45 minute read

fuenTes biográfiCas manusCriTas

Solu[m] ch[e] si <Toledo> [tachado] uide in Toledo l’Ediftio d[e]l condur l’Aqua dal fume in cima Alla Alcazara fnito et l’aqua correua assai bene Lo q[ua]l se ben no[n] e di ta[n]ta qua[n]tità come lo architeto p[ro] misse, e stato pero belliss[im].o rimedio et trouato, p[er] ch[e] certo la mo[n]tada e molto longa et ratta157 .

05.2. Antonio Tiepolo (1572)

Jl giorno drieto ancora ci fermamo in Toledo per ueder le cose notabili di quella Città; questa è posta sopra una Colina di circuito di quatro miglia [...] Jl Palazzo del Re, che fù fabricato dà Carlo v: sopra il uecchio delli Re mori, detto Alcazzar, è alla punta del Cole, talche hà belissima ueduta, et domina per ogni parte molto paese; la fabrica è bella, et grande, à questa altezza è portata l’acqua del fume Tago, che corre al pie’ della Città, con il mezo di un marauigliosissimo, et nobilissimo artificio di legname, che à guisa di Scala assende quanto il Campanil di S. Marco: Questi sono alcuni legni ouero traue lunghissime mosse da’ una sol ruota, ch’è mossa dall’acqua del fume, à queste traui ue’ sono raccomandate alcune Case de rame lunghe un passo, con il manico uuoto, che però sono in molto numero: Queste sono in modo situate, che quasi si giungono una con l’altra con il medesimo ordine dalla più bassa sino nella più alta parte; Al modo delle traui: le prime di sotto s’empiono di acqua, et sorgendo getano per il manico l’acqua nelle altre uicine et quelle nelle altre di mano, in mano, siche la portano in sino alla Somità; et piu la portariano se uolessero. È cosa mirabile il uedere con quanto tempo, et misura si muouino questi istromenti: che in tempo a’ punto che le prime, tolta l’acqua se leuano per getarla le altre sono cosi presto p[r]eparate per riceuerla, che’ se hauessero giuditio humano non fariano più; anzi che se fossero più preste o’ più tarde tant’opera, et tanta spesa saria del tutto fatta in darno.

Questa admiranda fabrica fù fatta d’un certo maestro Cremonese nominato Maestro Zanella, huomo di 60 anni, che fece già alla Maestà di Carlo v: Jmperator un horologgio co[n] 1.500 ruote, che haueua il moto de tutte le sfere proportionatissime con il Cielo; il qual è ancora in buonissimo essere: lo uide il S[igno]:r Ambasc[iato]:r, et lo uedemo noi ancora: è alto un pie, e mezo; et è Altretanto largo nel diametro è di otto facie: si può portar in ogni Locco; perche è senza corde, et senza contrapesi; si carica con una sola chiaue: Dimostra le hore spagnole; Jtaliane, francese, et di molte altre nationi: Ha’ il far della Luna, il cressimento, et decressimento delle acque; et insomma contiene tante cose che non basta tempo a’ uedere, carta a’ scriuere, né memoria a’ ricordare, né lingua a’ dire. Vedemo nell’istesso loco un altro horologgio simile di opra; ma’ non di forma, bon però del medesimo Maestro; con magior numero di ruote, assai più piccolo, et di maggior spesa. Quest’è quadrato d’un palmo per ogni uerso, sopra di questo ue’ è un altro quadro di minor forma, coperto tutto de fnissimi Cristalli di Montagna, per li quali si uedono tutte quelle ruote in motto con marauiglia grandissima de chi le mira: Nella somità di questa machina ue’ è una sfera di metallo, pur coperta del medesimo cristallo, nella quale i[l] zodiaco ha’ il proprio suo mo[t]o158 .

06.2. Luis Hurtado de Toledo (1576)

[p.] 500 Capitulo veynte. [...] – De los rios a esta ciudad cercanos, y del celebrado Tajo que la cerca y rodea, y de sus presas y açudas, del miraculoso edifcio en el a hecho el principe de la arquitectura Joanelo Turriano Cremonense.

[...] [p.] 501 [...]

debajo del fortisimo alcaçar sube un miraculoso y estupendo edifcio, quel subtilisimo Joanelo Turriano de Cremona, principe de la arquitectura a formado a

157 bnmv, M, It., vii, 2.089 (=8.043), fols. 28-[54], [60-74v.] y [80-97]. Ottoboni, Legation di Spagna, «1566-’69», cit., aquí fol. 89v. 158 bnmv, M, It., vii, 1.262 (=7.708). A. Tiepolo, Itinerario di Antonio Tiepolo, Ambasciatore veneto al Re cattolico Filippo II, «1572», fols. 67-69, en: Due ambasciatori veneziani nella Spagna di fine Cinquecento - I diari dei viaggi di Antonio Tiepolo (1571-1572) e Francesco Vendramin (15921593), a cargo de L. Monga, Moncalieri, Centro interuniversitario di ricerche sul «Viaggio in Italia» (Cirvi), 2000, pp. [61]-185, aquí pp. 122-124.

ynstancia y seruicio de su magestad, con ocho ordenes de caños de metal, quatro en cada escalera, los quales semovientes y laborantes arojan dentro del dicho Alcaçar dos caños de agua del grueso de un real de a ocho cada caño, y estos andan y trabajan de dia y de noche, porque su mouedor es el mismo rio, con unas ruedas y artifcio casi sobrenatural, tan fxo y durable que por su demonstracion nos manifesta obrar sin violencia y por cuenta y orden159 .

07.2. Bartolomé Villalba y Estañá (1577)

[p.] 194 [...]

sigamos al Pelegrino, que dió en el artifcio del agua que sube al Alcazar, que es la mayor maravilla de las que hoy se ven en lo poblado, tanto, que digo que es una de las que merecen ponerse entre las maravillas del mundo, y de muchas leguas merece que se vaya á ver, porque por cosa imposible habia un refran en Castilla que decia: «Es esto como subir agua á Zocodover»; y ansí, como lo veia el Pelegrino efectuado, iba notando aquel acueducto tan artifcioso y aquel modo de enexar ó engoznar un cazo con otro, los cuales son de bronce hechos, con una vuelta como unos cucharones que desde abajo al rio Tajo, donde el artifcio está, que es el primer movil de toda esta

[p.] 195 maquina que pocos ó ninguno la han visto, van subiendo, porque con el ingenio primero toma el agua del rio y aquella se vacia de modo que comienza á subir, y el caño que la recibe está hecho de tal artifcio y asentado sobre tales ruedas, que la misma agua le hace mover de manera que al punto que llega al otro caño que ha de recibir el agua, de tal manera vacia, que recibe otra tanta agua, y ansí va encajando uno con otro y subiendo para arriba. Es artifciosa cosa, porque el concierto y compas de los caños no discrepa jamás, y son todos machos y hembras, que el mismo que dá recibe, y con tanto tiento, que sube el agua sin perderse al Real Alcazar, donde tantos ingenios se han agotado e tantas personas perdidos. Ansí merece por cierto Juanelo eterna fama por haber hecho esta obra, que, aunque ahora forecen los ingenios más que jamás han sido y descubren hoy sutilezas delicadas, es de tener en mucho: que bien muestra él ser for de los ingenios en este particular, pues pone por letrero en su obra un epiteto raro en latin, que dice en sustancia: «la fuerza de un gran ingenio no puede nunca sosegar»; Tiene por cierto muy gran razon, porque en prueba dello hizo el tal Juanelo un reloj á la Catolica y Cesarea Majestad de Carlos v, el cual es una de las cosa raras del mundo, y ansí lo estimó el Emperador en lo que era razon, pues dando de mano al imperio de Alemania, renunciando los reinos de España, dejando los estados de Flandes, abandonando á los de Italia, no quiso dejas este reloj, mas antes se retrajo con él á San Yuste, por su recreo. El cual reloj está fabricado de tal manera que se mueve el mismo artifcio del reloj, de la manera que es el movimiento de todos los

[p.] 196 cielos y las infuencias de los planetas, conforme á opinion de Ptholomeo, y en él se hallan las propriedades de las estrellas, que es con tal modo fabricado, que agota todo entendimiento, tanto que, jactandose él, en un letrero que pone en latin, dice al que le mira: «Entenderás quien soy si acometes hacer otra obra como esta»; lo que muestra bien la difcultad della, y da á entender á los detractores que hacer las cosas es diferente de calumniarlas; y ansí el Pelegrino alababa y eternizaba en su memoria á este celebre varon160 .

