ipcm® n. 70 - Luglio/Agosto 2021

Page 28

HIGHLIGHT OF THE MONTH

Chimica green e vicinanza al cliente: nasce SurTec Italia Gabriele Lazzari ipcm®, da un’intervista con Patrizia Angeli e Maurizio Ferrari SurTec Italia, Soliera (Modena) – Italia

© SurTec

Maurizio Ferrari, General Manager – Domestic Sales & Production di SurTec Italia.

“SurTec ha compreso le nostre potenzialità nel

e galvanica funzionale e decorativa. Il

settore dell’alluminio – commenta Maurizio

mantenimento della realtà produttiva nello

Ferrari, General manager di SurTec Italia e

stabilimento di Soliera (Modena) permetterà,

in precedenza Technical & Sales Manager di

inoltre, di mantenere la flessibilità tipica delle

Italtecno – e ha deciso perciò di acquistare la

piccole e medie imprese con i vantaggi di

divisione chimica di Italtecno”. L’acquisizione

una grande multinazionale alle spalle. SurTec

è stata finalizzata nell’aprile 2021 e Italtecno

Italia nasce con lo scopo di fornire prodotti

continuerà ad operare in modo completamente

altamente tecnologici e performanti e assistere

autonomo con la divisione impiantistica.

i clienti nel loro utilizzo.

“Il polo modenese di SurTec Italia sarà il centro

La nascita di SurTec Italia

di competenza mondiale per quanto riguarda la ricerca sui prodotti per l’ossidazione anodica.

SurTec International è una azienda con circa

Un traguardo importante per l’Italia e per il

400 dipendenti e filiali in 22 nazioni che fa

lavoro fatto negli anni passati da Italtecno. Ora

parte del gruppo Freudenberg, che con

con l’arrivo di SurTec saremo in grado di avere

oltre 50.000 dipendenti in tutto il mondo è

più risorse per le spese di ricerca e questo darà

attivo in 10 differenti divisioni di business. La

sicuramente risultati interessanti per questo

solidità del gruppo Freudenberg si basa sulle

comparto industriale”, aggiunge Ferrari.

numerose e diverse aziende che controlla, che

Patrizia Angeli, Sales Manager di SurTec Italia,

gli permettono di differenziare i propri servizi.

approfondisce questo aspetto: “Abbiamo

La nascita di Surtec Italia permette quindi al

deciso di affiancare Italtecno diversi anni fa per

gruppo di espandersi in un nuovo mercato

introdurci nel mercato italiano dell’alluminio e

geografico con tutta la sua gamma di prodotti:

iniziare a far conoscere il brand. I nuovi prodotti

dal lavaggio industriale al pretrattamento alla

per l’ossidazione anodica saranno sviluppati

verniciatura fino alla galvanica. SurTec ha deciso

nel centro ricerche SurTec Italia, mentre i

di creare la filiale italiana dopo oltre dieci anni

marchi che appartenevano a Italtecno (come

di collaborazione con Italtecno, che si era

ad esempio Hardwall per il fissaggio a freddo e

occupata di commercializzarne con successo

Sallox per l’elettrocolorazione), manterranno il

i prodotti per il settore dell’alluminio, come ad

loro nome commerciale anche sotto la nuova

a multinazionale tedesca SurTec

esempio il passivante SurTec 650, un prodotto

gestione di SurTec”.

International ha finalizzato l’acquisto

a base di zirconio e cromo trivalente impiegato

del ramo chimico dell’italiana Italtecno,

principalmente come sostituto del cromo

© ipcm

Patrizia Angeli, Sales Manager di SurTec Italia.

L

metalli alla verniciatura, ossidazione anodica

potenziando le proprie competenze nel

esavalente nella passivazione dell’alluminio

Svolta green e qualità: i prodotti di punta

settore dell’alluminio e creando SurTec Italia,

e sue leghe in vari campi di applicazione

Inizialmente SurTec Italia si concentrerà sul

realizzando così l’obiettivo di costruire una

quali l’ossidazione anodica e l’industria

consolidamento del mercato esistente di

base solida sul territorio italiano per lo sviluppo

aerospaziale. Proprio la collaborazione con

Italtecno, mantenendo inalterati il servizio e

commerciale e tecnico di tutti i suoi prodotti

Italtecno ha permesso di espandere gli usi

le relazioni con i clienti. L’obiettivo a medio-

suddivisi in quattro campi di applicazione:

di questo passivante di SurTec anche nel

lungo termine è l’espansione dei settori del

lavaggio industriale, pretrattamento dei

settore del pretrattamento alla verniciatura.

pretrattamento alla verniciatura e del lavaggio

22

N. 70 - JULY/AUGUST 2021 - international PAINT&COATING magazine


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® n. 70 - Luglio/Agosto 2021 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu