Juggling Magazine #80 - september 2018

Page 20

CIRCUS AND ITS OTHERS II ESPLORARE LA DIFFERENZA 27/29 AGOSTO, PRAGA di Ilaria Bessone La conferenza internazionale ospitata da Cirqueon e organizzata da studiosi provenienti da Stati Uniti, Canada, Repubblica Ceca, e Danimarca, giunta al suo secondo appuntamento dopo la prima edizione a Montreal nel 2016, si interrogava questa volta su come e se il circo contemporaneo – fenomeno sempre più mainstream – rischi oggi di perdere il proprio status storico come genere che celebra e sfrutta la diversità e la marginalità. AltroCirco, rappresentato da Ilaria Bessone e Maria Teresa Cesaroni, ha presentato il proprio lavoro nell’ambito del genere, dell’orientamento sessuo-affettivo, e dell’incontro culturale. In un contesto nazionale di crescente razzismo, omofobia, e tensione sociale, ci sembrava importante riflettere sul ruolo che il circo può giocare nel contrastare gli stereotipi e valorizzare la diversità come risor-

sa, condividendo contenuti, strategie e metodologie di lavoro con un pubblico internazionale, accademico e circense. L’obiettivo era da un lato quello di contribuire alla discussione su come le pratiche contemporanee di circo riproducano o decostruiscano definizioni, confini e gerarchie, e promuovano la trasformazione sociale, e dall’altro mettere in evidenza l’importanza di una stretta connessione tra il mondo accademico e la pratica del circo. La presentazione si sviluppava a partire da una riflessione sulla centralità delle formazioni come luogo chiave di ricerca, dibattito, condivisione e creazione di conoscenze e impatto sociale, per poi introdurre il contesto italiano e alcuni esempi di rischi, limiti e potenzialità del circo sociale nel contrasto a

sessismo e omofobia. Infine, concludeva condividendo strumenti e strategie impiegate durante le formazioni di AltroCirco. Al panel, moderato da Olga Sorzano, hanno partecipato anche Jan Jagel, che si è occupato negli ultimi anni della valutazione dell’impatto sociale e emozionale dei programmi di circo sociale di AYCO (American Youth Circus Organisation) negli Stati Uniti, e Mathilde Perallat, dottoranda della Concordia University di Montreal, che ha presentato un intervento sul circo sociale come portatore di un’estetica circense alternativa. Il prossimo appuntamento internazionale di AltroCirco è previsto dal 25 al 27 ottobre presso la Stockholm University of the Arts. Durante la conferenza Alliances & Commonalities, incentrata su metodi, materiali, valori e domande attualmente in gioco nel campo della ricerca artistica presenteremo un laboratorio dal titolo “Social circus and intercultural society, potentials and challenges of the circusarts for social change”.

photo by David Konecny

pubblicati in un contesto accademico - come MA, dottorato di ricerca, post-dottorato, studi, articoli, webdoc, rapporti del seminario, pubblicazioni di editori accademici). Tesi e articoli a livello di BA non saranno inclusi. • Bibliografie tematiche internazionali. La bibliografia internazionale CARP è un’aggiunta ad altri cataloghi di biblioteche e / o centri di documentazione esistenti (CARP Map, CARP other Resources) • Informazioni su conferenze, open CARP è un progetto collaborativo call for papers (CFPs). Inoltre, un tra centri di documentazione per le archivio di attività accademiche arti circensi, network circensi e ricerHTTPS://CIRCUSARTSRESEARCHPLATFORM.COM del passato. catori in tutto il mondo, che fornisce • Link a blog accademici utili, docugratuitamente accesso alla bibliografia e ad altre risorse. Al suo mentari web. È possibile trovare interno potete trovare: altri cataloghi di librerie o centri risorse esistenti • Una directory di studiosi (Master, dottorandi e post-dottorandi, professori, etc.) provenienti da vari settori: scienze umane, CARP è un’inziativa di: scienze sociali, medicina e tecnologia, per citarne solo alcuni, Centre National Des Arts Du Cirque (Cnac) + Chaire d’Innovation che condividono l’interesse per la ricerca sulle arti circensi. Cirque et Marionnette (ICIMA) • Una mappa online in cui è possibile trovare centri di documenta- Ecole National de Cirque de Montréal e Centre de Recherche zione, biblioteche, archivi e collezioni private aperte ai ricercatori. d’Innovation et de Transfert en Arts du Cirque (Critac) • Una bibliografia internazionale di pubblicazioni accademiche e ar- Circuscentrum (Flemish Centre for Circus Arts) ticoli specificamente legati alle arti circensi. (Studi, tesi e articoli Cirkusinfo Finland 18

|

WWW.JUGGLINGMAGAZINE.IT

WWW.PROGETTOQUINTAPARETE.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #80 - september 2018 by Juggling Magazine - Issuu