159 raHm, CG, ms. 25, 5, 93. L. Hurtado de Toledo, Memorial de algunas cosas notables que tiene la Imperial Ciudad de Toledo. Dirigido a la C.R.M. del Rey Don Phelipe de Austria, Monarca de las Españas y nuebo Mundo. Por Luis Hurtado de Toledo. Respondiendo a los Ilustres señores Juan Gutierrez Tello, Corregidor y Toledo al pliego que le fue dado de la Instruccion de su Magestad acerca de las diligencias que mando hacer para la imperial historia de los pueblos y cosas memorables de España, «Año de 1576», y L. Hurtado de Toledo, Memorial de algunas cosas notables que tiene la Imperial Ciudad de Toledo, in Relaciones histórico-geográfico-estadísticas de los pueblos de España hechas por iniciativa de Felipe II. Reino de Toledo - Tercera parte, Madrid, Centro Superior de Investigación Científica CsiC, 1963, pp. 481-576, aquí pp. 500-501. 160 bHsC, M, u Bc Ms 084. B. Villalba y Estañá, Los veinte libros del Pelegrino curioso y grandezas de España, [1577], en B. Villalba y Estañá, El pelegrino curioso y Grandezas de España por Bartholomé de Villalba y Estaña donzel vecino de Xéria - I, a cargo de P. de Gayangos, Madrid, Sociedad

08.2. Camillo Capilupi (1579/92)

Ma[est]ro Gian[n]ello Cremoneso à Carlo v.

Scritto 304 Ma[est]ro Gioanello diede à Carlo v. un orologio di straordinaria bellezza oue era il moto di tutti li Cieli et pianeti cosa che fu geudicata come la piu marauigliosa che mai fossi fatta in q[ue]l genere l’Imp[erato].re gli assegnò dugento scudi di e[n]trata in sua uita sopra l’e[n]trate dello stato di Milano il che no[n] pare[n]do à Gioan[n] ello premio degno della sua fatica il portaua di mal animo, et esse[n]do diue[n]tato famigliar dell’Imp[erato].re co[n] cui staua spesse uolte p[er] il giusto che egli haueua <dal’> [tachado] di q[ue]lle rote de gli orologij et anche p[er] la liberta della natura del detto Maestro, Gioan[n] ello un giorno ch[e] gli parse à proposito dima[n]dò all’Imp[erato].re à chi rimarebbe <lo stato di Milano dopo la morte sua> [tachado] l’orologio donatogli dopo la sua morte, al Prencipe mio fg[lio].lo disse l’Imp[erato]. re all’hor Ma[est]ro Gioan[n]ello replicò et perche uolete uoi che la pension datami da uoi p[er] q[ue]sto rima[n] ga estinta dopo me se uolete che l’orologio rima[n]ga à u[ost]ro fglio dopo uoi, et cosi conuinto l’Imp[erato].re ordinò ch[e] la pension passassi à gli heredi161 .

09.2. Camillo Capilupi (1579/92)

[fol.] 304 [nuevo 152v.] Quesito elega[n]tiss[im].o di M[aest]ro Gian[n]ello à Carlo v. Jmp[erato].re

M[aest]ro Gianello Cremonese nato in Co[n]tado, et per propria uirtù et forza del suo ingegno solito me[n] tre guardaua gli animali alla Campagna colla co[n] templatione al moto <de cieli> [tachado] delle stelle et de cieli ch’egli uedeua diuen[n]e in breuiss[im].o spatio di tempo intellige[n]tissimo di q[ue]ll’arte in tanto che datosi colle mani à fabricar orologij, et alle matematiche fece nell’un’ et nell’altra professione cose marauigliose, et fra l’altre fabricò un orologio grande nel quale pose tutti, i, segni celesti, tutti, i, moti [fol.] 305 [nuevo 153] de cieli, tutto il corso de pianeti, et fno al moto del primo mobile, in guisa che quindi si poteua[n] ueder no[n] solam[en].te l’hore et i, <minuti> [tachado] quarti, et i, minuti, giorno p[er] giorno, ma il far della luna, la co[n]giuntione de pianeti, l’eclisse del sole et della luna, et fno tutto il girar del cielo in q[ue]lla maniera <che> [interlineado] noi altri ne habbiamo cognitione, et fatto questa fabrica che parue marauigliosa à ciascu[n] ch[e] la uide, et dalla quale poi tutti gli altri Maestri cosi di Germania, et Fra[n]cia, come d’Jtalia appresero di far gli orologij nella perfettione ch[e] hoggi di si ueggono à q[ue]lla immitatione, dico fatta q[ue]sta fabrica egli la portò all’Jmp[erato].re Carlo v. che di questa sorte di Cose s’intendeua et dilettauasi estremam[en]. te L’Jmp[erato].re co[n] tutto ch[e] il prese[n]te gli fosse car[issi].mo et fosse piu al gusto suo ch[e] altro se gli hauesse potuto fare no[n] corispose però colla dimostratione uerso al Maestro ch[e] egli s’aspettaua, et ch[e] era condece[n]te ad un ta[n]to Jmp[erato].re percioche no[n] gli assegnò altro p[er] ricompensa che una pensione di duge[n]to scudi nello stato di Milano et questa in uita sola di esso Gian[n]ello, il q[u]ale benche se[n]tisse molto male di uedersi cosi leggierm[en].te gratifcato, tuttauia se lo tolero pacie[n] tem[en].te sperando alla fne colla uirtu sua di acquistarsi la gra[tia] dell’Jmp[erato].re ch’egli uedeua dedito et dilettarsi di cose simili, et però fermatosi alla seruitu dell’Jmp[erato].re et ogni di fabricando nuoue cose et dona[n]dogliele diuen[n]e in pochi mesi gratiss[im].o all’Jmp[erato].re che poi no[n] ta[n]to p[er] la uirtu dell’huomo, ma p[er] la dolce sua natura uolentieri et spesso qua[n]do uoleua ricrearsi staua co[n] lui le hore intiere <à uederlo lauorare> [tachado] à parlar seco, andando egli stesso à trouarlo alla sua stanza à uederlo lauorare, onde presa una uolta tra l’altre Gianello opportuna occ[asio].ne che uide l’Jmp[erato]. re di buona tempra, gli disse colla famigliarità che gia s’haueua usurpata seco, Sire ditemi un poco di chi sara l’orologio grande che ui donai qua[n]do uoi morirete?

de Bibliofilos Españoles, mdCCClxxxvi, pp. 194-196. 161 bnCr, M, VE, cod. 1.062, fol. 33v. C. Capilupi, Ma[est]ro Gian[n]ello Cremoneso à Carlo V, [1579/92].

et doppo pranzo prouammo di vedere l’ingegno di Gioannello Cremonese col quale dal fume Tago che corre al pie del colle oue è situata la città di Toledo alza l’aqua sin al Palazzo Reale che è locato nel sommo di quel colle ma non so come si fosse, non si vede165 .

