ACI Treviso Informa

Page 3

Il saluto del Presidente

Cari Soci, È sempre più difficile trovare le parole adatte ad esprimere i pensieri e i sentimenti che, a questo punto della vita dell’AC Treviso, mi spingono a scrivere sul “nostro” giornale periodico. Definire l’Automobile Club, il suo ruolo nella società e i contenuti delle sue iniziative, risulta assai problematico in un momento in cui è aperto il dibattito a tutti i livelli, centrali e periferici, per una sua trasformazione che tenga maggiormente conto delle esigenze del mondo dell’automobile, in un contesto tuttavia di attenzione nei confronti di tutti gli elementi che costituiscono la qualità della vita. La prima cosa che mi viene in mente è che, rispetto ai problemi della mobilità, ci sono oggi tanti soggetti che si muovono perseguendo interessi particolari, mentre l’Automobile Club si preoccupa in primo luogo degli interessi della collettività, avendo la presunzione di rappresentare non solo i Soci iscritti all’Ente ma tutta la moltitudine degli automobilisti che tutti i giorni si muovono nel territorio. Vorremmo impegnarci di più a tutti i livelli, politici e di servizio, umani e professionali, per diffondere una cultura dell’automobile che veda le quattroruote come strumento di mobilità – per il lavoro e per il tempo libero - e non come mezzo di esibizione di uno stato sociale o come competizione con altri cittadini e quindi, in altro modo, come sopraffazione. Il comportamento degli italiani al volante è peggiorato negli ultimi anni, come si è trasformato in negativo il suo rapporto con

le regole che tutti dovrebbero acquisire nella coscienza, nel rispetto della vita propria e di quella altrui. Si avverte tuttavia un malessere generale e il bisogno di riferirsi ad un’etica sociale, che riguarda soprattutto la mobilità, cui far riferimento per coniugare il buon senso con il rigore. La difficoltà maggiore è naturalmente quella di tradurre in concreto le dichiarazioni di principio e per questo l’Automobile Club Treviso assicura la propria disponibilità al coinvolgimento in qualunque contesto operativo (Le Commissioni Mobilità, Turismo e Sportiva dell’Ente lo stanno a significare) nel quale si affrontino i problemi del traffico e della circolazione, con l’esperienza tecnica e gli studi di settore messi a disposizione anche dalla sede centrale. Come ultima considerazione va evidenziato un problema generale di sfiducia verso le istituzioni che coinvolge anche l´AC, nonostante l´impegno dei vertici come dei quadri e di tutto il personale per mantenere intatta la propria credibilità. A ciò si aggiungano gli effetti di una situazione economica che fa diventare un lusso anche il rinnovo della tessera. Alla fine, tuttavia, a tutti quelli che si rivolgono ai nostri uffici o prendano contatto con i nostri nuclei operativi succede poi di accorgersi che tutto funziona in maniera egregia, nel solco di una tradizione di servizio mai trascurata, della quale ci sentiamo tutti orgogliosi.

Avv. Michele Beni Presidente Aci Treviso

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ACI Treviso Informa by ACI - Issuu