Settestrade N°35 Aprile 2025

Page 1


SETTE ST RA DE

INCONTRO DI GENERAZIONI

AC Roma premia i migliori piloti dell’anno: un tributo al passato e al futuro dell’automobilismo romano

AC Roma e AS Roma insieme per la terza edizione di “T ieni in gioco la vita”

Roma cambia volto: i cantieri del Giubileo ridisegnano la città

DIRETTORE RESPONSABILE

Paolo Riccobono

IN REDAZIONE

Laura Fraccaro, Paola Garifi, Chiara Pallari, Mattia Piola

PROGETTAZIONE GRAFICA

Eprcomunicazione

REDAZIONE

Tel. 06/681621

SETTE ST RA DE

SEDE LEGALE E AMMINISTRAZIONE

Via Parigi, 11, 00185 - Roma

Tel. 06/51497205/6

IMPIANTI E STAMPA

Fotolito Moggio S.r.l.

Strada Galli, snc, 00019 Tivoli - Roma chiuso nel mese di aprile 2025

SETTESTRADE

Registrazione Tribunale di Roma n. 184 del 17.05.2001

e-mail: redazione.settestrade@aciroma.it

EDITORE

Automobile Club Roma

EDITORIALE

2 Giuseppina Fusco – Presidente dell’Automobile Club Roma

PIACERE AUTOMOBILE CLUB

4

Roma cambia volto: i cantieri del Giubileo ridisegnano la città

Mattia Piola

5 La città a portata di messaggio con il canale WhatsApp di Roma Capitale

AC Roma premia i migliori piloti dell’anno: un tributo al passato e al futuro dell’automobilismo romano

Paola Garifi

9 AC Roma rilancia il ciclo di incontri “A Porte Aperte” dedicato alla mobilità

11 Benedizione automobili: si rinnova l'omaggio a Santa Francesca Romana

AUTOMOBILE CLUB ROMA

Consiglio Direttivo

Giuseppina Fusco (Presidente)

Francesco Forlenza (Vice Presidente)

Pietro De Simone

Giovanni Puoti

Pietro Selicato

REVISORI

Gianluigi Barbieri, Sabrina Crupi, Adele Santosuosso

DIRETTORE Riccardo Alemanno

AC Roma e AS Roma insieme per la terza edizione di “Tieni in gioco la vita”

Mattia Piola

14 Settant’anni di guida sicura: AC Roma iscrive il Sig. Mauro Piergiovanni nell’Albo d’Oro degli Anziani del Volante

15 L’Automobile Club Roma celebra la Festa della Donna con un’iniziativa speciale

16 AC Roma protagonista con percorsi di educazione stradale per i più piccoli

17 Shopping e divertimento scontato al Castel Romano Designer Outlet e a Cinecittà World

18 Passione e conservazione del patrimonio automobilistico

20 Dodici anni di musica e amicizia: ACR Chorus festeggia il suo anniversario

21 AC Roma presente alle udienze con Papa Francesco e il Presidente della Repubblica Mattarella

22 ACI Ready2Go, impegno e sensibilizzazione per una guida in sicurezza

RUBRICA

23 Fermo amministrativo dell’auto

24 Foto gallery

26 Rubrica libri

EDITORIALE

Un anno di iniziative, sport e impegno per la mobilità del futuro

L’Automobile Club Roma guarda al futuro con entusiasmo e responsabilità, forte di una tradizione che affonda le sue radici in oltre un secolo di storia e di un legame sempre più profondo con la città e i suoi cittadini. In questo inizio d’anno, siamo felici di condividere con voi i traguardi raggiunti e le nuove sfide che ci attendono, nella convinzione che la mobilità sia non solo un diritto, ma anche un settore da curare, quale opportunità di crescita per Roma e per il Paese.

Abbiamo avuto il piacere di inaugurare l’anno con uno degli appuntamenti a noi più cari: la cerimonia di premiazione dei Piloti Romani dell’Anno, che si è svolta presso la nostra sede di via Parigi.

Un momento emozionante, che ogni anno celebra l’eccellenza dell’automobilismo sportivo romano e testimonia la nostra attenzione costante ai giovani talenti e alla storia gloriosa del motorsport italiano. Quest’anno, il titolo di “Pilota Romano dell’Anno 2024” è andato al giovane Michael Rendina, astro nascente del Rally, capace di conquistare il podio ERC4 al Rally di Roma Capitale e un prestigioso secondo posto nella categoria Under 25 al Rally del Lazio. A Maurizio Micangeli, che ha rappresentato l’Italia in alcune delle più leggendarie competizioni internazionali come la 24 Ore di Le Mans e di SpaFrancorchamps, è stato conferito il riconoscimento “Alla carriera”, per una vita trascorsa tra Alfa Romeo, BMW, De Tomaso e Ferrari, sempre ai massimi livelli.

Durante la cerimonia, alla presenza di autorevoli personalità come l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, il Global Head of Ferrari Endurance Antonello Coletta e il campione Gianmaria “Jimmy” Bruni, abbiamo premiato anche Alberto Di Folco, Leonardo Colavita e Alberto Clemente Pisani, protagonisti nel Campionato Italiano Gran Turismo.

Dal 1950, questa cerimonia rappresenta per il nostro Club un modo concreto per sostenere lo sport automobilistico e incoraggiare le nuove generazioni a coltivare il proprio talento, con passione e spirito di squadra.

Abbiamo voluto affiancare a questa celebrazione anche un omaggio alla prudenza e alla lunga esperienza al volante, con l’iscrizione del Sig. Mauro Piergiovanni nell’Albo d’Oro degli Anziani del Volante, per aver raggiunto i settanta anni di patente con uno stile di guida esemplare. La sua storia è un esempio per tutti e testimonia quanto la cultura della sicurezza stradale sia un valore che si costruisce nel tempo.

Questa iniziativa è parte integrante del nostro impegno per la promozione della guida sicura, che si esprime anche attraverso campagne educative, servizi ai soci e attività di prevenzione. In questa stessa direzione si inserisce il ciclo di incontri “A Porte Aperte”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Filippo Caracciolo, Centro Studi della Federazione ACI. Il seminario, “Approfondimenti sulla mobilità terrestre”, ha messo al centro il lavoro di due giovani ricercatrici italiane e i loro studi su sicurezza urbana e alta velocità ferroviaria, con un confronto vivo e costruttivo tra Università, Istituzioni e stakeholder del settore. Contributi che sono stati inoltre pubblicati nella collana DIODOS, curata dalla Fondazione Caracciolo, a dimostrazione dell’impegno nella promozione della ricerca per la costruzione di una mobilità più sostenibile, sicura e accessibile. Un’attenzione alla comunità che si rinnova anche con eventi dalla forte valenza simbolica e culturale, come la cerimonia di benedizione degli automobilisti in occasione della ricorrenza di Santa Francesca Romana, patrona degli automobilisti, istituita nel 1925. Domenica 9 marzo, insieme

ai Monaci Olivetani Benedettini della Basilica ai Fori, abbiamo celebrato la più antica tradizione automobilistica della Capitale, con la Santa Messa e la benedizione delle chiavi dei veicoli dei partecipanti. Un momento di raccoglimento e comunità, che unisce fede, memoria e passione per l’auto, nello scenario unico del Parco del Colosseo. E proprio nel mese di marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, il nostro Ente ha voluto rinnovare il suo impegno a favore dell’inclusione e della sicurezza con un’iniziativa celebrativa della figura femminile, omaggiando le automobiliste con tessere ACI Club presso le Delegazioni provinciali.