13.2. Federico Zuccari (1586)

Raggvaglio di Frederico Zuccaro dell’Escuriale, di Arangouis e di Tolledo

Molto magnifco et sempre osseruandissimo

La Città di Tolledo è distante da Arangioes 6 leghe, questa e posta sopra un monte isolato a similitudine d’Orvieto, et il Tago lo circonda quasi tutto all’intorno. In questa città vi sono tre cose notabile: [...] Il terzo è l’ingegno di Gianello nostro italiano Cremonese che in materia di orloggi, mulini et machine simili et in cose mathematiche è stato eccelentissimo: habbiamo visto costi in Tolledo, nella camera di S.[ua] M.[aestà] doi orloggi di man di costui, che dicono che sono li più belli et artifciosi che giamai siano stati fatti; questi mostrano tutti i pianeti e corsi de Cieli, e dicono vi sono 12 mila rote, e machina di doi palmi in circa. Ha fatto questo medemo Gianello in questa Città il sudetto ordegno per condurre acqua all’Alcassero del Re, e dare bere alla Città che dentro non hà altr’acqua, cosa stravagantissima a vedere questo ordegno si per l’artiftio suo grandissimo, com’anco per la grandezza che quasi ascende un mezzo miglio di altezza, pigliando l’acqua dal Tago, che passa alle radici di esso monte; questo è un ordegno ordinato in tal maniera con certe cazzole di latta con alcuni maniconi congiunti, di maniera che una cazzola versa nell’altra, et così a vicenda tanto che fanno salita con numero infnito di esse cazzole, delle quali sempre otto ne son piene, et otto vote per ciascun ordine che sono molti molti, e tutta questa machina è mossa da 4 rote che sono nel fondo del Tago, il moto delle quali il corso dell’acqua per se stessa le gira perpetuamente et è congegnato con tal’ artifcio nel fondo, che la crescente del fume non lo puo impedire, cosa invero di grandissimo artifcio, ingegno et arte.

Di San Lorenzo il Reale q[ues].to di 29 di Maggio 1586166 .

14.2. Juan de Quirós (1591)

La famosa toledana, hecha por el Jurado Juan Quiros, vezino de Toledo.

Villano i. ¡Pardios, que es encantamiento ver del agua el artifcio! Villano 2. ¿Como pudo bastar joicio para azer tal estromento?167 .

165 bam, M, d 90 inf, fols. 1-56v. A. M. Ragona, Viaggio d’Italia in Francia, Inghilterra, Spagna per F. Pigafetta, [1582], aquí fol. 46v., no publicado en A. M. Ragona, Viaggio in Inghilterra, Francia, Spagna di Anton-Maria Ragona nel MDLXXXII, Venezia, dalla Tipografia di Alvisopoli, mdCCCxxxvi, no publicado en A. M. Ragona, Viaggio di Anton Maria Ragona in Francia, Inghilterra, e Spagna negli anni 1582, en Viaggio di Anton Maria Ragona in Francia, Inghilterra, e Spagna negli anni 1582, in Viaggi vicentini inediti e compendiati da Giovanni Da Schio, Venezia, dalla Tipografia di Alvisopoli, mdCCCxxxvii, pp. 8-15, y solo citado en J. García Mercadal, Viajes de extranjeros por España y Portugal desde los tiempos más remotos hasta comienzos del siglo XX - Tomo I, Valladolid, Junta de Castilla y León-Consejería de Educación y Cultura, 1999, p. 39. 166 bav, UL, n. 816. F. Zuccari, Raggvaglio di Frederico Zuccaro dell’Escuriale, di Arangouis e di Tolledo, «Di San Lorenzo il Reale q[ues].to di 29 di Maggio 1586», copia bsm, MI, n. 771, fols. 387-398v. F. Zuccari, Raggvaglio di Frederico Zuccaro dell’Escuriale di Arangouis e di Tolledo, «Di San Lorenzo il Reale q[ues].to di 29 di Maggio 1586», publicado en J. Domínguez Bordona, Federico Zuccaro en España, «Archivo Español de Arte y Arqueología» [Madrid] iii (1927), n. 7, pp. 77-89, aquí pp. 87-88, versión castellano F. Zuccari, Relación de un viaje al Escorial, Aranjuez y Toledo - 1586, en F. J. Sánchez Cantón, Fuentes literarias para la historia del arte español - Tomo V y último, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, 1941, pp. 243-260, aquí p. 259, y comentario M. de Lapuerta Montoya, Nuevos datos sobre la venida de Federico Zuccaro a España, «Madrid - Revista de arte, geografía y historia» [Madrid] 1998, n. 1, pp. 273-304, se referencia en C. Acidini Luchinat, Taddeo e Federico Zuccari fratelli pittori del Cinquecento - Volume secondo, Milano, Jandi Sapi Editori, 1998, p. 286, p. 286. 167 bne, M, ms. r-i, 41. J. de Quirós, La famosa toledana, hecha por el Jurado Juan Quiros, vezino de Toledo, [1591], fol. 25v., publicado en R. Alcock, La famosa Toledana by Juan de Quirós, «Revue hispanique - Recueil consacré à l’étude des langues, des littératures et de l’histoire des pays castillans,

Engin de l’eaue à Toledo duquel se dira davantage.

L’engin de l’eaue est une (que je pense) des plus extraordinaires que jamais l’humain entendement à sceu comprendre, tant pour son industrieuse invention, que pour le grand frays et despens qu’il amaine quand et soy, qui, pour ce seul

[i, p.] 295 respect, doibt estre tenue pour une des œuvres Royalles, veu que tous les ans l’on y despend pour le maintenir, plus de 3.000 ducats, et n’est son bénèfce autre que de pourveoir la Royalle maison (qu’ils appellent Alcazar) d’eaue, pour le service des cuysines, escuyries, et aussi le boisson ordinaire des gens, laquelle après y estre reposée en des cysternes, est bien la meilleure et plus delicate eaue qui s’y boit par toutte l’Espaingne, car est de la mesme rivière du Tajo, assez renommée de tout temps pour telle. Je ne mets icy la pourtraicture de cest engin par ce que présentement ne l’ay sceu recouvrer, mais bien en espoir de l’obtenir un autre jour.

[ii, p.] 243 1599

Horloge admirable de Joanelo milanois

et puis qu’avons traicté si avant en matiere d’horloges ne sera trouvé estrange de faire icy mention de ce grand chef d’œuvre qu’a faict et inventé un certain Milanoys appellé Joanela qui fust aussi autheur et inventeur de l’engine de l’eau de la cité de Toledo, dont à la première occasion s’offrante en ferons aussi quelque deduction, ce chef d’œuvre donques, fust ung horloge de grand pourpris et de belle capacité faict à roues contenant en soy de fort belles, et curieuses opérations, scavoir est, tous les mouvemens des sept planetes celluy du premiermobile, les diversitéz des heures, minutes, sepmaines, la lettre dominicale, l’epacte, les festes mobiles, et plusieurs autres curieusitéz, comme plus aysement, par l’ensuyvant memoire se peult veoir.

Qui tout miz et redigé, en son opération, semble une chose incomprehensible, car ne se peult croire, combien est playsant et recreatif à l’entendement de l’homme de veoir à un seul ponrpris de horloge tout et autant de mouvemens qu’il y a en l’esphere celeste outre les autres observations et commoditéz ordinaires appertenantes à l’usaige d’un horloge, qui tout se gouverne par une telle industrie que comme je diz semble chose

[ii, p.] 244 supernaturelle et incomprehensible à l’entendement humain, et est seul gouverné par un homme expres qui pour ce ministere a un competent salaire de Sa Majesté et est obligé de luy haulser les cordes tous les jours et le tenir net, et bien poly et se monstre aux uns et aux autres pour une des choses plus curieuses et admirables de la court, comme veritablement elle en est et une des plus dignes de memoire que me souvient en avoir veüe jamais.

