Juggling Magazine #47 - june 2010

Page 22

Jug n 47:JUG new 21/06/10 18:36 Pagina 20

9

°

Mille prestigiatori si sono dati appuntamento al 9° Congresso Magico di Saint Vincent che si è tenuto tra il Grand Hotel Billia, il Casino de la Vallée e il Palais Saint Vincent. Un cast d’eccezione di artisti da tutto il mondo, un calendario fittissimo di eventi, conferenze, concorsi e spettacoli e un’organizzazione impeccabile hanno reso questo appuntamento un evento unico per la magia italiana, dandole la visibilità e il prestigio che le spettano a livello internazionale. Il Congresso è stato coronato da un Gran Galà trasmesso in prima serata dalla Rai, chiaro segno del rinnovato interesse della televisione pubblica per la magia, nell’arco del quale si è svolta anche la finale del Primo Campionato Italiano di Magia alle cui selezioni si sono presentati centinaia di prestigiatori da tutta Italia. Un fenomeno senza precedenti che ha visto partecipare i migliori talenti della magia italiana e molte giovani promesse, prova evidente della nuova passione che suscita la magia tra le nuove generazioni. Vinci-

20

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

Congresso magico di Saint Vincent 19/23 maggio a cura di Giorgio Enea foto di Francesca Tecardi

tore del concorso è stato Luca Bono, giovane illusionista torinese che ha presentato un numero molto vario e ben ritmato con colombe, carte da gioco, palline, foulard con tanto di apparizione finale di una ragazza. Il premio come migliore giovane promessa è andato invece al romano Novas che si è esibito a ritmo di tango argentino in una fluente e brillante manipolazione di carte colorate. Numerosi gli ospiti internazionali che si sono esibiti nell’arco dei quattro giorni e che hanno trasmesso le loro preziose conoscenze nelle intense lecture: Lennart Green, cardician svedese dall’impareggiabile ironia, ha messo ordine in maniera imprevedibile nel caos delle carte da gioco; Mike Michaels, inventore e creatore di numeri ed illusioni che sfruttano le tecnologie più avanzate, ultima tra tutte un elicottero ad apparizione e una chitarra elettrica volante,

si è esibito con il suo famoso numero dell’uomo robot; Charlie Frye, virtuoso artista di Las Vegas che unisce sapientemente magia, giocoleria, clownerie e slapstick ha fatto riaccendere sul palco le luci del varietà; Dan Sperry, mago in stile dark che si destreggia con colombe colorate che ha aperto il Gran Galà entrando in scena togliendosi dal volto una maschera e trasformandola istantaneamente in colomba; Jonathan Goodwin, escapologista che interpreta in chiave contemporanea i classici dell’arte della fuga, si è libe-

rato da una camicia di forza mentre era legato a testa in giù con la testa immersa sott’acqua; Aaron Crow, mentalista e performer che fonde magia, suspense e pericolo, ha centrato tre bersagli retti da tre spettatori diversi con tre armi diverse dopo essersi chiuso gli occhi con cera bollente ed essersi bendato; Bill Kalush direttore del Conjuring Arts Research Center, il più grande centro di ricerca sull’arte magica, ha tenuto una conferenza sulle origini della cartomagia in Italia, rivelando anche nuove scoperte in campo bibliografico. Non sono mancati momenti di grande divertimento in compagnia di due maestri del comedy magic: Bill Malone e David Williamson che hanno coinvolto il pubblico di maghi in situazioni paradossali ed esilaranti. Esibizioni e conferenze che hanno suscitato grande interesse sono state quelle di Steve Forte, il maggior esperto al mondo di tecniche dei bari, tanto da diventare consulente alla sicurezza per numerosi casinò di Las Vegas, dell’inglese Guy Holligworth, che si è contraddistinto per lo stile “british” della sua magia e per le sue idee originali e di Michael Weber che ha lasciato tutti di stucco indovi-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.