In questi mesi, Roma sta vivendo un’importante fase di transizione e progettualità in vista del prossimo Anno Santo Giubilare del 2025, che rappresenta un’occasione irripetibile per migliorare la viabilità urbana e rafforzare le infrastrutture della mobilità.

Come Automobile Club Roma, ci auguriamo che gli sforzi compiuti in questa fase straordinaria possano consolidarsi in benefici duraturi per tutti i cittadini: una città più fluida, più accessibile, più sostenibile. Il nostro Ente continuerà a operare con dedizione e visione, al servizio della comunità, promuovendo la cultura della sicurezza, sostenendo lo sport, valorizzando le competenze dei giovani e celebrando la tradizione automobilistica romana. Un ringraziamento speciale va a tutti i Soci, ai collaboratori e ai partner istituzionali che ci accompagnano ogni giorno in questo percorso.

Presidente AC Roma

AGGIORNAMENTI

Roma cambia volto: i cantieri del Giubileo ridisegnano la città

Il Giubileo 2025 è iniziato da qualche mese e Roma è ormai coinvolta in una trasformazione sempre più evidente.

La Capitale è pronta ad accogliere milioni di pellegrini e visitatori, ma soprattutto sta cogliendo l’occasione per rinnovarsi, migliorare la qualità della vita e offrire spazi pubblici più moderni e accessibili a tutti. Alcuni interventi strategici sono stati completati prima dell’apertura dell’Anno Santo. Tra questi, la nuova Piazza Pia, ora completamente pedonale e collegata a Castel Sant’Angelo da un passaggio sotterraneo di ultima generazione; la Stazione San Pietro, ridisegnata per essere più aperta e accessibile; e la riqualificazione di via della Conciliazione, che accoglie con eleganza il flusso di pellegrini diretti a San Pietro. Il vero cuore pulsante di questa grande trasformazione è rappresentato dai numerosi cantieri che coinvolgono l’intera città. Tra i più importanti c’è quello per il nuovo sottopasso di piazza Risorgimento, pensato per separare in modo più efficace il traffico veicolare dai percorsi pedonali, migliorando la sicurezza

e la viabilità tra il quartiere Prati e l’area vaticana. L’intervento si affianca a quanto già avviato in via Gregorio VII, dove sono in corso l’allargamento dei marciapiedi, la modernizzazione della carreggiata e l’apertura di nuove fermate per il trasporto pubblico. Un altro tassello fondamentale è rappresentato dal nuovo Terminal Gianicolo, pensato per accogliere gli autobus turistici in arrivo nella Capitale. Il terminal sarà dotato di aree di sosta intelligenti, nuove zone d’attesa e un sistema di navette elettriche per collegare rapidamente i visitatori al centro storico. Una soluzione pratica per ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria. Anche il patrimonio culturale è protagonista di questo cambiamento. In piazza Venezia è in costruzione un percorso sotterraneo che collegherà i Fori Imperiali all’Altare della Patria, ampliando l’attuale area archeologica e creando un nuovo itinerario immersivo nel cuore di Roma. Nel frattempo, sta per concludersi la riqualificazione dell’area intorno al Mausoleo di Augusto, con nuovi spazi pubblici, illuminazione e arredi urbani. La rigenerazione della città coinvolge anche le periferie. A Tor Bella Monaca sono previsti nuovi interventi per la realizzazione di piazze, spazi verdi e percorsi sicuri per pedoni e ciclisti, mentre al Parco della Caffarella si sta completando la rete ciclo-pedonale, rendendo il parco più fruibile e integrato nel tessuto urbano. Sul fronte della mobilità sostenibile, sono già entrati in servizio 100 nuovi autobus elettrici, si stanno ampliando le corsie preferenziali e si potenziano i parcheggi di scambio. A breve sarà completata anche la modernizzazione della Linea A della metropolitana, con nuovi impianti, banchine più sicure e sistemi di informazione digitale. Il Giubileo non è solo un evento spirituale, ma anche una straordinaria occasione di rilancio per la città. Roma cambia, si rinnova e si apre al mondo, offrendo una nuova immagine di sé: più efficiente, più verde, più vicina ai suoi cittadini e ai milioni di persone che, da ogni angolo del pianeta, continuano a visitarla.

CANTIERI E LAVORI A ROMA

La città a portata di messaggio con il canale WhatsApp di Roma Capitale

Un cantiere per il rifacimento di una strada, un’allerta meteo improvvisa, un evento da non perdere o una scadenza importante da tenere a mente.

In una città frenetica come Roma conoscere le novità in tempo utile spesso può fare la differenza per organizzarsi al meglio. Oggi è ancora più semplice, grazie al canale WhatsApp di Roma Capitale, che porta le informazioni ufficiali direttamente sullo smartphone dei cittadini, in modo rapido e sicuro con aggiornamenti chiari e puntuali, pensati per tenere gli utenti sempre al passo con ciò che accade in città. Attivo già dall’ottobre 2023, il canale è stato pensato dall’Amministrazione capitolina per offrire un servizio utile, comodo, immediato e inclusivo sfruttando uno degli strumenti di comunicazione più usati ogni giorno. Attraverso il canale WhatsApp di Roma Capitale è possibile ricevere notizie ufficiali su viabilità, trasporto pubblico, modifiche alla circolazione, eventi culturali, manifestazioni, scadenze amministrative e molto altro, tutto in tempo reale. Le informazioni vengono pubblicate direttamente dall’amministrazione comunale rappresentando così un canale sicuro e attendibile.

Uno dei punti di forza del servizio riguarda proprio la mobilità urbana: grazie agli aggiornamenti tempestivi, i cittadini possono essere avvisati in anticipo di deviazioni, chiusure temporanee, lavori stradali, corse deviate di bus e tram, o eventuali criticità legate al traffico. Un supporto concreto nella gestione della vita quotidiana, soprattutto per chi si muove spesso in città e ha bisogno di pianificare i propri spostamenti. Le informazioni sono concise, facilmente consultabili permettendo di evitare disagi e perdita di tempo.

Un altro aspetto centrale del canale è l’agenda degli eventi e delle iniziative culturali: concerti, mostre, manifestazioni, rassegne e spettacoli vengono segnalati con puntualità, offrendo ai cittadini e ai turisti uno strumento in più per scoprire cosa accade in città. Con pochi clic si può essere aggiornati sulle principali attività del weekend o sugli appuntamenti istituzionali, valorizzando il patrimonio artistico e culturale della Capitale e favorendo una partecipazione più consapevole alla vita pubblica.

Seguire il canale è semplice e gratuito: basta aprire l’applicazione di WhatsApp sul proprio smartphone o tablet, cercare “Roma Capitale” nella sezione Canali e cliccare su “Segui”. È inoltre possibile anche attivare le notifiche per non perdere nessun aggiornamento. Il servizio non richiede la condivisione del proprio numero di telefono e tutela completamente la privacy dell’utente, che riceve comunicazioni in modo unidirezionale, senza dover partecipare a conversazioni o gruppi, in modo ordinato e discreto.

