Reflect 1-2019 Italian

Page 11

04a

04b

05a

04 — Mock-up in resina per provvisori

05 — I denti latero-posteriori preparati come modello

iniziale dei denti latero-posteriori. Le cuspidi, che rappresentano interferenze, vengono spostate. Quale modello per la preparazione funzionale, l’odontotecnico contrassegna sulle superfici buccali la posizione originaria delle cuspidi di stampo (linee rosse) e quelle delle cuspidi di taglio (linee verdi). Sulla gengiva del modello viene demarcato dove, secondo la tecnica di preparazione, dovrebbero essere spostate le cuspidi e gli spazi liberi. Sui modelli duplicati della ceratura diagnostica viene stampato un foglio, riempito con resina per provvisori, quindi posizionato sui denti. Dopo la rimozione del foglio prima della preparazione con la paziente valutiamo le modifiche pianificate relative alla fonetica, alla funzione ed all’estetica (fig. 4).

06a

05b

05c

05d

Fase di trattamento 1: trattamento provvisorio del mascellare superiore e definitivo del mascellare inferiore I denti latero-posteriori nel mascellare superiore ed inferiore vengono preparati ed i modelli (fig. 5) vengono regolati in articolatore mediante arco facciale e registrazione di centrica. Anche il perno di sostegno viene regolato in base all’altezza verticale pianificata. Sulla base della misurazione del piano occlusale si ricostruiscono con cera i denti latero-posteriori inferiori, vengono messe in rivestimento le corone modellate poi trasformate in c­ orone mono­litiche. La cementazione delle corone avviene mediante tecnica adesiva (tecnica di mordenzatura dello smalto, Adhese® Universal, Variolink® und Monobond® Etch & Prime). In zona latero-posteriore superiore inseriamo un restauro provvisorio indiretto in resina e trattiamo i denti non ancora preparati in zona anteriore con un mock-up cementato adesivamente in resina per provvisori (fig. 6). L’arco dentale nel mascellare superiore viene leggermente allargato in zona vestibolare allargando anche i denti anteriori. I restauri mantengono l’altezza verticale controllata mediante mock-up ed il posizionamento delle cuspidi. Analogamente ad una terapia di splintaggio sul restauro provvisorio nel mascellare superiore possono essere effettuate piccole correzioni.

Fase di trattamento 2: trattamento definitivo del mascellare superiore ed inferiore in zona anteriore Preparazione e realizzazione del provvisorio Si procede con la preparazione mininvasiva dei denti anteriori superiori ed inferiori (figg. 7 e 8). Fase 1: La profondità della rimozione del bordo incisale viene contrassegnata mediante uno strumento diamantato a doppia granulosità attraverso il mock-up cementato adesivamente (di regola da 1,0 a 1,5 mm).

06b 06 — Mascellare sup./inf. frontale: allungamento con composito; denti latero-post. sup. con restauro di trattamento; denti latero/post. inf.: corone parziali definitive (colorate)

Edizione 01 / 2019

Fase 2: Mediante lo strumento per fresatura a 3 rulli si demarcano indicatori orizzontali di profondità 0,5 mm, attraverso il mock-up, e le demarcazioni di profondità vengono colorate con un fineliner idrosolubile. Fase 3: Si asportano i bordi incisali. A tale scopo lo strumento diamantato a doppia granulosità si inclina di ca. 30° in direzione palatale

Odontoiatria

11


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.