Juggling Magazine #88 - september 2020

Page 16

con il sostegno di

progettoquintaparete.it

di Adolfo Rossomando project manager QP>CC Con la tappa al festival Mirabilia, che ha ospitato l’incontro finale di rete dei partner e il debutto dello spettacolo “L’Amore”, esito della creazione artistica collettiva che ha coinvolto giovani artisti delle organizzazioni partner, si è concluso il calendario 2019/2020 delle attività del progetto Quinta Parete > Circus Community (QP>CC), realizzato grazie al sostegno della Compagnia San Paolo e del MiBACT. Un percorso lungo e articolato, cominciato indirettamente nel 2017, con lo stesso partenariato già coinvolto nel progetto Quinta Parete > OPEN e che, dopo aver attraversato l’arco di un quadriennio, si spingerà con il follow up fino all’estate 2021. Un’esperienza ricca di spunti, risultati e “lezioni da imparare”, che ha visto coinvolte 11 organizzazioni di circo, i cui esiti verranno illustrati e diffusi nella forma di un dettagliato report finale. Anche QP>CC ha dovuto fare i conti con l’emergenza sanitaria, le limitazioni della mobilità e le interruzioni delle attività in presenza, che hanno messo a rischio la conclusione del progetto, originariamente prevista per giugno 2020. Ad una prima fase di smarrimento innescata in tutta la penisola dal lock down, le organizzazioni di circo hanno reagito impegnandosi nel proporre attività online per il loro pubblico, scoprendo spesso modalità e strumenti innovativi per tenere viva la relazione e i percorsi di apprendimento che sembravano doversi interrompere bruscamente. Un approccio propositivo, in un clima primaverile denso di timori e incertezze, che ha coinvolto naturalmente anche i partner di QP>CC. Preoccupava invece maggioramente all’interno di QP>CC l’interruzione improvvisa del percorso di creazione artistica collettiva, che prevedeva 5 residenze di creazione nel periodo novembre 2019 / maggio 2020 e il debutto al festival “Il Ruggito delle Pulci” e “Mirabilia”, con successive repliche negli altri festival partner di progetto. Un percorso interrotto dopo la terza delle cinque tappe di creazione, che ovviamente non poteva continuare né “online”, né in condizioni dove il contatto fisi-

co non fosse consentito. Monitorando con attenzione l’evolversi dell’emergenza sanitaria e dei tanti DPCM che si susseguivano, non appena sono state permesse le attività in presenza, i partner di progetto hanno concordato un calendario alternativo per riprendere con un tour de force il percorso di creazione collettiva e garantire il debutto dello spettacolo. Grazie alla disponibilità e all’entusiasmo dei giovani artisti, guidati dalla regia di Riccardo Massidda e dal coordinamento pedagogco di Giulia Marro, coadiuvati da una nutrita task force di supporto con elementi delle scuole di

circo Fuma che Nduma e Circo Galleggiante è stato così possibile organizzare una tappa extra large di creazione a La Spezia a fine luglio. È seguita poi una tre giorni finale di prove generali e debutto al festival Mirabilia ad inizio settembre, dove lo staff di supporto è stato rinforzato da un tecnico di palco, un videomaker e da elementi della scuola di circo Jaqulè, oltre che naturalmente dal team di coordinamento di QP>CC e dallo staff del festival Mirabilia. JUGGLINGMAGAZINE.IT

14

Un grande sforzo per completare l’intero percorso e permettere ai giovani artisti di liberare sul palco, di fronte ad una platea di circa 400 persone, tutta la loro energia con lo spettacolo “L’Amore”. A Mirabilia si è tenuto anche l’incontro finale dei partner QP>CC dove ci si è confrontati sull’intera esperienza e dove è stato siglato un accordo informale di rete che proietta una buona parte dei partner in un periodo di follow up e future collaborazioni, non ultima quella di cercare risorse per garantire ai Piccioni dello Zodiaco un calendario di repliche nella prossima stagione 2021. Un finale a lieto fine? In uno scenario globale diventato così precario e incerto, in

cui le realtà di circo sono impegnate a salvaguardare la sostenibilità delle proprie attività e delle proprie community territoriali, costruite con tanto lavoro nell’arco di decenni, è difficile prevedere gli sviluppi di un progetto di rete ambizioso e complesso come QP>CC, concepito e avviato in una stagione di grande espansione delle realtà e delle reti di circo, che sembra appartenere al passato. Sempre fiduciosi e con tanto ottimismo siamo riconoscenti per l’impegno che tutti i partner, in misura variabile a secondo delle loro esperienze, competenze e disponibilità, hanno generosamente profuso in questo percorso. Continueremo come Giocolieri e Dintorni il cammino, sia all’interno della rete che si è formata tra i partenr di QP>CC, sia replicando l’esperienza maturata in altre regioni italiane, facendo tesoro di tutto quello che abbiamo appreso in questi 4 intensi anni di lavoro in Liguria e Piemonte. PROGETTOQUINTAPARETE.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #88 - september 2020 by Juggling Magazine - Issuu