[ii, p.] 277 1600

Engin de l’eaue à Tolede

J’ai aussi par cy devant faict mention en plusieurs endroicts, et notamment au feuillet verso 168, lorsqu’en l’an 1596, j’estois en ceste mesme cité de l’engin de l’eaüe faict par Joanelo, qu’il y a icy à veoir en la royale mayson, chose certes fort admirable, et dont en ay aucunement

obtectae rubigine, ut vix manibus impelli possent. iam vero postquam omnes detersi, sunt autem prope 150, id saltem hactenus effeci ut Horae audiantur et quadrantes et reliquiae rotae moueantur ut possunt. Auctor est Ioannes Humelius Memingensis, qui totum opus perfecit anno aetatis suae currente 30 et anno 1548 ipsum Carolo quinto dedicauit. Ego, ut verum fatear, nihil in vita vidi ingeniosus, in hoc genere: atque ex eo facile coniicio quam praeclarum debeat esse opus Iannelli quod Madridii seruatur, et alterum quod Toleti: quod fortasse non erit ab simile huic: cum etiam ipsum dicatur esse quadrilaterum. Cum transirem Toletum, nesciebam ibi esse, quod erat et ideo non vidi, quod vidisse gauderem. Vidi tamen aquaeductum et summe admiratus sum, et superiori anno tentaui si imitari possem, quod vidi175 .

23.2. Christoph Grienberger (1603)

[fol.] 102v.

[...] Heronem igitur legat de Spiritualibus, qui diuersa aqua ludrica, aeris que nosse cupit. adeat Toletum ubi Tagus summam arcem petit ingenio italico. adeat Tibur ubi garritus auium, ubi mirabiles aquarum strepitus stupebit176 .

24.2. Manuel Severim de Faria (1604)

[fol.] 118 Por baxo do pateo para baxo decendo por huã escada de dous arremeços mui ben feita onde em baxo há 3 cusinhas e tres caualhariças, mui grandes cõ seus appartamentos de taboas em cada establo, e o mais do Edifcio saõ algibes que cá chamaõ as Cisternas onde se colhem as agoas que perde ordinariamente [ilegible] nestes algibes para se assentarem e beberem frio no ueraó [ilegible] estremada nesta cidade, per naõ ter outra fonte nem agoa senaõ o Tejo, e há algibes destes

[fol.] 118v. em casas particulares, que leuaõ 2 cargas de agoa, e tuda a que bebem hé de carrecto senaõ este Alcaçar, a quem o Peregrino ingenho de Joanello Turriano que fes aquella admirauel fabrica, taõ memorada e celebrada em toda Espanha e quasi em todo o Mundo cõ o nome em Antonomasia Engenho de Toledo. O qual leua a agoa acima ao paço Real que estaõ em hü cerro mais leuantado e soberbo ao Rio naõ a pique, em todo de hü tanto, senaõ o primeiro pedaço de Engenho he a pique e direito e depois se naõ encostando sobre o monte com seus descansos ora mais direitos ora mais leuantados, cuberto tudo de fora de madeira e tijolo franses de modo que se naõ ue de fora cousa nenhuã. Somente pella continuaçaõ deste lanso de casaria se mostra ser o engenho que uai por dentro. O motor deste artifcio hé o mesmo Rio que dando em huãs rodas fas andar hüs canos de bronze de comprimento de 5 ou 6 palmos os quaes tem em huã parte hüa caixa aberta e quadrada de largura de hü palmo e mais de meo de altura na qual se rescebe a agua, e o cano que esta pegado nesta sera de largura de tres dedos em quadro e parte delle está aberto por riba, e uai acabar em diminuiçaõ redonda, cõ hü buraco que será do diametro de hü patacaõ pequeno. Estes canos estaõ postos a modo de tesoura e uirados hüs para os outros pes por cabeça de

[fol.] 119 modo que donde está a caixa de hum que como cabeça responde a ponta do outro, e assi estaõ postos muitos hüs em cima dos outros de maneira que o primeiro toma a agoa cõ a parte mais grossa e quando se leuanta a deita pella ponta em a caxa do segundo que está em cima como se ue nestas 2 fguras. A primeira a representa quando

175 apug, FCL, cod. 529, fols. 50-51v. Reu[eren].do in Christo Patri P.[atri] Cristophoro Clauio e societate Iesu Romae, «Ulyssipone 24. Martij.» [1601], aquí fols. 50 y v., publicado Ch. Clavius, Corrispondenza - Edizione critica. Volume IV (1597-1601) - Parte I: lettere e testi, a cargo de U. Baldini - P. D. Napolitani, Pisa, Università di Pisa - Dipartimento di Matematica - Sezione di Didattica e storia della matematica, 1992, pp. 136-139, n. 173, aquí p. 138. 176 apug, FC, cod. 2.052 viii, fols. 101-110. [Ch. Grienberger], Terram auream, Talenti potentia mouere, «ostensum 5 Nouemb. 1603», aquí fol. 102v., publicado M. J. Gorman, Mathematics and Modesty in the Society of Jesus: The Problems of Christoph Grienberger, en The New Science and Jesuit Science: Seventeenth-Century Perspectives, a cargo de M. Feingold, Dordrecht-Boston-London, Kluwer Academic Publishers, 2003, pp. [1]-120, aquí p. 79.

no primeiro mouimento o primeiro cano toma agoa cõ a cabeça mais grossa, e a 2.a b representa quando estre primeiro cano ia leuantandose deita a agoa na ponta grossa do 2.o cano e assi acontesce que quando se for a abaxar e pose na fgura que está a fgura para que o primeiro torne a tomar outra tanta agoa iá o segundo cano que a recebeo quando estaua na postura b a esta lansando no 3.o cano, e hase de aduertir que quando estes canos çe abaxaõ para tomar agoa dos outros inda que estejaõ superiores se abaxaõ tanto que foraõ abaxo de seu oliuel tambem se há de aduertir que para auer espaço bastante em que se uase a agoa de hu cano tem huã roda mea cortada de modo que emquanto uai hum

[fol.] 119v. pao que chamaõ forçador pella mea lua, naõ se podem mouer. O engenho dos canos é tanto que passa aquella mea lua e cae o pao no uaõ que na roda, entaõ se leuanta e poem em outra fgura estes canos, para se abaxarem a huã ponte todos iuntos e se leuantarem da outra também todos iuntos tem huãs vergas de ferro de alto abaxo pegadas nelle como se ue nas linhas Cd. Esta mesma inuençaõ hé a que uai por diante quando o engenho naõ uai taõ direito e se encosta ao monte. Somente tem de differensa que os canos saó mais compridos eas Vergas de Ferro Cd saõ de algüs pedacos pegados hüs aos outros. Este engenho naó uai sempre continuamente subindo senaõ em alguãs partes uai como obra de 21 ou 20 palmos a oliuel, e nestes espaços de oliuel há hüs receptaculos destas agoas donde os tornaõ a tomar os canos que seguem177 .

25.2. Pierre Bergeron (1612)

<Artifice d’eau> [al margen] [...] Car le Tage est fort estroit pour ce quel est presse entre rochers et au partir de ce pont faut une belle Cascade d’eau, la Sont les moulins de la fabrique pour lartifce d’eau que monte au Chateau. Cest artifce a este faut autrefois par yndustrie dvn Janello Turiano ou della Torre Cremonois a Cause que la Ville et Chateau estant en un lieu haut ne pourroient pas Jouir Commodeme[n] t de l’eau du Tage, pource Jl ft vne machine hidraulique ou pompe que par le moien dvne grande roue Versoit leau de degrez en degrez des Vases Et conduits mena[n] t Jusqu au haut delvn en lautre Et dela Ceste Eau estoit destribuit par toute la Ville. Du logis du fontanier Jusqu au bas de la riuiere Jl y a 216 degrez, au bas est le reseruoir deau tire par le moulin Et dela par poteletz de bois delvn en lautre Jusqu au Chateau par le moien de plus de 8 mil petites Canais de bois Et fer blanc. Mais mainten[an].t Cela ne joue plus la plus part estant rompu Et ya enuiron 40. ans que Cela fut accomode mais depuis .4. ou .5. ans Cela ne va plus. Jl y auoit 400 escus destimes pour lentretenir. Ces Vaisseaus allaient par diuers degrez de maisons Et leau estoit Vne heure amonter depuis le bas Jusqu au haut. Jl y a vn M[aîtr].e fontenier auyourdhuy que Veut trouver Vne autre artifce pour Cela. Ceste Eau salloit rendre en Vne fontaine au milieu dela Cour du Chateau ou Alcazar qui est au plus haut lieu de la Ville Et est vn grand palais quarre de fort belle structure178 .