Un mondo di aggiornamenti, insomma, oggi è a portata di clic.

NOTIZIE DALLA CITTÀ
Materiale promozionale di Roma Capitale

AC Roma premia i migliori piloti dell’anno: un tributo al passato e al futuro dell’automobilismo romano

La storica cerimonia di premiazione dell’Automobile Club Roma, che si è svolta presso la sede di via Parigi, non è stata solo un riconoscimento ai piloti che si sono distinti nell’anno 2024, ma anche un tributo alla lunga e gloriosa tradizione dell’automobilismo romano.

L’evento ha visto l’emozionante assegnazione del titolo di “Pilota Romano dell’Anno 2024” a Michael Rendina, giovane talento del Rally, e il conferimento del premio “Alla carriera” a Maurizio Micangeli, figura emblematica che ha segnato decenni di successi internazionali nel motorsport.

La premiazione, che ha visto la partecipazione di illustri personalità, tra cui l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale,

Alessandro Onorato, il Global Head of Ferrari Endurance Antonello Coletta, e il campione Gianmaria “Jimmy” Bruni, ha messo in luce il continuo sviluppo dell’automobilismo romano. Una disciplina che, pur affondando le radici in una tradizione consolidata, continua a evolversi e a scoprire nuovi protagonisti.

Michael Rendina, il giovane pilota premiato come “Pilota Romano dell’Anno”, ha espresso la sua emozione per il riconoscimento ricevuto, definendo la premiazione una “bella sorpresa inattesa”.

“Mi sono sentito davvero protagonista della giornata,” ha detto Rendina, che ha ricordato il grande e costante supporto che l’Automobile Club Roma ha sempre offerto nei suoi confronti.

Rendina ha anche voluto sottolineare l’importanza della scuderia Motorsport Italia, con cui corre, e ha ricordato con orgoglio i colori ACI che figurano sulla sua livrea. Il giovane pilota, già autore di prestazioni notevoli come il podio ERC4 al Rally di Roma Capitale e il secondo posto Under 25 al Rally del Lazio 2024, rappresenta la speranza di un futuro brillante

Paola Garifi
PREMIAZIONE PILOTI ROMANI

per l’automobilismo romano.

Dall’altro lato, Maurizio Micangeli è l’incarnazione della lunga e appassionata tradizione che Roma ha nel motorsport. Con una carriera che lo ha visto al volante di prestigiosi marchi come Alfa Romeo, BMW, De Tomaso e Ferrari, Micangeli ha partecipato a competizioni leggendarie come la 24 Ore di Le Mans e di Spa-Francorchamps. Il suo riconoscimento alla carriera è stato accolto con grande emozione, rappresentando il tributo di una città che celebra il valore della continuità, della passione e dell’esperienza maturata in decenni di corse.

“È stato emozionante rivedere vecchi amici come

l’importanza di questi premi sta anche nel trasmettere uno stimolo ai più giovani, affinché possano continuare con passione la propria carriera sportiva, investendo nelle proprie capacità e nei propri talenti.

L’evento ha avuto anche il merito di premiare altri giovani promettenti come Alberto Di Folco, Leonardo Colavita e Alberto Clemente Pisani, ulteriori esempi di una nuova generazione pronta a conquistare i circuiti internazionali. È stata un’occasione per riflettere sul futuro dell’automobilismo romano. Con il suo forte legame con la tradizione e, al contempo, con lo sguardo rivolto al futuro, la cerimonia ha sottolineato come l’automobilismo sportivo nella Capitale non si limiti a una mera

l’obiettivo di dare visibilità ai giovani e promuovere le eccellenze locali. “Quest’anno – ha dichiarato Fusco –abbiamo voluto porre l’accento sulle prestazioni dei piloti romani provenienti dal competitivo mondo del Rally, un settore in forte affermazione nel territorio, ma anche riconoscere l’impegno e i risultati di una nuova generazione che si affaccia con successo sulla scena internazionale.”

La cerimonia ha quindi avuto il doppio scopo di celebrare il passato e tracciare un percorso per il futuro. Roma, città simbolo di innovazione e tradizione, ha sempre avuto un legame profondo con l’automobilismo, fino alla crescita dei nuovi talenti che oggi porta-

no il nome di Roma nel mondo.

La premiazione di quest’anno ha avuto un valore particolare rappresentando non solo un momento di celebrazione, ma anche un atto di responsabilità verso il futuro. In un settore che si trasforma velocemente, dove la tecnologia e le nuove sfide globali ridefiniscono costantemente le regole della competizione, è fondamentale che le nuove leve siano supportate e messe nelle condizioni di dare il massimo. L’incontro di oggi è stato una chiara testimonianza di come la tradizione dell’automobilismo romano non solo non venga dimenticata, ma venga anzi rinnovata e rilanciata attraverso i giovani talenti.

A PORTE APERTE

AC Roma rilancia il ciclo di incontri

“A

Porte Aperte” dedicato alla mobilità

Nel corso dell’evento presentato il nuovo volume della collana

DIODOS a cura della Fondazione

Filippo Caracciolo – Centro Studi ACI

Lo scorso gennaio è ripartito il ciclo di incontri “A Porte Aperte“, promosso dall’Automobile Club Roma in collaborazione con la Fondazione Filippo Caracciolo, il Centro Studi della Federazione ACI. Un progetto che ha l’obiettivo di approfondire tematiche legate alla mobilità sostenibile, sicura e accessibile, coinvolgendo esperti, ricercatori e operatori del settore. Il seminario di apertura, tenutosi presso la sede del Club, ha visto un’ampia partecipazione di accademici, professionisti e stakeholder, offrendo uno spazio di confronto sulle questioni attuali della mobilità terrestre.

Il seminario, dal titolo “Approfondimenti sulla mobilità terrestre”, si è caratterizzato per un’analisi approfondita delle problematiche legate alla sicurezza e all’efficienza dei trasporti. Due giovani ricercatrici italiane, Maria Rella Riccardi e Marialuisa Moschella, hanno presentato i risultati dei loro studi su tematiche di grande attualità. Il primo intervento ha riguardato la sicurezza dei pedoni in ambito urbano,

un tema sempre più rilevante in un contesto urbano in continua evoluzione. Il secondo studio ha analizzato gli effetti stimati dell’alta velocità ferroviaria nella tratta Roma-Reggio Calabria, con un focus sulle implicazioni socio-economiche e ambientali di questa infrastruttura strategica.

Il seminario si è articolato in due sessioni tematiche, che hanno offerto un vivace dibattito tra esperti provenienti da università di spicco come la “Mediterranea” di Reggio Calabria, la “Bocconi” di Milano, “La Sapienza” di Roma e la “Federico II” di Napoli, insieme a rappresentanti dell’ISTAT e altri stakeholder del settore della mobilità. Il confronto ha permesso di evidenziare le principali sfide e opportunità legate alla trasformazione del sistema di trasporti, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’innovazione e alla sicurezza.

