Juggling Magazine #84 - september 2019

Page 27

TEATRO COMUNALE DI VICENZA

STAGIONE CIRCO 2019/2020 www.tcvi.It

Il Teatro Comunale Città di Vicenza è stato tra i primi in Italia a dedicare una sezione della sua programmazione al circo e alle nuove evoluzioni delle attività circensi; per il secondo anno consecutivo il pubblico, che ha dimostrato di apprezzare e amare questo genere, molto conosciuto e diffuso nel resto d’Europa, e che in Italia ha forti radici nella tradizione popolare, potrà assistere a quattro spettacoli, diversi per ispirazione, stile dei numeri spettacolari, ambientazione. Il primo appuntamento della stagione è in programma il 15 dicembre, con il “Gran Gala du Cirque” presentato da Circo e Dintorni, una serata di gran rilievo in cui si alterneranno in scena interpreti a livello internazionale, uno spettacolo sospeso tra la magia del circo classico e il fascino della danza contemporanea. Gli spettatori assisteranno al quartetto

Dekru, maestri della pantomima moderna, alle acrobazie di Francisco Rojas sulla ruota Cyr, agli equilibrismi del duo dei Titani Dorati, alle evoluzioni russe di Olga Golubeva e ai volteggi poetici su tessuto aereo della danzatrice Katlin Vassileva. Ritorna il 9 febbraio la Recirquel Company Budapest che proprio al Teatro Comunale di Vicenza ha debuttato in Italia, un paio di anni fa; e così dopo “Night Circus”, il primo show e “The Naked Clown” della passata stagione, la innovativa compagnia ungherese presenterà il nuovo spettacolo dai risvolti etnici “My Land”, molto apprezzato al Festival Fringe di Edimburgo lo scorso anno. Lo show, ideato e diretto da Bence Vági – direttore artistico della compagnia – vede in scena sette tra i più capaci e talentuosi performer di circo ucraini che, ricoperti di terra, condurranno il pubblico in un viaggio alle radici dell’umanità e dell’essere umano. “My Land” è una pièce in cui danza contemporanea e musica folklorica si fondono e dove il ruolo dei performer diventa l’aspetto più significativo per rappresentare al meglio l’animo orientale e le sue infinite sfaccettature. Terzo appuntamento il 15 marzo con il teatro circo di Milo e Oliva che si

25JUGGLINGMAGAZINE

esibiranno in “Klinke” uno spettacolo adatto al pubblico di tutte le età, un gioco teatrale bizzarro che intreccia in modo poetico diverse discipline circensi (scala acrobatica, tessuti aerei, verticalismo, giocoleria luminosa, solo per citarne alcuni). “Klinke” (che è sinonimo di cric) si caratterizza per la raffinatezza e la polivalenza dei due artisti, capaci di trascinare il pubblico nel travolgente mondo del nuovo circo. Ultima data della stagione circo, è prevista il 19 aprile con la Compagnia Circo Zoè che presenta “Naufragata” uno spettacolo che racconta, con i codici eclettici del circo, l’esigenza di dover andare e non fermarsi mai, di quel moto perpetuo che ci rende essere viventi e di artisti che volutamente non cercano mai una terraferma a cui approdare. La Compagnia Circo Zoè è formata da giovani artisti italiani e francesi, amanti del circo e della musica come forme d’arte popolare, interpreti gioiosi del circo, che per loro è vita (dal greco zoe) ed è concepito come spazio itinerante e luogo d’incontro aperto a tutti, un tipo di spettacolo in cui le abilità straordinarie degli artisti sono usate per amplificare e diffondere la missione sociale a cui si sentono chiamati.

2019 NUMERO84SETTEMBRE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.