26.2. Luis Cernúscolo de Guzmán (±1615)

[p. 220]

A Toledo. Tercetos de D. Luis Çernusculo de Guzmán

[...] [p.] 221

177 bnp, FG, cod. 7.642, fols. 96-136v. M. S. de Faria, Peregrinação de Balthazar de Faria Severim, Chantre de Evora, ao Mosteiro de Guadalupe, no anno de 1604, «1604», aquí fols. 118-119v., publicado Á. M. de Dios, Itinerario hispánico del Chantre de Évora, Manuel Severim de Faria, en 1604, «Revista de estudios extremeños» [Badajoz] xlii (1986), n. 1, pp. 139-186, aquí pp. 159-169, y Á. M. de Dios, Letras portuguesas - Literatura comparada y estudios ibéricos, a cargo de E. J. Alonso Romo - A. M. García Martín - P. Serra, Salamanca, Ediciones Universidad de Salamanca, 2017, pp. 117-118. 178 bmr, CCM, n. 56, Ms. 1.778, fols. 377-501 (1-125). P. Bergeron, Suite du Voyage dJtalie et dEspagne, «es annees 1611 et 1612», aquí fol. 461v. (85v.), editado por Ch. Claverie, Relation d’un voyage en Espagne (1612), «Revue hispanique - Recueil consacré à l’étude des langues, des littératures et de l’histoire des pays castillans, catalans et portuguais» [New York/Paris] lix (1923), n. 136, pp. 359-555.

Alli es donde murmura mas quieta del sacro Tajo la corriente clara, supremo adorno a su beldad perfeta. Alli esta el artifçio, invençion rara con que honor inmortal gano Juanelo en esta edad de premios tan auara. Alli pareçe que hasta el alto Cielo quieren llegar, con curso desudado las claras aguas, desde el bajo suelo; a paran en el alto, y encumbrado alcazar, cuya altura, y fortaleça sirue de adorno al sitio releuado, donde se representa la Realeça de la Imperial Toledo, pues en ella esta, cual la corona en la cabeça. De cuya altura la soberbia, bella machina de edifçios sumptuosos se ve, que quieren competir con ella179 .

27.2. Giuseppe Bresciani (1623/24)

1576 lionello Troiano jngegnero

Lionello Troiano hauendo nella giouentu sua imparato a lauorar di fabro ferraro ando tanto con il suo sotile ingegno essercitando l’arte sua che apprese anco l’arte d accomodar horologij et in quelli pose poi ogni suo studio. Fu da Dio dottato di cosi grande ingegno che dall opere che lui fece in uitta sua fece stupire chiunque di Lui sentiua et uedeua la sua mirabil arte, a quell essercitio con tanta cura e diligenza attese che pareua un nouo Archimede et benche non sapesse lettere tanto profondamente parlaua dell’Astrologia et arti Mathematiche che pareua hauesse ogni suo studio in quelle impiegato si che fece tanto piu stupire ogn uno. Conosiuto il suo bell’Jngegno dal S[ign]. or Giorgio fondulo Dottore di Medicina, piu uolte con lui raggionaua del Astrologica scienza et egli con mirabil arte apprendeua nella memoria sua cio che dal discorso suo haueuano raggionato. Essendo Gouernatore dello Stato di Milano Don Ferrante Gonzaga et hauendo intese le rare qualita di Lionello lo mando alla Cesarea Maestà di Carlo Quinto in jspagna doue la giunto incomincio a S.[ua] M[aes].tà Cesarea a far conoscere l’eccellenti sue uirtu si che conosciutolo per huomo di si mirabile ingegno mai uolse che l abbandonasse, et mentre la stette fabrico un horologio di grandiss[im].o magistero et artifcio che la Maestà Cesarea nel contemplare la gran uirtu di quest huomo resto con gran merauiglia il quale uedeuasi in quello tutti li motti de Pianetti le reuolutioni delle sfere celesti et altre mirabili cose si che meritamente la Maesta Sua gli diede titolo e nome de Principe de gli Artefci et ne priuilegij che gli fece Sua Maestà sempre l’honorò con quel titolo. Altre mirabili et stupende opere fece a S.[ua] M[aes].tà et ad altri gran signori e Baroni, et fra l altere cose che ancor fece il n[ost] ro Lionello fu quel grand edifcio nel quale condusse l’aqua nella Citta di Toledo Citta posta sopra un monte et quella cauando dal fume Tago qual alla radice del monte passando con l’artefcio da lui fatto leua l’aqua sino alla summita di quello facendola entrare nella Citta con grandissimo Commodo et utilita grande di quel popolo il quale molto per l’adietro ne patiua. Onde ben dice un legiadriss[im].o Poeta in quel bel uerso, jn terris coelos, in coelo fumina traxit. Morto la Cesarea Maesta resto presso il Potentiss[im].o Re Catholico Don Filippo Secondo il quale molto l’amaua per l’heroiche sue uirtu si che ne diuenne richissimo per li molti premij che dal jmp.[eratore] Carlo v. et flippo Re di Spagna n’hebbe et in grandiss[im].a stima fu tenuto in tutto quel Regno mentre uisse. Vedi il Campo, c[art].e lv et in Communita nella Camera de S[igno].ri Deputati uedesi il suo Ritratto V. Bugatti, libro 7., c[art].a 102180 .

179 bne, M, ms. 1.100. L. Cernúscolo de Guzmán, [Sonetto], [±1615], fol. 12, editado por J. López de Ayala y Álvarez de Toledo, Toledo en el siglo XVI después del vencimiento de las Comunidades - Discursos leídos ante la Real Academia de la Historia en la recepción pública del Ilmo. Señor D. Jerónimo López de Ayala y Álvarez de Toledo conde de Cedillo vizconde de Palazuelos el día 23 de Junio de 1901, Madrid, Imprenta de los Hijos de M. G. Hernández, 1901, pp. [220]-224, aquí pp. [220]-221, y Rodríguez Marín, Prólogo, cit., pp. xxii-xxiii. 180 bslCCr, M, MB, cod. 28, fols. 2-5. G. Bresciani, [Uomini insigni cremonesi] - Libro secondo parte Terza Qual contiene huomini segnalati in Arti liberali come jngegneri Architetti e Scultori Musici Poeti e Pittori / jngegneri Architetti e Scultori, [±1623/24], aquí fols. 4v.-5, publicado G. Bresciani, La virtù ravivata de’ Cremonesi insigni. Parte quarta - Uomini insigni cremonesi. Libro secondo parte terza, a cargo de R. Barbisotti, Cremona, Banca Popolare di Cremona, [1865]

28.2. Federico Borromeo (1625?)

De Principum gratia

245 + Motto audace del Gianello (declara p.[er] digniss[i]. mo quis est Gianellus): pagarlo, e mandarlo à casa181 .