Un momento particolarmente significativo dell’evento è stato il lancio del secondo volume della collana DIODOS, curata dalla Fondazione Caracciolo, che raccoglie i lavori più meritevoli dei giovani ricercatori che partecipano agli incontri di “A Porte Aperte”. I contributi pubblicati in DIODOS sono una testimonianza della crescente attenzione che l’Automobile Club Roma dedica alla ricerca scientifica e alla pro-

mozione delle migliori pratiche in tema di mobilità. Il volume, come i precedenti, si è proposto di diventare un punto di riferimento per studiosi, esperti e professionisti che operano nel settore della mobilità, affrontando tematiche di grande rilevanza sociale, economica e ambientale.

La collana DIODOS, grazie alla sua impostazione rigorosa e al livello accademico dei lavori pubblicati, si conferma strumento prezioso per il progresso delle conoscenze in ambito di trasporti e mobilità. Non solo un’opportunità per i giovani ricercatori di vedere pubblicate le proprie ricerche, ma anche una risorsa per gli operatori del settore che possono confrontarsi con le nuove idee e soluzioni proposte. Il direttore studi e ricerche della Fondazione Caracciolo, Francesco Ciro Scotto, ha sottolineato che il progetto DIODOS nasce da un’intuizione: la volontà di avvicinare il mondo della ricerca a quello dei giovani talenti e di tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso di ricerca. DIODOS è stato creato per favorire l’incontro tra il mondo della ricerca e i giovani studiosi, con l’obiettivo di accorciare le distanze tra il panorama accademico e gli aspiranti ricercatori. L’iniziativa è stata pensata per attivare un dialogo continuo e proficuo tra ricercatori e istituzioni, promuovendo il confronto e il coinvolgimento delle istituzioni stesse, al fine di favorire una ricerca sempre più inclusiva e attenta alle esigenze del mondo accademico e del settore.

Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automobile Club Roma, ha dichiarato: “La nostra iniziativa intende valorizzare i giovani ricercatori, offrendo loro una valida occasione per condividere le loro tesi e confrontarsi direttamente con esperti del settore.

Questo progetto conferma e riflette l’attenzione dell’Ente verso tematiche trasversali legate alla mobilità, così come allo sport automobilistico, alla tutela del patrimonio automobilistico storico e ai servizi per soci e cittadini”. L’impegno dell’Automobile Club Roma si è tradotto in una continua ricerca di soluzioni per una mobilità più sicura e sostenibile, attraverso il sostegno a giovani talenti e la promozione di iniziative accademiche e scientifiche. Tra gli studi inseriti nel nuovo volume di DIODOS figura anche quello a cura di Luca Cerimele, ricercatore della Fondazione Caracciolo, che ha analizzato il fenomeno emergente del Mobility as a Service (MaaS). Il MaaS è un modello innovativo di mobilità che integra diversi servizi di trasporto in un’unica piattaforma digitale, consentendo agli utenti di pianificare, prenotare e pagare viaggi multimodali in modo fluido ed efficiente. In Italia, il programma “MaaS for Italy“ mira a sviluppare soluzioni integrate di mobilità nelle città, con finanziamenti destinati a testare piattaforme MaaS a livello locale. Cerimele ha evidenziato le principali criticità che ostacolano una piena integrazione del MaaS nel panorama italiano. Tra queste, la frammentazione dei sistemi di trasporto pubblico e privato, che rende difficile un’integrazione fluida, le resistenze da parte di alcuni operatori del settore e la necessità di una regolamentazione chiara per garantire che tutti gli attori coinvolti collaborino in modo equo e sostenibile. Cerimele sottolinea che il successo del MaaS dipenderà dalla capacità di creare una solida cooperazione tra il settore pubblico e quello privato, con piattaforme interoperabili che possano funzionare senza intoppi, e dalla creazione di incentivi economici per spingere gli utenti all’utilizzo intermodale delle soluzioni di trasporto urbano.

Benedizione automobili:

si rinnova l’omaggio a Santa Francesca

Romana

Domenica 9 marzo, Roma ha celebrato l’edizione annuale della benedizione delle automobili in onore di Santa Francesca Romana, patrona degli automobilisti. Questo evento promosso dall’Automobile Club Roma, che affonda le sue radici nel 1928, continua a essere un appuntamento di grande rilevanza per la città e per tutti coloro che, ogni giorno, percorrono le strade della Capitale.

La cerimonia è iniziata con una messa solenne, celebrata dal Vicario Generale della Diocesi di Roma, Mons. Baldassarre Reina, nella Basilica di Santa Francesca Romana ai Fori Imperiali, un luogo simbolico che rappresenta il cuore della tradizione. La funzione religiosa ha visto la partecipazione di molti fedeli, automobilisti e curiosi, che si sono raccolti per riflettere sul significato di questa giornata, che da quasi un secolo accompagna gli automobilisti romani. Al termine della funzione, la cerimonia è proseguita con la benedizione delle automobili, che si è svolta nell’area adiacente all’Arco di Costantino, proprio sotto il Colosseo, dove si è creata un’atmosfera unica.

A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera è stata la partecipazione della Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale, che ha accompagnato la cerimonia con brani solenni, creando un sottofondo musicale che ha reso l’evento ancora più emozionante.

Le note della banda hanno attraversato l’aria romana, arricchendo il momento di spiritualità e comunità.

La benedizione, che si ripete ogni anno, non è solo un atto di fede, ma anche un’occasione di riflessione sul rapporto tra l’uomo e la strada. La sicurezza e il rispetto delle norme stradali sono temi che continuano a essere al centro di questa tradizione, portata avanti con passione dall’Automobile Club Roma, che da sempre organizza l’evento. Come ogni anno, gli automobilisti sono stati invitati a partecipare con le proprie auto, ricevendo un segno di buon auspicio per i loro viaggi.

Un aspetto che ha caratterizzato l’edizione di quest’anno è stata la crescente presenza di veicoli ecologici, come automobili elettriche e ibride, a testimonianza di una crescente attenzione verso la sostenibilità. Questo dettaglio non è passato inosservato, segnando un passo importante verso l’integrazione della cerimonia con i temi attuali legati all’ambiente e alla mobilità sostenibile. L’Automobile Club Roma ha anche incoraggiato l’utilizzo di queste tecnologie, evidenziando come la benedizione si stia adattando ai cambiamenti del mondo moderno pur mantenendo intatto il suo significato originario.

Come di consueto, l’evento si è concluso con una riflessione del Cardinale, che ha rinnovato l’invito a viaggiare con responsabilità e consapevolezza, ricordando che la strada è un luogo di incontro e di rispetto reciproco. La cerimonia di benedizione delle automobili si conferma come un evento che, pur nei suoi tratti tradizionali, evolve con i tempi e continua a essere un momento di comunità e di riflessione per tutti gli automobilisti.

SANTA FRANCESCA ROMANA

AC Roma e AS Roma insieme per la terza edizione di “Tieni in

gioco

Si è conclusa con grande partecipazione e rinnovato entusiasmo la terza edizione di “Tieni in gioco la vita”, la campagna di sensibilizzazione ed educazione stradale promossa dall’Automobile Club Roma in collaborazione con l’Associazione Sportiva Roma Calcio.

