Juggling Magazine #84 - september 2019

Page 5

sta cambiando e dobbiamo valutare seriamente se variare gli orari di programmazione o addirittura spostarci di periodo. È stato comunque importante vedere che una parte del pubblico, che

tisti, spettatori e giornalisti uno spettacolo di teatro particolarissimo come "Heretico" della Compagnia Leviedelfool. Ma quanto abbiamo patito il caldo... ci ha veramente massacrato! Temperature che, di colpo, sono arrivate a sfiorare i 45° all'ombra e chapiteau diventati roventi! Il clima

Altro fenomeno da rimarcare è l’ascesa a livello internazionale degli spettacoli di circo contemporaneo italiani. Con il lavoro svolto grazie alle le residenze, alla progettualità delle compagnie, al coraggio degli artisti che lasciano l'estero per tornare a produrre in Italia, o rimangono in Italia e rinunciano ad andar via, l'Italia sta finalmente diventando una fucina estremamente interessante. Tant'è che al festival Circa, dove non era mai stata programmata una compagnia italiana in 35 anni, quest’anno si vedrà una forte presenza italiana. Anche a Mira-

ormai ci segue nel circo, nella danza, nel teatro, nelle sperimentazioni urbane, si interessa alla proposta e non più solo al genere; e questo ci dà la possibilità di sperimentare ulteriormente.

RASPOSO www.rasposo.net intervista a Marie Molliens di Agata Pagani

foto di Ryo Ichii

Occhi dolci, piglio deciso, movenze eleganti mentre danza sul filo teso. È Marie Molliens, direttore artistico di Rasposo, una delle compagnie francesi di circo contemporaneo più note nel panorama internazionale. Dopo aver portato in scena a Mirabilia il conturbante “La DevORèe”, la compagnia è rimasta a Fossano due settimane in residenza ministeriale, nell’ambito del progetto “Performing Lands” di IdeAgorà, in vista dell’esordio, a ottobre in Belgio, del nuovo spettacolo “Oraison”, che vedremo in Italia non prima dell’autunno del 2020. “In questi 15 giorni – racconta Marie - abbiamo lavorato con un coreografo per tradurre in movimenti del corpo quello che vogliamo trasmettere, per usare il linguaggio della drammaturgia e scegliere i testi che vogliamo mettere in scena. Questa settimana, invece stiamo lavorando sulla scrittura e sulla messa in scena mentre Françoise (la cantante e chitarrista n.d.a) continua a comporre le musiche in base alle scene. Stiamo inoltre lavorando alle luci per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”. Ma cosa significa per una compagnia di circo contemporaneo creare uno spettacolo nuovo? “La creazione di Oraison prevede tre anni di lavoro. Iniziamo con la ricerca intellettuale che passa attraverso la lettura di testi, lo studio della letteratura, l’analisi di quadri e fotografie. Poi si passa alla scrittura di un testo, si costruisce l’immagine di ciò che si vuole trasmettere”.

Oraison è una preghiera, un’invocazione affinché il circo contemporaneo assurga al livello delle altre arti figurative. “Oraison vuole aprire gli occhi e le coscienze. Inizia come un divertimento di bassa qualità per poi trasmettere qualcosa di più profondo. Noi artisti ci assumiamo i rischi nella sublimazione del gesto per ritrovare la forza iniziale di questo gesto e trasformarlo in qualcosa di più profondo. Sicuramente vorrei continuare a lavorare sulla parte drammaturgica e teatrale oltre che sul valore dell’estetica. Il circo non deve far ridere a ogni costo, è un linguaggio che può far riflettere, dire cose molto profonde, ed essere in residenza è molto importante perché consente di creare e fare ricerca artistica”. Marie, che negli ultimi quattro anni ha avuto due bambini, mentre il più piccolo dorme placidamente nella culla e il più grande ci intrattiene con esercizi all’hula hoop, ci ha raccontato anche cosa significa per lei essere al contempo artista e mamma: “Per me è molto importante conciliare il mio essere artista con la mia vita famigliare. La compagnia Rasposo è stata fondata dai miei genitori, ed è essenzialmente una compagnia di famiglia, a cui si aggiungono di volta in volta altri artisti. Françoise, chitarrista, e Christian, il batterista, sono con noi da Morsure, mentre altri artisti sono cambiati in funzione delle esigenze dello spettacolo. È più facile invece che restino con noi i tecnici, che rimangono spesso gli stessi”.

3JUGGLINGMAGAZINE

2019 NUMERO84SETTEMBRE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.