29.2. Federico Borromeo (1628)

De fabricatis olim Typis orbium Caelestium Libellus

Di Maestro Gianello Tur= riano da Cremona, et di altre simili machine

Famosa fù la sfera sua, et il Cardano dice, che fù inuentione prima di Guglielmo Zelandino. Jo ho fatto qualche diligenza per sapere chi fosse questo Zelandino, ma non trouo cosa di momento, et è probabile, che fosse piu tosto Horologgiaro, che Matematico. Alcuni altri dicono, che questa med[esi].ma sfera era di Gio. Galeazzo Duca di Milano, et che fù lasciata lungo tempo in abbandono in Pauia, et poi riconosciuta et racconciata dal Gianello. Ma la opinione piu probabile è che il Zelandino come Horologgiaro la fabbricasse. Doppo quei tempi ne sono state fabbricate alcune altre, et però l’opera di Mastro Gianello con il tempo, et con l’esperienza d’altri è stata trouata manco diffcile, benche egli merita somma laude. Jnnanzi ancora a Gianello una simile machina fù fabbricata, et ne fa mentione Angelo Politiano in una lettera a Fran[cesc].co Casa - Angelus Politianus / lib. 4 ep[isto]lar.[um] / fol. 117 -, che comincia: Accepi ep[isto]lam tuam.

Perche habbiamo ragionato del Gianello narraremo alcune cose di lui, dimostranti prontezza d’animo et ingegno. Egli fece quella tanto nominata Machina, che portaua l’acqua insino alla Somità della Rocca di Toledo. Et essendo Filippo secondo andato a uedere questa nuoua merauiglia, et laudandola, un Sig[no].re che era offciale suo, e fauorito in quel tempo, disse che era poca acqua p.[er] il bisogno. Gianello sentendosi punto, incontinente si trasse innanzi, e disse, che egli non era, come Moise, che potesse far scaturire le fontane abbundeuoli, e cauarle dalle pietre. Fù inteso subito il detto, e fù stimato acutissimo, perche questo Cau[alie].re che uoleua piu acqua teneua un quarto di giudeo, et il suo sangue non era netto, come si dice uolgarm[en].te. Stando Mastro Gianello presso all’Jmp[erato].re domandandolo un giorno non uoleua comparire: <Alhora> [tachado] Jl giorno seguente l’Jmp[erato].re gli disse: qual castigo merita chi è chiamato da un Jmp[erato].re et ricusa di uenire? questo castigo, disse Mastro Gianello, che segli facciano i suoi conti, et si mandi a Casa sua; Cose tutte dimostranti uiuacità di animo Come ancora fù quell’altra cosa che essendo Maestro Gianello leuato da Milano, e condotto all’Jmp[erato].re dal Marchese <del Vasto> [tachado] di Pescara e tenendolo l’Jmp[erato].re lungo ragionamento seco di uarie cose che desideraua diffcilissime a farsi, et che gl’altri Maestri di Alemagnia haueano diffdato di poterle fare, Mastro Gianello doppo hauer udito il lungo ragionare dell’Jmp[erato].re non gli rispose altra parola se non questa: Sig[no].re si farà Del che merauigliossi l’Jmp[erato].re et disse al Marchese, che dubitaua, che gli hauesse condotto un pazzo, hauendo cosi risolutam[en].te et all’improuiso promesso cose diffcilissime. Laonde temendo il Marchese della suffcienza di Gianello, per uia di Minaccia gli disse, che guardasse quello che facesse et promettesse, et auuertisse di non ingannare; al quale non rispose altre parole, ne piu lunghe de le prime, cioè, Sig[no].re hò detto che si farà, et cosi eseguirò.

Del Gianello

1975, pp. 68-69. 181 bam, M, cod. g 310 inf, n. 39. [F. Borromeo], De Principum gratia, [1625?], fol. [16].

comodità di libri p.[er] assicurarmene bene, ne quando harei potuto farlo con la comodità della libraria del Sig[no].r Duca d’Vrbino, et con quella dell’Ambrogiana mentre sono stato a Milano ci ho pensato mai, et presone altra cura, passato che mi fu quella prima uoglia. Mi da fastidio molto quello che il Cardano soggiunge che il Zelandino un altra simile alla prima, ne fabricasse p.[er] l’Jmperatore Carlo Quinto non confrontandosi con quello che si sa di certo, che segui in persona di Gianello da Cremona, p.[er] che non sarebbe occorso all’Jmperatore far tanta diligenza p.[er] tutta Alemagnia p.[er] artefci che li facessero un’horologio con i moti che ci desideraua, potendosi col mezo di questa sfera, da ogni mediocre ingegno dedurli e transferirli da i cerchi agl’indici delle spere, et p. ciò non li sarebbe conuenuto farli cercare in Jtalia dal Marchese di Pescara dal quale <fu> [tachado] li fu condotto Gianello, Questi doppo hauere ascoltato l’Jmperatore che li parlo lungamente delle cose che ci desideraua senz’hauer mai rileuato difcultà alcuna, rispose solo: Sig[no]:re si farà: del che merauigliatosene molto, disse al Marchese che dubitaua non li hauesse condotto un pazzo, hauendo cosi risolutamente et all’improuiso promesso quello che tanti ingegni d’Alemagnia haueuano stimato diffcilissimo, et impossibile; onde il Marchese p. gelosia di non perdere la gratia del suo Sig:re lo menacciò nella uita se l’hauesse ingannato: ma Gianello che ne haueua buona cognitione e appresa (se fu a i suoi tempi) dal Cremonese contro il quale disputò tanto agramente Giouanni da Monte Regio nelle teoriche de Pianeti, o uero dal Cardano con l’occasione dell’acconcime di questa sfera: le replicò, Sig[no].re hò detto che si farà, et cosi esequirò, ne si può credere che la racconciasse altro che costui non essendo in quei tempi più uiuo Lorenzo della Volpaia che fabricò quel tanto ingenoso horologio a Lorenzo de’ Medici del quale ne scriue alla lunga Angelo Politiano a Francesco Casa, et Giorgio Vasari nelle uite de’ Pittori, ne meno erano ancora in essere Cherubino da Reggio, et Pietro Griff da Pesaro huomini eccel[ent].i in quest’arte. di Lucca li 10 Aprile 1628

Di V.[ostra] S.[ignoria] Molto Jll.[ustre] et molto R.[iuerita]

Oblig[atissi].mo et Aff[etiontissi].mo Ser[uito].re

Mutio Oddi183 .

31.2. Alberico Settala (1628)

Melchior Guilandrino fù medico, e scrisse quel libro de Papyro. Ne altro si ritroua di questo cognome sotto il nome di Gulielmo. Si scriuerà però al Sig[no].r Oddi, per riceuere lume di Gulielmo Zelandino Mathematico. Come ancora farò diligenza del Gianelo, et della Sphera di Galeazzo. Delle Macchine di Archimede quelle laudando, e descriuendo ne ragiona Gio. Tzetza ala[mann].o 35 fol. 22 Jnserto Jn Bibl. Fol. C. 3. [...]

Le Scole Matematiche di Pietro Ramo non ci sono in Liberia. Di Paolo Middelburgo hò trascorso tutta la Paolina, che è un Trattato, De Recta Pascha Celebratione, et, De Die Passionis D[omi]ni nostri Jesu Chri[sti], ma non ui hò trouato mentione di Gulielmo Zelandino. Ne di d[ett].o Middelburgo ci è in Libreria altra Opera Matematica. Nel Giouio, tanto nelle Vite, quanto nelle Historie, non trouo memoria alcuna di questa sfera. Jl Mascherone si raccorda molto bene del Giannelli, come contemporaneo di suo Auo, ma del Zelandino non hà sentito mai parlare. Hò ringratiato il Sig[no].r Mutio184 .

