Juggling Magazine #63 - june 2014

Page 26

Jug n 63:JUG new 12/06/14 09:39 Pagina 24

www.jugglingmagazine.it > Circo Sociale / progetto Altro Circo > Studi e Ricerche Il progetto AltroCirco, per la promozione e lo sviluppo del Circo Sociale in Italia, nato nel marzo del 2014 all’interno dell’associazione Giocolieri e Dintorni, ha previsto all’interno della sua struttura una sezione denominata “Studi e Ricerca”. Questa sezione si pone l’obiettivo di elaborare progetti di ricerca scientifica su scala nazionale e in chiave comparativa, al fine di prendere parte ai dibattiti in corso a livello mondiale nonché di sviluppare le basi teoriche a sostegno delle progettualità del settore. Questa sezione si svilupperà principalmente attraverso due filoni: il primo si occuperà di recensire e dare visibilità a ricerche, articoli, teorie, modalità operative che hanno come campi d’applicazione il Circo Sociale o potrebbero esservi applicate; il secondo filone invece si propone di progettare e realizzare progetti di ricerca che investano il Circo Sociale, con particolare attenzione alle modalità con cui si può misurare l’efficacia delle azioni/interventi dei progetti di Circo Sociale. Questa sezione intende offrire uno spazio di raccolta della letteratura che si occupa e si occuperà di Circo Sociale in modo da promuoverne la conoscenza e la diffusione dei contenuti scientifici. A questo proposito la sezione “Ricerca e Studi” ha presentato al seminar internazionale “Circus has an Impact!” (Tampere, Finlandia - dicembre 2013) una metodologia che viene già utilizzata e che vanta solide basi scientifiche, oltre che la possibilità di essere applicata a tutti i progetti che abbiano come campo di applicazione la comunità e il territorio. Per consultare l’articolo redatto da Tania Fiorini e Ilaria Bessone (entrambe componenti di questa sezione), vi invitiamo a leggere il con-

24

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

tributo in italiano oppure la versione in inglese pubblicata su www.jugglingmagazine.it > Circo Sociale / progetto Altro Circo > Studi e Ricerche. Le discipline che potranno dare il loro contributo allo sviluppo della sezione “Ricerca e Studi” saranno principalmente la Psicologia, la Sociologia, le Scienze Motorie, la Pedagogia, ma anche la Filosofia e l’Antropologia Culturale. Una delle prime azioni di questa sezione riguarda l’attivazione di un tavolo di discussione per raccogliere le pratiche e/o le prassi che, attualmente, vengono utilizzate per misurare le ricadute e l’efficacia dei progetti di Circo Sociale e in un secondo momento, giungere ad una metodologia condivisa da tutte le realtà che praticano il Circo Sociale e i suoi obiettivi. Nel medio termine lavoreremo anche per attivare un progetto che coinvolga tutti gli associati e che, partendo da un esame comparativo, possa costruire una metodologia condivisa. Siamo infatti consapevoli che per poter accedere all’erogazione di fondi (nazionali, europei, pubblici e privati) è sempre più indispensabile rendere conto dell’efficacia raggiunta dal progetto realizzato, ossia del quantum dell’obiettivo dichiarato è stato raggiunto. Ci auspichiamo di attivare uno spazio di interlocuzione che consenta una sistematizzazione dei fondamenti scientifici e una convergenza sulle metodologie utilizzate, attraverso un confronto attivo e costruttivo di tutte le realtà italiane. Nel corso degli anni vorremo anche arrivare a costruire una sorta di archivio che raccolga e monitori le ricerche e le pubblica-

zioni inerenti il Circo Sociale, comprese le molte tesi che già sono state realizzate, ma anche le ricerche nate in altri contesti che tuttavia potrebbero essere estese o replicate nell’ambito del Circo Sociale. In sintesi, la sezione Studi e Ricerche si propone di: • sviluppare delle basi teoriche a sostegno della progettualità di interventi di Circo Sociale; • raccogliere e diffondere dati ed informazioni su metodologie, risultati, criticità e buone prassi nel campo del circo sociale e di altre forme di intervento sociale ed artistico in Italia e all’estero; • sviluppare e promuovere la diffusione della ricerca valutativa, che favorirà lo sviluppo di un sistema di riferimento atto a comprendere e considerare scientificamente l’impatto dei progetti proposti, a garanzia di un loro crescente riconoscimento; • promuovere la recensione e la diffusione di studi in ambiti scientifici, rilevanti per il circo sociale, quali pedagogia, psicologia, sociologia, scienze motorie, filosofia, antropologia culturale; • sviluppare collaborazioni con enti di ricerca quali università, fondazioni e centri studi, organizzazioni e network internazionali; • realizzare un progetto di ricerca su scala nazionale che consenta di definire delle prassi valutative fondate scientificamente e condivise. Ci auguriamo che tutti gli associati vogliano far propri questi obiettivi e queste azioni e partecipino attivamente con il loro entusiasmo e i loro contributi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #63 - june 2014 by Juggling Magazine - Issuu