Juggling Magazine #88 - september 2020

Page 26

1 il ritorno sulla scena

FUNAMBOLIKA 25 LUGLIO/2 AGOSTO, PESCARA funambolika.com

di Raffaele De Ritis direzione artistica

1

Funambolika é stato il primo festival di circo al mondo a ripartire. La città di Pescara ha una fondamentale e antica tradizione di offerta estiva, strettamente legata all’economia e alle abitudini sociali, dunque il Comune ha voluto che ripartissero quante più cose fosse stato possibile mantenere. Del resto il festival non é autonomo, ma parte del progetto estivo multidisciplinare dell’Ente Manifestazioni Pescaresi. Nella programmazione musicale del festival (Pescara Jazz), alcuni progetti sono anche stati diffusi in streaming: ma per un genere dinamico, visuale e interattivo come il circo questo non é stato auspicabile. Abbiamo piuttosto creato una sezione di “guida alla visione” di grandi spettacoli di circo degli ultimi anni esistenti online. Per la programmazione live, l’abituale periodo di fine giugno/inizio luglio é slittato di un mese in avanti, per potersi riorganizzare meglio. Si é dovuto rinunciare allo chapiteau, optando per un’arena all’aperto con più repliche; e si é conservato lo spazio dell’enorme Anfiteatro D’Annunzio pur con la drastica necessità di ridurre i posti.

tempo, nei mesi di quarantena si é offerta carta bianca a Circo El Grito, che ha generato la creazione Malamat, da noi presentata in anteprima nazionale con otto repliche.

3

La natura istituzionale del festival ha rafforzato il rigore nell’atte-

2

La 15esima edizione di Funambolika non ha potuto rispettare il progetto artistico internazionale presentato al Mibact già a gennaio. In particolare, si é dovuto rinunciare con grande amarezza del pubblico al Gran Gala du Cirque, che ormai é la più importante serata di circo in Italia. I grandi spettacoli sono stati impossibili per l’impossibilità di movimento con l’estero e i costi resi insostenibili dal minor incasso previsto (dovuto alla riduzione delle platee). Si é necessariamente privilegiata la partecipazione italiana, cercando di mantenere il prestigio legato al festival. Dunque nel grande anfiteatro si é programmato il progetto “Arturo racconta Brachetti”, focalizzando anche l’attenzione del grande artista verso il mondo del circo. Nel frat-

nersi a tutte le norme previste dalla legge, con impiego di personale di sicurezza specializzato e precise riconfigurazioni delle sale: numerazioni distanziate rispecchiate anche nelle piante online di prenoJUGGLINGMAGAZINE.IT

24

tazione dei posti. Purtroppo il grande anfiteatro ha visto ridurre la capienza dagli oltre duemila posti a circa ottocento; per il circo El Grito, ospitato all’aperto in un più piccolo anfiteatro sul mare, si é riusciti a pareggiare la capienza dello chapiteau. Per le prenotazioni, si é incoraggiato l’acquisto online (pratica peraltro ogni anno in crescita), mentre al botteghino si é escluso l’uso del contante. La prenotazione con il distanziamento ha creato qualche complicazione sopratutto ai nuclei familiari numerosi, o ai gruppi di adulti con bambini che solitamente partecipano. È chiaro che l’idea di uscire in gruppo, godere tra amici di uno spettacolo, é penalizzata senza la continua prossimità. L’entusiasmo del pubblico alla fine ha vinto su questi disagi, premiando il festival col tutto esaurito, con circa duemila presenze paganti. PROGETTOQUINTAPARETE.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.