L’iniziativa, che ha visto il coinvolgimento diretto di oltre 150 studenti in età da patente provenienti dai licei romani “Socrate”, “Keplero” e “Pacinotti-Archimede”, si è svolta lo scorso marzo presso la Biblioteca Arcipelago e in alcune aree pubbliche dell’VIII Municipio di Roma Capitale, messe a disposizione grazie alla collaborazione dell’amministrazione municipale.

L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro e urgente: formare le nuove generazioni a una cultura della sicurezza stradale, affinché ogni giovane possa diventare un automobilista consapevole, informato e responsabile. In un’epoca in cui le distrazioni alla guida e l’eccesso di velocità continuano a essere tra le prime cause di incidenti, l’educazione diventa lo strumento più efficace di prevenzione.

la vita”

Il progetto, che ha confermato il successo delle edizioni precedenti, si articola in un percorso formativo che unisce teoria e pratica. Fondamentale il contributo del Metodo e dei formatori ACI Ready2Go, che accompagnano i ragazzi in lezioni mirate non solo all’apprendimento delle regole del Codice della Strada, ma anche alla comprensione delle dinamiche psicofisiche legate alla guida e delle tecnologie oggi presenti nei veicoli moderni.

Particolarmente apprezzata dagli studenti è stata la lezione teorica curata da Valerio Vella, responsabile ACI Ready2Go, che ha saputo trasmettere con chiarezza e passione i principi fondamentali della guida sicura. Durante l’incontro sono stati affrontati temi centrali come il rispetto dei limiti di velocità, l’uso consapevole dei dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) e l’importanza dei sistemi di sicurezza attiva e passiva. A seguire, la sessione pratica ha permesso ai partecipanti di cimentarsi in esercizi su frenata d’emergenza, slalom dinamico e guida su fondi a bassa aderenza, utilizzando i veicoli messi a disposizione da Toyota.

Ad arricchire l’evento, la testimonianza intensa e commovente del giornalista Luca Valdiserri, che ha condiviso con i ragazzi la storia del figlio Francesco,

TIENI IN GIOCO LA VITA

scomparso tragicamente in un incidente stradale nel 2022. Un momento toccante, capace di trasformare dati e norme in emozioni, rafforzando il senso di responsabilità nei giovani presenti.

Alla giornata conclusiva hanno partecipato anche numerose personalità istituzionali e rappresentanti del mondo sportivo e automobilistico: Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio VIII, Riccardo Alemanno, Direttore di AC Roma, Maurizio Lombardo, Chief Football Operating Officer di AS Roma, e Massimiliano Rossi, in rappresentanza di Toyota.

“Con questa terza edizione – ha dichiarato Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automobile Club Roma – abbiamo rinnovato il nostro impegno, insieme alla AS Roma, per sensibilizzare i ragazzi a comportamenti corretti e consapevoli alla guida. Ringraziamo il Municipio Roma VIII per il prezioso supporto offerto nella realizzazione dell’iniziativa”.

Con “Tieni in gioco la vita”, l’Automobile Club Roma conferma ancora una volta il proprio ruolo centrale nella promozione di una mobilità sicura e responsabile, con particolare attenzione ai giovani, futuri protagonisti della strada.

Settant’anni di guida sicura: AC Roma iscrive il Sig. Mauro Piergiovanni nell’

Albo

d’Oro degli Anziani del Volante

Un evento che celebra non solo l’esperienza ma anche la cultura della sicurezza stradale. L'Automobile Club Roma ha accolto con entusiasmo il Sig. Mauro Piergiovanni, automobilista romano che ha festeggiato il traguardo dei settanta anni di patente, iscrivendolo nell’Albo d’Oro degli Anziani del Volante.

La cerimonia si è svolta nella storica sede del Club, un luogo simbolo di impegno e passione per il mondo dell’automobile, dove la Presidente Giuseppina Fusco ha consegnato l’attestato al festeggiato, circondato dai suoi cari e da membri di spicco della comunità automobilistica locale.

“La consegna di questo riconoscimento non è solo un omaggio al Sig. Piergiovanni, ma una vera e propria celebrazione di una tradizione storica che il nostro Club ha portato avanti per decenni. È il nostro modo di valorizzare e premiare coloro che, con impegno, prudenza e rispetto per le regole del Codice della Strada, hanno dimostrato un comportamento esemplare

alla guida. Un comportamento che, nel tempo, non solo garantisce la sicurezza propria, ma anche quella di tutti gli altri utenti della strada” ha dichiarato la dottoressa Fusco, sottolineando l’importanza di iniziative come questa nel promuovere una cultura di guida responsabile e rispettosa.

L’evento ha avuto anche un forte valore simbolico, con il riconoscimento del sig. Piergiovanni che si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla sicurezza stradale, tema che l’Automobile Club Roma ha reso centrale nella propria missione. La cerimonia, infatti, ha voluto essere un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare comportamenti virtuosi alla guida, che possano contribuire a ridurre incidenti e situazioni di pericolo.

La decisione di riscoprire e valorizzare questa tradizione rientra nell’impegno quotidiano dell’Automobile Club Roma per promuovere la sicurezza sulle strade, ma anche per rafforzare il legame con la comunità. Un rapporto che si nutre non solo di passione per l’automobile, ma anche di una forte volontà di educare, sensibilizzare e premiare coloro che, con il loro esempio, continuano a trasmettere valori essenziali alle nuove generazioni di automobilisti.

ALBO D’ONORE ANZIANI AL VOLANTE

L’Automobile Club Roma celebra la Festa

della Donna con un’iniziativa speciale

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’Automobile Club Roma ha rinnovato il proprio impegno verso le donne, promuovendo la sicurezza alla guida con un’iniziativa esclusiva.

Quest’anno, l’evento ha rappresentato un’opportunità per sensibilizzare le automobiliste romane sull’importanza di guidare in sicurezza, oltre a celebrare il mese di marzo e il ruolo fondamentale delle donne nella società. Nelle giornate del 7 e dell’8 marzo scorso, tutte le Delegazioni ACI di Roma hanno offerto un omaggio speciale: ogni donna che si è recata in una delle sedi territoriali e ha acquistato un qualsiasi servizio, tra cui pratiche automobilisti-

che, rinnovo della patente e servizi di scuola guida, ha ricevuto gratuitamente una tessera ACI Club, fino a un massimo di cinque donne per sede.

La proposta dell’AC Roma ha voluto dedicare un tributo alla forza e determinazione delle donne, rappresentando anche un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico femminile sul tema della sicurezza stradale. L’Automobile Club Roma ha dimostrato ancora una volta il suo impegno a favore delle donne, mettendo in evidenza il loro ruolo cruciale nella sicurezza e nella mobilità. L’iniziativa non solo ha celebrato la Festa della Donna, ma ha anche messo in luce l’importanza della partecipazione delle donne alla vita sociale e alla sicurezza stradale.

PROMOZIONE FESTA DELLA DONNA 2025

AC Roma protagonista con percorsi di educazione stradale per i più piccoli

L’Automobile Club Roma ha preso parte alla seconda edizione del Villaggio dello Sport, l’iniziativa promossa dal Comitato Regionale CONI Lazio, che si è svolta il 22 marzo all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica.

