



Digital Districts è un’azienda italiana che ha l’obiettivo di costruire e gestire ecosistemi digitali immersivi per consentire a enti pubblici e privati di raccontarsi in modo coinvolgente e interattivo.
La nostra missione è mettere nelle mani di istituzioni pubbliche e aziende private uno strumento attraverso il quale raccontare chi sono, cosa fanno, ma soprattutto quali opportunità offrono ai loro potenziali clienti.
La piattaforma che forniamo risolve i problemi linguistici e di intercultura, garantendo una portata mondiale, ed è facilmente accessibile attraverso smartphone, tablet, computer e visori di realtà immersiva.
Crediamo che ciò che guida le scelte dei consumatori sia la possibilità di fare esperienze diverse, siano esse culturali (viaggi, musei), culinarie (ristoranti), di benessere (hotel, spa, sport e tempo libero). Il nostro sistema valorizza questo concetto e consente al nostro cliente di poter guidare le scelte dei propri utenti attraverso tre fasi:
1. anticipazione dell’esperienza: per vivere un’esperienza, le persone devono sapere che esiste questa possibilità e quindi avere le informazioni necessarie per spingerle a volerla fare;
2. supporto attivo dell’esperienza mentre viene vissuta: lo stesso ecosistema supporta l’utente che ha deciso di vivere una certa esperienza attraverso informazioni non invasive ma puntuali;
3. ricordo dell’esperienza: le “memorie digitali” rappresentano da un lato un’enorme fonte di potenziale reddito per il territorio e dall’altro normalizzano e regolano il consumo del patrimonio culturale di un’azienda o di un’area.
Abbiamo sviluppato una piattaforma che mescola 3DVista, Matterport e Seekbeak, creando un ambiente digitale completamente personalizzabile che permette:
- diversi livelli di informazioni fornite (per le aziende private: contenuti dedicati agli utenti finali, ai key account, agli agenti e distributori, alla stampa...); - infinite copie dello stesso ambiente per fornire informazioni diverse o per raggiungere target diversi; - menu multilingua con opzioni cross-culture; - modo semplice di accedere e modificare informazioni e contenuti.
L’ecosistema digitale è un contenitore digitale creato mappando un’area con droni e/o telecamere a terra, all’interno del quale si possono inserire diversi contenuti multimediali e raggiungere target differenti attraverso approcci diversi.
Questo contenitore può essere duplicato all’infinito, il che permette di creare uno strumento di comunicazione svincolato dal concetto di tempo, che può diventare la memoria storica digitale di tutto ciò che avviene in un territorio (eventi, attività,...), in un luogo (installazioni, mostre temporanee,...) e in un’azienda (processi produttivi, prodotti,...).
Il gemello digitale è una copia perfetta di un luogo fisico: creato con un sistema lidar, diventa un luogo virtuale in cui invitare utenti e clienti a vivere esperienze di vario tipo come se fossero lì. Un menu personalizzabile in 50 lingue diverse può aiutare la navigazione da casa, ma una volta che l’utente si trova nel luogo fisico può utilizzare il gemello digitale attraverso un’app nel suo smartphone per vivere un’esperienza A/R unica (visite guidate, informazioni commerciali ottimizzate per tempo e luogo e molto altro).
Virtual Staging: Contenuto digitale aggiunto a uno spazio fisico.
La digitalizzazione di un territorio, di una città o di un’area più piccola offre la possibilità di conoscerlo da tutto il mondo attraverso un sito web: tutte le informazioni possono essere inserite in un menu multilingua, compresi video, testi, immagini e tutte le “storie” raccontate dalle guide turistiche.
Una volta arrivati a destinazione, l’APP permette al cliente di accedere allo stesso allo stesso ambiente digitale attraverso il suo smartphone: può ricevere informazioni e notifiche push notifiche push, e acquistare i gemelli digitali (NFT) del patrimonio culturale patrimonio culturale locale, portandoli in tutto il mondo.
I nostri tour virtuali possono essere utilizzati anche in loco come esperienza interattiva di realtà aumentata (AR). Sia per la gestione delle strutture, sia come guida AR per i musei, per l’Industria 4.0 o per creare un gioco virtuale in realtà aumentata.
- città, province, stati
- assessorati al turismo, alla cultura, allo sport - festival, circuiti sportivi, palazzetti della musica, teatri - musei, padiglioni espositivi, fiere
Questi strumenti sono in grado di:
- far conoscere tutte le attrazioni turistiche di un’area
- anticipare l’esperienza che si può fare in un luogo per decidere se vale la pena visitarlo o meno
- creare un luogo digitale in cui organizzare una memoria storica di tutte le attività svolte, e renderle disponibili per sempre - gestire tutte le diverse aree per controllare i diversi livelli di accesso
Focus attività
- ristoranti, bar
- marine e strutture ricettive
- negozi- produttori di beni e servizi
- immobili
Con questi strumenti possiamo:
- permettere a clienti e potenziali clienti di vivere un’esperienza che non potrebbero fare nella vita reale
- “aprire la porta” delle aziende e creare strumenti di vendita immersivi per i loro distributori, agenti, key account e utenti finali
- raccontare le storie di ogni singolo prodotto direttamente da chi lo ha pensato e creato, senza perdere o fraintendere informazioni cruciali
1. HOTEL: Natur Hotel Miraval
Descrizione e informazioni
Il gemello digitale di uno spazio espositivo può essere duplicato più volte per creare con l’allestimento virtuale installazioni sempre nuove che rimangono nel tempo a formare un archivio digitale. Possono essere inclusi anche modelli 3D.
I nostri gemelli digitali sono stati sviluppati con lo scopo di essere utilizzati da remoto, ma anche dal vivo: questa novità cambia completamente il concetto e l’usabilità stessa di un gemello digitale, che non è solo in grado di anticipare l’esperienza che si può fare in un luogo, ma può migliorare l’esperienza da fare dal vivo.
L’esperienza di realtà aumentata apre una vasta gamma di opportunità:
1. fornire informazioni istantanee all’utente attraverso un’app nel suo smartphone
2. creare eventi “digitali” in loco o da remoto
3. accedere alla stessa piattaforma da tutti i dispositivi con molti livelli di immersività
4. “trascinare e rilasciare” diversi livelli di connessione e connettività tra tutti i gemelli digitali e gli ecosistemi digitali
Per contattarci, vi preghiamo di: