Juggling Magazine Città di Circo , allegato JM #78 - march 2018

Page 14

UN

NON

LUOGO

SOSPESO

DALLA

REALTÀ,

UN NON LUOGO SOSPESO DALLA REALTÀ di Giorgio Bertolotti

www.giorgiobertolotti.it

Liglù nasce nel 2015 da un’esigenza viscerale di Giorgio Bertolotti, attore di circo che spregiudicatamente si butta nell’impresa di realizzare un sogno maturato negli ultimi anni, creare un piccolo spazio intimo dove poter sperimentare le proprie follie. Questa necessità nasce dopo un percorso artistico e di vita che è partito dal teatro passando per l’arte di strada, le scuole di circo, il teatro ragazzi, fondando una compagnia di circo contemporaneo sotto chapiteau, il Magdaclan e continuando a collaborare con le varie realtà italiane di circo sotto tenda come il circo Paniko.

Tutte queste esperienze conducono Giorgio a condensare il tutto ne Liglù, una cupola geodetica, un piccolo teatro viaggiante con 45 posti di pubblico, costruito con le proprie forze senza passare per nessun canale istituzionale, ma contando unicamente sulla sinergia tra persone che abbracciano e supportano il progetto. Liglù è una piccola bolla bianca indipendente, che è nata e vive grazie all’ostinazione e alla perseveranza di qualche pazzo sognatore. Un non luogo sospeso dalla realtà che grazie anche alla sue particolari caratteristiche strutturali riesce ad addentrarsi nei spazi urbani più impensabili. Un laboratorio artigianale dove poter realizzare le proprie fantasie e anche, si spera in futuro, quelle degli altri! La prima visione che si concretizza al suo interno è lo spettacolo “Juri The Cosmonaut”, un inno alla lentezza, alla solitudine, ai piccoli gesti, realizzato grazie al prezioso aiuto di Petr Forman, regista di Praga. Ad oggi è lo spettacolo che la compagnia rappresenta al suo interno e che viaggia per festival di arte contemporanea, paesini sperduti, grandi città e chiunque voglia ospitarlo. La creazione de Liglù e dello spettacolo “Juri” sono andati di pari passo e si sono influenzati a vicenda, nel processo creativo infatti, la cupola si adattava perfettamente alle esigenze sceniche e anche lo spettacolo si lasciava ispirare dalla struttura stessa, creando una complicità difficile da trovare in altri spazi già esistenti come potrebbe essere un teatro. Questo peculiarità è uno degli aspetti che hanno maggiormente convinto Giorgio a intraprendere questa strada tortuosa del teatro itinerante; poter modellare lo spazio a proprio piacimento e riproporlo ogni volta in luoghi diversi è molto stimolante sia per la compagnia che propone lo spettacolo sia per il pubblico che si vede trasformare sotto i propri occhi uno spazio urbano conosciuto.

FOTO DI ELENI ALBAROSA

Un esempio eclatante di questa trasformazione degli spazi urbani è proprio la città di circo! Un parco vuoto con solo prato e alberi diventa per un mese una cittadina piena di vita, di proposte e di folli artigiani dello spettacolo. Liglù per contribuire a questa splendida iniziativa si rende da subito disponibile portando

12WWW.JUGGLINGMAGAZINE.IT

il suo spettacolo e mettendo a disposizione il suo spazio, seppur piccolo, per ospitare corsi di formazione specifici del settore, altri spettacoli come quello di marionette del maestro Teodor Borisov, e accogliendo poveri circensi infreddoliti dalle nevicate improvvise! Liglù approfitta di questa opportunità anche per poter diventare ufficialmente un “teatro viaggiante” concludendo un percorso burocratico che dalla sua creazione ha portato non pochi problemi alla vita della compagnia e alla tenda stessa. Grazie proprio ad eventi come questo e quindi al confronto e alla crescita condivisa tra realtà che perseguono, anche se in forme diverse, gli stessi sogni e obiettivi, si riesce ad andare avanti e prendere forza nonostante la moltitudine di difficoltà che progetti come questi affrontano quotidianamente. Essere parte attiva e testimone di tanta bellezza, condivisione e sorrisi che città di circo ha portato a Bologna è stato un privilegio per Liglù. Vivere in una città dove non contano la provenienza, dove le persone si dànno una mano a vicenda e collaborano insieme, facendo festa, per realizzare i propri sogni e aspirazioni è stato possibile per un mese sotto gli occhi di tutti e anche se adesso le “case di plastica” sono smontate o in giro per il mondo l’anima della città di circo è viva e scalpitante.

AC


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine Città di Circo , allegato JM #78 - march 2018 by Juggling Magazine - Issuu