Juggling Magazine #68 - september 2015

Page 27

Open Circus Lab nasce con l’intenzione di favorire in Basilicata la diffusione delle arti circensi intese nella loro accezione pedagogica e olistica e la professionalizzazione di figure artistiche circensi attraverso attività di formazione e tutoraggio. Su questo obiettivo condiviso si incontrano tre diverse associazioni della realtà lucana (Ass. Multietnica, A.P.S. NomadEmente, Ass. La Settima Arte), capaci e meravigliose menti creative (Ilaria Ferrari), uno straordinario direttore artistico (Fabrizio Gavosto) e un meraviglioso direttore del settore formativo e pedagogico (Donald B.Lehn, Escuela de Circo Carampa di Madrid). Le prime attività di Open Circus Lab, svoltesi nel corso della primavera 2015, sono consistite in 36 giornate di formazione a carattere gratuito destinate all’insegnamento delle principali discipline circensi (acrobatica, acrobatica aerea, equilibrismo, manipolazione di oggetti, studio e creazione della routine), condotte da maestri selezionati direttamente dalla Escuela de Circo Carampa. Sono state organizzate inoltre diverse incursioni circensi per bambini e ragazzi, nelle piazze di piccoli borghi e nei parchi della città di Potenza, e preziosi interventi di circo in campo sociale (carcere minorile, casa famiglia per orfani e strutture di accoglienza per immigrati richiedenti asilo). Le prime attività laboratoriali hanno generato l’occasione per l’instaurarsi di nuove amicizie e collaborazioni artistiche e progettuali: grazie allo spirito creativo dei partecipanti, provenienti da ogni parte del sud Italia, ciascuno attore e fondatore di una propria diversa realtà circense, i workshop sono

il 27 Agosto 2015 Open Circus Lab ha avuto l’onore di convocare il primo Meeting delle Realtà di Circo del Sud Italia, al quale hanno partecipato rappresentanti di Circ’Arena (Napoli), Circo Corsaro (Napoli), Salerno in Circus (Salerno), Calabrai Buskers, Pagliacci Clandestini (Reggio Calabria) Social Circus Quartiere Leuca (Lecce), Circo Laboratorio Nomade (Taranto) Circo Botero (Bari), Francesco Baffa (Galatina) e, in qualità di facilitatori della giornata, Adolfo Rossomando (Ass. Giocolieri e Dintorni) e Maria Teresa Cesaroni (progetto Altro Circo). L’incontro partecipato attivamente da diversi attori del territorio ha generato proposte di condivisione e nuovi desideri per un futuro che contiamo di perseguire finalmente insieme.

www.opencircuslab.it

diventati una fucina creativa, dalla quale è emersa l’esigenza di lavorare sulla fondazione di una rete del sud per lavorare sulla diffusione del circo con-

temporaneo come cultura e stile di vita, sulla promozione dello spettacolo circense e sul senso pedagogico e sociale dell’essere e del fare circo. Così

Ultimo fondamentale passo: Open Circus Dream, 1/4 ottobre, Tito (PZ), una kermesse / prisma ricca di spettacoli e laboratori di circo, durante la quale contiamo di allargare ulteriormente la platea delle realtà del Sud Italia per approfondire le tematiche teoriche, i workshop e gli allenamenti. Una grande occasione per continuare il confronto e collaborare all’evoluzione della grande famiglia del Circo come hub per la ricerca e la sperimentazione di nuove opportunità di studio, di gioco e di scambio, per la produzione e per la formazione, con una finestra aperta sull’Europa intera.

25

jugglingmagazinenumero68settembre2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.