183 bam, M, cod. g 9 inf, n. 4, fols. [116-117]. M. Oddi, [Lettera ad Alberico Settala], «di Lucca li 10 Aprile 1628», en [F. Borromeo], De fabricatis olim Typis orbium Caelestium Libellus, [1628], notas adjuntas. 184 bam, M, cod. g 9 inf, n. 4. [A. Settala], [Appunti], en [F. Borromeo], De fabricatis olim Typis orbium Caelestium Libellus, [1628], fol. [137].

siglo xviii

38.2. Desiderio Arisi (1700?)

[fol.] 111 Janello Torriano

Fra gl’ingegni piu sottili e perspicaci, quel di costui porta il vanto. Da molti è chiamato Janello, o sia Giovanello, o Gianello, da altri Lionello, o Giacomo come lo chiama il Bottero. Fece stupire di modo tale il mondo, che comunemente fu chiamato miracolo della natura, maraviglia dell’arti matematiche il portento della Astrologia il Padre dell’Architettura, l’Archimede di quel secolo. Bisogna dire, che fosse dotato d’un ingegno quasi divino, essendo arrivato ad operare cose incredibili. Nacque costui bassamente, e benche no[n] avesse p[er] anco apreso a legere e scrivere discorreva con tanta profondita e fondamento di matematiche [che] parea un consumato Maestro e che no[n] avesse atteso ad altro, che a questo Studio. Jmparò l’Astrologia alcuna [sic] senza aver appreso lettera alcuna. Da Giorgio Fondulo dottore eccel[entissi].mo in medicina filosofo, e Matematico chiar[issi].mo che grandemente l’amava fu ammaestrato di Astrologia, e di matematica p[er] averlo conosciuto di si pellegrino ingegno, e sentito discorrere come se veramente le avesse apprese prima che con le regole necessarie l’avesse apprese. Costui nelle opere sue superò le Colombe d’Archita tarentino, e gli ucelli fabricati, che tenea appresso di se Leone Jmperadore d’Oriente come riferiscono Glica, e Manasse, e gli uccellini formati di rame, che volavano no[n] solo ma cantavano ancora, come riporta S. Severino Boezio, poiche i fabricati da lui si vedevano di piu mangiare, e quasi fugire dalle mani. Eguagliò il Regio Montano nell’Aquila da esso formata, che volò incontro a Carlo v. nel mentre era per fare la solenne entrata in Norimberga, e con lui ritornò indietro accompagnandolo sin dentro la Città. Lionello inventò statue d’Uomini guerrieri al naturale poiche combattevano fra di loro, battevano il Tamburro il timpano suonavano le trombe, ed altre ballavano e facevano alcuni giuochi. Leonardo da Vinci, al

[fol.] 112 riferire del Vasari fece di sua mano un leone in tempo che trovandosi in Milano il Re di Francia glielo fece passeggiar d’avanti distinguendo i passi circondando l’ampiezza di un Salone, e voltando da un lato e dall’altro il Capo superbo, aprendo, e chiudendo le spaventose fauci, col rivolgere gli occhi avampanti di fuoco con dilectevole orrore, e nel fne del Camino squarciatosegli il petto all’improviso si vide in un tratto trasformato in un gran vaso di Gilj. E Lionello formò Cani che abbajavano, i quali ora scherzavano, ed accarezzavansi, ed ora si mordevano, e battuti su la coda leg[ermen].te con una piccola verga si separavano; cosi formava altri animaletti, che pareano vivi, facendo le azioni lor, come vivi. La fama sollecitava di dare un cocchio proprio al merito di Janello portando pel mondo i prodigi di questo grand’Uomo: onde ogni Re e Principe era voglioso di averlo presso di se e vedere i miracoli del di lui ingegno. Ma qui ben tosto d. Ferdinando Gonzaga in quel tempo Governatore dello Stato di Milano quello che fece cingere di mura quella Cita grande ebbe ordine di mandarlo in Spagna all’invit[tissi].mo Carlo v. dal quale fu con benignita e piacere accolto. Veramente fu giusto, che un tant’uomo avesse p[er] mecenate e Scolaro il primo Jmperador del mondo, a cui congegnò, per donarglielo al suo arrivo quel mirabile Oriuolo che rinchiuso nel Gastone dell’Anello invece d’una Gioia ve ne inserì tante, quanti erano i movimenti, ed i giri delle ruote, che in cosi brieve, e ristretto giro continuamente si moveano, i quali d’ora in ora davangli il segno col pugnerli leger[men]te il dito tante volte quant’erano quelle, che mostravano la Sfera; onde fu al Re car[issi].mo questo dono si pel lavoro minutissimo come per essersi trovato perfetto; onde dicea esser quello un miracolo dell’arte, e che no[n] v’ase gemma si preziosa, che potesse eguagliare il valore di questo Annello, che poi passò alle mani di Filippo II il fglio.

[fol.] 113 Non v’à dubbio alcuno che ben può paregiarsi alle machine d’Antemone quelle di Lionello, e le sue fgure alli Oriuoli di Annasimandro. Furono famose presso gli antichi le Cinee d’Apelle, le Statute di Dedalo, le Uve di Zeusi, gli Ucelli di Parasio, gli specchj di Proculo i Cocchi di Mermeiade, ed i Tritoni d’Andronico. Ma queste cose no[n] si possono mettere a fronte dell’Orivolo di Janello che fece, e donò subito arrivato in Spagna all’istesso Cesare. Emulo del famoso Archimede, ed eguale nel solco delle sue Sfere restrinse in piccolo cerchi di lucido

Cristallo, qual nuovo Cielo tuto ciò che l’eterno fabro dilatò nelli immensi campi delle sfere. Cosi Lionello in piccolo giro dell’altezza d’un braccio che no[n] era piu lungo di quanto era alto vi fabricò l’Oriuolo tanto rinomato, nel quale si vedevano minutissimamente, ma con chiarezza girare la sfera no[n] solo indicante il numero delle ore Jtaliane; ma quelle ancora di tutte l’altre Nazioni, il Kalendario delle feste Mobili, dell’Epata delle lettere domenicali dell’aureo numero del bisesto, con l’entrate ne segni celesti del Sole tutti li pianeti, e le rivoluzioni delle Sfere Celesti di Sfera in Sfera (massime quelle delle Stelle di Saturno, che ogni tanto tempo va a compire il suo corso) con il moto contrario della trepidazione. Cosa ch’era incomprensibile all’umana intelligenza si per la sottigliezza del lavoro, che no[n] parea possibile ad un uomo, come p[er] vedervisi ben distinti i Cieli co suoi moti, e giri, li ordini i numeri gli accidenti, le misure l’aria il fuoco l’acqua la terra, il Sole la luna i suoi tempi ben misurati di ogni sue rivoluzione, i Mesi le Settimane, i giorni, il giorno, e la notte, le quatro Stagioni con tutti i motti Celesti, l’Jride, l’Eclissi tra il Sole, e la luna il crescere e il diminuire dell’uno e dell’altra, ed in somma mostrando il tutto, come fu il Cielo del primo mobile ed ogni cosa condotta, ed ordinata, e mobile per rote d’acciaio, e d’otone indorate, e inargentate secondo il bisogno d’ognuna, che far dovevano. Quanto ma-

[fol.] 114 raviglioso fosse il vedere in moto continuo mille e cinquecento ruote tutte rotando al mantenimento d’una sola dica ogn’uno se questo vera[men]te sia stato un miracolo. Jl grande Jmperadore nel vedere e considerare quest’opra empito di maraviglia dichiarò Janello Principe dell’artefci, e volle che di li inanzi sempre se gli desse questo titolo, e l’assegnò subito sua vita durante una pensione oltre i generosi regali e ricca annuale provisione di 100 scudi d’oro, come si lege nel seguente diploma, che gli fece due anni prima che abbandonasse co suoi Stati amplissimi il Mondo: e questo stupendo Orologio il die’ in dono al gran Filippo II degno suo fglio.

