Éloize. Come Direttore artistico e creativo di tutti gli spettacoli della compagnia, Jeannot riunisce artisti provenienti da diverse discipline di
teatro, musica e danza per poi integrarne gli specifici talenti con le discipline acrobatiche. Lui stesso si è esibito per numerosi anni negli spettacoli del Cirque Éloize prima di dedicarsi esclusivamente, dal 1998, allo sviluppo della compagnia. Nel 2009 ha diretto iD, settima e originale creazione del Cirque Éloize prodotta dal Theatre T & Cie. Sorprendente combinazione di urban dance e arti circensi, lo spettacolo vince nel 2010 il premio Conseil des Arts de Montréal’s Grand Prix. Coinvolto nella promozione delle arti circensi e della comunità circense, dal 2009 è Presidente del board del Circus Art National Network in Quebec.
La quarta edizione del festival di arti circensi e culture emergenti “Hip Cirq Hop”, organizzato da PPCM, ha offerto quest’anno una settimana di spettacoli e incontri, unendo professionisti, artisti emergenti e appassionati in uno spirito partecipativo e celebrativo. Un programma eclettico che propone il confronto trasversale tra corda molle, giocoleria, danza hip hop, batucada, circo, basket freestyle, freestyle football, parkour, bodypainting ed altro ancora, costruendo ponti tra le varie discipline e i partecipanti al festival e offrendo uno sguardo attuale sulle arti circensi e urbane. Sotto lo chapiteau o sul prato che lo circonda, si incontrano ragazzi e adulti, amatori e professionisti, pubblico e artisti, artisti circensi e breaker… PPCM afferma anche attraverso il festival il suo impegno artistico, il supporto per talenti emergenti e la volontà di rendere la cultura accessibile a tutti. L’ingresso è infatti gratuito per tutto il festival.