L’evento ha rappresentato un’opportunità di grande valore per unire il mondo dello sport e quello dell’educazione, con la partecipazione di numerose federazioni sportive, associazioni e istituzioni locali. La manifestazione ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui temi della salute fisica e del benessere psicologico, promuovendo l’importanza di uno stile di vita sano e responsabile. In particolare, uno degli eventi che ha attratto l’attenzione dei partecipanti è stato il percorso di educazione stradale, organizzato dall’Automobile Club Roma.

Il percorso, realizzato in un’area appositamente allestita dall’Ente, ha rappresentato un momento formativo fondamentale per avvicinare i bambini ai concetti di base della sicurezza stradale. L’iniziativa ha avuto un carattere educativo, ma anche ludico, grazie alla combinazione di attività pratiche, giochi interattivi, quiz e simulazioni, che hanno permesso ai giovani partecipanti di apprendere in modo coinvolgente le principali regole del Codice della Strada. L’educazione stradale, trattata in maniera semplice e accessibile, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sul rispetto delle norme di sicurezza, promuovendo comportamenti responsabili e la cultura della prevenzione.

Attraverso questa esperienza, i piccoli partecipanti hanno avuto l’opportunità di acquisire consapevolezza riguardo ai pericoli della strada, apprendendo l’importanza di comportamenti corretti sia come pedoni che come futuri conducenti. L’Automobile Club Roma ha voluto contribuire all’iniziativa con la sua esperienza nel settore della sicurezza stradale, svolgendo un ruolo attivo nella formazione di una nuova generazione di cittadini consapevoli. Coinvolgere i giovani in contesti di grande visibilità come questo ha rappresentato una strategia efficace per sensibilizzare un pubblico ampio sull’importanza di un comportamento responsabile sulle strade. Una modalità interattiva funzionale alla formazione di una generazione di cittadini più informati e pronti ad affrontare le sfide della guida con maggiore attenzione, rispetto e consapevolezza dei rischi e delle responsabilità connesse alla mobilità.

Shopping e divertimento

scontato al Castel

Romano

Designer Outlet e a

Cinecittà World

Grazie a una nuova convenzione con il Castel Romano Designer Outlet, i Soci dell’AC Roma possono approfittare di uno sconto esclusivo del 10% sugli acquisti effettuati presso gli esercizi commerciali della struttura, situata alle porte della Capitale.

Questo sconto è valido sui prodotti non in promozione e può essere utilizzato anche nei punti ristoro del Centro. Per usufruire dell’agevolazione, è necessario attivare online la Privilege

Card seguendo alcuni semplici passaggi. Prima di tutto, bisogna registrarsi sul sito ufficiale di McArthurGlen tramite la funzione “Unisciti“ nella sottopagina “McArthur Glen – Club”. Successivamente, si deve scaricare l’App “McArthur Glen Designer Outlet Castel Romano” e accedere al Wallet, dove si troverà la tessera ACI, con tutti i vantaggi esclusivi riservati ai Soci. Per maggiori informazioni, è disponibile una pagina dedicata sul nostro sito web, che illustra tutte le convenzioni attive: https://roma.aci.it/entra-nel-club/sconti-e-convenzioni.html.

I vantaggi non terminano qui. Nel 2025 Cinecittà World il grande parco divertimenti alle porte della Capitale riserva una promozione esclusiva per i soci AC Roma. Acquistando un biglietto, è possibile usufruire di un ingresso omaggio per visitare un’area speciale del parco. Per attivare l’offerta, sarà sufficiente inserire il codice promozionale acicarnevale2x1 sul sito ufficiale www.cinecittaworld.it.

AL VIA LE NUOVE CONVENZIONI PER I SOCI AC ROMA

Passione e conservazione del patrimonio automobilistico

Il Club Amici dei Motori d’Epoca è la più recente novità nella famiglia ACI Storico romana.

Una comunità di appassionati di auto d’epoca che si è recentemente affiliata al Club ACI Storico provinciale, diventando un nuovo punto di riferimento nel panorama automobilistico cittadino e nazionale.

Con un forte legame al territorio, il Club guidato dal Presidente Emanuele Filiberto Picazio rappresenta un nuovo custode della tradizione automobilistica, unendo la passione per i motori alla missione di conservare il patrimonio storico italiano.

Composto da circa 300 soci, il Club è un esempio di comunità eterogenea, che spazia dai 25 agli 85 anni, e raccoglie membri con competenze diverse: esperti di meccanica, carrozzieri, ma anche semplici appassionati che non sono professionisti del settore ma che

nutrono un amore profondo per le auto d’epoca. Un tratto distintivo del Club è l’inclusività: ogni marchio automobilistico ha il suo spazio, poiché ogni auto rappresenta una parte della storia del nostro Paese. Dal veicolo più conosciuto a quello meno celebrato, ogni modello per il Club ha una storia unica che merita di essere raccontata e preservata.

Ogni settimana, il Club Amici dei Motori d’Epoca offre l’opportunità ai suoi soci di incontrarsi, creando un ambiente familiare e conviviale dove si condividono storie, esperienze e consigli tecnici. È un appuntamento fisso, un momento di scambio e di approfondimento, dove anche le nuove generazioni possono imparare dai veterani. Ma il Club non si limita a questi incontri settimanali: ogni mese, organizza raduni domenicali che attirano soci non solo da Roma, ma da tutta Italia. Dalla provincia di Avellino alla Campania, dalla Lombardia all’Abruzzo, dalla Sicilia all’Umbria, il Club raccoglie appassionati in pratica da ogni angolo del Paese.

Tanti gli eventi più significativi per il Club: a partire dalla fiera Millennium a Capannelle nel mese di apri-

IL CLUB AMICI DEI MOTORI D'EPOCA

le, una delle vetrine più prestigiose per gli appassionati di motori storici. Qui, il Club si presenta con uno stand che richiama l’attenzione di molti visitatori, curiosi di scoprire il mondo delle auto d’epoca. Un altro appuntamento sarà il raduno nazionale di Avellino, che si svolgerà a maggio, dove soci da tutta Italia si incontreranno per celebrare insieme la passione per i motori. Un raduno che sarà organizzato per essere una vera e propria festa dell’automobile, con veicoli storici che si sfideranno in eleganza e fascino. Ancora, il prossimo giugno, il raduno a Roiate, in provincia di Roma, che rappresenta un’altra tappa importante del calendario del Club nella prima metà dell’anno.

La passione per le auto d’epoca può unire persone di tutte le età e provenienze. Il Club Amici dei Motori d’Epoca ne è una prova concreta, un gruppo che cresce mantenendo sempre al centro il rispetto per la tradizione e la bellezza delle automobili di ieri, pronto a scrivere nuove storie per il futuro.

FESTEGGIAMENTO 12ESIMO ANNIVERSARIO ACR CHORUS

Dodici anni di musica e amicizia: ACR Chorus festeggia il suo anniversario

Lo scorso febbraio, il Coro dell’AC Roma ha celebrato il suo dodicesimo anniversario: un traguardo importante che non è soltanto la testimonianza della longevità del progetto, ma anche del profondo legame che unisce i suoi membri.