<Qui si ponga il diploma, se pur si ritrova> [al margen]

Ma qui no[n] fermonsi le glorie del vasto intelletto di Janello, il quale ogni cosa diffcile vendeva facile poiche fece sentire l’aqua a risuonare nelle sue cadute, come un organo ben registrato, movere gran machine con poco vento. Simili ed altre invenzioni erangli molto famigliari, siccome il construeva edifzj quasi incredibili, fabriche sontuosissime d’una Architettura perfettissima. Q[an]do il sempre gloriosissimo Cesare dopo tante conquiste memorabili di tanti Regni li rinunziò l’impero a Ferdinando il fr[at]ello, e la grande monarchia d[ell].e Spagne a Filippo II il fglio; e ritirossi nel munist[er].o di S. Girolamo de Yuste presso Placenza di Estremadura, in quelle solitudini nelle ore di ricreazione s’impegnava bene spesso nel fabbricar Oriuoli; poiche di gia imparato avea dal suo caro Janello, il quale fu il primo tra gli altri che volle seco p[er] M[aestr].o e Compagno. Alle volte ancora s’adoprava nelle varie esperienze di machine che il Maestro inventava p[er] condurre in atto prattico le aque de Fiumi dove voleva, o che assisteva ai belli ordigni che ogni di inventava, trattenendosi in simili cose con suo gran’ piacere. Jn quelle solitudini non ebbe che piu lo consolasse che il suo P[ad]re Spirituale p[er] l’anima, e che piu lo ricreasse di Janello, poiche dopo il desinare spesse volte p[er] compiacere al suo amato Sig[no].r faceva vedergli nove invenzioni. Ora col fargli comparire in vn tracto su la tavola statue

[fol.] 115 d’Uomini, e di Cavalli armati, le quali parte suonavano le trombe, parte battevano i tamburri, ed altre con piccole lancie s’incontravano e ferivano in giostre. Facea ancora talvolta volare p[er] l’aria alcune passere di legno, che uscivano dalla stanza, e vi ritornavano. Jnsomma egli sempre avea in pronto simili invenzioni per tener sollevato il suo Principe. Fabricò alcuni Molinelli di ferro, che da se stessi macinavano senza esser toccati non che voltati, i quali con ogni facilita e comodo si sarebbero portati nella saccoccia, e pure macinavano in un di tanto grano quanto sarebbe stato esuberante per far pane a otto persone. Desiderò Carlo di farsi fare ancor vivo l’esequie funerali, a cui acconsentì d. Giovanni Rejola Monaco del sud[ett].o Monast[er].o e suo attuale Conf[essor].e; il che segui i 30: d’Agosto 1558. Jl giorno dopo l’esequie fu sorpreso da Febre, la quale a poco a poco consumandolo, munito di tutti i Sac[ramen]ti morì ai due della notte delli 21. Sett[embr].e del 1558 d’anni 58. Come può credersi andò

in Cielo da chiari segni, che no[n] senza maraviglia in Cielo, e in terra accompagnarono la di lui morte, e fra gli altri raccontarò solo quel prodigioso che osservò il nostro Janello, il quale fu presente alla morte del suo Principe. Nella stessa notte, che Carlo spirò forì un giglio bianco nel piccol giardino nel quale trattenevasi nella cultura del medesimo. Raccontò Janello che vide nello stesso orticello un Giliobianco, che 2.o il solito nel mese di Maggio mando fuori all’istesso tempo, due gambi, l’uno de quali forì, e l’altro ritenne il bubbone serrato in tutto il tempo della primavera e dell’estate, che gia ingrossava la buccia p[er] dar indizio di aprirsi, come fnal[men]te fece la d[ett].a notte. Comunemente seppesi tale stravagante successo; ed esposto su l’altar Mag[io].r il d[ett].o Gilio alla vista de ogn’uno fu creduto un candido contrasegno di quell’animo. Assisteva Janello al suo Jmperadore mentre moriva onde ancor lagrimante fu chiamato a Toledo, perche penuriava d’aqua a mettere in esecuzione il suo grande ordigno, accioche ne introducesse per il necessario bisogno. Non vi fu ingegno benche sublime che arrivasse ne avanti, ne a suo tempo a trovare il modo, che sicome ne pativa una summa penuria quella altissima Citta, la rendesse abondante, come egli fece col suo miracoloso edifzio

[fol.] 116 che piantò nel famoso fume Tago, che passa a pie’ del Monte, su di cui è situata la sud[ett].a Città, col quale ne tirò l’aqua con grandissima <consolazione> [tachado] comodita di quel popolo, che ne fece gran’ gioia per un tanto benefzio. Onde p[er] quest’opera, e famoso oriuolo meritò che di lui si cantasse comunemente quel bel verso Jn terris Caelos, in Caelos fumina traxit. Jl modello in picciolo di questa non mai abbastanza lodata ritrova con il di lui ritratto tolto dal vivo in Spagna fu mandato a donare alla nostra Citta, dal gran’ Cancelliere Filiodono. L’uno si conserva nell’Archivio della Cancelleria della medesima; e l’altro si vede esposto con altri Ritratti del Pontefce Gregorio XIIII, dei Cardinali, e d’altri uomini insigni Cremonesi nel Gabinetto privato del Palazzo ove fanno le loro Congregazioni i Signori Presidenti al governo della Citta con le seguenti parole

Efigie[m] hanc Janelli Turriani Cremonensis Horologioru[m] Principis ex Hispaniis evecta[m] Jll[ustrissi].mus Magnus Cancellarius Danesius Filiodonus Cremonae illius Patriae dono tradi iubet Anno 1587. Quanto fosse amato Janello dal suo Sig[nor].e lo sa il mondo e quanto fosse di lui divot[issi].mo Janello fra quelli che a quella gran’ Maesta insegnò a fare varie sorti d’Oriuoli, e quella grande Maesta il trattò sempre con famigliarita inaudita e il premio a peso d’oro quanto era capace la sua virtu di riceverne. Gli era cosi caro che un giorno al riferire del Car[dinal].e Federico Borromeo nel suo libro intitolato la Grazia del Principe, Janello preso da insolita melanconia p[er] certa ostinazione ricusò di fare una cosa dell’arte propria ch’ei voleva, che facesse. Laonde con piacevolezza gli disse cosi: Che meriterebbe uno, il quale no[n] volesse obedire all’Jmperadore? Janello senza perdersi d’animo rispose, Pagarlo, e mandarlo con Dio; ed egli senza punto adirarsi li perdonò e cangiò in riso il castigo. Tanto fa e può la virtu grande arrivata al sommo grado. Fu Janello nemico giurato dell’adulazione, e uomo di gran’ consiglio, per le quali doti si rese sempre piu amabile, e necessario al suo Principe, e tra molti notabili detti, che soleva pronunziare usava dire che di tre bellissime e buonissime cose erano privi i

[fol.] 117 Principi: di chi dicesse loro la verita, del vedere l’aurora a nascere, e di mangiare con fame. Vsò egli ancora di mai piu trattare con persone, che avesse scoperse più d’una volta in bugia: e dicea che l’uomo virtuoso deve più tosto darsi vinto dalla verita, che cercare di vincere con la bugia, onde egli no[n] si servi mai d’altro termine, secondo portava il bisogno, se non del si, o del no, com’era o no[n] era la cosa. Quanto fu spedito ne suoi maneggi, e disinvolto, altretanto era ponderat[issi].mo ne consigli. Fu instancabile nell’inventare, ed escogitare machine stupende, fece fontane, che cacciavano fuori a un tempo aqua e fuoco, ed altre che tramandavano con buon concerto voci sonore; facea vedere con l’aqua varj geroglifci, ed altre fatte con meravigliosi inganni per bagnare i circostanti formavano pioggie tuoni in un istesso tempo. Quelle poi fatte in varie maniere da porre sopra i tavolini delle stanze con moti perpetui delle quali ne fece molte a Filippo II che grandemente se ne dilettava, q[uand].o dopo eseguito il suo grande edifzio in Toledo il chiamò a se con grande onore, e se lo tenne non men caro che il Padre. Fece vedere à quel monarca organi aerei ridotti a perfezione, ed altre machine, ch’ei faceva movere a forza d’aria, e di vento. Le invenzioni mirabili nell’Architettura militare furono non