1 il ritorno sulla scena
ARTINCIRCO
7/12 LUGLIO, OZZANO DELL’EMILIA (BO) artincirco.it
di Federico Cibin e Maila Sparapani compagnia Nando e Maila ARTinCIRCO è un festival di circo contemporaneo e arti performative che da tre anni ospita diverse iniziative di interesse culturale rivolte a tutte le fasce di età. Diretto dalla Compagnia Nando & Maila, rappresenta da sempre una festa che avvicina il pubblico allo spettacolo dal vivo, alla poeticità dell’azione teatrale e circense, incentivando momenti di incontro e condivisione. Quest’anno abbiamo superato il timore che il pubblico fosse ostaggio della paura e di una nuova diffidenza solo dopo il primo giorno di programmazione, quando si è instaurato un clima di fiducia e collaborazione reciproca. L’edizione 2020 di ARTinCirco è stata in forse per mesi. Alcuni sponsor privati ci hanno abbandonato in fase di progettazione, altri hanno deciso di ridurre il loro sostegno. Una parte dei contributi però era già stata stanziata, e allo stesso tempo, il comune di Ozzano dell’Emilia si è fatto carico delle spese di allestimento di un’area spettacoli in linea con i nuovi protocolli di sicurezza. La voglia di ripartire e di trasmettere al pubblico un segnale di presenza ha fatto il resto. L’edizione 2020 è stata fortemente voluta dai suoi organizzatori per dare un segno di ripresa culturale al territorio e far ritrovare alle persone il senso di spensieratezza necessario per stare bene nella vita. ARTinCIRCO è stato il primo festival di circo contemporaneo italiano a ripartire quando ancora le norme sul distanziamento sociale in scena obbligavano gli artisti a tenersi a distanza. Per prima cosa abbiamo cambiato la location del festival, ospitando tutti gli spettacoli all’aperto, senza montare il tendone da circo che di solito ospita gran parte della programmazione. Per la messa in pratica dei protocolli di sicurezza anti Covid ci ha dato una mano il comune, delimitando l’area con
delle transenne e disponendo le sedie nel modo più adatto. Abbiamo prediletto compagnie familiari o con pochi artisti sul palco, puntando sulla qualità artistica delle proposte ospitate, mantenendo così la nostra linea poetica di spettacoli di circo contemporaneo e musica dal vivo adatti ad un pubblico di tutte le età, con l’obiettivo di coinvolgere l’intera comunità. Il sistema delle prenotazioni è risultato molto macchinoso, prevedeva più passag-
JUGGLINGMAGAZINE.IT
22
gi ed era attivo solo al mattino, senza garantire ovviamente un accesso diretto alle attività e con il risultato di scoraggiare i partecipanti. Nonostante tutto questo abbiamo avuto un buon afflusso di pubblico, che una volta comprese le regole da seguire si è attenuto alle direttive con attenzione e collaborazione, aiutando tutta l’organizzazione del festival a dare vita a un’edizione di festa responsabile con una media di 170 spettatori al giorno.
PROGETTOQUINTAPARETE.IT