La gratuità che accende

Page 1


la gratuità che accende

il testo fondativo di Giorgio Pontiggia

contributi di Davide Prosperi

Matteo Maria Zuppi

Questo libro appartiene a ____________________________________

LA GRATUITÀ CHE ACCENDE

Introduzione di Alberto Bonfanti

Il testo fondativo di Giorgio Pontiggia

Contributi di Davide Prosperi Matteo Maria Zuppi

Pubblicare è dare alla luce.

Desideriamo mettere in luce parole che accompagnino le persone nella vita.

Questa è la responsabilità che abbiamo come editori.

Libri compagni di viaggio.

Nella collana Il villaggio dell’educazione

Da solo non basto

In viaggio con i ragazzi di Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri

Testi di Giorgio Paolucci, Gianni Mereghetti, Cristiana Poggio

Ideazione e storie di Daniele Mencarelli

Silvio Cattarina

Silenzio, ragazzi, passa il treno

Gioia, compagna di viaggio della vita

Cinema e scuola

130 film dalle elementari alla maturità

A cura di Beppe Musicco, Antonio Autieri

La gratuità che accende

www.itacaedizioni.it/la-gratuita-che-accende-portofranco

Prima edizione: novembre 2025

© 2025 Itaca srl, Castel Bolognese

Tutti i diritti riservati

ISBN 978-88-526-0821-6

Fotografie: © Portofranco Milano; © Vatican Media 72-73

Stampato in Italia da Modulgrafica Forlivese, Forlì (FC)

Col nostro lavoro cerchiamo di rispettare l’ambiente in tutte le fasi di realizzazione, dalla produzione alla distribuzione. Utilizziamo inchiostri vegetali senza componenti derivati dal petrolio e stampiamo esclusivamente in Italia con fornitori di fiducia, riducendo così le distanze di trasporto.

Seguici su

Itacalibri Itacalibri

Un ragazzo quando incontra voi incontra uno sguardo in cui si ritrova.
Matteo Maria Zuppi

Il primo modo attraverso cui un ragazzo capisce il valore di sé è che percepisce che quello con cui ha a che fare [lo studio] è preso sul serio, ha un valore.

Davide Prosperi

Iniziamo a incontrare la persona, ma incontrando la persona può venir fuori tutto: una coscienza di sé, del perché sei al mondo; che cosa si è al mondo a fare.

«Avevo in mente una cosa: mi sembrava e mi sembra che i giovani non siano presi sul serio.

Allora mi sono detto: “Ma se noi dobbiamo aiutare i ragazzi, qual è il punto in cui fanno più fatica, il bisogno che esprimono di più?

Una difficoltà nello studio, nella frequenza a scuola. Quindi cominciamo da lì, perché vogliamo ricondurre questo aspetto dentro la totalità della persona”. Ho posto, in altri termini, la questione dell’educazione».

Don Giorgio Pontiggia

€ 12,00

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.