Jug n 46:JUG new 17/03/10 14:58 Pagina 1
JUGGLING MAGAZINE bollettino informativo dell’Ass. Giocolieri e Dintorni Pubblicazione trimestrale Anno IX, n.46, marzo 2010 Registrazione Tribunale di Civitavecchia n. 9 del 21 novembre 2002 ©2002 Associazione Giocolieri & Dintorni viale della Vittoria, 25 00053 Civitavecchia (RM) h www.jugglingmagazine.it e jugglingmagazine@hotmail.com f 0766 673952 m 347 6597732 Direttore Responsabile Marcello Baraghini Direttore Editoriale Adolfo Rossomando Grafica e impaginazione Studio Ruggieri Poggi h www.ruggieripoggi.it t 06 57305105 Distribuzione Nuovi Equilibri t 0761 352277 f 0761 352751 Stampa Spedim via Serranti, 137 h www.spedim.it Stampato il 20 marzo 2010 In copertina Pilobolus Equilibrio, Festival della nuova danza (Roma) foto di Riccardo Musaccio & Flavio Ianniello Pubblicazione sostenuta dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
I prossimi dieci anni insieme Quando nel 1998 abbiamo scommesso sul progetto Juggling Magazine qui in Italia gli appassionati di giocoleria erano solo poche centinaia, 5 clave era considerato un gran finale di uno spettacolo, e la filiera commerciale di un certo rilievo e le strutture di formazione si contavano sulle dita delle mani. Guardando 12 anni indietro ci sembra di fare un viaggio in un’altra epoca… Da allora la mole di informazioni/eventi e la loro diffusione sul territorio che viene chiesto a Juggling Magazine di seguire e promuovere è cresciuta in maniera esponenziale. Oggi la pratica, l’utilizzo, le applicazioni e le attenzioni verso le arti circensi e le arti di strada in Italia sono sempre più diffuse, quasi una piccola isola nel mare in burrasca delle grosse congiunture economiche non sempre favorevoli. Juggling Magazine si trova a informare e promuovere un settore che conta in Italia un tessuto di appassionati di giocoleria con palestre giocolieri e migliaia di praticanti, scuole professionali dedicate alle arti circensi, un settore del Circo per Bambini e Ragazzi con più di 50 scuole e centinaia di operatori attivi full time sul territorio, una proliferante offerta e domanda di formazione, un’esplosione di portali, social network, mailing list, siti web che macinano ogni giorno contatti e traffico incredibili, una galassia di 200 festival di arti di strada e della pista su tutto il territorio nazionale, network internazionali e “globalizzazione” che accelerano il processo di scambio e circolazione di idee, progetti, eventi, collaborazioni, merci. All’interno di questo fermento Juggling Magazine si è impegnato fin dalla sua nascita, e grazie al contributo di tanti entusiasti collaboratori redazionali, di selezionare e promuovere i contenuti di rilievo culturale / artistico / pedagogico e favorirne una più rapida e capillare diffusione. Un trimestrale a diffusione nazionale, un portale con centinaia di pagine web dedicate alle arti circensi contemporanee, la rappresentanza italiana all’interno della EJA e nella EYCO, una formazione sul nazionale per operatori di circo per bambini e ragazzi, sono solo alcuni dei grossi impegni che continuiamo a mantenere grazie anche al vostro lavoro, supporto ed entusiasmo. Ci piacerebbe continuare a svolgere in modo efficace il nostro ruolo, proiettandolo nel prossimo futuro, ed è per questo che abbiamo già offerto una nuova veste 4 colori a Juggling Magazine, ristrutturato e decuplicato potenzialità e sezioni di www.jugglingmagazine.it, inaugurato un nuovo servizio mensile gratuito: Juggling Magazine Newsletter. Un progetto a 360° utile a tutti che, per seguire e dare voce all’intero settore, necessita più mezzi, tempo, risorse umane e per il quale chiediamo a tutti di continuare a sostenerci, anche economicamente. Abbiamo per questo reintrodotto un prezzo di copertina per Juggling Magazine, riconcepito il supporto pubblicitario alla filiera commerciale, ristrutturato il volano promozionale che possiamo offrire alle scuole e agli operatori culturali. Abbiamo modulato per tutti i soggetti una possibilità di sostenerci concretamente, che sia un impegno personale di pochi euro, l’adesione annuale per le associazioni e le piccole scuole, l’acquisto di pacchetti promozionali/pubblicitari per le realtà maggiori. Un ringraziamento particolare va ai tanti che in questi dodici anni hanno trovato le motivazioni, l’entusiasmo e la continuità per sostenerci. Ci auguriamo che altri possano avvertire la necessità e l’utilità di fare altrettanto per mantenere in vita questo progetto fino al 2020… e oltre! Adolfo Rossomando