Dodici anni di prove, concerti, risate, viaggi, emozioni condivise e crescita comune. L’ACR Chorus è un coro che ha saputo costruire molto più di un repertorio musicale, una vera e propria comunità di amici. Nato con l’intento di promuovere il canto come forma di espressione collettiva, il coro si è presto trasformato in un punto di riferimento per i soci interessati non solo ad un’esperienza artistica, ma anche a vivere un luogo di incontro e condivisione. Nel corso degli anni, il gruppo ha portato la propria musica in numerose chiese, teatri e piazze, ma ciò che più rimane nel cuore di chi vi partecipa è l’intesa che si crea tra le voci e le persone. “Cantare insieme è un atto di fiducia”, racconta il fonda tore Paolo Riccobono. “Serve ascolto, rispetto dei tempi dell’altro, accoglienza. E questi stessi valori si riflettono nelle nostre relazioni: siamo

amici prima ancora che coristi.” L’anniversario è stato festeggiato con una cena speciale, all’insegna di musica, ricordi e aneddoti raccontati tra un brindisi e l’altro. L’esperienza dell’ACR Chorus ricorda quanto sia prezioso avere uno spazio in cui fermarsi e creare bellezza con la propria voce. E se il dodicesimo anniversario è stato un’occasione per guardarsi indietro con gratitudine, ha dato l’opportunità ai coristi di guardare alle prossime avventure da fare insieme.

AC Roma presente alle udienze

con Papa Francesco e il Presidente

della Repubblica Mattarella

In occasione delle celebrazioni dei 120 anni dalla fondazione dell’Automobile Club d’Italia, celebrata lo scorso 23 gennaio, la Presidente dell’Automobile Club Roma Giuseppina Fusco ha partecipato insieme alla rappresentanza della Federazione ACI, guidata dal Presidente Angelo Sticchi Damiani, a un doppio incontro istituzionale: in Vaticano per l’udienza con il Santo Padre Francesco e, in seguito, al Quirinale per l’incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

In occasione delle celebrazioni dei 120 anni dalla fondazione dell’Automobile Club d’Italia, celebrata lo scorso 23 gennaio, la Presidente dell’Automobile Club Roma, Giuseppina Fusco ha partecipato,

insieme alla rappresentanza della Federazione ACI guidata dal Presidente Angelo Sticchi Damiani, a un doppio incontro istituzionale: in Vaticano per l’udienza con il Santo Padre Francesco e, in seguito, al Quirinale per l’incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Due occasioni uniche per approfondire temi di rilievo nazionale, tra cui la sicurezza stradale, la mobilità sostenibile e il ruolo delle istituzioni per affrontare le sfide del futuro. Papa Francesco nel suo discorso ha invitato a “riflettere brevemente su due parole, che diventano vie da percorrere per dare speranza al presente e costruire un futuro degno: educazione e ambiente… C’è bisogno di una cultura del rispetto e della sicurezza stradale, a partire dalle scuole”. Temi su cui l’ACI ha indirizzato il suo impegno istituzionale. “Siamo profondamente grati al Santo Padre e al Presidente Mattarella – ha commentato il Presidente ACI Sticchi Damiani – per questi incontri di grande valore e profondo significato, e per le parole di apprezzamento, che ci incoraggiano a proseguire, con slancio ancora maggiore, nella nostra missione al servizio di una mobilità sempre più sicura, pulita, sostenibile e inclusiva, a beneficio di tutti i cittadini”.

Laura Fraccaro
I 120 ANNI DI ACI

ACI Ready2Go, impegno e sensibilizzazione per una guida in sicurezza

La campagna ACI Ready2Go non è solo un invito alla prudenza alla guida, ma un richiamo più ampio: il nostro rapporto con la tecnologia non deve farci perdere di vista le cose veramente importanti. Un messaggio che stimola una riflessione positiva sulla bellezza della vita e sull’importanza di cogliere ogni momento, sempre in sicurezza.

In occasione delle festività natalizie ACI Ready2Go ha lanciato una campagna di sensibilizzazione – “Concentrati sulla vita” – con l’obiettivo di promuovere una guida sicura e responsabile, riducendo i pericoli legati alla distrazione al volante. Il focus principale dell’iniziativa di comunicazione sociale è stato centrato sull’uso del cellulare, che rappresenta una delle cause più gravi di incidenti stradali. La campagna, ideata in collaborazione con l’agenzia Armando Testa, mirava a sensibilizzare gli automobilisti sul rischio di perdere momenti importanti della vita, enfatizzando come la distrazione possa sempre mettere in pericolo la propria

sicurezza e quella degli altri. Con l’entrata in vigore di un nuovo Codice della Strada che ha previsto sanzioni più severe per chi utilizza il cellulare alla guida, ACI Ready2Go ha voluto educare il pubblico sulla necessità di un cambiamento culturale, affinché tutti adottino comportamenti responsabili quando si trovano al volante. L’iniziativa, che ha previsto una forte presenza in TV, sui social media e al cinema, ha raggiunto nel periodo di messa in onda un’ampia copertura del target.

LA CAMPAGNA “CONCENTRATI SULLA VITA”

Fermo amministrativo dell’auto

Il fermo amministrativo dell’auto è una misura prevista dalla legge italiana che consente alle autorità competenti di bloccare temporaneamente l’uso di un veicolo in caso di debiti non pagati.

Quando un automobilista non salda le proprie pendenze fiscali o altre sanzioni previste dalla legge, come multe non pagate, il fermo amministrativo viene applicato come forma di garanzia per il recupero dei crediti.

Questa misura, che riguarda sia i veicoli privati che quelli aziendali, viene attuata tramite un provvedimento amministrativo, generalmente emesso dall’agenzia delle entrate o dall’ente locale competente.

Il fermo viene notificato all’intestatario del veicolo, e il proprietario è costretto a non poter utilizzare l’automobile fino alla risoluzione della situazione debitoria. Il fermo viene applicato quando non sono stati saldati importi come tasse automobilistiche (bollo), multe per violazioni al codice della strada, o altre pendenze fiscali. Prima che venga applicato il fermo, il proprietario del veicolo riceve una comunicazione che lo avvisa della situazione e gli dà un termine per saldare il debito.

Se il pagamento non avviene entro i tempi previsti, l’ente procedente avvia l’azione di fermo. Il veicolo non viene immediatamente prelevato, ma il fermo amministrativo è registrato nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA), impedendo così la vendita o il passaggio di proprietà dell’auto.

È importante notare che, nonostante il veicolo non venga prelevato fisicamente, il proprietario non può circolare con l’auto. Il fermo dura fino al pagamento del debito o alla definizione della controversia, che può avvenire attraverso un accordo di rateizzazione o una riduzione delle sanzioni, se previsto dalla legge. In alcuni casi, può essere prevista una liberazione del fermo anche in seguito a un’ulteriore valutazione della situazione patrimoniale del debitore, ma di solito questo richiede una procedura legale o amministrativa che implica un dispendio di tempo e risorse.

Per evitare l’applicazione di un fermo amministrativo, è fondamentale mantenere in regola tutte le imposte relative al veicolo e risolvere tempestivamente eventuali pendenze con le autorità competenti. È anche consigliabile fare attenzione alle comunicazioni ufficiali ricevute, rispondendo prontamente e cercando di evitare accumuli di debiti che potrebbero portare a conseguenze così gravi.

