Reflect 1-2019 Italian

Page 12

Fase 4: Con lo strumento diamantato a doppia granulosità 0,3 mm oppure una fiamma 014 si separa in zona prossimale.

07a

07b

07c

07d

07e

Fase 5: Dopo la rimozione del mock-up si asporta lo smalto labiale, finché sono sparite le demarcazioni di profondità. La preparazione cervicale segue il decorso della gengiva. In zona palatale la profondità della preparazione si trova tra 0,3 e 0,5 mm. Nella zona in cui la perdita di smalto della nostra paziente sulla superficie palatale supera il tubercolo, viene eseguita una preparazione della faccetta a 360°. Questo impedisce la formazione di fratture palatali.

07f

07 — Le singole fasi della preparazione mininvasiva in zona anteriore superiore

08a

08b 08 — Preparazioni ultimate dei denti anteriori nel ­mascellare superiore ed inferiore (preparazione parziale)

Fase 6: Prima della rifinitura fine in zona marginale posizioniamo un filo di retrazione 000. La preparazione avviene con un contrangolo rosso a ridotto regime di giri (40.000 ­U/min) esattamente fino all’altezza della gengiva leggermente retratta dal filo. Questa rifinitura fine può essere eseguita con raffreddamento a getto d’aria. Con l’ausilio di una mascherina in silicone riempita con idrocolloide della ceratura diagnostica – oppure di un foglio stampato sulla ceratura, riempito con materiale da impronta al silicone – si controlla, se è stata asportata sufficiente sostanza dentale (fig. 9). Se lo spessore dello strato di idrocolloide è inferiore a 0,3 mm, le aree in cui deve ancora essere ridotta la sostanza dentale sono contrassegnate con un pennarello grosso. Dopo la presa dell’impronta con un gesso ad indurimento rapido (Whip Mix Snap-Stone) si realizza un modello per il controllo della preparazione. Con l’ausilio della mascherina in silicone (ceratura diagnostica) un’assistente esperto può eseguire i restauri provvisori indiretti.

Preparazione dei denti anteriori inferiore e realizzazione del modello

09a

Analogamente ai denti anteriori superiori si preparano i denti anteriori inferiori e si controlla la rimozione di sostanza dentale. La profondità della preparazione non dovrebbe superare i 0,3 mm. Prima della presa dell’impronta sul filo 000 precedentemente applicato si posiziona un filo di spessore 0 (imbevuto di ViscoStat Clear, Ultradent), che viene rimosso prima dell’applicazione del materiale da impronta. Il filo 000 mantiene aperto ed asciutto il solco durante la presa dell’impronta. Per la realizzazione dei monconi singoli, noi realizziamo un’impronta totale e due parziali. L’articolatore viene programmato con i dati di movimento individuali del mascellare inferiore.

09b

Ceratura per la verifica fonetica, funzionale ed estetica L’odontotecnico realizza una ceratura in cera estetica dei denti anteriori, con il cui aiuto l’odontotecnico, l’odontoiatra e la paziente controllano insieme la fonetica, la funzione e l’estetica (fig. 10). Modifiche necessarie vengono eseguite in presenza della paziente. Infine la ceratura viene messa in rivestimento e pressata.

09c 09 — Controllo della preparazione con idrocolloide 12

Odontoiatria

reflect


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.