XIV Gran Premio Roma
Cartelli indicatori internazionali
Avanzo a sinistra – coniugi Monaco – Pionieri del volante
Rallye della stampa femminile
Rallye del Cinema di Roma
Gran Premio di Caracalla
Maria Cestelli Guidi, Rallye Monte-Carlo 1953
Esibizione Fiat 500

RUBRICA LIBRI

Le sinossi dei volumi sono riprese da quelle pubblicate dalle rispettive case editrici.

Compatibile con l’uomo. Come impedire che l’IA controlli il mondo

Stuart Russell Einaudi

Perché l’IA sta rapidamente diventando un elemento pervasivo del presente, e sarà la tecnologia dominante dell’immediato futuro. Ma dobbiamo prepararci all’eventualità che le macchine superino di gran lunga la nostra capacità di prendere decisioni nel mondo reale. Ottenere accesso a un’intelligenza tanto sterminata potrebbe essere l’evento più importante della storia dell’umanità. Bisogna però fare in modo che non si tratti anche dell’ultimo evento della storia dell’umanità. Il concetto di intelligenza è centrale nella costruzione dell’identità umana, non è un caso che la nostra specie abbia deciso di chiamarsi Homo sapiens. E dopo più di duemila anni siamo arrivati a una definizione dell’intelligenza che si può forse sintetizzare in questo modo: siamo intelligenti nella misura in cui ci possiamo aspettare che le nostre azioni raggiungano gli obiettivi che ci prefiggiamo. Alla luce di questa definizione tutte le altre caratteristiche della nostra sfera intellettuale – percezione, pensiero, apprendimento, inventiva e così via – possono essere ridotte al contributo che danno alla capacità di agire efficacemente.

A maglie strette Veit Heinichen edizioni e/o

Protagonista è come sempre il vicequestore commissario Proteo Laurenti che nella prima pagina firma nel suo ufficio della questura triestina i documenti per il pensionamento. Un super ricercato trafficante d’armi di origini russe riesce a scappare dalle forze dell’ordine a Milano, la fuga all’estero si compie di notte con un gommone che attraversa il golfo di Trieste e lo porta in Croazia. Nella notte succede un’esplosione vicino allo Sailing Yacht A, la gigantissima nave a tre alberi sequestrata a un oligarca russo e in rada nel Golfo di Trieste. Una mattina dopo la burrasca Laurenti va pescare e in mare trova il cadavere di una donna giovane e androgina che al primo sguardo assomiglia ad Alain Delon giovane. È la sorella gemella di una manager che gestisce l’impresa di un corrotto vecchio uomo d’affari triestino, già avversario del commissario nel romanzo Nessuno da solo. E qui comincia il lavoro di Proteo Laurenti. Una casta di politici, funzionari e uomini d’affari cerca di controllare lo sviluppo e gli investimenti nella città di Trieste con loschi contatti oltre confine e flussi di denaro di dubbia provenienza.

L’orso bianco era nero.

Storia e leggenda della parola

Roberto Vecchioni Piemme

“Sono i miei ottant’anni d’amore, raccolti da decine e decine di fogli sparsi qua e là nel tempo, stipati in block notes, quaderni, schemi per lezioni, sghiribizzi personali, letture sottolineate, ricerche notturne, confronti, domande infinite, scoperte mai immaginate da altri, un gioco famelico a sapere e chiarire, un’ubriacatura di luci intermittenti, ipnotiche, fatali, perché più ci entravo in quelle parole, più sentivo una foga irrefrenabile a entrarci, e capivo, comprendevo a pieno la ‘vera’ essenza di tutto, la corposità, la fisicità di quelli che pensiamo solo suoni e invece sono codici risolti perché perfette in noi si rivelino le emozioni, le commozioni nostre e degli altri; le parole sono un groviglio logico di foni, suoni che specchiano l’uomo. Questa era la mia felicità. Questo volevo farvi toccare“.

«Questo libro ha a che fare con la linguistica come io assomiglio a un orso bianco o se preferite nero. Non ho nessuna intenzione di sciorinarvi un’opera corretta, metodica, e men che meno colta, accademica, incomprensibile ai più e infine del tutto inutile a chi sfaccenda pieno di cazzi suoi col tempo che vola. D’altronde non ho neanche voglia di mortificare una scienza (arte?) meravigliosa riducendo tutto all’osso e tirar fuori un “bigino“ per deficienti. L’intento è un altro: è quello di farvi innamorare. Avete letto bene! Farvi innamorare della parola. Penserete “questo è matto“. Scommettiamo?

La catastrofica visita allo zoo

Joël Dicker

La nave di Teseo

“Per anni, nella piccola città dove sono cresciuta, è rimasto impresso nella memoria degli abitanti il ricordo degli avvenimenti che ebbero luogo allo zoo locale un venerdì di dicembre, pochi giorni prima di Natale. E per tutti questi anni, nessuno ha saputo che cosa fosse realmente accaduto. Fino a questo libro.” Alla vigilia di Natale, una visita scolastica allo zoo si trasforma in una catastrofe. Cosa è successo esattamente? I genitori di Josephine, la bambina che aveva preso parte alla gita, e che sembra sapere molte cose, sono decisi a scoprirlo.

Ma una catastrofe non arriva mai da sola, le apparenze ingannano e la storia prenderà una piega che nessuno avrebbe potuto immaginare…

La catastrofica visita allo zoo tiene con il fiato sospeso fino alla fine, è un romanzo divertente e a tratti commovente. Un romanzo dalla tensione narrativa a cui ci hanno abituato i romanzi di Joël Dicker, ma che affronta temi di grande importanza, come la democrazia, l’inclusione, i rapporti tra genitori e insegnanti.

Bike sharing a Roma: tra sfide e nuove normative

Grazie a numerose app di noleggio, gli utenti possono facilmente prelevare e lasciare una bicicletta in qualsiasi punto di Roma, senza bisogno di stazioni fisse. Il sistema di tariffe prevede generalmente una quota iniziale per sbloccare la bicicletta e una tariffa oraria o per tempo di utilizzo successivo. Alcuni operatori offrono anche abbonamenti mensili o pacchetti per chi utilizza frequentemente il servizio. L’accessibilità e la convenienza sono sicuramente tra i punti di forza del bike sharing, specialmente per i brevi spostamenti in città. Nonostante questi vantaggi, non mancano gli aspetti critici. Una delle problematiche più evidenti riguarda

la gestione dello spazio pubblico. Le biciclette, infatti, vengono spesso parcheggiate in modo disordinato, creando ostacoli sui marciapiedi e in prossimità di punti di interesse, come fermate dei mezzi pubblici o ingressi a negozi. Un tema che a Roma recentemente ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza dei pedoni e la vivibilità urbana e che ha visto l’Amministrazione comunale iniziare ad intervenire con regolamentazioni mirate, come la creazione ad esempio di aree specifiche per il parcheggio delle biciclette. Oltre a questi aspetti pratici, il bike sharing romano sta affrontando una serie di novità normative, con la possibile introduzione di nuove disposizioni che potrebbero includere l’obbligo di targhe, caschi e assicurazioni per i ciclisti, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e la responsabilità degli utenti.

Modifiche che potrebbero senz’altro garantire maggiore protezione per chi utilizza il servizio, ma dall’altro potrebbero risultare un maggiore onere per gli utenti occasionali.

RUBRICA SMART MOBILITY

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.